Franco Angeli: Economia e management
Gli strumenti di investimento nel settore immobiliare italiano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 248
Con questa pubblicazione Assoimmobiliare intende affrontare le principali questioni della regolamentazione e della fiscalità dell'industria del Real Estate in Italia. L'obiettivo è, da un lato, aiutare l'investitore (straniero e non) a navigare nel "mare normativo" che regolamenta il mondo dell'immobiliare, illustrando le possibilità a disposizione dell'investitore, evidenziando i nuovi strumenti di investimento (i.e. SICAF) e le importanti revisioni recentemente introdotte apportate a quelli già esistenti (i.e. Fondi e SIIQ), dall'altro evidenziare possibili aree per interventi legislativi volti al miglioramento della normativa, nell'ottica di incrementare la competitività del mercato immobiliare italiano, penalizzato anche dall'incertezza normativa e fiscale. Tale incertezza, infatti, da un lato induce taluni investitori internazionali ad investire in altri paesi dove, a parità di condizioni, questa incertezza è più ridotta e, dall'altro, si tramuta in un rischio paese più alto, che, secondo le regole economiche dell'investimento, richiede una remunerazione più elevata. Contributi di: Stefano Cacace, Andrea Cagnani, Maria Cristina Corno, Davide Dalmiglio, Roberto Fraticelli, Gianluca Galli, Giuseppe Andrea Giannantonio, Luca Lucaroni, Gabriele Paladini, Enrico Pauletti, Paolo Serva.
Manuale di executive compensation e corporate governance
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 320
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale
Anna Lambiase
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il principale obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il listino azionario di Borsa Italiana dedicato alle PMI, in termini di società quotate, capitali raccolti, politica di dividendi, progetti strategici, investitori istituzionali, practice di investor relations e regole di accesso e permanenza. L'elevato numero di IPO registrato nell'ultimo biennio ha indotto l'autrice, da oltre 15 anni al fianco delle small cap che hanno scelto la Borsa per finanziare la crescita, migliorare la struttura finanziaria e ottenere standing internazionale, a realizzare la prima analisi completa del mercato, fornendo le chiavi di lettura delle ragioni di tale successo. AIM Italia presenta minori requisiti di ammissione, accoglie imprese appartenenti a molteplici settori dell'economia nazionale con dimensioni di fatturato prevalentemente inferiori ai 30 milioni di euro e si caratterizza per un'elevata dinamicità nel mercato secondario (aumenti di capitale, minibond, M&A). Completano il volume selezionati case study di successo riletti alla luce delle ragioni di quotazione e delle promesse fatte al mercato con testimonianze dirette degli amministratori delegati su costi e benefici della quotazione.
Design of production systems
Marco Garetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Marketing collaborativo e online value co-creation. L'impresa e la sfida del consumatore produttivo
Carla Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 304
Il lavoro, fondendo diversi filoni di ricerca (di cui i più centrali sono quelli relativi alla consumer agency, alla collaborative e open innovation, alle comunità online e neo-tribù di consumo) legge e interpreta, anche alla luce dell'analisi di alcuni significativi casi empirici, le modalità attraverso le quali i consumatori sono coinvolti nei processi di creazione dei brand, delle esperienze ad essi associate, delle strategie di marketing e, talvolta, nello stesso processo di sviluppo di nuovi prodotti, cercando di evidenziare le implicazioni (le sfide manageriali) e i limiti della co-creazione online.
Media management. Convergenza e sviluppo competitivo delle imprese mediatiche
Simonetta Pattuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume Media Management sviluppa un'interessante analisi sul ruolo e sulle prospettive che le nuove tecnologie e i new media configurano per l'industria dei media e dell'entertainment nel suo complesso - sia nella versione tradizionale sia in quella innovativa - in una logica chiaramente improntata alle necessità della gestione di impresa da parte di un moderno management. Il ruolo del mondo digitale, di internet e delle tecnologie web e social based ne esce come catalizzatore per le imprese della necessità di approntare diverse strategie, conseguenti diversi business model per la gestione di prodotti e servizi rivolti ad un diverso e nuovo consumatore non solo di media ma di prodotti, servizi e brand. Il volume si focalizza, in particolare, sul management di media ed entertainment quali internet, broadcasting e cinema, mobile e social considerati ormai non più solo come mezzi dedicati di volta in volta all'informazione o all'intrattenimento o alla comunicazione, ma come piattaforme di analisi, strategie, strumenti, linguaggi, gradualmente ma completamente convergenti in un'ottica di servizio sempre più centrato sul consumatore, sul cliente e sullo stakeholder.
