fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Cultura della comunicazione

La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing

La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 240

Si può usare la semiotica per progettare? Che ruolo gioca la disciplina dei segni nell'invenzione del design, nella produzione innovativa di beni tangibili e intangibili? Un gruppo di semiotici che da anni opera nella ricerca universitaria, nella consulenza e direttamente nella progettazione, si è posto questo problema, lo ha discusso operativamente in una serie di seminari e ha cercato di rispondere negli otto saggi di questo volume, conclusi dall'intervista a un'architetto. Il risultato è un mosaico di riflessioni e di proposte che disegna una traiettoria aperta, dalla panoramica teorica al diario di progetto; una rete di valutazioni e soluzioni in dialogo tra loro. Un libro che si indirizza a tutti coloro che vogliono capire meglio il processo di progettazione, ai professionisti e ricercatori del design, della comunicazione e dei settori orientati all'innovazione.
24,00

Regole e finzioni. Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Che rapporto c'è tra realtà e fiction? In che modo gli schemi e le regole narrative influenzano e mutano le relazioni sociali e i processi di comunicazione? Esiste, oggi, una vera differenza tra conoscenza del diritto e percezione della conoscenza del diritto alterata dai media? La violenza diffusa dalla tv e dagli altri mezzi di comunicazione può determinare il modo di sentirsi più o meno sicuri all'interno di un sistema sociale? Le narrazioni dei serial televisivi, incrementano i pregiudizi nei confronti del delitto e della pena? Infine, gli schemi ricorrenti della fiction alimentano la creatività o la banalizzano attraverso la replicazione abitudinaria di meccanismi narrativi sempre uguali perché funzionali alle regole dell'intrattenimento? Forse il filo conduttore di questo libro si poggia sui precedenti interrogativi. Finora le società hanno necessitato di sistemi di significazione che continuano, per il momento, a guidare gli orientamenti comportamentali degli attori sociali, attraverso un corpus di valori e di regole. Ma cosa accade quando il senso e i sensi della realtà vanno in cortocircuito, alterati da altri sistemi che cercano di rappresentare il "doppione" mediatico dei primi? Il diritto è uno tra i possibili modelli di programmazione che fornisce istruzioni al sistema sociale. Prefazione di Lucio D'Alessandro.
20,00 19,00

Co-opetition. Cooperazione e competizione nella comunicazione e nei media

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Lo sviluppo della comunicazione d'impresa e delle istituzioni, di marketing come finanziaria, globale e locale, stimola gli operatori a fare sempre meglio ma possibilmente a costi contenuti. In questa prospettiva, assai spesso - nel settore della comunicazione e dei media - risulta opportuno sviluppare attività in collaborazione con altri operatori per potenziare l'efficacia, ridurre i costi, aumentare la rapidità e la credibilità. Tali collaborazioni trovano delle difficoltà nel momento in cui è fondamentale scegliere bene i partner, definire i ruoli e i compiti, monitorare l'andamento delle attività anche al di fuori della propria organizzazione. Bisogna sviluppare alcune specifiche skill che partono dalla capacità di capire i vantaggi delle alleanze fino ad arrivare all'attitudine nell'operare lealmente ma senza superare i giusti limiti di riservatezza e interesse aziendale. In altre parole, sviluppare una capacità di co-opetition (cooperation and competition), competenza che sempre più caratterizzerà il mondo delle imprese e delle istituzioni e, nello specifico, quello della comunicazione e dei media, mondi sempre più integrati e convergenti. Questo volume vuole far riflettere, attraverso la presenza di autorevoli esperienze, sulle opportunità, ma anche i rischi, che la co-opetition può presentare.
21,50 20,43

Digital signage. L'immagine onnipresente

Daniele Tirelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 232

Nell'universo caotico delle nuove tecnologie, legate alla comunicazione verbale e visiva, si profila una stupefacente convergenza che conduce alla creazione di media ibridi più efficaci di quelli tradizionali. Raggruppate sotto la definizione di "digital signage", molte tecniche disparate hanno già prodotto esperienze significative per il mondo della pubblicità commerciale e istituzionale. È, tuttavia, solo l'inizio di un fenomeno che inciderà sulla vita quotidiana di centinaia di milioni di consumatori sollecitati dalla crescente spettacolarizzazione delle immagini ottenute dalla grafica digitale. I muri interni ed esterni dei luoghi pubblici saranno progressivamente ricoperti dai nuovissimi e strabilianti "mosaici elettronici", che renderanno "onnipresenti" le immagini delle merci di maggior successo. Questo saggio raccoglie e ordina, per la prima volta, un insieme di conoscenze specialistiche e in rapidissima evoluzione, rendendone chiara la logica sottostante. Lo sviluppo del nuovissimo settore del "digital signage" sta diventando negli USA, ma anche in numerosi altri paesi, un media alternativo e, allo stesso tempo, complementare alla TV, alla carta stampata e ad Internet. Si prefigura, pertanto, un'interessante panoramica di un settore che produrrà alti profitti assieme ad una revisione delle strategie di comunicazione della marca.
29,50 28,03

