fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia

Oltre Marx con Marx. I limiti del capitale e l'egemonia di una nuova classe lavoratrice

Oltre Marx con Marx. I limiti del capitale e l'egemonia di una nuova classe lavoratrice

Marco Canesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 300

Il libro affronta una questione cruciale: proporre una classe lavoratrice intermodale, ovvero in grado di diventare egemone nel conflitto con la classe capitalistica. Come ha rilevato La Grassa, la classe lavoratrice, per Marx, era il corpo dei produttori associati, un soggetto che, includendo tutti i produttori, "dal dirigente fino all'ultimo giornaliero", era in possesso di tutte le potenze mentali della produzione, mentre, storicamente, la classe lavoratrice è stata incarnata dal proletariato, e quindi, per sua stessa natura, non ha potuto che avere un ruolo subalterno. Si è ritenuto che questo limite fosse da imputare a un inadeguato processo di socializzazione avvenuto nel corso del capitalismo. Tuttavia, dai primi anni Settanta, il livello di sviluppo delle forze produttive ha creato nuove esigenze strutturali: un'offerta non solo differenziata ma anche di qualità e, soprattutto, genuinamente personalizzata, in cui il valore d'uso tendesse a prevalere sul valore di scambio. I piccoli e medi produttori, insieme alle maestranze e, in generale, agli abitanti dei loro territori, il cui unico punto di forza sul mercato è realizzare un prodotto volto a soddisfare le specifiche esigenze della clientela, potrebbero costituire, se vi fosse una mirata politica strutturale, il fronte avanzato di una classe lavoratrice effettivamente intermodale, premessa per una nuova transizione al socialismo.
37,00

Gruppi, bilancio consolidato, stratificazioni fiscali

Gruppi, bilancio consolidato, stratificazioni fiscali

Sergio Branciari, Andrea Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 188

I gruppi aziendali suscitano delle riflessioni sotto vari profili. Vi è quello economico-aziendale, per indagare sulla loro gestione e organizzazione, sui loro processi di rilevazione e comunicazione. Ma vi è anche quello giuridico, per comprenderne la disciplina e valutarne l'adeguatezza in relazione alle esigenze di varia natura legate al fenomeno in questione. Il presente lavoro si focalizza principalmente sulla fiscalità dei gruppi. L'intento non è di scriverne un manuale ma di fornire un quadro d'insieme, per una prima cognizione dei risvolti tributari a essi legati. Per una conoscenza di base più consapevole, non ci si limita alla mera descrizione delle norme, ma si cerca di comprenderle e commentarle svolgendo un confronto anche con il modello economico-aziendale. Con altre parole, si è cercato di vedere come le disposizioni tributarie recepiscono le esigenze legate alla natura economico-aziendale del gruppo. Per una conoscenza più articolata, il confronto in questione non tocca solo le disposizioni fiscali. Riguarda anche (in modo essenziale) l'altra legislazione sui gruppi, nonché le norme e i principi contabili sul bilancio consolidato. Tutto ciò si sviluppa grazie a un esame aperto della letteratura, prestando attenzione sia sugli aspetti teorici, sia su quelli strettamente operativi.
26,00

Interventi di politica economica 2020-2023

Roberto Artoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 264

L'interpretazione delle vicende dell'economia italiana proposta dall'autore è il frutto di un processo formativo protrattosi per molti decenni, in cui l'analisi storica e istituzionale è associata alle formulazioni teoriche. In questo contesto, l'accumulazione del debito pubblico, le privatizzazioni delle imprese pubbliche e le regole europee di politica fiscale sono esaminate, come sono elaborate le informazioni essenziali riguardanti i principali comparti della spesa pubblica e del sistema tributario.
35,00 33,25

L'ecosistema per lo sviluppo delle start-up in Campania. Il contributo del progetto AGRIFOTOI