Manuale di executive compensation e corporate governance
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Questo lavoro, nato nell'ambito dell'Osservatorio su Executive Compensation e Corporate Governance dell'Università Luiss Guido Carli, ha per oggetto di analisi la remunerazione degli amministratori e dei massimi dirigenti d'impresa, anche con riguardo alla sua relazione con le performance aziendali, e nasce con l'obiettivo di diventare strumento di lavoro per chi tratta le materie analizzate. Il tema affrontato, sebbene sia stato da tempo oggetto specifico di analisi da parte delle discipline giuridiche, della scienza economica generale, dell'economia aziendale e degli studi organizzativi, rimane ancora oggi al centro di un acceso dibattito tra coloro che ne difendono il fondamento dottrinale e coloro che avvertono la necessità di un profondo ripensamento dei paradigmi utilizzati sinora a supporto della teoria. Il profondo cambiamento del quadro regolatorio a livello nazionale e internazionale ha inoltre posto in evidenza come l'executive compensation sia legata in modo sempre più stretto al tema della corporate governance sia a livello operativo sia anche a livello normativo. Anche per questo, la trattazione è stata condotta per offrire al lettore una visione di insieme delle principali interdipendenze tra executive compensation, governo di impresa e ruolo degli organi societari, dando al contempo una rappresentazione del quadro normativo di riferimento in cui deve muoversi chi oggi si occupa di retribuzioni del management.
Incentivi per favorire la quotazione delle PMI sui mercati internazionali e in Italia. Opportunità e proposte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questo volume si prefigge di sensibilizzare il mondo degli imprenditori delle PMI, asse portante del sistema economico italiano (oltre che europeo), sull'opportunità di valutare la quotazione come uno strumento "operativo" a sostegno delle strategie di crescita, sia interna che esterna (merger & acquisitions) e di internazionalizzazione, in un contesto di mercato caratterizzato da una tendenziale contrazione del tradizionale credito bancario. Il tentativo di comprendere, e superare, la storica diffidenza delle PMI italiane verso la quotazione parte da una disamina delle principali esperienze internazionali di successo dedicate alle PMI, quali i mercati Aim UK, Alternext e Marchè Libre. Verrà inoltre esaminata l'esperienza statunitense del Jobs Act (Jumpstart Our Business Startups Act) che consente alle PMI ed alle start-up la raccolta di fondi, attraverso piattaforme accreditate presso la SEC. Ciò consentirà di inquadrare un nuovo strumento a disposizione delle PMI, l'equity crowdfunding, un processo di finanziamento collettivo in grado di supportare progetti imprenditoriali di start up in cui l'Italia rappresenta il primo paese europeo ad aver introdotto una regolamentazione dedicata (Dl 179/2012). Questo contributo si chiude delineand un insieme di proposte per lo sviluppo anche in Italia di un adeguato mercato dei capitali per le PMI.
Remunerazione degli amministratori e corporate governance. Nuovi paradigmi dopo la crisi finanziaria
Marco Artiaco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Complici i compensi milionari degli amministratori di imprese in crisi e l'incremento del differenziale con il salario dei lavoratori, il dibattito sul sistema delle remunerazioni degli amministratori delle imprese pubbliche e private si è spostato dalle aule universitarie alle piazze, generando movimenti come quelli di "Occupy Wall Street" negli Stati Uniti o degli "Indignados" in Spagna. Il rischio di questi fenomeni è la tendenza dei media e dei politici di ricorrere a soluzioni non efficaci, ma di ampia risonanza mediatica quali l'introduzione dei limiti ai massimi livelli di remunerazione. Questo volume attraverso una lucida analisi individua i limiti dei sistemi di remunerazione del secolo scorso, quali le rendite dei CEO, gli incentivi a gestioni rischiose, e la scarsità di controlli. Dallo studio di queste inefficienze emerge la necessità di sviluppare nuovi modelli di remunerazione che tengano conto congiuntamente degli obiettivi di acquisizione e mantenimento delle risorse professionali, le cui competenze sono necessarie per il governo dell'impresa, e di coerenza con gli interessi economici dei diversi stakeholder.
