fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Lectio magistralis

Sviluppo e ambiente. Per una storia dell’Antropocene

Simone Neri Serneri

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 59

La crisi climatica è la manifestazione più eclatante della nostra epoca storica, l'Antropocene, in cui l'impatto delle società antropiche sul sistema Terra sta compromettendo le condizioni ambientali che hanno reso possibile la comparsa delle civiltà umane. Come si è giunti alle contraddizioni di questo tempo presente, nel quale sviluppo socio-economico e assetti ambientali sono profondamente connessi ma radicalmente in tensione? Il testo ripercorre le vicende e i processi che negli ultimi quattro, cinque secoli hanno alimentato un eccezionale sviluppo delle società umane attraverso una altrettanto eccezionale trasformazione degli ecosistemi, muovendo dallo 'scambio colombiano' del XVI secolo, per giungere fino alla 'Grande accelerazione' novecentesca e globale nell'uso delle risorse, attraverso il ricorso alla 'foresta sotterranea' e agli 'acri fantasma' di fine Settecento.
9,90 9,41

9,90 9,41

Natura, politica e popolazione

Natura, politica e popolazione

Massimo Livi Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 48

Nella prima metà del XX secolo, guerre, violenze, migrazioni forzate, carestie ed epidemie furono responsabili di decine di milioni di morti. Queste infersero profonde ferite nei sopravvissuti, sconvolsero l’equilibrio tra generi e tra generazioni, e influenzarono pesantemente l’equilibrio del sistema demografico europeo e la distribuzione della sua popolazione. Il collasso dei grandi imperi multinazionali, inoltre, portò all’identificazione dello Stato con la nazione, e della nazione con un gruppo etnico, e nutrì un esasperato etnicismo che culminò in feroci episodi di pulizia etnica e di genocidio. Il libro racconta le vittime di questi sconvolgimenti provocati da scelte politiche e svolge un’analisi degli elementi che svilupparono la convinzione che gli Stati potessero manipolare il numero, la struttura e la distribuzione delle popolazioni.
9,90

Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà

Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà

Chiara Saraceno

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 56

Avere un lavoro non è sempre una garanzia di protezione dalla povertà, per sé stessi e la propria famiglia. Ciò dipende da un lato dal livello di reddito acquisito con il lavoro, dall’altro dalla situazione familiare del lavoratore/lavoratrice. Mentre un basso reddito da lavoro non sempre comporta povertà sul piano dei consumi, se il lavoratore/lavoratrice può accedere anche ad altri redditi entro la famiglia, viceversa un reddito medio può non essere sufficiente se è l’unico in una famiglia in cui ci sono diversi componenti. Redditi da lavoro bassi o intermittenti, da un lato, alta incidenza di famiglie monoreddito, specie se ci sono più figli, dall’altro, sono tra le principali cause della povertà nonostante il lavoro. Soprattutto il secondo fenomeno spiega come mai l’Italia sia tra i paesi europei con una percentuale relativamente alta di lavoratori poveri su base familiare, da cui discende anche l’elevata incidenza della povertà minorile.
8,90

Senza lavoro? Cambiamento tecnologico e nuove sfide per la società

Franca Alacevich

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 62

La nuova rivoluzione tecnologica distruggerà inesorabilmente lavoro e dovremo abituarci a una società sempre più povera di occasioni occupazionali? Rifuggendo da previsioni apocalittiche così come da quelle ingenuamente ottimistiche, la Lezione offre alcune riflessioni su questa domanda che torna costantemente sui media e nel dibattito pubblico, politico e scientifico. Sulla scorta degli insegnamenti del passato, il futuro dipende dalle strategie delle imprese, della politica, e persino dei singoli attori sociali.
8,90 8,46

Il sistema previdenziale pubblico tra vincoli e scelte

Gustavo De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 54

I sistemi previdenziali sono in crisi quasi ovunque nel mondo, in parte per la cattiva gestione del passato, soprattutto remoto, in parte per le loro caratteristiche intrinseche, non sempre ben comprese da chi li ha ideati e ancor meno da coloro che sono successivamente intervenuti a modificarli. Tuttavia, sgombrando il terreno dalle tante incrostazioni che si sono via via aggiunte nel dibattito, sembra possibile focalizzarsi sulle poche variabili veramente rilevanti per il problema, distinguere le scelte politiche dalle variabili esogene (i vincoli), far emergere le conseguenze di breve e di lungo periodo delle varie possibili scelte, e contribuire così a salvaguardare, pur se ridimensionandolo, uno dei cardini del moderno stato sociale. Nel far ciò, appare anche opportuno esplicitare il punto di compromesso che si intende perseguire tra equità attuariale e redistribuzione, obiettivi sfortunatamente incompatibili, ma molto rilevanti e da sempre (confusamente) compresenti nel dibattito sui sistemi previdenziali.
8,90 8,46

