Franco Angeli: Comunicazione d'impresa
Innovazione e integrazione nel B2B. Strategie e strumenti di comunicazione e marketing nei mercati business
Elisa Martina Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 162
L'evoluzione tecnologica ha portato le aziende B2B a dover costantemente identificare nuovi percorsi di innovazione strategica, mantenendo l'equilibrio tra tradizione e progresso. Si tratta di una necessità anche nell'attuale contesto di mercato e pertanto il volume intende esplorare il ruolo dell'innovazione nelle strategie di marketing e di comunicazione delle imprese B2B, evidenziando il valore dell'integrazione tra strumenti tradizionali e digitali. Per rispondere a questa esigenza, il testo presenta la comunicazione integrata di marketing come una leva fondamentale per le imprese B2B per condividere valore con i propri clienti. Nel dettaglio, la Demand generation emerge come un processo con valenza strategica, oltre che operativa, utile per attrarre, gestire e convertire nuovi potenziali clienti, per creare relazioni di lungo periodo e per accrescere la fedeltà del cliente business, messa a dura prova dalla facilità con cui la competizione supera i confini geografici. Il volume si rivolge ad un duplice pubblico: da un lato, a studiosi e ricercatori, per la sistematizzazione della letteratura di riferimento, l'inquadramento del tema nella comunicazione integrata di marketing B2B e la proposta di un nuovo modello concettuale; dall'altro, si rivolge a marketing manager, studenti e professionisti, perché illustra, con una ricerca svolta sul contesto italiano, come il processo di Demand generation possa essere introdotto ed implementato nelle attività aziendali B2B.
Negative brand e strategie di comunicazione. Fenomenologia dei mafia brands
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sebbene il tema dei brand con valenza negativa e il conseguente brand hate abbiano ricevuto nel corso degli ultimi anni specifica attenzione, nella letteratura di marketing e comunicazione l'uso deliberato delle associazioni mentali negative ha ricevuto ridotta considerazione. Brand quali Barbecue Mafia, Cosanostra, Mafiosoe Labellamafia clothing, che evocano immagini mentali discutibili, sembrano avere un mercato florido e un seguito di consumatori attenti ed esigenti. Malgrado alcune di queste attività siano state più volte denunciate dalle associazioni antimafia come forme che incoraggiano comportamenti contrari all'etica e alla morale comune, la diffusione del fenomeno dei mafia brands non accenna ad attenuarsi. Questo volume, che s'inserisce nel filone delle ricerche che studiano il caso dei mafia brands connessi agli stereotipi del mondo mafioso, esamina il paradosso connaturato al fenomeno commerciale dei brand con accezione negativa, contestualizzandone caratteristiche e tendenze nel tempo e nello spazio. Evidenzia, inoltre, l'importanza delle associazioni antimafia quale strumento per creare la cultura della legalità e l'avvio della protest economy; ricostruisce, infine, le direttrici fondamentali della responsabilità etica del marketing, attraverso un esame delle principali tendenze della letteratura. Il testo è rivolto ai professionisti e agli esperti di marketing, nonché agli studiosi di branding e di comunicazione e agli studenti delle lauree triennali e magistrali e dei master universitari.
User experience design e comunicazione d'impresa. Strategie e tecnologie per il Web
Luca Giraldi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 210
Il volume esplora la relazione esistente tra la progettazione dell'esperienza utente sulle interfacce digitali e le strategie di comunicazione, rivolte a chi vuole creare valore con la User Experience (UX). Oltre all'analisi teorica, il libro illustra diversi casi studio, con progettazioni svolte da alcune delle più importanti aziende e dei più validi professionisti dell'ambito UX. Un testo pensato sia per il mondo del business sia per quello accademico, nel campo della comunicazione d'impresa. A fornire un frame descrittivo per l'innovazione nel campo della UX è il Design Thinking, una metodologia di progettazione ormai diffusa in diversi ambiti, centrata sulle persone e caratterizzata da un approccio iterativo e collaborativo. Oltre a fare proprio questo approccio, il testo propone anche criteri e metriche di misurazione empirica per valutare il ROI (Return On Investment) nella UX, mostrando come il contributo apportato dalla progettazione della UX nella costruzione di esperienze che rafforzino il brand permetta un piano di sviluppo e di investimento con risultati misurabili e con un processo di continuous delivery fruttuoso per ogni tipo di organizzazione. Oltre all'analisi teorica, il volume illustra diversi casi studio, con progettazioni svolte da alcune delle più importanti aziende e dei più validi professionisti dell'ambito UX, che saranno di sicuro interesse nel panorama italiano contemporaneo. Infine, indica le possibili linee di sviluppo di questo approccio rivolgendosi tanto al mondo del business quanto a quello accademico, nel campo della comunicazione d'impresa.