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 136

Questo volume nasce a valle dell'esperienza che gli autori hanno maturato nell'ambito del progetto di formazione imprenditoriale AGRIFOTOI - "Agrifood e Turismo: percorsi di Open Innovation nell'Ecosistema Imprenditoriale Campano", finanziato dalla Regione Campania, nell'ambito del POR CAMPANIA FSE 2014 - 2020 Asse III, OB.SP.14 Azione 10.4.2 Avviso pubblico: Misure di rafforzamento dell'ecosistema innovativo della Regione Campania. Scopo del progetto era quello di sviluppare percorsi di open innovation volti a favorire la creazione di un ecosistema per l'innovazione imprenditoriale nell'ambito dei settori agrifood e turismo nella Regione Campania. L'obiettivo è stato realizzato attraverso una partnership tra Università, aziende, start-up e incubatore di impresa. L'Università "Parthenope" e l'Universitas Mercatorum si sono avvicendate in un percorso di formazione imprenditoriale rivolto a giovani studenti, neo-laureati e start-up, finalizzato a creare una cultura d'impresa etica, sostenibile e responsabile, e ad offrire contenuti pratici su come trasformare un'idea imprenditoriale in un'azienda di successo. L'incubatore d'impresa, affiancato da aziende di successo operanti nei settori agrifood e turismo del territorio campano, hanno supportato due start-up nella definizione, sviluppo ed esecuzione della loro business idea.
20,00 19,00

L'interesse nazionale nell'economia delle aziende

L'interesse nazionale nell'economia delle aziende

Alberto Quagli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

Le ricadute economiche dei recenti eventi internazionali (quali la crisi pandemica e il conflitto Russia-Ucraina) hanno reso di stretta attualità il concetto di interesse nazionale, qui inteso come attività di tutela da parte dello Stato dai rischi antropici e naturali che minacciano la sicurezza di un intero Paese. In questa prospettiva, il volume propone una chiave di lettura originale e interdisciplinare di tale fenomeno analizzando l'influenza dell'interesse nazione sull'economia delle aziende. L'elemento essenziale dell'analisi è dunque rappresentato dal rapporto tra i rischi di sicurezza nazionale e le aziende, focalizzando l'attenzione sul supporto fornito dallo Stato alle aziende e sulle sue politiche economiche, specie di fronte a minacce che riguardano intere nazioni. Nel complesso il libro fornisce una visione ad ampio respiro delle connessioni tra rischi per la sicurezza nazionale ed economia delle aziende, con l'auspicio di sollevare un dibattito scientifico su temi drammaticamente importanti nella società attuale e di fornire alla politica spunti di riflessione e idee per una consapevole e razionale gestione di tali rischi.
40,00

Ragioneria generale. La logica e la tecnica delle scritture contabili

Ragioneria generale. La logica e la tecnica delle scritture contabili

Stefano Coronella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 528

La ragioneria è una materia fondamentale per l'espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Suo compito, fra l'altro, è infatti quello di sintetizzare la dinamica gestionale in cifre onde consentire, in qualsiasi momento successivo, di riconvertire tali cifre in andamenti economici. La ragioneria, oltre che per soddisfare dei vincoli giuridici, diventa così uno strumento essenziale per gli imprenditori, i manager e gli analisti i quali, grazie ad essa, possono interpretare i risultati conseguiti ed individuare i punti di forza ed i punti di debolezza delle combinazioni produttive. Tuttavia, per "far parlare" le scritture contabili ed i connessi bilanci è necessario conoscere non solo la "tecnica" delle rilevazioni, ma soprattutto la "logica" di fondo che sottende a tali registrazioni. Il presente volume intende pertanto, attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto ad una piena maturità nella conoscenza della "logica" delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa "tecnica" scritturale. In questo modo la ragioneria non si limiterà ad essere utile per raggiungere l'obiettivo della rilevazione delle operazioni di gestione, ma rappresenterà una materia realmente "di base", essenziale e determinante per comprendere appieno il fenomeno aziendale e quindi funzionale per lo studio delle altre numerose discipline che tale complesso fenomeno sottopongono ad investigazione. A questo scopo si segnala che è pure disponibile uno specifico manuale pratico di casi, applicazioni e quesiti che costituisce il naturale complemento dell'opera.
45,00