Figure retoriche e pubblicità. Ricettario per art director e copywriter

Figure retoriche e pubblicità. Ricettario per art director e copywriter

Michelangelo Coviello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Se è vero, a proposito di mass-media, che il mezzo è il messaggio, è anche vero che la forza persuasiva del mezzo diventa la forza seduttiva del messaggio, attraverso la pubblicità e la creatività espressa dalle immagini: la creatività misura non solo il plus di prodotto, ma anche la capacità dei mass-media di operare in profondità, agire sull'inconscio di ognuno, condizionando, in questo modo, acquisti e stili di vita; le immagini espresse dalle figure retoriche agiscono in profondità ovvero parlano a quella parte più nascosta e profonda dell'individuo, che tuttavia condiziona le scelte di ognuno. La creatività è una formidabile macchina di produzione di immagini, che hanno lo stesso linguaggio dei sogni: "Siamo fatti della stessa materia dei sogni", diceva Shakespeare qualche secolo fa. Paragonare un pubblicitario ad un poeta è forse esagerato, ma è certamente vero che entrambi fanno uso delle figure retoriche nella loro attività creativa: il poeta, del resto, ha sempre attinto alle immagini come "ingredienti" fondamentali delle sue opere. Questo volume, attraverso l'esposizione di metodi e strumenti, offre un eccezionale prontuario di modelli per art director e copywriter (esperti o aspiranti tali). Consente di raggiungere una migliore efficacia comunicativa nella creatività pubblicitaria, laddove la sinergia fra testo e immagine permette quel "colpo d'ala" che determina un effetto memorabile.
31,50

La scena della contemporaneità. Indagine sulle arti dello spettacolo in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Il volume presenta un'indagine approfondita sulla mise en scène di spettacoli teatrali e lirici, allo scopo di acquisire la conoscenza delle nuove forme espressive e di comunicazione, che hanno costituito un'importante apertura verso la tutela della libertà culturale e artistica. La scena della contemporaneità si rivolge in modo specifico a studenti e professionisti che guardano allo sviluppo dello spettacolo e dei beni culturali, a giovani teatranti, musicisti e danzatori che desiderano approfondire il nuovo mondo che stanno per affrontare; ma si rivolge anche a quanti intendano confrontarsi con le tematiche della sperimentazione e della messa in scena, nonché a coloro che vogliono arricchire il loro bagaglio culturale nel campo della teatralità. Il raggio d'intervento è davvero ampio: si analizzano i settori del teatro d'innovazione, di ricerca, per l'infanzia e la gioventù; si guarda alle politiche culturali e alle strutture organizzative dei teatri nazionali e europei, con i riferimenti alla legislazione e ai decreti vigenti. Inoltre, si esaminano le poetiche e le prassi sceniche di maestri quali Eimuntas Nekrosius, Robert Wilson, Pina Bausch, Carmelo Bene, Mario Martone, Giorgio Barberio Corsetti. E ancora si riflette sul teatro di poesia di Pasolini e sull'estetica della scenografia contemporanea.
32,00 30,40

Comunicazione e processi di formazione. Un approccio interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 400

Il libro affronta in una prospettiva interdisciplinare e interconnessa i principali aspetti, temi e problemi relativi alla comunicazione e alla formazione. Per il carattere teorico-pratico e l'impronta interdisciplinare, il volume può costituire un utile strumento sia per studenti e studiosi di ambiti disciplinari diversi, sia per gli insegnanti e per quanti si interessano di formazione (istituti scolastici, organizzazioni, aziende) sia per chi, per motivi personali o professionali, è interessato ai processi comunicativi, ai loro risvolti formativi, alla promozione e al miglioramento delle relazioni.
36,50 34,68

Facebook come. Le nuove relazioni virtuali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il fenomeno Facebook è rapido, mutevole ed in frenetica espansione, tanto che risulta difficile oggi definirlo, contenerlo o addirittura padroneggiarlo con l'aiuto di definizioni o di descrizioni. La complessità e insieme il fascino di Facebook si possono allora meglio comprendere, e in qualche modo stringere dappresso, attraverso l'impiego della analogia e dello studio degli ambiti che Facebook attraversa, che è quanto sin dal titolo cerca di fare questo libro. Ci sono infatti campi e domini che Facebook felicemente contamina e numerosi sono gli ambiti sociali che impiegano Facebook per i propri scopi. È questa la strada che hanno scelto i curatori del presente volume: vale a dire indagare l'uso che si fa in politica, in economia, nel gioco delle relazioni e in quello delle identità sociali del più importante tra tutti i social network. Per comprendere come mai oggi Facebook è un fenomeno planetario occorre investigare come e perché funziona in numerosi e differenti ambiti. Il libro è una lettura importante per tutti gli utilizzatori di Facebook e per coloro che vogliono comprendere il come mai di un tale successo.
26,50 25,18

