Franco Angeli: Cultura della comunicazione
Progetti di misurazione dei risultati della comunicazione
Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Questo libro rappresenta il risultato della fruttuosa relazione esistente tra l'Università IULM e le aziende partner dell'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa. Più specificamente deriva da una proposta rivolta da Pirelli una delle aziende partner, ai partecipanti del Master di indirizzare i loro project work sul tema della misurazione dei risultati della comunicazione. Il libro rappresenta dunque una raccolta di progetti sul tema della misurazione dei risultati della comunicazione scritti dai partecipanti dell'edizione 2014 dell'Executive Master, scelti e curati da Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti e introdotti da Maurizio Abet Direttore della comunicazione di Pirelli. Essi offrono stimoli concettuali e spunti pratici utili sia a chi già lavora per confrontarsi su pratiche professionali diverse dalla propria, sia agli studenti che sono interessati ad approfondire il tema della misurazione dei risultati della comunicazione. L'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa è un percorso formativo di alta specializzazione rivolto ai professionisti che operano nel settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione di imprese, enti e agenzie organizzato dalla Scuola di Comunicazione IULM in partnership con FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), ASSOREL (Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche) e con il gruppo delle diciotto aziende partner, i cui loghi sono riportati qui sotto.
Rivoluzione mobile. I cambiamenti sociali e di marketing introdotti dalle tecnologie mobili
Roberto Brognara
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 188
Dopo tanta attesa, il 2013 è stato l'anno della consacrazione del mobile, che in molti paesi ha superato i PC nelle vendite, negli accessi a Internet e nel tempo dedicato all'uso. Alla generazione dei Millenials, mobile-first già da anni, vanno affiancandosi strati sempre più consistenti di popolazione e aree del globo normalmente ai margini del progresso tecnologico. Stiamo vivendo un nuovo salto evolutivo nella specie dell'homo digitalis, innescato da apparecchi che consentono a miliardi di persone di poter fare, sempre e dovunque, tutto ciò che precedentemente potevano fare solo in misura limitata e condizionata. È la rivoluzione mobile! La portata dei cambiamenti è enorme, ma la loro natura solo parzialmente decifrabile attraverso i segnali che vengono dalla società. Nel mondo dei consumi, invece, parecchie indicazioni sono già emerse e dovrebbero risultare chiare a quanti, per interesse culturale o necessità professionale, vogliano coglierle e interpretarle. Fa sorridere vedere fuori da tanti negozi l'adesivo che proibisce di fare foto nel punto vendita, cioè una pratica destinata a diventare tanto normale come andare a fare shopping in compagnia. Il marketing deve capire a fondo le molteplici novità in atto, smettere di resistere loro o di ignorarle e cominciare a rispondere adeguatamente.
Star politics. Processi di starizzazione della politica-per-media
Rosa Viscardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 138
La star politics si manifesta in tre fasi che ricalcano un processo concomitante di evoluzione dello stardom: divismo, star system, postdivismo (o iperdivismo). Il fenomeno si rifà a una cronologia precisa, che inizia nel 1938, quando E.W. Hullinger, regista del documentario The Private Life of Benito Mussolini, definisce il duce "una star cinematografica", e si compie nel 2003, anno in cui Arnold Schwarzenegger viene eletto trentottesimo governatore della California. Vi concorre il susseguirsi alla ribalta internazionale di alcune figure coinvolte a vario titolo nel discorso politico - da Eva Perón a Grace Kelly, da Giovanni Paolo II a Lady Diana. Evidenti processi di spettacolarizzazione riguardano la politica-per-media, ossia l'insieme delle espressioni di governo e di potere e splicitate attraverso tutti i mezzi di comunicazione via via che questi vanno strutturando il sistema mediale. Le modalità di gestione, insomma, della politica da parte dei media; e non necessariamente a scopi elettorali, ma in una più ampia attività di costruzione del consenso. Le star e molti leader politici sono accomunati dall'avere carisma; tuttavia, quali circostanze storiche, strutture simboliche, narrazioni mediatiche ci hanno indotto a confondere i politici con le celebrità? Come e perché siamo arrivati a divertirci coi primi e a farci rappresentare dalle seconde?
Progetti di comunicazione per la reputazione aziendale
Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 348
Questo libro rappresenta il risultato della fruttuosa relazione esistente tra l'Università IULM e le aziende partner dell'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa. Più specificamente deriva da una proposta rivolta da Eni, una delle aziende partner, ai partecipanti del Master di indirizzare i loro project work sul tema della Reputazione aziendale. Il libro rappresenta dunque una raccolta di progetti sul tema della comunicazione per la Reputazione scritti dai partecipanti dell'edizione 2013 dell'Executive Master, scelti e curati dal direttore e dal vicedirettore del Master stesso e introdotti dal direttore della comunicazione di Eni. Essi offrono stimoli concettuali e spunti pratici utili sia a chi già lavora per confrontarsi su pratiche professionali diverse dalla propria, sia agli studenti che sono interessati ad approfondire il tema della comunicazione per la reputazione.
