Franco Angeli: Economia e management
Business intelligence per l'azienda snella. Sviluppo e governo del business
Roberto Minella, Livio Rolle
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
In un contesto turbolento come l'attuale le aziende devono affrontare sfide difficili, in cui restare o divenire leader è spesso la sola garanzia di poter continuare a creare valore per gli stakeholders. A questo fine diventa essenziale la capacità di previsione degli eventi per operare scelte strategiche efficaci e mirate. Toyota utilizza a questo scopo strumenti di Business Intelligence in un'ottica di azienda snella ed estesa (alle reti di concessionari, ai fornitori), coinvolgendo il cliente e sviluppando partnership vantaggiose. Toyota è particolarmente efficace nella BI poiché: la adatta alla propria cultura (principi di challenge e respect); la governa con strutture organizzative snelle (anche nella business relation con i Dealer); coinvolge le persone per il miglioramento continuo, sviluppandone sia la capacità di rispondere in modo flessibile al cambiamento sia l'abilità ad usare il pensiero snello, uno degli elementi fondativi della cultura e del modo di essere di Toyota. Un uso accorto della BI aiuta, perché consente di ragionare su informazioni, di anticipare tendenze, di rispondere in tempo reale, invece di dover macinare dati per preparare report sempre uguali. Questo volume individua gli usi della Business Intelligence, in particolare nel settore automotive, e i vantaggi dell'Hoshin Kanri nell'assicurarne l'allineamento strategico.
L'impresa Web. Social networks e business collaboration per il rilancio dello sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
L'uscita dalla grande crisi globale verso un nuovo ciclo di sviluppo richiede di riconsiderare le forme organizzative ed i modelli di business e di consumo. Le nuove possibilità offerte dall'evoluzione del web 2.0 di cui vediamo ora sola la punta dell'iceberg (se si considerano gli sviluppi in prospettiva del Web Semantico 3.0 e del Metaweb 4.0), attraverso la straordinaria diffusione a livello planetario dei social networks, dei blog e delle applicazioni wiki, rappresentano il motore per la mutazione organizzativa richiesta da imprese e organizzazioni pubbliche. L'"impresa web" di cui già sono in atto realizzazioni operative, si costruisce attraverso la diffusione, all'interno e con gli stakeholder esterni, di reti sociali, di comunità di knowledge sharing, di relazioni "person to person". Questo lavoro, che raccoglie esperienze imprenditoriali e universitarie e contributi basati su casi concreti, si propone di analizzare e mettere a disposizione delle imprese, in specie le Pmi, degli enti non profit, degli enti pubblici, dei centri di formazione e soprattutto dei giovani, i "nativi digitali", alcuni strumenti "aperti" per leggere un complesso processo di mutazione organizzativa e delle professioni con lo scopo di aiutare a costruire nuove opportunità di crescita, di innovazione e di forza competitiva.
Quando il paesaggio cambia la mappa: soggetti e valori nelle organizzazioni che cambiano. Temi e casi di M&A, outsourcing e nuove relazioni d'impresa
Lucio Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 496
Quali sono le principali teorie e i modelli organizzativi per la gestione delle imprese? Qual è il ruolo della comunicazione? Come si sta ridisegnando il paesaggio del sistema Italia? Esistono evidenze di grandi processi di trasformazione? E se sì, chi sono gli attori principali? La business ethic è solo una moda passeggera che presto dovrà cedere di nuovo il passo a logiche stringenti di mero opportunismo situazionale? Quali sono i ruoli aziendali per i giovani laureati in scienze della comunicazione? Ecco alcuni degli interrogativi ai quali questo manuale cerca di dare una risposta. L'opera si rivolge innanzitutto agli studenti delle facoltà di scienze della comunicazione e di scienze sociali ed economiche in genere oltre che a imprenditori, esperti di organizzazione, comunicazione e di gestione del personale e ai rappresentanti dei sindacati. Essa, abbattendo pregiudizi o steccati disciplinari ormai del tutto ingiustificati, offre una visione trasversale e multidisciplinare dei soggetti e dei valori d'impresa. Il riferimento continuo alle operazioni straordinarie o di M&A (Mergers&Acquisitions) serve a rendere concreti e particolarmente attuali i temi trattati valutandoli in contesti dove i modelli organizzativi, le culture aziendali e le relazioni tra imprese possono essere esaminate quasi in modo anatomico, confrontate tra loro per trarne utili spunti applicativi.
