Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Imprese femminili e crisi economica. Credito, competitività e conciliazione in una prospettiva di genere
Francesca Maria Cesaroni, Annalisa Sentuti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 194
Inserito nell'ambito degli studi dedicati all'imprenditorialità, questo volume presenta i risultati di un'indagine promossa dalla Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Pesaro-Urbino (CNA), realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. L'obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare l'impatto che la crisi economica ha avuto sulle microimprese della provincia di Pesaro-Urbino, con l'intento di rispondere ai seguenti quattro quesiti: qual è stato l'andamento delle performance aziendali durante la recessione?; quali strategie hanno adottato le imprese per far fronte alla crisi?; come si sono modificati i rapporti con il sistema bancario e l'accesso al credito?; la gestione della conciliazione tra vita lavorativa e vita privata è cambiata durante la recessione? Il lavoro si concentra soprattutto sulle donne imprenditrici, prime protagoniste dell'indagine svolta, al fine di comprendere se le imprese femminili hanno vissuto e affrontato la crisi in modo analogo alle imprese maschili oppure no. Il lavoro, unendo la prospettiva teorica ai risultati della ricerca empirica, offre uno spaccato significativo e attuale del mondo imprenditoriale femminile e maschile, che ben illustra le criticità, le opportunità e le sfide strategiche che si delineano per le imprese, per le associazioni imprenditoriali e per i policy maker del territorio.
Marketing, felicità e nuove pratiche di consumo. Fra sharing, baratto e accesso
Fulvio Fortezza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 168
"Negli ultimi anni si parla sempre di più di felicità. Dai film alle canzoni, dai messaggi pubblicitari delle imprese alle dichiarazioni di intenti dei policy maker di tutto il mondo. Sono infatti numerosi i Governi che hanno già messo in campo sforzi importanti per misurare la reale felicità dei propri cittadini. Tutto è nato dagli studi di Easterlin, che nel 1974 ha rilevato come fra felicità e reddito non vi sia necessariamente una correlazione positiva. Il tema è più che mai caldo e assume nuovi interessanti contorni in virtù della crisi economica in atto. Rispetto al traguardo della felicità entrano in gioco molteplici fattori e attori, dai consumatori (sempre più "artefici del loro destino"), alle imprese (chiamate oggi ad andare "al di là dell'ovvio"), ai policy maker (chiamati, oggi più che mai, a delineare un "nuovo futuro possibile"). In questo contributo ci siamo chiesti, in primis, quale sia il reale rapporto fra denaro e felicità. Ci siamo poi chiesti quanto possano contare rispetto alla felicità le scelte di consumo."
Relazione sulla situazione economica del Lazio 2013-2014
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Aggiornando i numeri delle dinamiche imprenditoriali e analizzando l'evoluzione dei diversi indicatori socio-economici, il Rapporto sulla situazione economica del Lazio 2013-2014 offre un quadro dell'andamento complessivo della regione, cercando di individuare i segnali sui quali le Camere di commercio possono attivare azioni di supporto per lo sviluppo. Anche quest'anno, purtroppo, la crisi ha continuato a produrre i suoi effetti recessivi sulle imprese e sulle famiglie, le prospettive restano incerte e l'uscita dalla recessione sembra ancora lontana. Per effetto della crisi economica, il sistema imprenditoriale del Lazio, composto da uno stock di oltre 627mila imprese registrate presso le Camere di commercio della regione, continua ad essere sottoposto ad una serie di difficoltà congiunturali quali la contrazione della domanda interna, la carenza di liquidità, la difficoltà di recupero dei crediti commerciali e l'inasprimento delle condizioni di accesso al credito. Per uscire dalla crisi e rilanciare lo sviluppo bisogna valorizzare gli asset specifici del territorio, tenendo conto dei cambiamenti in atto e senza tralasciare le opportunità che ci sono offerte dalla programmazione dei Fondi comunitari 2014-2020. Le Camere di commercio del Lazio, pienamente interessate dal processo di riforma della Pubblica amministrazione che prevede il riordino del sistema camerale e la riduzione del diritto annuale, hanno avviato la riorganizzazione del sistema regionale.
Social housing. Logica sociale e approccio economico-aziendale
Michelina Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
In Italia, come nel resto d'Europa, il Social Housing è un tema presente in agenda politica e oggetto di riflessione, attenzione e analisi da parte di studiosi, professionisti, operatori e società civile. Partendo da un inquadramento del Social Housing nell'Unione Europea in termini di teorie, politics, policy e caratteristiche, il lavoro affronta il tema con specifico riferimento al contesto italiano. Il Social Housing, inquadrato come servizio sociale di interesse economico generale, è analizzato attraverso lo sviluppo dal sistema di edilizia residenziale pubblica in edilizia residenziale sociale, nonché rispetto agli assetti istituzionali, ai sistemi di governance e agli enti gestori tra istituti autonomi, case popolari e aziende casa. Il lavoro si conclude con una riflessione di carattere epistemologico, un approccio multidimensionale e un sistema di supporto alle decisioni per il Social Housing.