Essere e non essere. Soggettività virtuali tra unione e divisione

Annalisa Buccieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il testo pone l'attenzione su alcune tipiche forme della comunicazione interpersonale attraverso Internet. La rete è diventata una frequentazione "quotidiana", ed ha ormai esaurito la sua presa la tendenza manichea che ne ha accompagnato la diffusione su larga scala e che ha visto contrapporsi animatamente la schiera degli "apologeti" e quella dei "detrattori": al di là di visioni "esotiche", che, in un senso o nell'altro, ne esasperano ruolo ed esiti su piani diversi, Internet possiede una grande capacità espansiva ed una grande elasticità, e penetra in modo crescente nella dimensione dell'ordinario. In questo quadro si colloca la meditazione su una serie di nodi concettuali significativi, quali, tra gli altri, la questione della sicurezza o insicurezza con riferimento all'interazione telematica e quella del senso di comunità nel contesto virtuale. La riflessione analitico-critica sulle teorie più avanzate ed autorevoli in questi campi è completata dall'"ascolto" diretto ed empirico di testimonianze raccolte nell'ambito di uno studio di caso, realizzato all'interno di una nota comunità digitale, importante nel panorama delle esperienze italiane. Si schiudono pertanto nuovi spazi per ulteriori indagini, in un percorso di ricerca naturalmente aperto e opportunamente non pregiudiziale.
17,00 16,15

La comunicazione tra reale e virtuale. High touch o high tech?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

La comunicazione prosegue il suo percorso evolutivo, sperimentando nuove applicazioni, nuove metodologie, nuovi strumenti. L'attenzione degli utenti e degli specialisti è da qualche tempo fortemente focalizzata sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie (high tech). L'avvento di Internet e delle telecomunicazioni mobili, con la loro forza liberalizzatrice e internazionale, ha aperto nuovi scenari nell'ambito dei quali ci si muove, talvolta, con troppo entusiasmo o con troppo scetticismo. L'affermarsi di queste potenzialità tecnologiche porta, però, ad una possibile individualizzazione e spersonalizzazione del contatto che, per taluni aspetti, può sembrare una logica evoluzione ma che, da un altro lato, sacrifica una componente importante dell'uomo tesa a favorire la socializzazione e la relazione umana (high touch). L'obiettivo del volume è quello di riflettere, e far riflettere, attraverso le esperienze di eccellenza aziendale, su questa dimensione integrata al livello tecnologico ed umano per definire le opportunità e le minacce che tale tendenza può presentare nell'ambito della comunicazione e, in termini più generali, del marketing e del management delle imprese e delle istituzioni.
19,00 18,05

Il valore dell'informazione. Semantica e logistica dell'ICT

Gianni Previdi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 280

Il "lettore modello" al quale il testo è rivolto è il manager d'impresa che desidera comprendere come e perché i nuovi paradigmi indotti dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione impattano sui modelli di business, generando da una parte nuove opportunità (e qualche nascosto rischio), ma che dall'altra impongono una governarne basata su nuove dimensioni di analisi e nuovi approcci di azione. Anche lo studente universitario (indirizzo umanistico, economico, tecnologico) potrà trovare nel libro interessanti spunti e stimolanti contaminazioni provenienti da diverse discipline (principalmente la sociologia dei media, la comunicazione, la business intelligence), ma che convergono in una visione d'insieme per "leggere" le dinamiche sociali, economiche e d'impresa influenzate dalie tecnologie e dai media digitali entro la cornice dell''economia di velocità, in prossimità della soglia del caos.
30,50 28,98

Hell paradise shopping. L'inferno e il paradiso degli acquisti e del consumo

Hell paradise shopping. L'inferno e il paradiso degli acquisti e del consumo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 136

La seguente opera nasce nelle intenzioni degli autori nei primi mesi del 2007 come progetto di studio e riflessione che mira a ricomporre sul tema del consumo e dello shopping il punto di vista di professionalità diverse (ricercatori di mercato, sociologi, urbanisti, designer, retail strategist, urbanisti, esperti di marketing). Lo shopping come elemento di esperienzialità quotidiana per le persone assume, infatti, molteplici sistemi di senso e si declina in differenti prospettive: solo una prospettiva multidisciplinare, nella visione congiunta degli autori, può dare sufficiente profondità nella trattazione. I temi posti all'analisi sono quelli delle valenze paradisiache o infernali dello shopping; delle funzionalità dei luoghi del commercio; delle valenze relazionali e sociali dell'atto di acquisto e di quelle più prettamente connesse all'individuo, per terminare con la questione fondamentale del rapporto tra shopping e valori della società contemporanea.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.