36,00 34,20

L'Italia a una svolta. L'attualità della lezione di Federico Caffè

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il protagonista di questo volume è, ancora una volta, Federico Caffè (1914-1987), il grande maestro della politica economica nel nostro Paese, una figura ormai quasi mitica. Caffè non era solo uno studioso e un esegeta, era anche un intellettuale che aveva fatto scelte precise, come quella di stare dalla parte dei più deboli. Questo era uno dei suoi “punti fermi”, e la fedeltà ad essi era, per lui, più affidabile che indulgere alle mode intellettuali. Come John Maynard Keynes, era convinto che la politica fosse responsabile del bene collettivo e del miglioramento sociale. Per questo lamentava la rinuncia delle istituzioni politiche e sociali italiane all’impiego di controlli fisici o diretti come strumenti di politica economica o la preservazione di un rigore formale disinteressato alle conseguenze operative delle misure di politica economica. Non sopportava l’arroganza: era questo il suo antidoto al fascino dei vincitori che abbandonavano la modestia e anche di coloro che ne mancavano a prescindere. Ma come possiamo rileggere oggi il messaggio di Federico Caffè? Consapevoli della necessità di una svolta positiva per il nostro Paese, alcuni dei suoi allievi tornano qui a riflettere sul suo pensiero per affrontare, anche alla luce del suo metodo, della sua narrativa e dei suoi valori, la crisi economica in corso, accentuata dalla pandemia e dalla guerra russo-ucraina. Riesaminano, quindi, le sue proposte sulla politica monetaria, sulle relazioni economiche internazionali, e la sua preoccupazione per la crescita e lo Stato Sociale. Analizzano i problemi dell’economia italiana, che già Caffè considerava insoluti: la scarsa crescita e la disoccupazione, i conflitti sociali, lo spreco degli investimenti nelle risorse umane emigrate, la prepotenza del capitale finanziario, il ruolo non sempre indipendente e ineccepibile delle organizzazioni internazionali, l’inefficienza delle amministrazioni pubbliche, la debole difesa della posizione economica e politica italiana nei confronti degli altri Paesi, a volte alleati, sovente avversari. E auspicano, con Caffè, il ritorno delle istituzioni economiche internazionali allo spirito originario e alla visione dei padri fondatori dell’ordine economico mondiale postbellico. Prefazione di Mario Draghi.
26,00 24,70

Competitività e sostenibilità del patrimonio culturale. Fattori abilitanti, prospettive di sviluppo e nuovi orientamenti per la practice

Mara Cerquetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 186

Nel corso degli ultimi anni il ruolo della cultura come driver per lo sviluppo sostenibile e la competitività dei territori è stato oggetto di una crescente attenzione sia nei documenti internazionali sia nella letteratura scientifica di ambito economico-manageriale. In questo quadro, uno spazio sempre più ampio è oggi assegnato al patrimonio culturale sulla scia dell’ampliamento della sua nozione e del riconoscimento della centralità delle comunità patrimoniali nei processi di identificazione, interpretazione e trasmissione del suo valore sanciti dalla Convenzione di Faro. Tale interesse stenta però ad intaccare la logica da star system che continua a contraddistinguere i consumi culturali. Al fine di attivare le tante possibilità di sviluppo disseminate sul territorio italiano e contribuire al contrasto delle disuguaglianze territoriali, il presente volume propone un modello volto a promuovere la competitività e la sostenibilità dell’offerta culturale, anche in chiave turistica, in contesti periferici e in aree interne o rurali ricche di risorse naturali e culturali uniche, ma ancora poco note e, talvolta, a rischio di abbandono. Tale modello, supportato da alcuni casi di studio, si fonda su tre fattori chiave collegati da un rapporto di causa-effetto e riconducibili a tre dimensioni – tempo, spazio e persone. Dopo aver identificato l’innovazione nell’acquisizione di una cultura dell’accountability basata sulla creazione di valore nel lungo periodo in chiave multidimensionale e multistakeholder (tempo), si riconosce la possibilità di raggiungere tale scopo dotandosi di adeguate figure professionali (persone), obiettivo a sua volta conseguibile solo attraverso una riconfigurazione del sistema delle reti (spazio).
28,00 26,60