Mutamenti delle democrazie europee contemporanee. I casi della Francia e dell'Italia

Mutamenti delle democrazie europee contemporanee. I casi della Francia e dell'Italia

Marc Lazar

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 48

Il presente volume, sulla base dei casi francese e italiano, analizza i mutamenti dei sistemi di partiti e, più in generale, delle nostre democrazie. L’autore sottolinea come la personalizzazione e la mediatizzazione della politica siano visibili nella comparsa di partiti personalizzati e personali; studia inoltre l’ascesa dei populisti che impongono le loro tematiche, il loro linguaggio, il loro modo di fare politica. Lo stile populista si diffonde nella società e nello spazio pubblico in modo così intenso da far sì che coloro che, sul fondo, cercano di combattere i populisti riprendano poi il loro stile. Come ha scritto il collega Ilvo Diamanti, esiste ormai una popolocrazia, ovvero una dinamica che oggi destabilizza le nostre democrazie.
8,90

Le identità nazionali nell'Unione Europea

Giuliano Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 38

La Lettura mira a ricostruire l’evolversi, nel corso di questo settantennio di storia dell’integrazione, del complesso e mutevole equilibrio fra le ragioni della salvaguardia delle identità e degli interessi nazionali e quelle della “ricerca” e della ’”realizzazione degli interessi comuni”.
8,90 8,46

Crescita economica e coesione sociale nelle democrazie avanzate. Un divorzio inevitabile?

Carlo Trigilia

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 68

La Collana "Lezioni e Letture" della Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell'anno accademico e le Letture "Cesare Alfieri", è proseguita e prosegue come collana dell'omonima Scuola. La Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", del resto, è erede diretta della Facoltà, della sua peculiare e consolidata offerta formativa, nonché della sua tradizione quanto mai illustre nel panorama universitario nazionale ed internazionale. Si tratta, appunto, della tradizione risalente addirittura a quella Scuola di Scienze Sociali, fondata a Firenze nel lontano 1875, che costituisce il più antico istituto italiano, ed uno dei più antichi in Europa, nel settore dell'insegnamento delle scienze politiche e sociali...
8,90 8,46

Tra regole ed eccezioni. La messa in opera delle politiche pubbliche in Italia

Tra regole ed eccezioni. La messa in opera delle politiche pubbliche in Italia

Massimo Morisi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 85

Le politiche pubbliche in Italia hanno una gestazione difficile ma una messa in opera difficilissima. È normale che a seguito di una politica pubblica si produca una quantità di effetti collaterali non previsti. Così come è altrettanto normale che una politica pubblica determini un impatto che risulta gradito ex post ma che non è identificabile con quello programmato. Tanto che molte politiche fanno pensare più a una scommessa che a un progetto. Ossia sono sempre esposte a un universo di fattori e circostanze che ne può distruggere o cambiare i presupposti teorici al di fuori di qualunque effettiva e misurabile capacità di governo. Ciò è la spia di una fragilità strutturale di un regime democratico e delle capacità di governo che sa esprimere: la sua difficoltà nell'alimentare le proprie politiche con dosi e strumenti di legittimazione sufficienti a conseguire l'efficacia auspicata. È un tema classico della scienza politica che viene rivisitato alla luce delle diverse tipologie di legittimazione empiricamente ipotizzabili e della capacità dello Stato contemporaneo di produrre regolazione sociale.
8,90

La lingua italiana tra passato e futuro

La lingua italiana tra passato e futuro

Nicoletta Maraschio

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 68

Il libro disegna un breve profilo della storia linguistica italiana e affronta alcuni problemi attuali legati alla globalizzazione, ai valori della lingua materna e del multilinguismo e all'esigenza di rifondare su nuove basi la politica linguistica italiana ed europea. L'italiano contemporaneo è un bene culturale particolarmente stratificato, nel quale si possono cogliere, accanto ai molti elementi nuovi, i segni evidenti e preziosi di un fortissimo legame con il passato. Nel panorama europeo, l'Italia di oggi si distingue, infatti, per l'accentuato multilinguismo e la lunga durata della lingua nazionale. Da una parte, alla straordinaria biodiversità animale e vegetale corrisponde nel nostro Paese una straordinaria diversità culturale e linguistica; dall'altra, tutti noi sentiamo che la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio ancora ci appartiene, e coincide nei tratti fondamentali con la nostra. Una simile ricchezza, particolarmente apprezzata all'estero (come dimostra la crescente domanda di italiano nel mondo), merita di essere maggiormente conosciuta dalle giovani generazioni, e inoltre tutelata e valorizzata con strumenti adeguati, a cominciare da un deciso ripensamento della politica linguistica nazionale.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.