Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Flaccovio Dario: CD book

Il piano di sicurezza e di coordinamento

Il piano di sicurezza e di coordinamento

Andrea M. Moro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: 384

Il programma è stato appositamente progettato su piattaforma mista Excel/Word per consentire: immediato utilizzo; massima compatibilità con documenti preesistenti; qualsiasi personalizzazione; semplicità nella consultazione, nella condivisione e nell'archivio dei documenti; possibilità di operare contemporaneamente su diversi files; predisposizione di una serie di documenti Word utili per organizzare il lavoro, che possono essere aggiornati in funzione della specificità del cantiere. La piattaforma Excel comprende: descrizione di ogni fase e sottofase di lavoro necessaria alla realizzazione dell'opera, all'allestimento e smantellamento del cantiere; descrizione degli elementi di attuazione relativi a materiali, attrezzature, mezzi di trasporto, macchine movimento terra, apprestamenti, addetti necessari; calcolo automatico della durata prevista delle lavorazioni; calcolo automatico dell'entità presunta del cantiere e delle ore; formazione del cronoprogramma dei lavori con individuazione delle fasi e sottofasi svolte in contemporaneità; stima dei costi della sicurezza, con equazioni di calcolo per oneri di acquisto, installazione e ammortamento. La piattaforma Word comprende la costruzione automatica di schede in Word sulla base dell'input e dei calcoli realizzati sotto Excel per valutazione dei rischi, indicazione delle procedure e misure di prevenzione per ogni fase, indicazione delle interferenze e visualizzazione delle fasi.
55,00
Progettare le strutture in acciaio

Progettare le strutture in acciaio

Sebastiano Floridia

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: 272

Seconda edizione del CD Book con allegato un software di straordinaria portata, la cui affidabilità è assicurata dal solutore utilizzato: il Microsap della Tesys snc, in una versione personalizzata sulle specifiche esigenze di Dario Flaccovio Editore. Negli esaudienti esempi che aiutano il lettore ad apprendere le molteplici funzioni del software per il calcolo strutturale, si affrontano quindi anche le diverse tipologie di strutture. L'acciaio ormai è tra i materiali prescelti dell'ingengeria sismica.
120,00
Progettare le strutture in legno

Progettare le strutture in legno

Sebastiano Floridia

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: 298

Nuova edizione aggiornata al D.M. 14/01/2008 e alla circolare n. 617/2009 del volume con programma allegato per il calcolo e la verifica di strutture in legno in zona sismica, disposte in piano o nello spazio.
120,00
Progettazione di impianti geotermici. Sonde verticali e pozzi d'acqua

Progettazione di impianti geotermici. Sonde verticali e pozzi d'acqua

Alessandro Baietto, Massimo Pochettino, Enrica Salvatici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: VIII-158

Il software GeoHeatCal consente di effettuare il dimensionamento di sonde verticali e pozzi d'acqua in abbinamento a pompe di calore geotermiche, per il riscaldamento e/o il raffrescamento di edifici. Il modulo sonde verticali è strutturato in maniera flessibile, offrendo all'utilizzatore l'opportunità di considerare il locale contesto geologico e la scelta tra varie opzioni progettuali: i materiali, le caratteristiche del terreno, il tipo di fluido termovettore, le proprietà geometriche del pozzo e del campo sonde, il periodo di simulazione. Oltre al dimensionamento vero e proprio, GeoHeatCal dispone di una serie di strumenti in grado di calcolare analiticamente ulteriori parametri, quali i parametri termofisici dei fluidi termovettori, la resistenza termica di pozzo, l'aumento o la diminuzione della temperatura media in prossimità del campo sonde. Nel modulo acqua di falda vi è la possibilità di effettuare il dimensionamento con o senza scambiatori di calore intermedi. Il modulo permette il calcolo delle portate d'acqua medie e di picco necessarie alla climatizzazione dell'edificio. Per i sistemi di sonde e per i pozzi d'acqua è possibile effettuare stime sulle emissioni di CO2 e sui costi di gestione associati.
120,00
Tabelle millesimali

Tabelle millesimali

Vincenzo Gugliotta, Francesco Vassallo

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: 140

Le tabelle millesimali sono la base essenziale su cui vengono a formarsi i condomini e su cui vengono a determinarsi le quote di partecipazione nella gestione e nella cura delle parti comuni di un edificio e, una loro corretta formulazione è elemento essenziale per garantire la vita del condominio stesso. Il presente volume prende in esame le problematiche relative allo sviluppo delle tabelle millesimali, da adattare sia per fabbricati esistenti che di nuova edificazione.
50,00
Modellazione geologica e geotecnica. Procedure automatiche 1D, 2D, 3D

