fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia - Strumenti

La rosa e il sensore: tradizione e innovazione nell'impresa dinamica

Riccardo Lanzara

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 208

Nella coltivazione della vite la tradizione contadina si tramanda di generazione in generazione, secondo un processo metastorico che porta con sé usanze immodificate nel tempo. Ancora oggi lungo i filari dei grandi produttori toscani si possono osservare dei cespugli di rose, sensori naturali che segnalano la presenza di agenti patogeni, usanza che si perde nella notte dei tempi. Ma accanto alla rose coesistono reti di sensori in grado di monitorare la crescita dei vitigni e le loro condizioni fisiopatologiche: la tradizione che si coniuga con tecnologie sofisticate. Anche nel processo di sviluppo dei sistemi produttivi si possono scorgere elementi con valenza metastorica. I principi della produzione di massa sono ancora ben visibili nei moderni modelli di produzione il cui obiettivo è la competizione dinamica e veloce. Ma come coesistono i principi storici della produzione di massa, dove l'obiettivo è la massima efficienza attraverso la stabilizzazione dei processi, con le esigenze di mercati sempre più dinamici che spingono verso modelli produttivi flessibili e veloci? Il volume risponde a questo interrogativo attraverso un'analisi dell'evoluzione dei sistemi produttivi, arricchita dall'uso costante e sistematico di esempi e casi. Il volume è indirizzato a studenti di economia e di ingegneria che vogliano approfondire i temi della gestione della tecnologia e della produzione.
20,50 19,48

Le decisioni manageriali. Modelli teorici ed evidenze empiriche

Alessandro Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 306

Molte scelte che si effettuano nella vita personale e professionale sono legate a processi di elaborazione automatici e inconsapevoli. Al contrario, le decisioni che vengono percepite come importanti implicano un deliberato procedimento di ponderazione fra alternative a cui sono associate conseguenze rilevanti e incerte. Scegliere in maniera efficace vuol dire gestire una serie di attività interdipendenti che compongono il processo decisionale, fra cui: scoprire in forma anticipata l'esistenza di un problema, interpretare correttamente la sua natura, riflettere sugli obiettivi importanti, individuare i corsi d'azione alternativi a disposizione, ordinare gli stessi rispetto a una misura di preferenza, gestire le fonti rilevanti di incertezza, verificare la robustezza delle soluzioni individuate. I modelli decisionali sono strumenti che riducono la complessità del mondo e aiutano a rendere trattabile l'analisi di queste fasi del problema. Nel volume essi sono affrontati secondo la duplice prospettiva offerta dai modelli analitici del paradigma normativo-razionale e dagli studi empirici sul comportamento decisionale, secondo un approccio volto a riconciliare visioni tradizionalmente considerate antitetiche e a offrire indicazioni utili per migliorare l'efficacia delle decisioni manageriali.
32,00 30,40

Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi

Gioacchino Garofoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 250

Il volume racconta, per fatti stilizzati, l'evoluzione dell'economia italiana dal dopoguerra ad oggi, mostrando i problemi che si sono manifestati nei vari periodi e le scelte di politica economica che sono state adottate. Saranno analizzate le condizioni sia del contesto nazionale che del contesto internazionale, anche per comprendere il ruolo di eventuali vincoli esterni oltre che delle opportunità che si sono presentate. L'esposizione prende avvio con gli anni della ricostruzione economica e con le scelte del modello di sviluppo che, per almeno venti anni, hanno caratterizzato il nostro paese. Saranno analizzati gli anni del "miracolo economico" (1953-1963) e gli anni delle occasioni mancate (1963-1970). Saranno discussi i periodi di grande cambiamento degli anni Settanta, con la crisi petrolifera e il passaggio ai cambi flessibili, e degli anni Ottanta, con la progressiva integrazione nell'economia europea e con l'introduzione del Sistema monetario europeo, per giungere infine agli ultimi decenni fortemente improntati alla costruzione della moneta unica europea e alle conseguenti politiche deflative in Italia e in Europa. Il volume si concluderà con la discussione dei prodromi e poi degli effetti della grande crisi economica e finanziaria in cui siamo precipitati.
32,00 30,40

L'azienda industriale. La fabbrica, l'apparato, l'organizzazione

Marco Giannini, Valentino Turini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 238

Notevoli cambiamenti hanno interessato le modalità di svolgimento dei processi produttivi, con significative innovazioni che hanno investito impianti, macchine ed attrezzature. In relazione a questi mutamenti gli autori hanno ritenuto di affrontare le diverse sfaccettature dei problemi connessi al funzionamento di una fabbrica moderna, in modo da consentire al lettore, interessato a conoscere in maniera dettagliata le caratteristiche tecnico-economiche di uno stabilimento industriale, di avere un'idea sufficientemente chiara della realtà operativa. A fronte di una letteratura, relativa alle aziende industriali, presente e passata assai ampia, gli autori hanno scelto di adottare un approccio connotato da significativi elementi di pragmatismo, convinti che l'implementazione di tale approccio, anche al di là delle diverse elaborazioni teoriche, possa fornire un'efficace analisi strutturale e funzionale di una fabbrica. Particolari approfondimenti sono stati dedicati all'evoluzione delle soluzioni, in termini di organizzazione dell'attività produttiva, adottate dalle aziende industriali, fino ad esaminare le forme più evolute, in grado di perseguire congiuntamente obiettivi di migliori livelli di flessibilità e di produttività. In tutta la pubblicazione viene enfatizzata l'importanza delle risorse umane.
27,00 25,65

Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative

Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative

Guido Paolucci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 152

L'analisi di bilancio è una materia che trova una costante affermazione e una generale diffusione nella prassi professionale e che è oggetto di ampio e approfondito dibattito nell'ambito della dottrina economico-aziendale. Ne derivano una rilevante e pregevole produzione scientifica da parte di studiosi e un interessante sviluppo applicativo da parte di professionisti e società di consulenza italiane ed estere. Il presente lavoro, in particolare, è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall'analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l'ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo "stato di salute" dell'impresa e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholder. L'impiego dell'analisi di bilancio è determinante nella valutazione dello standing economico-patrimoniale-finanziario dell'impresa. Il presente lavoro, frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, è rivolto in particolare agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della consulenza in materia di analisi di bilancio e finanziaria, con l'auspicio che possa rappresentare un efficace strumento per chiunque si trovi a trattare questa materia.
16,00

Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda

Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda

Silvia Biffignandi, Daniele Toninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 450

Il volume introduce l'importanza che ricopre la qualità per le aziende e illustra i diversi approcci ed il ruolo della varia-bilità nel contesto decisionale. Vengono presentati i principali strumenti grafici illustrandone le modalità di costruzione ed interpretazione. Segue la presentazione della distribuzione del chi-quadrato quale riferimento statistico per lo studio della variabilità: sono introdotti i diversi ambiti e modi in cui la suddetta distribuzione è utilizzata. Il testo si sofferma poi sul controllo statistico della qualità concentrandosi, in particolare, su come possono essere costruite ed interpretate le diverse carte di controllo e sul concetto di capacità di processo. Il volume, scritto in modo semplice e chiaro, è corredato da numerosi esercizi e riferimenti applicativi. In questa seconda edizione il testo è stato rivisto e, in alcune parti, ampliato, anche con nuovi esercizi. Principali destinatari del volume sono gli studenti dei corsi di Statistica Aziendale o affini in curricula di studi universitari a carattere economico-aziendale. Utile in corsi di formazione professionale o ma-ster sulla qualità, questo testo può anche essere uno strumento di apprendimento per coloro che in diversi contesti (aziendale, consulenza, ecc.) si trovano ad utilizzare le analisi grafiche come strumenti di monitoraggio, analisi e comunicazione e ad applicare il controllo statistico di qualità nelle diverse fasi (non esclusivamente produttive) dei processi aziendali.
42,00

La valutazione economica degli istituti giuridici

Antonella Laino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 150

L'analisi economica del diritto rappresenta un metodo di indagine scientifica che utilizza gli strumenti della microeconomia per valutare l'efficienza delle norme e dei diversi istituti giuridici. In questa disciplina il giurista trova un interesse dettato dalla possibilità di "scoprire" la rilevanza sociale che, in termini di benessere, ricopre l'impostazione privatistica del diritto. Inoltre, attraverso l'utilizzo di concetti e linguaggi a lui conosciuti, riesce a comprendere in modo agevole il funzionamento dei diversi sistemi economici. Ma anche lo studioso di economia trova spunti di riflessione interessanti, riuscendo, attraverso l'analisi economica degli istituti giuridici, a far emergere delle connotazioni "reali" da quella metodologia microeconomica ritenuta dai più pura teoria. Il testo si presenta di grande utilità per introdurre i concetti di base dell'analisi economica del diritto, andando ad analizzare i principali istituti, come il contratto, la proprietà, la responsabilità civile attraverso la lente del metodo economico.
21,00 19,95

Economia dei media e della pubblicità

Andrea Mangani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 156

L'economia dei mass media è una disciplina relativamente recente e i contributi sull'argomento, pur numerosissimi, provengono piuttosto dalla sociologia, dalla filosofia, dalla scienza politica. Ma il comportamento di mezzi, inserzionisti, utenti e agenzie pubblicitarie è fortemente dominato dalla logica economica ed è quindi di cruciale importanza esaminare da questo punto di vista i soggetti che orientano l'opinione pubblica, influenzano le consultazioni elettorali e, in larga misura, "definiscono gli eventi". Questo volume affronta, con gli strumenti dell'analisi economica, temi come la varietà dei contenuti, la concentrazione del mercato, l'impatto di Internet sui media tradizionali e le strategie pubblicitarie degli inserzionisti. Con la stessa ottica sono descritte le principali forme di intervento pubblico. Dato l'incessante processo di convergenza tecnologica e di consumo dei contenuti media, il testo evidenzia i meccanismi che sottendono il funzionamento economico del settore, al di là delle specificità di televisione, radio, quotidiani, riviste e siti web. Il volume si rivolge a un pubblico dotato di una preparazione microeconomica di base, che desidera approfondire la conoscenza di un'industria in continua evoluzione e al centro dell'interesse dei policymakers.
20,00 19,00

Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione

Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione

Renato Midoro, Francesco Parola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 344

In questo volume vengono illustrati i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali. I caricatori manifestano attese nuove e diverse rispetto al trasporto. I bisogni che l'operatore trasportistico soddisfa sono articolati e complessi e di conseguenza sofisticata diviene la prestazione. Nel trasporto marittimo, le maggiori compagnie di navigazione sviluppano rapporti cooperativi a vocazione globale, tendono ad integrare le fasi trasportisticologistiche e ad offrire servizi ad alto valore aggiunto, assumendo la responsabilità dell'intero processo nei confronti dei clienti. I porti subiscono forti spinte verso una loro ristrutturazione e riorganizzazione, nell'ambito di un network trasportistico che li vuole non più semplici luoghi di carico e scarico delle merci, ma nodi integrati in un sistema complesso di relazioni imprenditoriali, istituzionali, tecnologiche e infrastrutturali. L'evoluzione del macro-ambiente spinge i tre principali protagonisti investiti da questa evoluzione/rivoluzione del settore marittimo, compagnie di navigazione, società terminaliste e autorità portuali, a ridisegnare il loro ruolo nell'ambito della catena logistico-trasportistica.
42,00

Economia e gestione delle aziende sanitarie

Economia e gestione delle aziende sanitarie

Remo Arduini, Loredana Luzzi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il volume è diviso in tre parti. La prima tratta questioni relative all'intervento pubblico in sanità; analizza la domanda e l'offerta di servizi sanitari, la valutazione economica in sanità, le determinanti della domanda di prestazioni sanitarie e il ruolo di gatekeeper svolto dal medico di base. La seconda è incentrata sul processo di aziendalizzazione della sanità, sulle funzioni aziendali tradizionali e sulle funzioni riguardanti la gestione strategica, il governo clinico, i processi di innovazione. La terza comprende alcune considerazioni in merito alla privatizzazione delle aziende sanitarie e a problemi aperti quali l'erogazione di prestazioni inappropriate, i comportamenti opportunistici da parte di fornitori di servizi, la discriminazione della domanda, l'accentuata differenziazione delle diverse realtà regionali. Il testo si chiude con una proposta finalizzata a completare il processo di aziendalizzazione e a rendere più efficiente e trasparente la gestione dell'azienda sanitaria limitando l'ingerenza politica nelle decisioni aziendali.
29,50

Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale. Scenari e prospettive nel settore delle costruzioni

Alessandra Tafuro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

All'interno del sistema economico e delle aziende che ne sono protagoniste emerge una nuova filosofia atta a considerare la sostenibilità ambientale come valore cardine nella definizione dell'orientamento strategico di fondo delle singole unità produttive. Il presente volume, tenendo conto dei contributi più significativi proposti dalla letteratura italiana e internazionale, offre alcuni spunti di riflessione volti a sollecitare il management ad adottare un approccio gestionale innovativo e rispettoso dell'ambiente, se si vogliono perseguire gli obiettivi di perdurabilità e di creazione di valore, sia per l'azienda che per i suoi stakeholder. A riguardo, un ruolo di rilievo deve essere attribuito agli strumenti messi a disposizione del management per definire e monitorare la strategia aziendale come, per esempio, la Balanced Scorecard che, con differenti approcci, può inglobare anche gli aspetti ambientali. A questi si aggiunga il ruolo basilare svolto dall'Enviromental Accounting, non solo come strumento a supporto dei processi decisionali interni all'azienda ma anche ai fini di una corretta rendicontazione verso tutti i portatori di interesse della stessa. Particolare rilievo assumono i sistemi di contabilità analitica, come il Life Cycle Costing, che possono agevolare il conseguimento di risultati in termini di eco-efficienza.
19,00 18,05

La gestione dei rischi e i controlli esterni

La gestione dei rischi e i controlli esterni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 264

In tutti i settori, sia in quelli maturi sia in quelli caratterizzati da forte innovazione tecnologica che operano in ambiti competitivi globalizzati, il raggiungimento e il mantenimento di posizioni di leadership dipendono dalla capacità di attuare un efficace governo degli aspetti positivi e negativi legati ai rischi aziendali. La nuova dimensione dei rischi per le aziende comporta la necessità di ridisegnare la scala delle priorità, considerando i nuovi scenari mondiali e la rete di relazioni negli scambi che richiedono la capacità di prevenire, governare e monitorare i rischi in tutte le loro forme. Il volume si propone di approfondire, in chiave attuale e in funzione della tipologia e della complessità strategico-organizzativa delle imprese, i rapporti tra sistema degli obiettivi aziendali, governo dei rischi e controlli esterni, promuovendo una gestione più consapevole, meno incerta e volta a ottimizzare le performance mediante l'integrazione tra fattori di rischio, redditività e sviluppo sostenibile. La pubblicazione contiene saggi di differenti autori che trattano in sequenza il tema della gestione dei rischi nelle imprese di medio-piccole e grandi dimensioni, sviluppando su basi scientifiche la costruzione del sistema di gestione dei rischi più appropriato alle esigenze aziendali.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.