fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Feltrinelli: Annali Fondaz. Giangiacomo Feltrinelli

Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964)

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 752

Quando nel novembre 1963 nacque il primo governo di "centrosinistra organico" presieduto da Aldo Moro, il primo esecutivo a partecipazione socialista dal maggio 1947, pochi ebbero consapevolezza della drammaticità del contesto e del rischio che il "tintinnio delle sciabole" avrebbe potuto porre fine a questa esperienza. Il governo di Aldo Moro e di Pietro Nenni opera in otto mesi tra ambiziosi progetti riformisti e insidiose resistenze sotterranee, nella prima recessione economico-finanziaria del dopoguerra. Stati Uniti e Vaticano sostengono l'alleanza della Democrazia cristiana con i socialisti, i socialdemocratici e i repubblicani, ritenuta lo strumento migliore per isolare il Partito comunista e la CGIL. Il presidente della Repubblica Antonio Segni, ostile a quell'esperimento di governo, persegue un proprio disegno neocentrista, che si avvale del Piano Solo del generale de Lorenzo. Il governo di centrosinistra precipita verso il collasso e cade sul finanziamento della scuola privata, sostenuto in parlamento dalla sola Democrazia cristiana. A mezzo secolo di distanza è possibile ricostruire la storia di questo esecutivo e dei rischi corsi dalla democrazia italiana. Il volume - con un saggio introduttivo di Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone - propone in ordine cronologico un corpus di documenti in gran parte inediti conservati in archivi pubblici e privati, italiani e stranieri. La prima esperienza del centrosinistra organico annuncia temi tuttora al centro del dibattito.
65,00 61,75

Farsi italiani. La costruzione dell'idea di nazione nell'Italia repubblicana

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2011

pagine: XV-262

Come mai tante incertezze su come narrare i 150 anni dell'Unità d'Italia? Come mai una così grande partecipazione popolare? Il volume degli Annali Feltrinelli cerca di dare risposte a queste domande che nel 150° anniversario molti italiani si sono posti. Il filo conduttore del libro sono i modi nei quali le sedimentazioni dell'idea di nazione sono state riproposte o negate, discusse o riviste, nel secondo Novecento italiano e messe al centro di dibattiti, periodicamente resi attuali nella vita pubblica dalla storiografia e dalla politica. Nell'ultimo ventennio la riflessione è stata portata avanti nel confronto politico o come discussione accademica in termini quasi esclusivamente monodisciplinari. Questo volume nasce dal confronto tra studiosi di diverse discipline e di differenti generazioni, che analizzano i modi e i linguaggi nei quali l'Italia repubblicana ha riletto e utilizzato il suo lungo divenire Stato nazionale e le immagini e le narrazioni che hanno plasmato e definito l'identità italiana in Italia e all'estero. La prima parte del libro è dedicata alla lettura che le storiografie e le culture politiche e sociali dell'Italia repubblicana hanno dato del Risorgimento e del processo di unificazione; la seconda parte è dedicata al discorso pubblico sulla nazione, alle immagini identitarie e alle narrazioni, che hanno contribuito al "farsi italiani" e hanno costruito dalla seconda metà del Novecento le lenti con le quali in Italia e fuori d'Italia si guarda alla storia italiana.
30,00 28,50

La democrazia di fronte allo stato. Una discussione sulle difficoltà della politica moderna

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2010

pagine: XXVII-350

"Il titolo di questa raccolta di saggi si riferisce all'ipotesi che il concetto di 'democrazia' e quello di 'Stato moderno' possano essere pensati, in primissima approssimazione, come esprimenti le conseguenze dell'incontro di due percorsi storici differenziati. È il momento in cui la storia occidentale attraversa mutamenti religiosi, economici, demografici e territoriali che agiscono sulla struttura dell'ordine sociale modificandolo profondamente. Da una parte lo Stato opera per mantenere stabile l'ordine su un territorio; dall'altra la popolazione di quel territorio, colpita da quegli sconvolgimenti, avanza pretese di protezione delle sue condizioni di vita. La situazione che conseguirà all'esprimersi di queste pretese e alle risposte che darà a esse lo Stato condurrà, a volte attraverso lenti mutamenti sociali, a volte attraverso rapidi movimenti rivoluzionari, a quelle modificazioni del sistema politico che siamo ormai abituati a chiamare 'democrazia'". Il volume è un confronto a più voci che analizza, in una prospettiva di lungo periodo, le trasformazioni dello Stato moderno e le molteplici dimensioni delle "Real Existing Democracies". Argomento comune a tutti i saggi qui raccolti sono gli sviluppi storici che hanno portato alla nascita di una nuova idea della cittadinanza, al contrapporsi dello Stato a questa, alle modificazioni dell'una e dell'altro, all'emergere e ai cambiamenti del sistema politico che ne è derivato e nel quale oggi ci troviamo a vivere.
60,00 57,00

