Franco Angeli: Economia e amministrazione aziendale
Costi, ricavi e rimanenze: natura contabile e rappresentazione nel bilancio d'esercizio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il lento processo di internazionalizzazione della corporate disclosure conosce oggi un'importante fase di accelerazione in seguito al riconoscimento istituzionale, da parte dell'Unione Europea, di quello che viene definito "Obiettivo 2005". Esso porterà le società quotate sui mercati regolamentati europei all'adozione, nella redazione dei bilanci consolidati di gruppo, dei principi contabili internazionali, la cui fonte di statuizione è stata individuata nell'International Accounting Standard Board. L'obiettivo è un primo passo verso una futura adozione generalizzata dei principi internazionali anche in questo ambito. Il volume tratta i contenuti degli IAS 2-18-19-framework riguardo la rappresentazione di costi, ricavi e rimanenze.
Principi contabili internazionali nelle aggregazioni aziendali IAS 22, 24, 27, 28 e 31
Antonella Paolini, Ermanno Zigiotti, Andrea Fradeani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
I fabbisogni e le fonti di finanziamento nel sistema informativo d'impresa: i principi IAS 7, 17, 20 e 23
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 400
La comunicazione economico-finanziaria della fiscalità d'impresa e dei fondi del passivo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il bilancio d'esercizio di banche, assicurazioni e fondi pensione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 240
L'internazionalizzazione della comunicazione economico-finanziaria d'impresa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
La quotazione in borsa della Ferrari. Cambiamenti organizzativi, rischi e fattori critici
Massimo Binelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
La Ferrari ha raggiunto livelli altissimi grazie alla propria capacità innovativa, al mantenimento del suo prestigio e al fatto che i valori a cui è associata determinano un modello mentale, uno stile di vita. Il libro illustra quali sono i fattori di successo di quest'azienda, le ragioni della sua longevità e i segreti che le hanno consentito di sopravvivere al suo creatore; ripercorre la storia del Drake, mitico fondatore della leggendaria scuderia, e descrive la strategia attuata a partire dal novembre 1991 da Luca Cordero di Montezemolo, l'uomo del cambiamento. Conclude il volume una riflessione sui cambiamenti organizzativi e gestionali, sui rischi e sui fattori critici inerenti alla quotazione in borsa della Ferrari.