Dal costo al fair value. Il nuovo approccio IASB
Andrea Amaduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Nel corso degli ultimi anni, a seguito della progressiva armonizzazione contabile a livello globale, si è avviato un acceso dibattito su quali debbano essere i contenuti dell'informativa di bilancio. Scopo del libro è quello di descrivere il modello contabile proposto dal nuovo framework IASB, che è in corso di definizione nell'ambito del progetto di convergenza tra principi contabili IAS/IFRS e principi contabili statunitensi (FASB). Le posizioni allo stato espresse dallo IASB sono, infatti, da molti ritenute in grado di comportare una "rivoluzione" e di sancire il definitivo passaggio a un nuovo paradigma contabile, considerato coerente con l'attuale contesto economico globalizzato. Aspetto essenziale del nuovo paradigma è il definitivo superamento di un approccio contabile basato sul "costo" e l'avvento del cosiddetto Fair Value Accounting. Obiettivo ultimo del volume è di alimentare un'appropriata riflessione sull'opportunità e sulle modalità di adozione dei principi contabili IAS/IFRS nella realtà italiana, nella convinzione che tutte le parti interessate siano tenute a contribuire al dibattito in corso a livello internazionale.
Rischi finanziari nelle operazioni commerciali
Mario G. Pagliacci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Le condizioni di complessità ed incertezza in cui operano le imprese producono l'insorgenza di rischi di natura e di intensità diverse, in funzione di fattori esogeni ed endogeni. Questo saggio focalizza l'attenzione su tre fattori, che possono influenzare in modo significativo l'esito delle operazioni messe in atto dalle imprese dell'economia reale sui mercati nazionali ed internazionali: vulnerabilità delle strutture aziendali; affidabilità delle parti contraenti; contesto delle operazioni. Fenomeni dai contorni sfumati e fra loro tangenziali, che nelle loro dinamiche producono effetti significativi anche sotto il profilo finanziario. Con questa ottica vengono approfondite le tematiche di tre fondamentali rischi finanziari: rischio di credito; rischio paese; rischio di cambio. Il saggio mette in evidenza alcune interrelazioni fra eventi generatori di sinistro e configurazioni di rischio, danno evidenza alla necessità di impostare l'attività di risk management secondo un approccio globale ed integrato.
Imprese e socialità. Reti, innovazione e competenze tra profit e non profit
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
I tempi di crisi economica che stiamo attraversando ci invitano sempre più spesso a riflettere sulle relazioni tra i valori dell'impresa e della concorrenza e quelli del sociale e della solidarietà. Il libro si concentra proprio su questa connessione tra imprenditorialità e socialità, sulle condizioni che la determinano e la rendono possibile e sugli esiti che produce o promette di produrre. La connessione ci restituisce da un lato la "socialità d'impresa" che, soprattutto attraverso le politiche di responsabilità sociale, mette in primo piano la ricerca di legittimazione da parte delle "imprese profit". Dall'altro ci presenta la nascente soggettività della "impresa sociale" che segnala invece l'adesione a valori e criteri imprenditoriali da parte delle "organizzazioni nonprofit". Il libro prende sul serio la sfida lanciata da concetti quali "economia sociale" o "socialità d'impresa" applicando alle esperienze di imprenditorialità sociale criteri di analisi che solitamente si adottano per comprendere il comportamento e le scelte delle imprese orientate al profitto. In particolare si sofferma, analizzandolo criticamente, sul confine tra "profit" e "nonprofit" e sulle relazioni collaborative che lo attraversano attualmente ed in prospettiva.
Strumenti di public management per lo sviluppo del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Questo libro costruisce un manuale in grado di accompagnare nelle sfide quotidiane coloro che sono chiamati a progettare e gestire iniziative integrate sul territorio per lo sviluppo locale, quali attrazione di investimenti, internazionalizzazione delle imprese, ricerca e innovazione tecnologica, pianificazione strategica e progettazione integrata. Dopo un primo excursus sul ruolo della pubblica amministrazione a supporto dello sviluppo e della competitività dei territori basato su una analisi della letteratura in materia, vengono analizzati, con la presentazione di casi nazionali e internazionali, alcuni tra i temi più rilevanti e attuali per generare le condizioni di sviluppo di un territorio. In particolare si approfondiscono l'attrazione degli investimenti e le agenzie di sviluppo; la ricerca e l'innovazione tecnologica; l'internazionalizzazione delle imprese; il finanziamento delle iniziative e dei progetti di sviluppo locale dall'approccio strategico ai finanziamenti comunitari all'attivazione di capitali privati con il project finance e il venture capital misto, alla finanza agevolata, gli strumenti di project management per la gestione e il coordinamento di programmi di sviluppo. Il volume nasce come sintesi delle esperienze delle curatrici maturate nei progetti di formazione manageriale e di ricerca condotti presso la Scuola di direzione aziendale dell'Università Bocconi Area public management & policy.
MAC: la borsa dei piccoli. Uno strumento di sviluppo per le Pmi
Giovanni Alterini, Paolo Paoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Lo scenario economico internazionale offre varie e molteplici opzioni alle PMI, sia dal lato della ricerca di vantaggi competitivi legati alla delocalizzazione ed alla ricerca di prezzi di produzione più contenuti sia dal lato dell'offerta di prodotti in mercati nuovi. Queste opportunità sono indissolubilmente legate alla crescita dell'impresa dal punto di vista patrimoniale. A tal proposito il libro illustra proprio come la capitalizzazione delle PMI sia una svolta strategica, una scelta obbligata per chi opera in più mercati, una decisione dunque non rimandabile a cui il MAC, il Mercato Alternativo del Capitale, cerca di dare una risposta.