Archeologia del web. Le origini del cinema online
Marzia Morteo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 200
Sappiamo bene quanto, negli ultimi anni, il web sia diventato luogo di incontro, di sovrapposizione e di scambio; e lo è diventato anche per tutto l'universo dell'audiovisivo. Mescolate, l'una a fianco all'altra, ecco le sfavillanti immagini di un film hollywoodiano, quelle grigie e tremolanti di un film muto di inizio Novecento e quelle amatoriali di un video girato con un telefonino. Ma non è sempre stato così; scavando nel passato e nel presente della rete, tra oggetti ancora online ed altri ormai cancellati, questo libro racconta una storia poco nota, e di cui si stanno via via perdendo le tracce: quella della nascita delle prime immagini in movimento in rete. Nella seconda metà degli anni Novanta, quando YouTube non era ancora nato, i primi filmati realizzati per la fruizione online fanno faticosamente la loro comparsa sul web. Si tratta di immagini-francobollo, della durata di pochi minuti, a stento caricate da connessioni instabili e tecnologie informatiche non ancora mature. Ne risulta un'archeologia di materiali quasi estinti che racconta, allo stesso tempo, la storia dell'audiovisivo contemporaneo e quella del web, da un lato archivio sempre più ricco dello scibile umano, ma dall'altro fragile contenitore in continuo aggiornamento, incapace di ricordare il proprio passato.
Mobile marketing & communication. Consumatori imprese relazioni
Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 150
La comunicazione prosegue, pur tra fisiologici alti e bassi, il suo percorso evolutivo che si è intensificato con l'inizio del nuovo millennio, esprimendo sempre più chiaramente la sua natura d'investimento funzionale all'incremento della produttività. Il Mobile Marketing & Communication è più di un ulteriore passo in avanti - strategico, tecnologico e operativo - in quanto tende a costituire, in prospettiva, un vero e proprio salto organizzativo a 360 gradi con la capacità che tale piattaforma ha di agire everytime, everywhere, to everybody. Il mobile, attraverso i terminali smartphone e tablet primariamente, è considerabile il medium più pervasivo, in larghezza e in profondità, dei nostri tempi. Obiettivo di questo volume è analizzare lo scenario generale, con particolare riferimento agli ambiti del marketing e della comunicazione, in cui si colloca il mobile identificandone le più attuali direttrici strategiche e di analisi, le caratteristiche anche tecnologiche che assicurano maggiore integrazione con gli altri mezzi, i contenuti nonché le applicazioni in grado di generare alti ritorni sugli investimenti di marketing e comunicazione. Le varie tematiche vengono trattate con particolare riferimento a casi studio e best practices validi a livello italiano e internazionale: Beeweeb, Carige, Enel, Fiat Group, Inps, Mediashopping, Nestlè, Postemobile, The Space Cinema, Mobyt, Rainet, Scuola Superiore Polizia, Sony Mobile, Snam, Telecom e Vodafone.
Narrativa d'impresa. Per essere ed essere visti
Maurizio Matrone, Davide Pinardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
La narrazione non si limita alla fiction e alla creazione artistica, ma è una delle forme fondamentali di rappresentazione e di comunicazione della realtà. Di tutte le realtà: anche di quelle d'impresa. È uno strumento potente spesso più potente dei dati di fatto, delle cifre e perfino delle armi - che sa allargare l'universo delle conoscenze, potenziare le visioni, riequilibrare situazioni asimmetriche, costruire relazioni e identità. Ma è anche uno strumento delicato e pericoloso perché può sfuggire di mano, deformare, falsificare, distrarre, condurre alla rovina... Per le imprese, le organizzazioni e per qualunque comunità umana alla ricerca di un'etica identitaria, narrare è indispensabile: agli altri o a se stessi, per sapere chi siamo, cosa sogniamo, dove vogliamo andare. Insomma, narrare per essere e per essere visti. Come farlo al meglio? Questo testo mette a disposizione teorie e percorsi operativi - per citarne alcuni, il selftelling, il brandtelling, lo storyselling, il romanzo imprenditoriale - per inventare narrazioni d'impresa; propone idee e strumenti, ma anche una ricca antologia di casi e testimonianze di imprenditori, consulenti, formatori e studiosi che si sono confrontati con il mondo delle narrazioni: tutti esempi a cui attingere, come da un romanzo, da un film, da una piccola grande epopea.