Modellazione geologica e geotecnica. Procedure automatiche 1D, 2D, 3D

Giulio Riga

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: 195

Il libro e il software allegato rappresentano un punto di partenza per affrontare in maniera pratica la modellazione geologica e geotecnica di un sito. Sono proposti vari tipi di modelli, semplici da elaborare e in grado di fornire informazioni da utilizzare nella verifica dei possibili effetti dovuti al terremoto.
55,00
Calcolo completo di un edificio con esecutivi di cantiere
90,00
Prontuario interattivo di geotecnica. Volume 4
88,00
Calcolo delle fondazioni

Calcolo delle fondazioni

Antonio Ardolino

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: 296

Programma per la risoluzione di problemi concernenti l'interazione tra strutture e terreni. Aiuta il tecnico passo-passo nei casi semplici ed in quelli complessi. Il calcolo dei cedimenti per i terreni a grana fine viene effettuato con il metodo edometrico e quello di Skempton e Bjerrum, mentre per i terreni a grana grossa vengono utilizzati quelli di Parry, di Schmertmann e di Burland e Burbridge. Il calcolo del carico limite verticale per fondazioni superficiali viene trattato nelle condizioni più generali con possibilità di utilizzo sia del metodo più usuale di Terzaghi, che quello di Brinch Hansen. Il calcolo del carico limite per fondazioni profonde (pali) è previsto sia con le classiche e più usate formule statiche, sia con le formule dinamiche. Il programma aiuta, inoltre, anche nella determinazione del carico limite orizzontale con il metodo di Broms, nel calcolo del coefficiente di Winkler per i terreni, nel calcolo delle tensioni nel sottosuolo, nella tabellazione delle prove edometriche e delle prove di rottura. Il programma risulta molto utile per il calcolo dei plinti singoli, delle travi di fondazione singole e delle platee. Per queste problematiche produce anche la relazione di calcolo finale ed il disegno esecutivo sotto forma di file dxf.
80,00
Analisi dei carichi

Analisi dei carichi

Vincenzo Bufano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: 269

Questo volume affronta il tema dell'analisi dei carichi fornendone una visione di insieme, attraverso brevi richiami teorici e analizzando gli aspetti applicativi. Viene sviluppata in maniera approfondita la definizione dei carichi variabili per strutture civili dovuti alla neve e al vento, dei carichi termici e delle accelerazioni sismiche, presentando numerosi esempi numerici svolti con un approccio pratico e applicativo.
78,00
Il fascicolo dell'opera. Redazione ai sensi del D. Lgs. 81/08

Il fascicolo dell'opera. Redazione ai sensi del D. Lgs. 81/08

Andrea M. Moro

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: 252

Ambiente operativo: Il programma è stato progettato su piattaforma mista Excel/Word (no Open Office) per consentire: immediato utilizzo, massima compatibilità con documenti preesistenti, qualsiasi personalizzazione, possibilità di operare contemporaneamente su diversi file, predisposizione di documenti standard per organizzare il lavoro, semplicità nella consultazione, nella condivisione e nella archiviazione degli elaborati. Input e calcolo (piattaforma Excel): Scomposizione del sistema tecnologico in componenti ed elementi tecnici, Formazione del programma di manutenzione: strategie, attività e frequenza di manutenzione, Formazione del cronoprogramma delle manutenzioni con la visualizzazione delle attività svolte contemporaneamente, Stima dei costi della sicurezza, con equazioni di calcolo per oneri di acquisto, installazione e ammortamento. Schede (piattaforma Word): Costruzione automatica di schede in Word sulla base dell'input e dei calcoli realizzati in ambiente Excel per l'individuazione dei rischi di infortunio e malattia nelle attività di manutenzione, Indicazione delle misure preventive e protettive in dotazione all'opera, Indicazione delle misure preventive e protettive ausiliarie, Individuazione dei rischi e delle misure preventive, protettive e di coordinamento per le attività svolte in contemporaneità.
50,00
Lex10 e certificazione energetica. Versione 5

Lex10 e certificazione energetica. Versione 5

Daniele Alberti, Antonio Mazzon

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: 196

Lex10 Professional è un software per il calcolo del fabbisogno convenzionale stagionale di energia primaria, del rendimento globale medio stagionale degli edifici e delle verifiche prescritte dal D.Lgs. n. 311 del 29/12/06, "Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19/08/05, n. 192". Tale calcolo si basa sostanzialmente sulla norma UNI EN ISO 10379-2008 e UNI TS 11300-1 e UNI TS 11300-25 e in quelle da esse richiamate. Il programma consente di definire le caratteristiche dell'edificio; determinare le caratteristiche geografiche e climatiche della località; definire la temperatura di progetto e descrivere le caratteristiche dell'impianto termico; calcolare l'energia primaria per la climatizzazione invernale e le dispersioni per trasmissione e ventilazione, degli apporti di calore interni dovuti alla presenza di persone, apparecchiature elettriche e di illuminazione, apporti solari utilizzando le procedure specificate dalla norma UNI TS 11300-1.
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.