Franco Angeli: Azienda moderna
Manuale di business continuity e crisis management. La gestione dei rischi informatici e la continuità operativa
Anthony Cecil Wright
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 236
Un quadro aggiornato degli approcci e delle metodologie per fronteggiare i rischi di eventi eccezionali e assicurare le migliori capacità di risposta delle organizzazioni. Incentrato sulla gestione dei rischi informatici e la continuità operativa (CO), il manuale si propone oggi in una versione rivisitata che tiene conto dei recenti aggiornamenti di alcuni standard ISO. Incentrato sulla gestione dei rischi informatici e la continuità operativa (CO), il manuale si propone oggi in una versione rivisitata che tiene conto dei recenti aggiornamenti di alcuni standard ISO. In questo periodo anche la regolamentazione sulla CO è divenuta più stringente: oltre alla normativa di vigilanza bancaria vi è ora la Direttiva (UE) 2016/1148 (c.d. Direttiva NIS), che obbliga gli operatori e i fornitori di servizi essenziali ad adottare misure tecniche e organizzative adeguate e proporzionate alla gestione dei rischi e a prevenire e minimizzare l’impatto degli incidenti a carico della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, al fine di assicurare la continuità del servizio. Non si può non citare il GDPR per le possibili conseguenze legali e reputazionali in caso di inadempienza. Ne deriva che la gestione dei rischi, ai fini della protezione delle informazioni e per la continuità del servizio e dei prodotti, è divenuta un “must”. Questo manuale consente a tutti di apprendere facilmente la metodologia ed applicarla nella propria organizzazione, ovvero utilizzarla per facilitare l’avvicinarsi alla certificazione: ciò grazie alla lunga ed estesa esperienza dell’autore, acquisita in diversi incarichi di responsabilità, che gli consente di intervallare il testo con molteplici esempi attraverso una notevole chiarezza espositiva.
Efficienza per competere. La strategia, il modello e gli strumenti per uno sviluppo innovativo delle prestazioni aziendali
Alessandro Amadio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 150
Quando possiamo definire un'azienda efficiente? La domanda non è così banale e la risposta non è affatto scontata. Un'azienda che pianifica strategie di competitività, che introduce un modello analitico di miglioramento dei processi, che impiega strumenti di gestione innovativi particolarmente efficaci in una logica di miglioramento continuo, e che produce redditività valorizzando le proprie risorse umane, può essere considerata oggettivamente efficiente. "Efficienza per competere" costituisce un nuovo progetto di gestione aziendale in grado di portare rapidamente il valore alle imprese sviluppando le prestazioni, garantendo efficienza e competitività a tutti i processi aziendali attraverso un modello innovativo che adotta strumenti avanzati di gestione aziendale e di controllo strategico delle prestazioni e che prevede la sincronizzazione dei processi e delle attività attraverso la teoria dei vincoli. Il testo, impostato con approccio analitico ma con taglio operativo, è strutturato in otto capitoli indipendenti, ma collegati e interrelati, riconducibili ad altrettanti pilastri eccellenti che costituiranno nell'insieme l'elemento propulsore dello sviluppo delle prestazioni aziendali. Non mancheranno richiami alla lean manufacturing così come alla world class manufacturing e alla theory of constraints ma con un approccio nuovo, integrato e sinergico. La presenza di matrici, tabelle, diagrammi di flusso ed esempi pratici rende particolarmente agevole la lettura e la fruibilità del testo in funzione del suo utilizzo a supporto di un progetto di miglioramento aziendale.