La comunicazione di crisi e i social media. Principi, modelli teorici e applicazioni pratiche
Simone Splendiani
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 162
L'avvento della comunicazione digitale e la pervasività dei social media hanno radicalmente modificato il contesto nel quale agisce la comunicazione di crisi. Le organizzazioni, così come le persone, sono immerse in arene comunicative nelle quali rappresentano solo una delle parti in causa, e la credibilità del loro racconto risulta essere tutt'altro che scontata. La reputazione, infatti, viene messa in discussione non solo da eventi critici che effettivamente si sono verificati, ma anche da dicerie e rumors non sempre dimostrabili, ma ugualmente pericolosi per i danni all'immagine che possono arrecare. L'indignazione delle community, le azioni dei gruppi di attivisti, la dimensione virale del web, fino alla disinformazione e al sensazionalismo mediatico sono diventati variabili cruciali da gestire. Il volume affronta il complesso rapporto tra comunicazione di crisi e social media, alla luce delle tendenze più recenti e, al contempo, sulla base di modelli concettuali consolidati. Nella prima parte, la trattazione teorica è arricchita da una serie di brevi casi studio a cui si rimanda attraverso link e QR code, che consentono al lettore di vedere direttamente i contenuti presenti in rete. Nella seconda parte, di natura empirica, vengono riportati in modo approfondito esempi emblematici di gestione della comunicazione attraverso i social media, che riguardano sia crisi aziendali sia disastri naturali. Il volume rappresenta dunque uno strumento efficace e immediato, adatto ad un pubblico tanto di studiosi quanto di operatori della comunicazione.
Le imprese e i «nuovi italiani». Strategie di marketing e comunicazione
Alessia Anzivino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume ha indagato i comportamenti di acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera e l’offerta delle imprese italiane nei confronti di questo target – con una particolare attenzione per i settori alimentare, della moda, dell’abbigliamento e dei prodotti tecnologici –, evidenziando l’interesse da parte delle imprese di creare una proposta di valore per i “nuovi italiani”. Creare una connessione con i consumatori “nuovi italiani” implica per le imprese considerare le specificità delle diverse culture di provenienza di questo cluster e la continua tensione verso l’inclusione e l’acculturation di questo segmento di clientela rispetto ai consumatori italiani. Sottolinea, inoltre, come non sia sempre utile né conveniente per le imprese creare strategie di marketing etnico, perché spesso le somiglianze tra il target straniero e quello italiano sono più rilevanti rispetto alle differenze, perché talvolta il mercato potenziale è troppo piccolo, oppure perché i comportamenti degli stranieri tendono verso l’assimilazione. Le sfide, le opportunità e le scelte delle imprese dipenderanno quindi dal business e dal settore di riferimento. Il testo si sofferma, infine, sulle strategie di marketing e comunicazione che le imprese italiane possono mettere in campo nei confronti dei “nuovi italiani”, tenendo conto anche dell’aumento delle occasioni di consumo e di condivisione delle esperienze di italiani e “nuovi italiani” dovute all’utilizzo di piattaforme digitali.
La comunicazione digitale nell'era dei Big Data. Un’indagine empirica sulla data-driven communication nel contesto italiano
Francesca Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il paradigma dell’Industria 4.0 sta trasformando radicalmente le dinamiche aziendali, innovando in modo significativo anche la corporate communication online. Partendo dall’osservazione del quadro complessivo delle principali tecnologie della digital trasformation, il volume propone una prima schematizzazione dei nuovi approcci di comunicazione data-driven nelle relazioni con i diversi stakeholder: comunicazione di filiera, comunicazione interna e di reclutamento, comunicazione di marketing. Le evidenze empiriche della web survey condotta nel contesto italiano consentono di tracciare un ponte tra dimensioni teoriche e pratiche manageriali, fornendo indicazioni sullo stato di sviluppo dell’Industria 4.0 e sul grado di adozione dei Big Data nelle strategie di corporate communication. I risultati dell’indagine forniscono ai communication manager chiavi di lettura utili per interpretare le dinamiche in atto, soprattutto rispetto a quelle aree di criticità in cui gli interventi per migliorare la comunicazione aziendale sono più necessari. Il testo individua infine i principali driver di sviluppo su cui le organizzazioni devono puntare, per intraprendere adeguati percorsi di digital transformation in grado di innovare i modelli di business e di comunicazione. Il volume si rivolge sia agli studenti universitari, agli allievi di master e business school, sia a professionisti, consulenti e manager che ricoprono ruoli di responsabilità nell’ambito della digital communication.