La piazza finanziaria ticinese e l'economia del Nord Italia

René Chopard, Gioacchino Garofoli, Karin Meiners

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 308

Dopo più di 200 anni di sviluppo di teorie economiche, non dovrebbe essere necessario ricordare con Adam Smith che “ogni uomo è incoraggiato a coltivare e portare alla perfezione il talento o l’inclinazione per un tipo particolare di occupazione” e rammentare con David Ricardo che ogni Paese ha interesse a specializzarsi nelle attività per le quali ha “un vantaggio comparato”. Da una parte, un territorio, quello ticinese, nel quale è cresciuto un segmento della piazza finanziaria svizzera declinata in funzione dei bisogni della clientela privata italiana, facendo perno sulla specificità internazionale “del fare banca” elvetico. Dall’altra parte, uno dei bacini economici europei più importanti, quello del Nord Italia, alla ricerca, non solo di investimenti per una maggiore efficienza produttiva, ma anche di consulenza per una migliore efficacia organizzativa. Nel mezzo, una frontiera politica con le sue ramificazioni normative. Quale migliore laboratorio per Adam Smith e David Ricardo! Se fossero stati nostri contemporanei, invece di scrivere di birrai e di fornai il primo, e di Inghilterra e di Portogallo il secondo, l’uno avrebbe preso a esempio finanza e aziende, l’altro Svizzera e Italia. La conclusione? Il “non senso storico” della separazione artificiale di questi due spazi economico-finanziari intrinsecamente legati. Ed è in questo ordine d’idee che undici specialisti (accademici e professionisti), partendo da un’approfondita analisi della struttura della produzione e dei servizi nel quadro normativo della regione insubrica, presentano qui un nuovo modello di sviluppo dove attività e strumenti vedono il loro compimento in una dimensione cross-border.
38,00 36,10

L'economia delle istituzioni. Un'alternativa al pensiero economico ortodosso

Alessandro Morselli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume tratta l'economia delle istituzioni in prospettiva storica, al fine di provare a spianare la strada all'individuazione di un percorso alternativo al pensiero teorico neoclassico. Nel primo capitolo si analizza il concetto di individualismo metodologico; il secondo capitolo si occupa degli aspetti della razionalità; il terzo capitolo è dedicato alle critiche degli agenti economici che operano sulla base del calcolo di massimizzazione o di ottimizzazione; il quarto capitolo esamina le funzioni delle consuetudini, delle pratiche abituali, delle istituzioni e la teoria dei giochi; il quinto capitolo ha come oggetto il sistema di mercato e il ruolo delle istituzioni; il sesto capitolo si concentra sull'impresa capitalistica nei suoi rapporti con il mercato; il settimo capitolo studia l'organizzazione dell'impresa moderna come un'istituzione complessa; nell'ottavo capitolo il tema principale è la costruzione sociale dei mercati e delle relazioni economiche; nel nono capitolo si tenta di portare la struttura teorica keynesiana all'interno di uno schema di orientamento istituzionalista; il decimo capitolo pone in evidenza la vicinanza della corrente convenzionalista con quella istituzionalista. Infine, si ipotizzano alcuni orientamenti per una prospettiva alternativa al pensiero economico ortodosso.
23,00 21,85

Tra crescita e parsimonia. Il risparmio nel dibattito economico dai classici all'ipotesi del ciclo di vita

Alice Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 162

Partendo da una disamina della visione degli economisti classici sul tema del risparmio, per i quali esso era il ‘motore’ della crescita economica, il volume analizza l’evoluzione delle alterne fortune che tale grandezza ha conosciuto nella storia della scienza economica moderna attraverso i contributi della scuola marginalista prima, di quella keynesiana poi, fino ad arrivare a offrire un approfondimento sulle ‘nuove teorie’ che hanno preso forma negli anni Cinquanta del secolo scorso. Queste ultime, indissolubilmente legate ai nomi dei premi Nobel per l’economia Franco Modigliani e Milton Friedman, hanno offerto un’interpretazione secondo la quale, a differenza di quella elaborata dagli economisti classici, la direzione di causalità tra crescita e risparmio è nel senso unilaterale della prima che determina il secondo. Nonostante la scienza economica moderna si sia poi dotata nei decenni successivi di strumenti teorici ed empirici sempre più ricchi e sofisticati, che hanno in parte confermato e in parte invalidato i risultati delle cosiddette «teorie della ricchezza» degli anni Cinquanta, l’impatto che queste ultime hanno avuto nel chiarire la natura e il ruolo del risparmio è stato enorme. Per questo nella parte finale del presente volume se ne indaga l’origine, in particolare di quella che fu formulata da Modigliani e dal suo giovane collaboratore Richard Brumberg, mostrando che essi riuscirono in modo mirabile a raccogliere i frutti da un terreno che era stato reso fertile dai contributi già noti di illustri – sia pur tra loro assai diversi – studiosi come Irving Fisher, John Maynard Keynes e Simon Kuznets e di quelli – noti invece solo parzialmente – di Roy Harrod, Frank P. Ramsey e James Duesenberry
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.