Talent e high performer display. Metodologie e strumenti per la visualizzazione e la quantificazione dei talenti e delle risorse umane ad alto rendimento
Andrea Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il manuale introduce alle nuove metodologie (formative manageriali) e ai nuovi strumenti (scale e algoritmi) per la visualizzazione e la quantificazione dei talenti e delle risorse umane ad alto rendimento nelle aziende private e pubbliche. Un testo per tutti coloro che nelle aziende private e pubbliche gestiscono risorse umane. La motivazione di questo testo nasce dal desiderio di visualizzare e quantificare all’interno delle aziende, siano esse private o pubbliche, quelle persone che per le loro potenzialità intellettive sono dei talenti e quelle che per le loro notevoli abilità e capacità attitudinali hanno un alto rendimento (i cosiddetti high performers). Nella vita aziendale questo compito diventa di importanza strategica. Le potenzialità intellettive, le abilità e le capacità attitudinali, così come le competenze tecniche, individualmente “accertate”, non sempre si trasformano in “competenze dimostrate” in quanto l’azienda è un sistema organizzato costituito da una rete di risorse umane interagenti e in relazione tra di loro, dove un cambiamento di una parte condiziona tutto il sistema. Questo manuale di facile e semplice uso scaturisce dall’esperienza sul “campo” dell’autore, maturata prima come dirigente, poi come consulente e formatore e infine come docente universitario, esperienza che ha permesso di toccare con mano quotidianamente situazioni, problematiche e opportunità che hanno portato a sviluppare capacità di comprensione delle organizzazioni complesse/sistemiche e competenze specifiche nell’area delle risorse umane. Il manuale, quindi, introduce delle nuove metodologie (formative manageriali) e dei nuovi strumenti (scale e algoritmi) per la visualizzazione e la quantificazione dei talenti e delle risorse umane ad alto rendimento e si rivolge a tutti coloro che nelle aziende gestiscono risorse umane indipendentemente dai ruoli e dalle funzioni svolte.
Strategia di trasformazione digitale. Il manuale operativo per PMI e aziende familiari
Arnold Weissman, Stephan Wegerer, Armin Rainer, Markus Weishaupt
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 230
Solo con una strategia ben pensata le imprese familiari possono assicurarsi una lunga sopravvivenza nel futuro digitale. Arricchito da moltissimi casi di PMI e aziende familiari, il libro aiuta a sviluppare una coerente strategia aziendale passo dopo passo, a pensare in maniera innovativa e ad attuare un modello di business che tenga conto dell’ondata dirompente dell’innovazione. Le imprese leader di oggi che non hanno trasformato la propria impresa in un modo digitale rischiano di essere superate dalle startup, che vivono un modo di pensare del tutto diverso e diversi modelli di business (digitali). Solo con una strategia digitale ben pensata le imprese familiari possono assicurarsi una lunga sopravvivenza nel futuro digitale. Il presente manuale, partendo dalle basi degli sviluppi nel mondo digitale, vi accompagna nella reimpostazione dei quattro pilastri aziendali che sono stati soggetti di una potente rivoluzione: il cliente, il modello di business, l’eccellenza operativa e l’uomo nel contesto aziendale del futuro. Questo libro traccia un percorso passo dopo passo nello sviluppo di una strategia aziendale coerente e aiuta nell’introdurre un ragionamento innovativo in azienda. È arricchito con numerosi case studies italiani e europei e propone consigli e checklist di valutazione per sapere a che punto si è in ogni fase di realizzazione. Un testo immediato perché la vostra impresa prosegua anche in futuro sulla via del successo.
La disciplina dell'imprenditore. 24 passi per una startup di successo. Workbook
Bill Aulet
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il volume “La disciplina dell’imprenditore”di Bill Aulet ha trasformato irreversibilmente il modo di pensare l’attività imprenditoriale. Questo volume vuole essere un supplemento essenziale al libro che ha rivoluzionato l’imprenditorialità e si pone come un manuale pratico per applicare il modello dei 24-passi, evidenziando i punti critici dietro al successo o al fallimento di un’impresa alle prime armi. Questo manuale pratico applica il modello, analizza i passi e ti guida più a fondo, evidenziando i punti critici dietro al successo o al fallimento di un’impresa alle prime armi. Gli esercizi e le considerazioni nel volume ti aiuteranno ad accrescere i tuoi punti di forza indicandoti, al contempo, le aree sulle quali devi ancora lavorare - perché, quando si tratta della tua impresa, non è mai abbastanza per fermarsi a riflettere. Con il workbook al tuo fianco, ti sarà possibile: costruire la tua impresa in maniera sistematica; perfezionare il tuo istinto per riconoscere i problemi e risolverli prima che si rivelino fatali; mettere alla prova e approfondire le tue conoscenze tramite esercizi, modelli excel e casi studio; innovare, perseverare e creare prodotti che i clienti vogliono e per i quali sono disposti a pagare. Fondare un’impresa è un impegno serio che comporta molti rischi e grandi sacrifici. Ma, la ricompensa ti trasformerà e sarà appagante. "La disciplina dell’imprenditore - Workbook" è qui per aiutarti a ottenere quella ricompensa, massimizzando le tue probabilità di successo.
