Feltrinelli: Universale economica. Ragazzi
La bella Resistenza. L'antifascismo raccontato ai ragazzi
Biagio Goldstein Bolocan
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 128
“Questo libro salda un debito che ho contratto con mia nonna Emma e la sua grande famiglia, i Damiani Bolocan. Mi sento obbligato a raccontare la sua storia perché in un tempo tragico e difficile – gli anni trenta e quaranta del Novecento –, quella famiglia, quell’insieme di uomini e donne, di ragazzi per lo più, ha mostrato un coraggio formidabile, ha cercato di resistere all’orrore nazifascista mettendo in gioco la propria vita. In una parola, bella e nobilissima, ha fatto resistenza.” (l'autore). Con "La bella Resistenza", Biagio Goldstein Bolocan non si limita a tramandare un romanzo familiare, ma alterna vicende private al racconto dell’ascesa delle dittature, delle persecuzioni razziali, della seconda guerra mondiale: la storia di una famiglia e quella di un secolo si intrecciano e si illuminano a vicenda. Età di lettura: da 12 anni.
Un'isola nel mare
Annika Thor
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 208
Estate del 1939. Due sorelline ebree austriache sono inviate dai genitori in Svezia, dove abiteranno presso due famiglie su un'isola al largo di Goteborg. Steffi e Nelli pensano di rimanere lontane per pochi mesi, ma con l'arrivo della guerra dovranno trovare un modo di costruire una nuova vita. Un romanzo ispirato alla storia vera di un gruppo di bambini ebrei sfuggiti al nazismo e ospitati in Svezia per un lungo periodo. Età di lettura: da 10 anni.
Tana libera tutti. Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz
Walter Veltroni
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Sami Modiano aveva solo otto anni quando è stato espulso dalla scuola. Abitava a Rodi, all'epoca territorio italiano, ed era in terza elementare. Il maestro non gli spiega il perché, gli dice solo di tornare a casa dal padre. Da quel giorno Sami smette di essere un bambino e diventa un ebreo. Con il padre Jakob e la sorella Lucia affronta le difficoltà delle leggi razziali fasciste, fino al rastrellamento dell'intera comunità ebraica avvenuto nel luglio del 1944. Sami e la sua famiglia vengono caricati su una nave e poi ad Atene su un treno. Un mese di viaggio in condizioni disumane, verso il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Lì all'inizio riesce a vedere da lontano la sorella, ma quando lei scompare il padre decide di presentarsi all'ambulatorio, che nel campo equivale a una condanna a morte. “Tu ce la devi fare,” dice Jakob salutando il figlio, e queste parole diventeranno la sua arma per resistere. Nel 2005 Sami ha trovato la forza di tornare ad Auschwitz, insieme a un gruppo di ragazzi e al sindaco di Roma Walter Veltroni, e da quel momento non ha mai smesso di incontrare gli studenti. “Sono stato l'unico della mia famiglia a sopravvivere e per anni mi sono chiesto: "Perché?". L'ho capito solo quando ho deciso di raccontare: sono sopravvissuto per testimoniare.” “Mi metto a giocare a nascondino. Il gioco più pericoloso. I nazisti mi cercano, io sfuggo e con un balzo arrivo a un albero, batto la mano sul tronco, grido la frase magica, si aprono i cancelli e tutti possono tornare a casa. "Tana libera tutti!" Sarebbe meraviglioso. Ma qui siamo ad Auschwitz.” Età di lettura: da 10 anni.
Io conto
Anna Cerasoli
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 128
Anna Cerasoli continua il suo fortunato cammino attraverso la matematica spiegata ai più piccoli. Come sempre l'obiettivo è dimostrare come la matematica non sia una scienza lontana e ostica ma si trovi ovunque attorno a noi. I numeri inoltre acquistano significato se messi in relazione tra loro; ed è così che il protagonista (un ragazzino che frequenta le elementari) si avvicina all'universo delle frazioni giocando e riflettendo su di esse. Le "furbate", che hanno fatto la fortuna del primo libro accompagnano tutto il volume e aiutano il lettore suggerendo calcoli veloci e scorciatoie. Età di lettura: da 8 anni.
La squadra dei miei sogni
Sergio S. Olguín
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 208
Ariel ha quattordici anni e dedica il suo tempo alla scuola, agli amici e al calcio. La sua vita scorre tranquilla fino a quando comincia a lavorare in uno dei quartieri più poveri di Buenos Aires e conosce una ragazza che lo coinvolge in un'avventura senza precedenti: recuperare da una banda di delinquenti il primo pallone con cui giocò Diego Armando Maradona. Ariel e i suoi amici dovranno confrontarsi con i pericoli della marginalità e con una polizia violenta. Supereranno prove e tentazioni senza perdere il coraggio e il buon umore, restando fedeli ai loro principi, all'amicizia, alle passioni. Età di lettura: da 10 anni.
Il canto di Natale
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Scrooge è talmente arido da rifiutare anche il calore del Natale, per lui solo una perdita di tempo e di soldi. Sarà il fantasma del suo ex socio Jacob Marley a visitarlo per primo. Poi sarà la volta di altri tre spiriti, che gli restituiranno in rapida sequenza la visione del suo Natale passato (di quando cioè lui era un bambino solo e triste), di quello presente (quello del suo contabile Cratchit e del figlio in predicato di morte per la mancanza di cure adeguate) e infine del Natale futuro, quello della sua morte, che verrà accolta con derisione e freddezza da tutti i suoi conoscenti. È in questo momento che il vecchio avaro si pente dei propri comportamenti e cambia registro, ravvedendosi e finalmente celebrando in modo adeguato lo spirito del Natale, con generosità e trasporto per gli affetti familiari. Il celeberrimo racconto dickensiano, tante volte riadattato dal cinema, dalla televisione e persino dal fumetto, in una nuova, puntuale traduzione. Età di lettura: da 8 anni.