Prodotto, marca, territorio. Comunicazione, valori del territorio e sistema di offerta
Sabrina Latusi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 198
Perché un caffè bevuto a Napoli evoca emozioni e riflessioni che non si provano altrove? Perché i consumatori sono disposti a pagare un premium price per i prodotti a denominazione di origine? Quali valori e quali caratteristiche culturali, storiche e paesaggistiche sono associate alle destinazioni turistiche tanto da renderle mete ambite e sognate? Il libro induce policy maker, manager, ricercatori e studenti a riflettere sulle caratteristiche di un territorio e sulle opportunità che venga gestito come un brand. Sulla scia di queste considerazioni, Prodotto, Marca, Territorio coniuga le conoscenze di brand management e quelle relative alla gestione del territorio in una prospettiva di marketing, per generare e diffondere il suo valore; propone, inoltre, un’interpretazione originale del place brand e delle strategie di brand management sia del territorio sia dei prodotti e dei servizi che ne sono l’espressione economica. Le riflessioni e gli approfondimenti concettuali, correlati con l’analisi di numerosi casi ed esperienze, rendono il testo una lettura indispensabile per chiunque sia interessato alla valorizzazione di un territorio e dei suoi prodotti.
Customer centric organization e comunicazione. Attivare il brand nell'era digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 158
Nell’era della digital transformation, il volume propone un’aggiornata sistematizzazione degli elementi più innovativi che stanno determinando l’evoluzione del marketing. Dal precision marketing, al brand storytelling, alla brand activation, i nuovi approcci vengono non solo descritti grazie a casi studio concreti e arricchiti da testimonianze di marketer esperti, ma anche calati in differenti contesti potenzialmente critici: ad esempio in situazioni di cambiamento generazionale (di particolare interesse per imprese familiari e heritage brand) e di mercati culturalmente distanti. Il volume affronta così alcune tra le maggiori sfide ed opportunità per le organizzazioni che pongono il cliente e la sua esperienza con il brand al centro dei processi, integrando in particolare marketing “tradizionale” e “digitale”. Per le sue caratteristiche, il testo si rivolge tanto ai professionisti del marketing quanto agli studenti dei corsi universitari in marketing, offrendo un’opportunità concreta di aggiornamento, approfondimento e riflessione.
La sostenibilità viaggia nel web. Valutare e migliorare la comunicazione delle organizzazioni sostenibili nell'era della digital analytics
Alfonso Siano, Francesca Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
Nell’era della digital analytics, il volume intende rispondere alla crescente esigenza delle organizzazioni, profit e non profit, di comunicare adeguatamente sul web il proprio orientamento alla sostenibilità e le proprie iniziative in materia, avvalendosi di metriche in grado di evidenziare criticità e suggerire best practice. Nel volume viene proposto, descritto e testato un modello operativo che permette di valutare i corporate website e di offrire indicazioni per migliorarli sotto il profilo della comunicazione per la sostenibilità. Il modello, di tipo normativo, è stato elaborato ed implementato in uno studio pilota su vari settori nell’ambito delle attività di ricerca svolte nel “Laboratorio e Osservatorio di Comunicazione per la Sostenibilità” (Lab_Os CS) dell’Università degli Studi di Salerno. È di facile applicazione, grazie anche al supporto di dettagliate linee guida che agevolano il riscontro degli elementi rilevanti. Il testo si rivolge ai professionisti di corporate communication e di brand management che intendono avvalersi di un approccio rigoroso, per quanto di immediata applicabilità, per impostare e mantenere gli elementi di sustainability communication associati ai siti web. Risulta inoltre utile per gli studenti dei corsi di laurea magistrale e dei master e per gli allievi delle business school, impegnati sui temi della comunicazione aziendale online. Infine, può rappresentare una stimolante opportunità di approfondimento per gli studiosi della Corporate Social Responsibility communication.