La marca postmoderna. Potere e fragilità della marca nelle società contemporanee
Andrea Semprini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il volume è un'analisi lucida e lungimirante dei fattori socioeconomici e delle scelte di management che generano la potenza, ma ugualmente la fragilità delle marche contemporanee. Mostra come funziona una marca postmoderna e descrive come molte marche sono cadute in "trappole" che hanno contribuito a deteriorare la loro immagine presso una parte dell'opinione. Le marche contemporanee non sono mai state tanto potenti e desiderate e, allo stesso tempo, non sono mai state tanto criticate, attaccate. Il paradosso è solo apparente, perché la stessa dinamica spiega la centralità delle marche nel nostro modo di vita e le critiche di cui sono oggetto.
Bill Bernbach e la rivoluzione creativa. Il mito di un personaggio e di un movimento che hanno cambiato la storia della pubblicità
Mara Mancina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 264
Bill Bernbach ha realizzato alcune tra le più indimenticabili campagne pubblicitarie, come ad esempio quelle per Volkswagen e Avis. Bernbach, leader carismatico e sensibilissimo, venerato da molti come un maestro, aprì le porte negli anni '50 e '60 a tutta una nuova generazione di creativi "etnici": italiani, ebrei e poi greci, che fremevano, dopo anni di discriminazioni, per poter affermare le proprie idee e capacità creative in uno dei mestieri più complessi della società americana e non: la pubblicità. Diede vita al movimento della cosiddetta "rivoluzione creativa".
L'impresa aumentata. Caos e responsabilità della comunicazione d'impresa nell'età social
G. Paolo Bonani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
L'espressione impresa aumentata nasce dall'immagine delle nuove entità produttive che operano nell'epoca di Internet. L'attività economica delle aziende e di tutte le organizzazioni si estende, si accelera, si intensifica e rende gli obiettivi produttivi e sociali più articolati, complessi e carichi di responsabilità. L'impresa che nasce dal web e che se ne avvale per arricchire il proprio territorio di azione e di influenza, commerciale e culturale, si trova dentro un ambiente economico e di fronte a una popolazione di consumatori completamente trasformati negli ultimi 20 anni. Il volume, destinato all'insegnamento universitario, ma ottima sintesi per tutti i lettori che vogliono riflettere sui destini dell'impresa nel mercato globale, introduce il tema della comunicazione organizzativa mettendo prima di tutto in chiaro la natura del contesto concorrenziale e mercantile in cui e per cui l'immagine dell'impresa si forma e si afferma. L'economia dei primi due decenni del Secolo Nuovo è densa di distorsioni e preoccupanti squilibri, che sono in parte generati dalla stessa natura della comunicazione in rete e dell'uso che ne fanno i soggetti economici dominanti.
Progetti di comunicazione. Digital PR e social media
Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 344
Questo libro rappresenta il risultato della fruttuosa relazione esistente tra l'Università IULM e le aziende partner dell'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa. Più specificamente deriva da una proposta rivolta da Intesa Sanpaolo, una delle aziende partner, ai partecipanti del Master di indirizzare i loro project work sul tema delle Digital PR e dei Social Media. Il libro rappresenta dunque una raccolta di progetti sul tema della comunicazione digitale scritti dai partecipanti dell'edizione 2012 dell'Executive Master, scelti e curati dal direttore e dal vicedirettore del Master stesso e introdotti dal direttore della comunicazione di Intesa Sanpaolo. Essi offrono stimoli concettuali e spunti pratici utili sia a chi già lavora per confrontarsi su pratiche professionali diverse dalla propria, sia agli studenti che sono interessati ad approfondire il tema delle Digital PR e Social Media. L'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa è un percorso formativo di alta specializzazione rivolto ai professionisti che operano nel settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione di imprese, enti e agenzie organizzato dalla Scuola di Comunicazione IULM in partnership con FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), ASSOREL (Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche) e con il gruppo delle sedici aziende partner.
La promozione dei valori. Semiotica della comunicazione e dei consumi
Pierluigi Basso Fossali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 496
Studiare la promozione dei valori identitari, di soggetto e oggetti, significa investigare le strategie con cui li caratterizziamo differenzialmente, ponendo attenzione all'intensità con cui possono essere percepiti e alla regolazione della loro diffusione estensiva. Ma promuovere significa anche gestire la "tenuta" - nel breve o lungo periodo - del pregio di questi valori, nonché regolare la loro gerarchizzazione. Promuovere vuol dire anche "far passare di rango", far accedere a un nuovo livello di pertinenza sociale alcuni valori che prima erano squalificati o bassamente percepiti come importanti. Questo libro affronta propriamente la vita dei valori all'interno della comunicazione sociale, scandagliando il ruolo dei media, quello delle marche e degli altri intangibili, quello dei consumi e degli stili di vita.