In equilibrio dinamico all'orlo del caos
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 200
Le scienze della complessità applicate al management possono essere considerate metaforicamente come il “battesimo” del management, laddove il “peccato originale” del management può essere imputato a un’originaria concezione meccanicistica dei fenomeni sociali ed economici. Gli autori affrontano l’evoluzione dei modelli di business e manageriali su tre diversi piani concettuali: manageriale, economico e simbolico/narrativo. Un volume per capire come navigare nella complessità e portare in porto le navi delle nostre imprese. Siamo tutti in viaggio lungo sentieri stretti, in bilico tra ordine e disordine, dove per rimanere in equilibrio – ovvero per rimanere in vita – dobbiamo camminare sul crinale dell’orlo del caos, attenti a non cadere nel troppo ordine (morte per fossilizzazione) o nel troppo disordine (morte per disintegrazione). La vita è in una zona intermedia tra ordine e disordine che è l’area della complessità. Il saggio raccoglie i contributi di vari autori che riflettono su come si possa navigare appunto nella complessità e portare in porto le navi delle nostre imprese. Il filo rosso che lega i contributi degli autori è la teoria della complessità, cioè un insieme interconnesso di ipotesi, enunciati e proposizioni finalizzato a comprendere i sistemi caratterizzati da proprietà quali emergenza dal basso, auto-organizzazione, non linearità, varietà, variabilità, interdipendenza, incertezza e indeterminazione. Proprietà, queste ultime, tipiche dei sistemi complessi come le organizzazioni, le imprese, i mercati. Il primo capitolo del libro si concentra sul significato e implicazioni dell’orlo del caos nel management, il secondo sulla gestione ambidestra delle imprese, il terzo su come cambia il ruolo dei manager nelle organizzazioni complesse, il quarto sull’utilizzo dell’approccio sistemico, il quinto sui lati chiari e oscuri della rivoluzione digitale in essere e il sesto sulla narrazione come strumento di comunicazione e di gestione del cambiamento. Dedicato ai saggi che sanno vivere all’orlo del caos.
Business agility. Che cosa è, come funziona e perché oggi è necessaria
Fabio Lisca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 212
La business agility è la capacità di un’organizzazione di riconfigurare velocemente struttura, strategia, processi, competenze, ruoli e tecnologie per cogliere opportunità, modificare modelli di business, fare innovazione continua e produrre valore. Le aziende vogliono diventare business agile perché si sono rese conto che la competizione si è spostata su un altro campo: non più battere i concorrenti, ma creare una relazione unica con i clienti e fornire soluzioni immediate ai loro problemi, e un mindset agile è vitale per rispondere a questo nuovo modello economico e sociale. Attenzione però, “agile” è un termine che sta diventando di moda e ogni volta che un concetto o un’idea diventano di moda i fraintendimenti aumentano vertiginosamente: il più consistente fraintendimento è che agile sia una metodologia da applicare, una sorta di “copia e incolla” per far diventare un’organizzazione agile. Facciamo chiarezza! Esiste una sostanziale differenza tra “fare agile”, ovvero implementare un metodo agile, ed “essere agile” che significa avere un mindset agile, basato sul paradigma emergente di autonomia condivisa. E questo libro illustra, passo dopo passo, la road map per assumere tale mindset, per acquisire una prospettiva veramente basata sul cliente e per gestire i propri dipendenti in modo differente, per introdurre le nuove pratiche agile people strategy, per comprendere il nuovo skillset necessario alle organizzazioni agile. Il passaggio dal paradigma convenzionale di predizione e controllo al paradigma di autonomia condivisa significa passare da un’organizzazione basata su una catena del valore lineare a un ecosistema dinamico basato su un network di dati, informazioni, interazioni, competenze e valore che fluiscono costantemente tra le parti del sistema. Solo le organizzazioni con un mindset agile saranno business agile: le aziende che non saranno capaci di cambiare paradigma e di evolvere si estingueranno.