Il neo-lusso. Marketing e consumi di qualità in tempi di crisi
Giovanni Mattia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Cosa distingue il neo-lusso dal lusso? Il fatto che l'eccellenza dei prodotti non sia più appannaggio dei soli consumatori abbienti. L'accessibilità del lusso è un fenomeno estremamente attuale e proprio per questo di interesse per studiosi e manager. Lo è in quanto mette in luce la figura di un consumatore con tratti sempre più evidenti di discontinuità rispetto al passato: attento nello spendere bene il proprio denaro e interessato al meglio che il mondo delle merci può offrire. Ma soprattutto spinto dalla condizione di crisi economica a combinare nella propria shopping bag beni e servizi di prezzo e qualità differenziati, con uno spirito selettivo e aspettative elevate. Un tale approccio variamente combinato di alternative obbliga a ripensare schemi relazionali e logiche di marketing. Le aziende che occupano la fascia premium dell'offerta hanno pertanto la necessità di comprendere motivazioni e comportamenti di questi nuovi consumatori. Questo libro intende contribuire alla conoscenza del neo-lusso con un approccio scientificamente rigoroso, offrendo spunti e implicazioni manageriali che possano risultare utili a chi si occupa di accrescere continuamente la proposta di valore dei prodotti premium.
Organizzare le funzioni del personale. Strategie, assetti strutturali e processi per una gestione efficace della forza lavoro
Francesco Paoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 174
È ormai ampiamente condivisa dagli studiosi di management e dagli operatori aziendali l'ipotesi che attraverso una gestione dei prestatori di lavoro in chiave strategica si possano ottenere risposte comportamentali non facilmente replicatali da parte dei concorrenti, costituendo per questa via una base durevole di vantaggio competitivo. Peraltro, la definizione di una valida strategia di gestione delle persone è condizione necessaria, ma non sufficiente, per il raggiungimento di un simile obiettivo: il punto nodale diventa la sua traduzione in una capacità di esecuzione diffusa, che richiede una piena condivisione delle impostazioni e delle responsabilità fra gli specialisti e i manager di linea. Per questa ragione negli ultimi anni si è molto accresciuta l'attenzione per gli aspetti organizzativi delle funzioni del personale, che sono state sottoposte ad ampie trasformazioni nelle strutture, nei ruoli e nei processi operativi. In questo volume si offre un quadro sistematico delle tendenze in atto affrontando temi quali: l'evoluzione strategica delle funzioni del personale; la generazione di valore nelle prestazioni di lavoro; gli assetti organizzativi per le direzioni del personale; le politiche di outsourcing; la valutazione dell'efficacia delle prassi di gestione; le capacità per agire il cambiamento dei sistemi del personale.
L'evoluzione dei sistemi di controllo nella pubblica amministrazione
Renato Ruffini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il tema dei controlli è una questione centrale nel funzionamento della pubblica amministrazione, da sempre al centro di attenzioni tecnica e di riforme normative. Nell'ultimo decennio in particolare l'attività di controllo si è spostato dai controlli esterni a quelli interni e dai controlli formali a quelli sostanziali. Questa evoluzioni del sistema tuttavia non è stata del tutto soddisfacente e attualmente si cercano nuove vie per rendere più efficaci i controlli, e per rendere le pubbliche amministrazioni più attente alla rendicontazione e all'accountability, senza tuttavia rinunciare alla necessità di mantenere il sistema di controllo sia interno che esterno completo ed equilibrato. Su queste basi il testo, dopo avere esaminato i sistemi di controlli in essere nella pubblica amministrazione e le ragioni per le quali spesso tali sistemi falliscono o non operano in modo adeguato, individua ipotesi di loro evoluzione nel contesto delle pubbliche amministrazioni. Tali vie sono date dallo sviluppo dei sistemi di audit e dai sistemi di performance management. Il libro, per il suo taglio metodologico ed operativo è utile sia agli studiosi che agli operatori delle diverse tipologie di amministrazioni pubbliche.