Se
Emanuela Da Ros
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Una storia toccante sulla scoperta dell’amore e sulle scelte che esso comporta. Virginia ha quasi diciott’anni e sono tante le cose che deve ancora capire di se stessa. A cominciare dall’amore. Inaspettatamente scopre la passione con Paolo, il suo giovane professore di educazione fisica. La loro relazione però finisce presto e Virginia si ritrova ad affrontare da sola una scelta che potrebbe cambiare la sua vita per sempre…
Alla ricerca di Atlantide. Viaggio nell'architettura per ragazzi sognatori
Carlo Piano, Renzo Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 168
Da Genova a Osaka, sulla rotta delle più grandi opere architettoniche, per inseguire il sogno della città perfetta con una guida d’eccezione. Elsa è fortunata: sta per partire con suo nonno Renzo (proprio quel Renzo Piano, uno dei più importanti architetti al mondo) alla ricerca di Atlantide. Sulle tracce della leggendaria città, attraverseranno il mondo per conoscere le opere che hanno definitivamente cambiato il nostro modo di vivere gli spazi. Siete pronti a unirvi al viaggio?! Età di lettura: da 11 anni.
The game. Storie del mondo digitale per ragazzi avventurosi
Alessandro Baricco, Sara Beltrame
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 120
Un viaggio per scoprire il mondo digitale, dagli anni della sua fondazione fino alle soglie del futuro. Ogni giorno prendiamo in mano lo smartphone, usiamo le app e giochiamo ai videogame. Ma come è fatto il territorio digitale in cui viviamo? The Game è un invito a scoprire questo luogo affascinante per conoscere la sua storia, imparare le sue regole, abitarlo senza paura e, perché no, migliorarlo.. Età di lettura: da 10 anni.
Il paradiso dei matti
Ulf Stark
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il giorno del dodicesimo compleanno dovrebbe essere una giornata allegra e festosa per una ragazzina: le amiche che ti fanno gli auguri, i genitori che ti trattano da principessa, i regali da aprire… Ma per Simone (leggi Simòn) non è così: la sua stravagante mammina ha infatti deciso di traslocare per andare a vivere con l’uomo di cui è innamorata, un insulso mammalucco. Come se non bastasse, la nuova casa si trova in periferia e quindi Simone dovrà cambiare scuola e abbandonare i suoi amici. A peggiorare le cose durante il trasloco la madre si dimentica di far salire in auto il cane, che ora è scomparso. E siccome non c’è limite al peggio, il primo giorno nella nuova scuola Simone, per un equivoco, viene scambiata per un maschio e creduta un ragazzo da parte di tutti. Ma inaspettata bussa alla porta la salvezza, nella forma di un vecchio signore in ciabatte, mutandoni e camicia da notte, fuggito dall’ospizio per vivere in modo degno gli ultimi giorni della sua vita con l’adorata nipotina. Che come lui, quando morirà, finirà nel paradiso dei matti, e non in quello dei mammalucchi. Età di lettura: da 10 anni.
Il libro della giungla
Rudyard Kipling
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il piccolo Mowgli è rimasto orfano dopo che la terribile tigre Shere Khan ha ucciso i suoi genitori. Da quel momento il cucciolo d’uomo viene cresciuto dal branco di lupi guidati da Akela e la giungla diventa la sua casa, dove trova amici fidati come l’orso Baloo e la pantera Bagheera. Ma dieci anni dopo l’ombra di Shere Khan continua a seguirlo e reclama ancora la sua preda. Età di lettura: da 10 anni.
Immagina di essere in guerra
Janne Teller
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 64
Immagina che ci sia la guerra, non in un posto lontano, ma qui, in Italia, in mezzo a noi. Gli stati democratici sono stati sostituiti da varie dittature. La Francia, la Germania, l’Italia e la Grecia sono in guerra tra loro da anni. Tutte le città sono state distrutte e nessun luogo è sicuro. Paura, freddo e fame attanagliano l’Europa. Chi ne ha la possibilità fugge in Medio Oriente, come il quattordicenne protagonista di questa storia. Lui e la sua famiglia si rifugiano in un campo profughi in Egitto, dove però non ci sono abbastanza risorse, la vita quotidiana è estenuante e viene preso di mira dai coetanei provenienti da altri paesi. Dato che la sua famiglia non ha un permesso di soggiorno, lui non può andare a scuola, imparare l’arabo o trovare un lavoro. Si sente un cittadino di terza classe e sperimenta l’isolamento e il razzismo. Con un linguaggio di assoluta limpidezza e semplicità, Janne Teller rende percepibile l’orrore della guerra, dell’esilio e dell’emarginazione e che cosa significa sopravvivere in una terra lontana e straniera. Un testo dedicato ai ragazzi, importante per suscitare nelle nuove generazioni una riflessione seria su un tema di grande attualità e perfetto per lo sviluppo di laboratori nelle scuole. Età di lettura: da 12 anni.