Come finanziare l'impresa. Il calcolo del fabbisogno finanziario
Marco Muscettola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il libro riassume un concreto manuale di tecnica bancaria, dalla teoria economica fino alla pratica del calcolo matematico del fabbisogno finanziario. Con questo libro il lettore avrà tutti gli elementi per comprendere le cause e le conseguenze di un affidamento bancario, le finalità, le dinamiche e, soprattutto, la coscienza del fabbisogno finanziario e le modalità di copertura. L’amministratore dell’azienda, in questo modo, prima di relazionarsi con un istituto di credito, sarà consapevole di come e perché sarà valutata la sua azienda. Il libro è uno strumento utile anche per i consulenti delle imprese e per chi, comunque, dovrà giudicare l’adeguatezza dell'impresa richiedente credito. Con l’ausilio dell'allegato excel sarà possibile calcolare il fabbisogno finanziario, in pratica, e verificare strategicamente le dinamiche aziendali al mutare delle condizioni economiche. Prefazione di Danilo Colucci.
Growth hacking mindset. Non esiste innovazione senza sperimentazione
Raffaele Gaito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 188
In un’epoca nella quale il digitale cambia le regole del gioco di continuo e i trend nascono e muoiono in una manciata di mesi, solo chi sperimenta riesce a sopravvivere. Non si tratta più solo di crescita, ma di evoluzione e di trasformazione. Questo vale per realtà di ogni tipo - piccole e grandi, digitali e tradizionali: nessuna azienda o organizzazione può tirarsi indietro di fronte a questo scenario. Prima dei tecnicismi, degli strumenti e delle tattiche, è fondamentale lavorare sul mindset delle aziende e delle persone che ne fanno parte. Raffaele Gaito, già autore di "#Growth hacker", si concentra proprio su questo aspetto, soffermandosi su concetti apparentemente passati di moda, come visione, strategia, e approccio, ma che mai come oggi giocano un ruolo di fondamentale importanza. Ispirazionale e operativo allo stesso tempo, questo libro rompe gli schemi e stimola domande scomode: una guida step by step nel mondo della sperimentazione, dell’analisi dei dati e del pensiero laterale.
Il credit manager. Il calcolo del fido commerciale, i pagamenti nazionali e internazionali, la tutela del rischio, il sollecito e il recupero del credito scaduto, il contenzioso
Luigi Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Manuale pratico per la gestione del rischio e il recupero crediti. Pochissime imprese hanno la possibilità di vendere i propri prodotti con pagamento totalmente anticipato rispetto alla consegna della merce. La maggior parte delle vendite si conclude con un pagamento posticipato “a credito”, concetto, che se da una parte offre vantaggi per lo sviluppo del giro d’affari, dall’altra comporta una serie di rischi aggravati dalla perdurante crisi economica e finanziaria mondiale. L’impresa è compressa fra due obiettivi entrambi fondamentali: estendere al massimo il credito per incrementare le vendite e congiuntamente prendere delle decisioni riguardanti l’ammontare del fido che deve necessariamente attribuire ai clienti per assicurarsi il pagamento nei termini contrattualmente pattuiti e in modo totale. Questo volume propone l’argomento della determinazione del fido e della gestione del credito commerciale fornendo spunti pratici di Credit Risk Management nella sua globalità. Partendo da una panoramica sull’organizzazione dell’ufficio crediti e sulle alternative di comportamento dei Credit Manager nell’affrontare il problema, si arriva all’elaborazione di una corposa procedura aziendale di attribuzione e gestione del fido, con il sollecito e il recupero dei crediti scaduti, passando attraverso la disamina della raccolta delle informazioni commerciali dalle Agenzie specializzate che sono prodromiche per l’attuazione della procedura stessa. Procedura che con poche personalizzazioni potrebbe essere introdotta con immediatezza soprattutto nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che non hanno la disponibilità di eccessive risorse umane da dedicare a questa funzione. Specifici capitoli sono riservati all’analisi delle modalità di pagamento; alla tutela dei rischi di mancato pagamento; alla risoluzione delle controversie e al recupero dei crediti commerciali per le vendite all’estero. Il taglio del presente volume, essenzialmente pratico, oltre che di sicuro interesse per le MPMI è un indispensabile ausilio per Credit Manager, Finance Manager, auditor interni ed esterni all’impresa, consulenti amministrativi e finanziari, funzionari di vendita, agenti di commercio e in genere per tutti coloro che devono prendere decisioni su questioni di credito commerciale o comunque organizzare un ufficio di vendita che comporti un’esposizione finanziaria verso la propria clientela.