Governare il mondo. L'economia come linguaggio della politica nell'Europa del Settecento

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 480

Le odierne crisi finanziarie, l'accelerarsi delle trasformazioni, l'affacciarsi di nuovi protagonisti sulla scena mondiale pongono oggi all'attenzione questioni e problemi considerati conseguenze di un mondo sempre più interdipendente. In realtà, già nel Settecento uomini come Adam Ferguson, David Hume e Adam Smith si interrogavano e riflettevano sulla moralità e sull'etica nell'economia, sulla formazione della "ricchezza delle nazioni", sui modi attraverso i quali superare la "gelosia commerciale", grazie all'armonizzazione degli opposti interessi. In questo volume studiosi e studiose europei di diverse generazioni analizzano i linguaggi e le teorie economiche che nel Settecento l'Europa sviluppò per dare risposte ai problemi che gli Stati e le società si trovarono a fronteggiare, pur nella loro diversità. Nella tensione tra cambiamento e conservazione, le politiche di riforma affrontarono problemi condivisi: l'illuministica ricerca della felicità, che interessava governanti e governati, monarchie e repubbliche, sudditi e cittadini, il benessere del singolo e la potenza degli Stati, imponeva innanzitutto di interrogarsi sulle condizioni materiali di vita e su come modificarle. La riflessione economica cercò dunque risposte alla complessità dei problemi in una elaborazione teorica che fornisse indirizzi e strumenti per l'attuazione di politiche e di riforme che rendessero migliori le condizioni di vita.
60,00 57,00

Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956)

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 624

In occasione del centenario della nascita e del decennale della morte di Leo Valiani (1909-1999), questo volume propone una scelta dei suoi scritti degli anni quaranta e cinquanta dedicati alla storia dell'Europa moderna e contemporanea. Questo suo interesse nasce alla fine degli anni trenta nei giorni del crollo dell'Europa democratica e trova alcune risposte nel periodo del suo esilio a Città del Messico (dicembre 1941-luglio 1943) che dopo Parigi rappresenta, insieme a New York, un polo culturale significativo del fuoriuscitismo antifascista internazionale. Di fronte all'Europa nazificata e alla consapevolezza di un lungo esilio, il tema sul quale si concentra la discussione è la risposta, culturale e politica, da dare ai totalitarismi. In questa riflessione Valiani incontra alcune figure centrali della sinistra critica europea, ciascuna uscita da una sconfitta politica: Victor Serge, Juliàn Gorkin, Marceau Pivert. Sono di questi anni i primi saggi sul giacobinismo in Francia, sul Risorgimento in Italia, sul laburismo in Inghilterra, sulla guerra civile in Spagna, su Benedetto Croce, sulla storia del socialismo europeo nel xx secolo, sul concetto di internazionalismo, sull'anarchismo e sul federalismo. Tutti temi e problemi sui quali Valiani scrive nelle pubblicazioni clandestine della Resistenza e che poi sviluppa nei saggi del secondo dopoguerra, che in questo volume vengono presentati per la prima volta nella loro versione originaria.
70,00 66,50