Agenzie di comunicazione e clienti. Come cambiano le relazioni nel tempo della discontinuità
Silvia Biraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 172
Le dinamiche tra cliente e agenzia sono frequentemente caratterizzate da conflitti e tensioni che possono portare al deterioramento del rapporto di business. Ancor più oggi, in un contesto di comunicazione perennemente accessibile, connettivo, orizzontale e in fluido e istantaneo divenire, la dimensione relazionale è sottoposta ad un ulteriore stress. Cosa accade alle relazioni – e in particolare alle relazioni di business – in questo scenario? Interpretando e sfidando criticamente i punti di vista dei due “protagonisti” – cliente e agenzia – il volume esplora in profondità la dimensione relazionale e, ispirandosi alle teorie dell’assemblaggio e allo Zeitgeist della sharing economy, propone nuove configurazioni e nuove modalità di inclusione dei talenti. Il lavoro di concettualizzazione che ne costituisce le fondamenta si basa sull'analisi di interviste, pratiche concrete e aneddoti per definire un quadro di riferimento che consente di avviare un processo di costruzione dei futuri assetti relazionali cliente-agenzia I professionisti del settore potranno ritrovare qui sistematizzate molte delle problematiche di cui fanno esperienza quotidiana, e ciò permetterà loro di valutare il grado di salute o di oscurità delle relazioni di cui sono partecipi. Agli studenti e ai neofiti del settore, il volume sarà invece di aiuto per identificare e prevenire i rischi legati a quei comportamenti opportunistici che conducono al fallimento delle relazioni clienti-agenzia.
Misurare il capitale comunicativo. Modelli e indicatori di performance della comunicazione per le imprese
Stefania Romenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 188
Misurare i risultati della comunicazione è indispensabile per consolidarne l'importanza all'interno delle imprese. Misurare i risultati serve infatti a definire il contributo della comunicazione alla performance dell'organizzazione e presenta anche, e sempre di più, una finalità formativa che attiva circoli virtuosi di miglioramento e di apprendimento. Questo volume esplora le basi concettuali della misurazione e della valutazione dei risultati della comunicazione, partendo dall'analisi delle radici disciplinari legate alla ricerca valutativa, alla misurazione di performance e degli intangibili di comunicazione. Il lavoro di concettualizzazione contenuto nella prima parte del volume pone le basi del modello di Communication Performance Management (CCPM) nato anche dal confronto con professionisti e manager d'impresa. Il cuore del modello è rappresentato dal concetto di capitale comunicativo d'impresa e dagli indicatori per la sua misurazione. Il modello CCPM illustra i passi da seguire per costruire un efficace piano di misurazione, utile ai professionisti di comunicazione.
Brand experience. Relazioni impresa-cliente e valore di marca
Renato Fiocca, Rossella Chiara Gambetti, Chiara Solerio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
I temi della comunicazione, del valore di marca e della relazione con il cliente hanno via via assunto nel panorama internazionale un ruolo sempre più centrale nell'agenda di manager e ricercatori e nei progetti formativi delle università. Ma le domande chiave che oggi ci si pone al riguardo sono: quali configurazioni sta assumendo la comunicazione d'impresa con gli stakeholder? Cosa significa oggi soddisfare il cliente e quale approccio devono avere le imprese per relazionarsi in modo efficace con i consumatori? Quali sono le dimensioni più importanti responsabili della generazione del valore di marca? Questo volume affronta con uno sguardo critico le sfide contemporanee della comunicazione di marca, attingendo dalla tradizione della letteratura internazionale e dalla riflessione sulle pratiche manageriali e di consumo correnti allo scopo di proporre una chiave di lettura delle attuali traiettorie della comunicazione con uno sguardo orientato al realismo del mercato, ma ancorato in una visione dell'impresa e del consumatore che considera questi due attori economici anche nella loro dimensione di persone. Le riflessioni concettuali e critiche alla base di questo volume trovano sistematico sostegno in esempi e casi aziendali che danno conto dell'ampio ventaglio delle situazioni che attualmente vedono le marche impegnate nella relazione con il consumatore in scenari competitivi sempre più complessi e mutevoli.