fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Metodi e tecniche del lavoro sociale

La frontiera della cittadinanza nei servizi sociali. Citizen satisfaction e qualità percepita

La frontiera della cittadinanza nei servizi sociali. Citizen satisfaction e qualità percepita

Silvia Scanagatta, Barbara Segatta

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 169

Un operatore nel settore dei servizi sociali, come quelli di molti altri settori, si trova sempre più frequentemente di fronte al problema della rilevazione di opinioni, informazioni, dati o altro rispetto alla struttura in cui opera. Non può però avere, qualunque sia la sua professionalità specifica, né la capacità né la presunzione di una conoscenza delle metodologie e delle tecniche di indagine sufficiente per gestire autonomamente la rilevazione. Questo libro - che descrive i risultati di una ricerca condotta in Veneto apre una riflessione su quali elementi siano indispensabili e fondamentali, per comprendere da un lato la centralità della Citizen satisfaction e dall'altro quale sia la migliore tipologia di inchieste di cui ha necessità l'operatore per giungere ad una adeguata misurazione.
19,00

Assistente sociale domani. Volume Vol. 1

Assistente sociale domani. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 457

Quest'opera, composta da due volumi, è uno strumento agile, ma insieme rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Ordine professionale degli assistenti sociali. Il primo volume riguarda le tematiche di metodologia professionale e di politica sociale oggetto delle due prove scritte e dell'orale. È organizzato in una serie di argomenti-chiave, per ciascuno dei quali vengono proposte: una selezione antologica di letture di importanti studiosi italiani e internazionali; un percorso di sintesi dei concetti sotto forma di riassunti e di mappe concettuali; una serie di domande per lo studio e il ripasso; una raccolta delle tracce delle prove scritte assegnate in diverse sedi e sessioni di esame.
22,00

Assistente sociale domani. Volume Vol. 2

Assistente sociale domani. Volume Vol. 2

M. Luisa Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 266

Quest'opera, composta da due volumi, è uno strumento agile, ma insieme rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Ordine professionale degli assistenti sociali. Il secondo volume propone un'ampia serie di prove pratiche già assegnate in diverse sedi e sessioni di esame e raccolte in base al tipo di utenza e di problema presentato. Ciascun caso viene analizzato nel dettaglio indicando gli snodi logici che l'assistente sociale dovrebbe prendere in considerazione per costruire il processo di aiuto e le strategie operative da seguire. Il testo è completato da tracce per esercitazioni guidate, un glossario con dettagliati riferimenti procedurali, un elenco dei principali riferimenti normativi.
20,00

La logica sociale dell'aiuto. Fondamenti per una teoria relazionale del welfare

La logica sociale dell'aiuto. Fondamenti per una teoria relazionale del welfare

Fabio Folgheraiter

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 705

Il benessere emerge dalle relazioni sociali. Si tratti della riparazione dei disagi o della prevenzione degli stessi, è sempre il capitale sociale che fa la differenza ed eventualmente porta il "bene". La scienza delle diverse professioni di aiuto (sociali e sanitarie) ha posto per lungo tempo ogni attenzione sulla relazione esperta, sul potere curativo del dialogo tecnico condotto da esperti accreditati, mentre le relazioni sociali naturali sono state perlo più relegate al rango di "cause" dei disagi e delle patologie, mere produttrici del male che l'esperto è poi chiamato a sopprimere. Questo sottile travisamento - tipico della logica sanitaria classica - ostacola la reticolazione delle diverse forze attive nella produzione del benessere, quelle naturali e quelle professionali/istituzionali.
38,00

Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 101

La dote più preziosa di Bauman è quella di riuscire a penetrare la scorza del mondo sociale, che appare nella sua naturale ovvietà, per mostrarci significati difficili da cogliere proprio perché così quotidiani e evidenti. Nella società dei consumi della modernità liquida, lo sciame tende a sostituire il gruppo. Lo sciame non ha leader né gerarchie perché il consumo è un'attività solitaria, anche quando avviene in compagnia. La società dei consumatori aspira alla gratificazione dei desideri più di qualsiasi altra società del passato ma, paradossalmente, tale gratificazione deve rimanere una promessa e i bisogni non devono aver fine, perché la piena soddisfazione sfocerebbe nella stagnazione economica. Il contraltare dell'homo consumens è l'homo sacer, il povero che, per carenza di risorse, è stato estromesso dal gioco in quanto consumatore difettoso o "avariato". La miseria degli esclusi non è più considerata un'ingiustizia da sanare, ma il risultato di una colpa individuale: così, le prigioni si sostituiscono alle istituzioni del welfare. Il contributo che Bauman offre con questa analisi critica è quello di riproporre il tema dell'agire morale: un agire intrinsecamente libero, e quindi sempre a rischio di venir meno, ma che pure costituisce una caratteristica originaria dell'essere umano, alla base della sua socialità e, in ultima istanza, della sua sopravvivenza come specie.
10,00