Procurement 4.0 e trasformazione digitale. Come soddisfare i clienti interni ed esterni con un procurement agile e integrato con l'approccio del pensiero snello
Bernardo Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il modello Industria 4.0 si sta sempre più diffondendo e molteplici sono i benefici che comporta sia in termini di competitività sia dal punto di vista fiscale e di incentivi. Come coniugare il procurement con tale modello e massimizzarne dunque i vantaggi? Frutto della pratica accademica e di consulenza dell’autore, questo testo si rivolge ai responsabili aziendali delle funzioni acquisti, produzione, value chain e logistica che vi potranno trovare metodi, tecniche e best practice per migliorare la gestione delle organizzazioni in cui operano, siano esse private o pubbliche, soprattutto se in procinto di inserirsi o già inserite nello schema dell’Industria 4.0. Il mix delle due esperienze dell’autore rende il testo un manuale fondamentale nella pratica delle organizzazioni ma anche con una base teorica e modellistica fondamentale per garantire il successo nell’applicazione dei metodi e delle tecniche presentate. Lo schema del libro si basa su una visione integrata di quelle che sono definite come le quattro “P” del procurement: Processi, Piattaforme, Persone e Partner. Il problema è quindi affrontato con una visione olistica ed integrata, come ben si addice alla practice dell’Industria 4.0. Al tempo stesso, si presenta un modello del Procurement 4.0 basato sulle sei “C”: Cibernetica, Comunicazione, Controllo, Collaborazione, Connessione e Comprensione. Ma altre due sono le “C” importanti. Il Coordinamento, che richiede una forte governance del Procurement 4.0 e, allo stesso tempo, l’essere “Compagni”, cioè la fiducia reciproca: entrambi sono la base per il successo di questa iniziativa.
Energy management. Fondamenti per la valutazione, la pianificazione e il controllo dell'efficienza energetica. Con esempi ed esercizi
Nino Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 662
L'efficienza energetica è attraente e ostica, facile e difficile, invocata, troppo spesso mitizzata. Promette molto ma non sempre mantiene, e resta circonfusa di aloni di indecidibilità: un macchinario è concreto, ma l'efficienza è astratta, e non si sa nemmeno dove finisca l'efficienza ed inizi il risparmio (ci sono differenze?). La cosa certa è che l'efficienza costa e, poiché i benefici si presenteranno in un futuro aleatorio, gli investitori trovano difficoltà a finanziarla. Questo libro fa chiarezza su tutta la linea. Poiché l'efficienza si regge sui tre pilastri dell'economia, della tecnica e della diagnosi, il testo tratta approfonditamente tali aspetti e soprattutto le loro interconnessioni: quali sono e come si individuano le soluzioni efficienti, come si valutano, come si propongono e come si pianificano, con innumerevoli esercizi, esempi chiarificatori, curiosità, storie di vita vissuta. Il testo è destinato a tutti coloro che vogliano addentrarsi nel mondo dell'energy management, che siano attuali o futuri professionisti, manager e tecnici aziendali, funzionari di Pubbliche Amministrazioni, docenti di discipline tecniche o ricercatori.