Franco Venturi e la Russia. Con documenti inediti

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2007

pagine: 584

Una serie di saggi e di documenti inediti che gettano nuova luce sulla vicenda intellettuale di uno degli storici italiani del Novecento che più ebbe reale esperienza della vita culturale europea, e che più rispecchiò questa apertura internazionale. Il volume si apre con la pubblicazione di una scelta delle lettere e dei rapporti dall'Urss di un Venturi colto nel periodo tra il 1947 e il 1950, nei suoi anni cioè di addetto culturale all'ambasciata di Mosca, non solo nella veste di studioso attento ai tempi lunghi della storia russa, ma anche di uomo uscito dall'esilio e dalla Resistenza nelle file del Partito d'Azione, impegnato nel dopoguerra a comprendere la nuova fase dei rapporti tra la Russia e l'Europa e a fare i conti con la nascita della Guerra fredda negli ultimi anni del regime di Stalin. Dall'archivio di Franco Venturi proviene anche la sua corrispondenza con L.S. Gordon, qui presentata come un eccezionale esempio della lunga e difficile corrispondenza che egli tenne con alcuni storici sovietici nel periodo successivo alla destalinizzazione, tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta. Il volume, corredato da un'introduzione di Michael Confino, storico cosmopolita della Russia sette-ottocentesca, approfondisce le vicende della cultura italiana del Novecento, e in particolare il suo difficile riaprirsi al confronto internazionale dopo gli anni del fascismo, e aggiorna le conoscenze sulla storia del pensiero e della cultura russa tra Otto e Novecento.
60,00 57,00

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (2003). La democrazia radicale nell'Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 500

Attraverso i contributi dei più accreditati studiosi e grazie alla selezione di fonti coeve, la storia di un'originale tradizione politica come quella radicale evidenzia percorsi di ricerca inediti nella riflessione sui processi di politicizzazione della vita pubblica e sull'avvento della democrazia nell'età contemporanea. Con l'indagine sulle peculiari "traduzioni" nazionali dei principali modelli di democrazia (anglosassone e francese), in Italia e nell'Europa centro-orientale e meridionale, la storia del radicalismo democratico e repubblicano è ripensata attraverso un approccio comparativo e una spiccata attenzione verso la dimensione sociale e culturale della politica.
60,00 57,00

Reflections on the gulag. With a documentary appendix on the italian victims of repression in the USSR

Libro: Copertina rigida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

pagine: 706

Questo volume accoglie un primo momento di riflessione e di confronto, dopo l'apertura degli ex archivi sovietici, sulla storia del sistema repressivo dei Soviet fra il 1918 e gli anni del secondo dopoguerra. Nel quadro dello sviluppo del sistema del Gulag trova posto la storia dell'emigrazione italiana e della sua repressione soprattutto negli anni del terrore staliniano. Nell'Appendice in italiano sono contenute le biografie di circa mille italiani emigrati in Urss che finirono nei lager di Stalin, i verbali degli interrogatori e le lettere ai familiari rinvenuti negli archivi della polizia.
80,00 76,00

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (2000). East Asian Capitalism. Conflicts, growth and crisis

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2002

pagine: 524

L'Annale raccoglie i risultati di una ricerca comparativa promossa dalla Fondazione, che ha coinvolto studiosi europei, asiatici, americani e australiani, sullo sviluppo e i conflitti sociali in Asia orientale.
85,00 80,75

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (1999). Marginalismo e socialismo nell'Italia liberale 1870-1925

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 752

Nel nostro paese la storia del marginalismo e del socialismo si sovrappongono profondamente e l'orditura che descrivono interagisce significativamente con la storia politica e istituzioanle dell'Italia liberale. Gli anni che vanno dal 1870, data in cui si è raggiunta l'unità del paese, e il 1925, momento in cui il Partito fascista tenta di costruire un regime politico, sociale ed economico, conoscono una fioritura del marginalismo, che riesce ad esprimere alcune personalità di assoluto rilievo. I contributi, raccolti nel volume, mirano a ricostruire questa complessità e permettono di comprendere l'importanza degli intrecci tra riflessione teorica e impegno civile.
77,47 73,60

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (1998). Russia in the age of wars 1914-1945

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2000

pagine: XXVIII-324

Il volume riunisce saggi di studiosi di diversa specializzazione attorno al tema dell'interazione tra contesto interno ed esterno nella storia dell'Urss dalla prima alla seconda guerra mondiale: un nodo centrale per la comprensione di un regime, quale quello sovietico, che fu profondamente segnato dall'impatto delle guerre e la cui relazione verso l'Europa fu tradizionalmente segnata dalla percezione di uno stato latente di guerra internazionale. Scopo di questo numero degli Annali è segnalare il superamento dei paradigmi tradizionali di lettura dell'esperienza sovietica e la verifica della praticabilità di nuove prospettive di analisi che valorizzino le novità documentarie.
67,14 63,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.