Apprendere il counseling. Manuale di autoformazione al colloquio d'aiuto

Apprendere il counseling. Manuale di autoformazione al colloquio d'aiuto

Roger Mucchielli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 171

La relazione di aiuto costituisce un essenziale strumento di lavoro per molte professioni umane e sociali. Le competenze e le abilità che un operatore deve esercitare per ricreare, nella situazione di colloquio dinamiche psicologiche favorevoli all'apertura" emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione, senza introdurre, al contrario, distorsioni, blocchi o regressioni sono varie e complesse. Questa opera illustra e presenta in dettaglio queste abilità e prevede anche la possibilità di esercitare queste abilità in modo diretto, tramite una serie di esercizi pratici appositamente predisposti. Un manuale pratico per la formazione al colloquio, destinato in modo particolare agli operatori delle professioni di aiuto, nonché agli studenti in formazione in questi specifici campi disciplinari. Il CD-ROM completa il testo, proponendo gli esercizi in versione interattiva, con una serie di filmati dal vivo, che riproducono varie situazioni di colloquio e permettono di cogliere anche gli elementi non verbali della comunicazione; prevede la possibilità di effettuare su se stessi, con il supporto del conteggio immediato dei risultati, il "test degli atteggiamenti spontanei". Segue una serie di esercizi per imparare a riconoscere le risposte di aiuto spontanee e a identificare i loro eventuali effetti negativi. Il CD-ROM contiene anche un'intera sezione di esercizi base sulla tecnica della riformulazione e una versione degli esercizi predisposta per la formazione in aula.
67,00

Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati

Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati

Alan Twelvetrees

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 237

Un manuale che unisce l'analisi degli approcci teorici a una serie di pratiche linee-guida sul lavoro di comunità. Il testo è ricco di esempi che spiegano la pratica quotidiana del lavoro di comunità. L'autore illustra, sulla base della propria esperienza ultratrentennale, gli errori più comuni e le strategie per affrontare le situazioni difficili. In linea con l'attuale dibattito internazionale, viene dedicato adeguato spazio al tema del "community work" nell'ambito delle politiche pubbliche.
21,00

La cura delle reti. Nel welfare delle relazioni (oltre i Piani di zona)

La cura delle reti. Nel welfare delle relazioni (oltre i Piani di zona)

Fabio Folgheraiter

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 237

Oggi più che mai, di fronte ai notevoli cambiamenti nei sistemi di welfare, è necessario che gli operatori sociali adottino una metodologia "relazionale": la competenza professionale deve essere messa in relazione con l'esperienza di coloro che vivono in presa diretta i problemi di vita; gli apporti della famiglia, del volontariato e di tutti i soggetti disponibili a darsi da fare per un singolo o una comunità devono essere riconosciuti e valorizzati. Il libro raccoglie una serie di recenti saggi che illustrano linee guida ed esempi concreti di questa metodologia e presenta una serie di proposte che possono insegnare a impostare interventi e servizi sociali davvero efficaci. Un lavoro sociale rivolto a osservare e facilitare quella rete di persone che è la vera protagonista del "prendersi cura".
19,50

La conversazione interiore. Come nasce l'agire sociale

La conversazione interiore. Come nasce l'agire sociale

Margaret S. Archer

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 546

Attraverso quali processi le caratteristiche strutturali della società influenzano l'azione delle singole persone? L'autrice individua nella "conversazione interiore" la modalità attraverso cui l'individuo riflette sulla propria situazione sociale alla luce dei suoi interessi e dei suoi progetti. Basandosi su una serie di interviste in profondità, identifica tre forme di conversazione interiore, che governano le risposte della persona-agente a fronte dei condizionamenti sociali, i modelli individuali di mobilità sociale e il contributo dell'individuo nel mantenere o cambiare la stabilità sociale.
29,00

I giganti del lavoro sociale. Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del welfare (1526-1939)

I giganti del lavoro sociale. Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del welfare (1526-1939)

Bruno Bortoli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 384

Questo libro colloca l'esperienza del servizio sociale nel contesto del suo sviluppo internazionale e nell'esperienze pionieristiche del lavoro sociale. In questo modo, il libro dà uno sfondo alle esperienze del servizio sociale successive al 1945 e consente di cogliere come molti temi, ancora centrali nel lavoro sociale di oggi, abbiano radici più antiche di quanto in genere si sia portati a pensare.
19,50

Il servizio sociale. Una professione che cambia

Il servizio sociale. Una professione che cambia

Lena Dominelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2005

pagine: 329

Questo libro traccia una descrizione delle conoscenze e delle abilità che permettono all'operatore di rispondere alle nuove esigenze degli utenti. L'idea che percorre il volume è che l'utente ha dei diritti sociali e umani che devono essere rispettati; questa convinzione costituisce la base per una pratica fondata sulle idee di cittadinanza, solidarietà e reciprocità. In questo volume gli operatori e gli studenti potranno trovare un importante spunto di riflessione sui dilemmi e le tensioni che i professionisti del sociale incontrano nella pratica quotidiana.
25,00

Costruire soluzioni sociali. Costruzionismo e nuove pratiche di lavoro sociale

Costruire soluzioni sociali. Costruzionismo e nuove pratiche di lavoro sociale

Nigel Parton, Patrick O'Byrne

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2005

pagine: 228

Questo libro costituisce una vera e propria pietra miliare in materia. È un testo di notevole portata innovativa, in quanto delinea un approccio nuovo per la pratica professionale degli assistenti sociali, degli educatori e degli operatori sociali in genere. L'assunto di fondo è che gli utenti, non importa in quali circostanze essi si trovino, hanno risorse importanti dentro e attorno a sé: il modo in cui viene attribuito un significato a queste risorse è cruciale per progredire verso il miglioramento. Il ruolo degli operatori sociali diviene allora quello di aiutare le persone a narrare in modo nuovo, e quindi a costruire in modo nuovo, le loro situazioni di vita.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.