fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Lectio magistralis

Rappresentare e governare. Da grande regola a tallone d'Achille del governo parlamentare

Rappresentare e governare. Da grande regola a tallone d'Achille del governo parlamentare

Carlo Fusaro

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 76

Le istituzioni politiche devono garantire sia rappresentanza sia governo. La peculiarità del parlamentarismo sta nel fatto che entrambe le funzioni passano per l'elezione della camera alla quale l'esecutivo è legato dalla fiducia. Il saggio analizza le crescenti difficoltà dei regimi parlamentari ad assicurarle.
8,90

La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei

La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei

Marino Regini

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 48

Negli ultimi 30 anni tutti i Paesi europei sono stati interessati da processi di riorganizzazione dei propri sistemi di istruzione superiore (SIS). In questo volume vengono discussi due aspetti di questa riorganizzazione: i mutamenti nei modelli di governance e i processi di differenziazione interna ai vari SIS. I nuovi modelli di governance dei SIS si basano su tre pilastri: autonomia, valutazione e competizione. Ovunque si è puntato a una gestione più manageriale degli atenei, rafforzando la leadership centrale e riducendo il potere degli organi collegiali. In Italia l'autonomia si è sviluppata in modo distorto, per lungo tempo non accompagnata da valutazione e competizione. Oltre a riformare la governance, i governi europei hanno risposto alla domanda di accesso all'università di una massa di studenti con backgrounds e ambizioni diverse differenziando i SIS dei loro Paesi. Una prima ondata di differenziazione ha avuto luogo nei decenni 1960-70, e una seconda ondata nei tardi anni '90. L'Italia ha fatto eccezione, e in questo sta l'origine di gran parte dei problemi dell'università italiana, che il volume discute proponendo anche delle soluzioni possibili.
8,90

Rendimento e attualità della costituzione repubblicana

Rendimento e attualità della costituzione repubblicana

Giusto Puccini

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 64

La nostra normativa costituzionale si presta, sia sotto il profilo del rendimento che sotto quello dell'attualità, ad un giudizio piuttosto differenziato a seconda che si tratti, rispettivamente, della parte concernente la forma di Stato intesa come insieme delle finalità e dei valori ispiratori dell'azione dei pubblici poteri e come modo di atteggiarsi dei rapporti fra questi ultimi e la comunità, della parte concernente l'organizzazione ed il funzionamento dei pubblici poteri statuali e della parte concernente la forma di Stato intesa come modo atteggiarsi dei rapporti fra Stato ed enti decentrati. Peraltro, il giudizio sul rendimento e sull'attualità della normativa attinente alla prima delle parti in questione risulta particolarmente rilevante ai fini della valutazione del rendimento e dell'attualità della normativa costituzionale complessivamente considerata.
8,90

Per una nuova filosofia della cittadinanza

Per una nuova filosofia della cittadinanza

Sergio Caruso

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 104

Dopo avere passato in rassegna lo sviluppo della "cittadinanza" (sotto un profilo storico-concettuale) e le molte facce di questo concetto (sotto un profilo filosofico-analitico), l'A. argomenta la sua convinzione che una idea generalizzata ed estesa di "cittadinanza", anche più, e meglio, di quella inevitabilmente astratta di "giustizia", possa costituire il fulcro di un nuovo paradigma filosofico-politico: proprio quello di cui le società contemporanee hanno bisogno. Anche perché siamo sì divenuti cittadini nella sfera pubblica dello Stato, ma siamo rimasti sudditi a fronte dei poteri, sia pubblici che privati, che governano le nostre vite nella società civile (ad ogni livello: locale, nazionale, europeo, globale). A tal fine l'A. suggerisce di riconsiderare quella qualificazione soggettiva che siamo soliti chiamare "cittadinanza" come un fascio di funzioni: non solo il cittadino-elettore nella sfera stricto sensu politica, ma anche il cittadino-produttore, il cittadino riproduttore ed educatore, il cittadino-consumatore, il cittadino-risparmiatore, il cittadino-contribuente, il cittadino-utente, il cittadino-residente, e così via. Ferma restando la democrazia politica, per ognuna di queste funzioni è possibile, nonché necessario, trovare nuove forme di democrazia rappresentativa che restituiscano al cittadino i poteri e la "voce" di cui pare al momento spogliato.
10,90

La ricerca del bosone di Higgs

La ricerca del bosone di Higgs

Roberto Casalbuoni

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 134

In questo volume viene descritta la storia della ricerca che ha portato all'evidenza sperimentale del bosone di Higgs, annunciata ufficialmente dal CERN di Ginevra il 4 Luglio 2012. Questa scoperta ha rappresentato il coronamento di un cammino iniziato con la scoperta della radioattività nel 1896, e che ha portato alla congettura di una nuova interazione, l'interazione debole. Vengono ripercorsi i tentativi per comprendere questo nuovo tipo di forza, con le difficoltà, le soddisfazioni momentanee e le disillusioni di questi studi che si sono svolti su un arco temporale di più di cento anni. Vengono anche illustrate le ricerche sperimentali che hanno condotto a riconoscere l'esistenza della particella di Higgs evidenziando, in particolare, quanto fatto all'acceleratore a protoni del CERN, LHC (Large Hadron Collider), dove è avvenuta la scoperta.
12,90

Europe and problems of marketization: from Polanyi to Scharpf
8,90

Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia

Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia

Alessandro Cigno

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 32

Che relazione c'è fra debito pubblico e ricchezza privata? E cosa c'entrano le politiche per la famiglia con questi aggregati finanziari? Vedremo che un nesso c'è, ma chiariamoci innanzi tutto cosa s'intende per famiglia. Nell'accezione comune la famiglia include ascendenti, discendenti e collaterali. Ma quando si parla di politiche per la famiglia si pensa soltanto a genitori potenziali o con bambini in età prescolare.
8,90

8,90 8,46

La difficile democrazia

Gustavo Zagrebelsky

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 42

Democrazia è diventata una parola magica, un titolo di rispettabilità al quale nessuno stato, oggi, vuole e può rinunciare, poiché definisce il solo regime politico che può presentarsi come l'organizzazione di un potere disinteressato, in cui i governanti possono sempre dire di 'servire il popolo'. Nonostante ciò, la democrazia non sfugge alla 'ferrea legge' di oligarchie di potere che si formano a dispetto dell'ideale di autogoverno del popolo. In questo sta la sua difficoltà: il rischio di essere il regime dell'inganno e della dissimulazione. Più realisticamente, dunque, la democrazia si riduce ad un lavorio continuo di distruzione delle oligarchie, con la precisa consapevolezza che a un'oligarchia distrutta subito seguirà la formazione di un'altra, composta da coloro che hanno distrutto la prima.
9,90 9,41

Nazione e Stato nella storia d'Italia

Nazione e Stato nella storia d'Italia

Sandro Rogari

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 52

Il testo delinea il percorso dello Stato unitario che nasce sulla base di una nazione formata in un processo secolare. Ricostruisce i grandi avanzamenti nell'integrazione fra Stato e società civile realizzati nel primo cinquantennio unitario e le conseguenze nefaste provocate dal conflitto mondiale e dal fascismo. Sottolinea come la ripresa democratica del dopoguerra abbia riavviato il processo virtuoso di costruzione di uno Stato in grado di esprimere la "nazione plurale" italiana. Tuttavia, mette in evidenza come il deterioramento etico e la corruzione del ceto politico e amministrativo, esplosi nell'ultimo ventennio del XX secolo, ripropongano il problema della costruzione di istituzioni condivise.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.