Stetoscopio 2015. Il sentire degli italiani
Mauro Cavallone, Antonio Di Marco Pernice
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 132
Questo libro riporta i dati relativi alla ricerca condotta durante il 2014, presentando all'inizio una fotografia dell'attuale scenario corredata dalle risposte che gli italiani stanno dando. Si tratta della quarta edizione del libro che riporta sia i dati del 2014 sia un commento trasversale sulle tendenze percepite nel periodo di analisi. Il valore incrementale rispetto ai precedenti volumi è dato dal confronto di tutti i risultati emersi nel corso degli ultimi quattro anni (2011-2014). Stetoscopio è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul "soggetto consumatore". La pubblicazione viene integrata dalla testimonianza di Roberta Mottino - responsabile della comunicazione di Quixa che espone come Stetoscopio abbia contribuito allo sviluppo ed adattamento delle strategie poste in atto da Quixa per incontrare i nuovi bisogni e le nuove tendenze dei propri assicurati. Nella parte finale del libro, vengono ripresi e analizzati i concetti sul valore con un particolare riferimento al suo significato nell'attuale senario di mercato.
I project work dei master I.P.E. 2014. Strumenti, applicazioni e casi per le aziende
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 218
L'I.P.E. pubblica il secondo volume di raccolta dei Project Work realizzati dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della Scuola di Alta Formazione nell'anno accademico 2013-14. I Project Work rappresentano il momento conclusivo del percorso formativo intrapreso dagli allievi e consistono nella stesura di lavori applicativi di gruppo su argomenti proposti dalle aziende partner. Gli allievi e le aziende partner della Scuola sono coinvolti insieme in "un'esperienza di ricerca [...] che si sostanzia anche nell'apprendimento di un metodo di lavoro di gruppo, sempre più diffuso nel mondo delle imprese, nel quale il successo è funzione della fusione delle competenze personali e della capacità di interazione. In un buon lavoro di gruppo, il risultato è maggiore della somma delle capacità personali dei componenti del team" (dall'Introduzione di Carlo Santini Direttore Scientifico Della Scuola).
Il governo delle aziende sanitarie e ospedaliere. Problematiche di programmazione, rendicontazione e controllo
ROBERTO JANNELLI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Questo volume persegue il fine di fornire una visione completa delle peculiarità che contraddistinguono il settore sanitario, analizzando le diverse prospettive che ne caratterizzano il funzionamento. Il testo si divide in due parti: la prima parte analizza le connotazioni che contraddistinguono il Sistema Sanitario italiano, richiamando l'attenzione sulla rilevanza costituzionale del diritto alla salute ed analizzando le principali norme che hanno portato alla riforma del settore sanitario, dando vita al relativo processo di "aziendalizzazione" che ha portato, di recente ad importanti novità in materia di armonizzazione contabile introdotte dal D.Lgs. n.118/2011. La seconda parte del lavoro è dedicata all'analisi del Sistema Sanitario della Regione Campania e ad un Ente appartenente a tale sistema. Nello specifico ci si sofferma sugli aspetti che caratterizzano la governance, programmazione, gestione e controllo delle aziende sanitarie campane e, in particolare, dell'IRCCS Istituto Nazionale Tumori - Fondazione G. Pascale, Ente che, nel corso dell'ultimo triennio, ha organizzato insieme all'Università degli Studi del Sannio diversi master in ambito sanitario. Inoltre, il presente volume è frutto dell'esperienza maturata nell'ultimo quadriennio nel Progetto FIxO - Formazione e Innovazione per l'Occupazione.
Legge di stabilità e finanza pubblica in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca del CREI dell'Università Roma Tre su "Legge di stabilità e finanza pubblica in Italia" svolta da Monica Auteri Piero Bini, Bruno Bises, Ambra Citton, Antonio Di Majo, Francesco Forte, Paolo Liberati, Cosimo Magazzino, Fabrizio Mattesini, Paolo Naticchioni, Giuseppe Pisauro, Gian Cesare Romagnoli, Antonio Scialà e Gaetana Trupiano. La ricerca ha avuto come riferimento la Legge di stabilità per il 2014 e la sua inadeguatezza a invertire le aspettative di continuazione della recessione, in corso dal 2008, che ha dato luogo alla perdita di 9 punti percentuali di reddito prodotto e a una disoccupazione pari a 6 milioni di persone, conteggiando cassaintegrati e anche chi è fuori dal mercato del lavoro perché scoraggiato e senza speranza di trovarlo. Per una politica economica che doveva affrontare questi gravi problemi, insieme al mantenimento dei livelli acquisiti di servizi sanitari e sociali dopo il superamento dell'emergenza finanziaria da parte del governo Monti e con il contributo importante della BCE, la finanza pubblica italiana poteva fornire con difficoltà nuove risorse provenienti da un aumento della imposizione data l'alta pressione fiscale raggiunta. Per questa ragione si è guardato con interesse alle risorse che possono essere rese disponibili attraverso il processo di Spending Review ancora non definito e con questo scopo la ricerca ha guardato alle dimensioni del governo nel periodo post-unitario.
