fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eum - Centro Edizioni Università di Macerata: Leopardiana

Percorsi nell'epistolario di Giacomo Leopardi. La storia e le carte riemerse

Gioele Marozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 374

Gli epistolari consentono di attingere con generosità al lato più autentico di uno scrittore, concentrandosi sulle sue avventure esistenziali. Il volume analizza alcuni tra i principali carteggi di Giacomo Leopardi e propone una rilettura dei testimoni autografi e idiografi che compongono la corrispondenza attiva del recanatese. La ricerca e la catalogazione dei manoscritti leopardiani hanno anche permesso di recuperare carte ritenute erroneamente disperse, che vengono qui presentate con il corredo di notizie sui percorsi da esse seguiti dopo la fuoriuscita dall'archivio autoriale.
13,00 12,35

L'orizzonte della scrittura. Leopardi, «L'infinito», la traduzione

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 185

In occasione delle celebrazioni del Bicentenario della composizione de L’infinito (1819-2019), la Cattedra Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata ha promosso un incontro interdisciplinare per riflettere sul rapporto tra la lingua poetica leopardiana e le altre lingue e sulle esperienze traduttive che l’hanno riguardata. I saggi qui raccolti seguono una parte ragguardevole del cammino di ricezione dell’idillio nelle letterature straniere (francese, russa, araba, bulgara), affrontando anche le implicazioni del testo con le lingue artificiali, i codici non verbali, la dimensione musicale. Premessa di Fabio Corvatta.
13,00 12,35

La dolcezza ed eccellenza degli stili. Sulle «Operette morali» di Leopardi

Laura Melosi

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 140

La riflessione di Leopardi intorno alla prosa morale anticipa di qualche anno la scrittura delle prime venti operette nel 1824 e fin da subito si affaccia il problema di come esprimere le verità “filosofiche” e “sentimentali” scoperte intorno al rapporto dell'uomo con i suoi simili e con la natura. Lo stile è elemento indispensabile all'affermazione del pensiero e le forme a cui Leopardi affida l'evidenza del proprio “sistema” appartengono alla tradizione letteraria alta, assunta con intenzionalità tutt'altro che accademiche, semmai per allontanare qualunque tentazione di personale affetto. Nell'affrontare aspetti specifici della storia interna ed esterna delle "Operette morali", il libro riconosce nella questione stilistica il baricentro dell'operazione leopardiana: come dire che la forza della letteratura mette lo scrittore al riparo dal rischio di un'indebita esposizione di sé, consentendogli di parlare in termini assoluti ai lettori di ogni tempo.
12,00 11,40

Farle in pezzi. Le antologie di Leopardi e Leopardi nelle antologie. Studi

Farle in pezzi. Le antologie di Leopardi e Leopardi nelle antologie. Studi

Giulia Corsalini

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2018

pagine: 76

I saggi raccolti nel volume hanno in comune l'attenzione alla questione delle antologie letterarie, analizzata attraverso argomenti leopardiani. In particolare, il saggio introduttivo e il primo studio prendono in esame l'originale posizione di Giacomo Leopardi all'interno del dibattito sulle antologie e la conseguente revisione della Crestomazia poetica leopardiana operata da Bruto Fabricatore; gli studi della seconda parte riguardano la sezione antologica dei Canti a partire dalla metà del Novecento e la possibile integrazione del canone dei testi scolastici leopardiani alla luce dei nuovi apporti della critica.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.