Alla ricerca dell'unicità. Il management imprenditoriale tra strategia, organizzazione e leadership
Vittorio D'Amato, Eliana Minelli, Gianfranco Rebora
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Consumatori ed aziende ricercano veramente l'eccellenza? Che differenza c'è tra unicità ed eccellenza? Come fa un'azienda ad essere unica? Il libro approfondisce il tema dell'unicità nelle sue differenti sfaccettature: strategica, organizzativa e di leadership. A volte l'unicità dell'impresa viene interpretata in termini del solo prodotto, o al più del posizionamento strategico. L'esame dei casi inediti riportati nel libro ci richiama alla presenza di altri aspetti fondamentali: è il connubio di variabili composite che genera l'effetto dell'impresa unica, competitiva e vincente. I modelli di business basati sull'unicità richiedono anche una nuova visione, che fonde competenze di leadership e di management per generare una figura unica e innovativa: il manager imprenditore. Ma chi è veramente questo demiurgo del XXI secolo? Nel libro la risposta.
Strategia del valore nella pubblica amministrazione
Fernando Marchitto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
Creare e generare valore per i clienti/cittadini nei processi di servizio della Pubblica Amministrazione è la strategia che può condurre alla realizzazione di obiettivi di continuo miglioramento della qualità della vita per tutte le persone che compongono una collettività. Il processo continuo di individuazione, riduzione, eliminazione degli sprechi che si annidano nei processi istituzionali, strategici, gestionali e operativi costituisce infatti l'essenza della strategia del valore nella Pubblica Amministrazione. Il successo della strategia è però strettamente subordinato all'attiva partecipazione dei destinatari dei servizi. Le Pubbliche Amministrazioni, allora, devono sollecitare, strutturare e organizzare la partecipazione dei clienti/cittadini, instaurando con essi rapporti relazionali di collaborazione motivata, facendo emergere in modo trasparente e puntuale i risparmi conseguiti attraverso la partecipazione e le ricadute in termini di miglioramento della qualità dei servizi. Obiettivo di questo volume è fornire un modello di analisi integrato, flessibile, facilmente adattabile a tutte le realtà pubbliche, che possa guidare la Pubblica Amministrazione verso la realizzazione di un miglioramento costante e continuo, generatore di valore, dei processi di servizio.
Confrontarsi per competere. Esperienze di analisi per far crescere il management del XXI secolo
Serena Baldassarre, G. Paolo Bonani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo volume nasce da indagini svolte a livello internazionale dagli autori e vuole esemplificare la varietà di approcci all'analisi d'impresa mirata al miglioramento del management e delle risorse umane che si è manifestata negli anni '90 e confermata in questi primi anni del millennio. Il comportamento manageriale viene confrontato con il più vasto contesto delle evoluzioni del sistema economico e della qualità del lavoro richiesto dalla società postmoderna e dalle nuove entità produttive. Si presentano le novità di metodo per la ricerca sulle risorse umane e la varietà di strumenti disponibili per utili diagnosi di sviluppo del management. Vengono discussi processi e risultati di indagine nel mondo aziendale e le diagnosi conseguenti. I casi esemplificano tre differenti strumenti di analisi: lo studio comparativo strutturale a livello internazionale, il benchmark applicato ai sistemi di sviluppo delle risorse umane e l'impiego del framework della qualità per la trasformazione della cultura aziendale e l'introduzione di nuovi ruoli organizzativi. Un capitolo specifico è dedicato alle corporate universities, modello organizzativo evoluto dei centri di formazione manageriale e professionale delle più importanti strutture aziendali del mondo.
Proprietà condivisa e open source. Il ruolo della conoscenza in emergenti ecologie del valore
Luciano Pilotti, Andrea Ganzaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
L'indebolimento proprietario è uno dei fenomeni chiave del nostro tempo. Può sembrare un controsenso che, arrivati al culmine del capitalismo globalizzato e della società acquisitiva, in cui il centro della scena è occupato dai tanti egoismi individuali e di gruppo, si metta in discussione un istituto (la proprietà) sul quale capitalismo globale ha piantato radici forti e ramificate. Può sembrare un controsenso e in parte lo è. Tuttavia l'indebolimento proprietario di cui si parla in questo libro, affiorato con chiarezza solo negli ultimi 20 anni, dopo l'avvento di Internet, dell'emergente economia della conoscenza e dell'esplosione della società aperta, fa parte ormai della nostra realtà. Il libro di Luciano Pilotti e Andrea Ganzaroli illustra in dettaglio come in tutta una serie di campi la norma giuridica che assegna il potere di controllo e il diritto di esclusione al proprietario non basta più, essendo contrastata da tendenze che rendono il controllo e l'esclusione proprietaria più difficili e spesso controproducenti.