Marketing e creazione di valore per il territorio. Evidenze e spunti di riflessione dal caso Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 250
Il tema della valorizzazione territoriale sta attirando sempre più l'attenzione di studiosi di diverse discipline. L'accresciuto interesse scientifico nasce dal fermento registrato negli ultimi anni nel management dei luoghi. Non si tratta solo di uno sforzo di comunicazione o vendita, bensì di progettazione, creazione, diffusione e misurazione del valore del territorio. Il presente contributo nasce da un progetto di ricerca di durata annuale finalizzato alla valorizzazione turistica del territorio ferrarese. La ricerca realizzata ha voluto supportare concretamente policy maker e stakeholder del sistema locale, che avvertivano la necessità di disporre di un quadro organico e il più possibile completo dei principali fattori capaci di creare valore per gli "ospiti del territorio", enfatizzando l'importanza dei giudizi e delle aspettative di questi ultimi. Da questo punto di vista, le informazioni di mercato possono fungere sia da elemento cardine dei processi di progettazione e creazione del valore, sia da "collante territoriale", definendo una comune base di partenza per i soggetti a vario titolo coinvolti circa le priorità a cui prestare attenzione e le principali sfide da affrontare. Per raggiungere questi obiettivi, è stato predisposto un articolato disegno di ricerca, caratterizzato dall'utilizzo di un mix di metodi, fonti informative e approcci disciplinari. L'indagine ha riguardato in modo specifico la città di Ferrara.
Il legame fra coesione territoriale, sviluppo locale e performance d'impresa. Scritti ferraresi in onore del professor Antonio d'Atri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 508
Il volume raccoglie i contributi presentati alla giornata in ricordo del professor Antonio d'Atri, docente di Ragioneria generale ed applicata presso la Facoltà di Economia dell'Università di Ferrara, scomparso prematuramente nell'ottobre del 2002. La giornata è stata organizzata dal Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara e si è svolta il 30 novembre 2012. Gli scritti qui raccolti sono stati sottoposti a processo di referaggio anonimo successivo al convegno. Lo scopo di questo lavoro è proporre contributi di giovani studiosi che si sono confrontati sulle tematiche di dibattito più attuale nelle discipline economiche ed economico-aziendali. In questo senso, il volume intende riproporre lo stile dell'indimenticato professor d'Atri, particolarmente attento al coinvolgimento dei giovani nell'attività di ricerca e ad un aperto confronto con loro sulle problematiche più attuali.
L'economia dei beni confiscati
Piero David, Ferdinando Ofria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 138
La confisca dei beni e il loro riutilizzo a fini sociali costituisce lo strumento più importante per contrastare la distruzione di "capitale sociale" da parte delle mafie. Uno dei punti di forza delle organizzazioni mafiose, infatti, è rappresentato proprio dalla capacità di ottenere cooperazione da soggetti esterni all'organizzazione criminale. Il loro controllo del territorio modifica la struttura delle relazioni sociali, alterando quelli che sono gli effetti dello sviluppo locale e impedendo l'affermazione di un tessuto sociale fondato sulla fiducia e sulla condivisione. I beni confiscati rappresentano un valore economico tangibile e costituiscono uno strumento per far crescere le comunità locali sul piano economico e sociale, diventando moltiplicatori di progettualità positiva da parte dei vari soggetti e attori coinvolti. In tale approccio, all'azione repressiva di magistratura e forze dell'ordine, va affiancata quella dei soggetti che si occupano del riutilizzo del bene confiscato, che rappresenta la più efficace opzione di policy nella lotta alla criminalità organizzata e nello sviluppo economico e sociale del territorio.
Collaborazioni di settore per la sostenibilità nelle filiere internazionali
Mario Risso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 94
La globalizzazione dell'economia e l'ampia diffusione delle informazioni sullo sviluppo sostenibile hanno reso i consumatori più sensibili e consapevoli del valore etico della scelta dei prodotti contribuendo a sviluppare comportamenti responsabili delle imprese per il miglioramento delle condizioni sociali e ambientali lungo le filiere di produzione, distribuzione e consumo. Molte imprese hanno iniziato a caratterizzare le proprie attività secondo un profilo di maggiore eticità promuovendo metodologie, strumenti ed iniziative in linea con uno sviluppo sostenibile e responsabile. Per rendere più efficaci le strategie di sostenibilità ed evitare effetti negativi sulla reputazione dell'impresa sul mercato finale, diverse imprese multinazionali stanno riservando un'attenzione crescente alla gestione responsabile della funzione acquisti, dei rapporti con i fornitori e dell'intera supply chain. L'estensione delle pratiche di sostenibilità e responsabilità verso i fornitori diviene cruciale per manifestare l'orientamento etico dell'impresa e favorire la diffusione degli standard di sostenibilità in tutta la catena del valore. Questo lavoro analizza le emergenti iniziative di collaborazione tra imprese concorrenti che operano a livello internazionale in un medesimo settore per facilitare l'identificazione e l'applicazione di norme di sostenibilità condivise.