fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Giscel

«A me mi». Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

«A me mi». Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

Adriano Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

Come mai i ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? È un errore usare lui come soggetto? A scuola non si usa più il congiuntivo? Bisogna correggere la punteggiatura? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Per scrivere in modo accettabile bisogna saper fare molte altre cose oltre a non fare errori di lingua, e dunque chi insegna a scrivere deve occuparsi di una grande varietà di problemi. Ma senza dubbio la correzione resta l'attività più praticata e manterrà sempre un ruolo decisivo nell'educazione a scrivere. Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza su un aspetto parziale ma importante della questione.
21,00

Scrivere per comunicare, inventare, apprendere. Percorsi curricolari per la scuola dell'obbligo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

L'insieme dei contributi che compongono l'opera - riflessioni teoriche, ricerche ed esperienze sul campo - pone all'attenzione degli insegnanti l'educazione alla scrittura come compito irrinunciabile della scuola dell'obbligo e oltre: interrogarsi sul raccordo fra il triennio della scuola media e il primo anno della secondaria di secondo grado significa ricercare gli elementi che possono assicurare continuità di apprendimento della scrittura agli alunni e alle alunne dagli 11 ai 14 anni. Il volume offre forti sollecitazioni a ripensare il curricolo di educazione linguistica, e in particolare l'insegnamento della scrittura, in un'ottica di continuità, di flessibilità e di integrazione delle abilità e dei saperi.
27,00 25,65

Il curricolo e l'educazione linguistica. Leggere le nuove «Indicazioni»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Come leggere le nuove Indicazioni per il curricolo? Come valutarle dal punto di vista dell'educazione linguistica? Come possono interpretarle gli insegnanti per orientare il loro lavoro? Queste Indicazioni, rispettose del principio dell'autonomia didattica, pongono gli insegnanti di fronte a un compito impegnativo di elaborazione dei curricoli. La scuola dell'infanzia e quella del primo ciclo gettano le fondamenta per una corretta educazione linguistica democratica. A questi due livelli scolastici è rivolto il presente volume, con l'intento di offrire, con il supporto della linguistica educativa, una guida alla ricerca e alla produzione degli strumenti didattici più adeguati; agli insegnanti in primo luogo, ma anche a tutti coloro che in qualche modo operano e contribuiscono all'attività formativa. Contributi di: Adriano Colombo, Cristina Lavinio, Immacolata Tempesta, Angela Chiantera, Maria Antonietta Marchese, Simonetta Rossi, Maria G. Lo Duca, Francesco De Renzo.
20,00 19,00

Grammatica a scuola

Grammatica a scuola

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 420

Fin dagli anni '70 il problema della grammatica è stato cruciale per la scuola italiana. Quanta farne? Quale fare? Quando farla? Perché farla? Sono le quattro domande, poste dagli insegnanti negli ultimi decenni, alle quali i contributi di questo volume cercano di dare oggi una risposta. Gli autori in gran parte concordano sul fatto che una riflessione esplicita sulla lingua è opportuna, fin dalla scuola primaria. Tale riflessione va intesa come un percorso di "scoperta" da parte dell'allievo delle regole implicite che egli applica quando parla. Già nel 1984 Monica Berretta guardava con favore a una "competenza metalinguistica di base", non formale, che permettesse di sfruttare la naturale disposizione dei bambini a riflettere sui vari fenomeni della lingua. Quasi tutti i percorsi qui presentati si sono ispirati a questa intuizione. Eppure alcune indagini contenute nel volume rivelano che resiste un modo di fare grammatica in cui il criterio fondamentale rimane quello di far riconoscere gli elementi della lingua da catalogare nelle categorie prestabilite. D'altro canto, gli ultimi testi scolastici confermano che la grammatica tradizionale gode ancora di grande favore. Altre indagini, però, fanno pensare che la riflessione grammaticale, se fatta in modo intelligente, ha un valore intrinseco come conoscenza in sé, e costituisce un potenziamento del pensiero formale, un modo di sviluppare una mentalità di approccio scientifico ai problemi
37,50

Valutare le competenze linguistiche

Valutare le competenze linguistiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 416

La misurazione e la valutazione delle competenze linguistiche è questione di rilevanza fondamentale nella definizione in generale delle politiche educative, nella diagnosi dei livelli di acquisizione e apprendimento delle abilità linguistiche di partenza e di quelli raggiunti dagli allievi nei vari livelli di scolarità, nella determinazione dei progressi di apprendimento, nel controllo del raggiungimento degli obiettivi, nella predisposizione e nell'attivazione delle "buone pratiche" di educazione linguistica, nella definizione e identificazione degli standard, nell'orientamento e nella prognosi, nella costruzione delle prove e delle certificazioni. Ed è questione che incide su tutto il sistema educativo e di istruzione. In questo volume vengono affrontati aspetti teorici più generali della valutazione delle competenze linguistiche riguardanti, ad esempio, le sue finalità, i suoi contenuti, i criteri sottesi alla valutazione della comprensione e produzione scritta, la valutazione didattica e la valutazione di sistema, ma vengono anche presentate esperienze significative e generalizzabili di misurazione e di valutazione delle competenze linguistiche sottese alle diverse abilità sia per quanto riguarda l'italiano lingua madre sia l'italiano lingua seconda o straniera.
33,50

Pratiche di scrittura nella scuola superiore

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Qual è lo spazio riservato alla scrittura nella scuola? Quale ruolo occupa la scrittura nella prassi didattica quotidiana? Con quali metodi e con quali strumenti si insegna a scrivere ai ragazzi? E con quali risultati? Questo volume, rivolto a chi opera nella scuola e nel campo della ricerca educativa, scaturisce da interrogativi di questo tipo. Analizzando i risultati di un'indagine condotta nella scuola secondaria superiore, gli autori propongono una riflessione sulle forme di scrittura praticate nell'insegnamento dell'italiano e delle altre discipline, sui metodi e sulle tecniche impiegati per insegnare a scrivere e sulle competenze degli studenti. Dall'analisi dei punti di debolezza di una scrittura "adulta" ma non sempre "matura" e dell'incidenza di variabili scolastiche ed extrascolastiche, sociolinguistiche e culturali sulle abilità di scrittura dei ragazzi, scaturiscono indicazioni didattiche utili per lavorare in questo ambito dell'educazione linguistica.
20,50 19,48

Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

La situazione linguistica in cui opera la scuola oggi è una realtà complessa, che vede, da una parte, la persistenza di svantaggi sociolinguistici "tradizionali", dall'altra, l'allargamento del ventaglio delle lingue e delle varietà presenti nelle classi, in un contesto sempre più variegato dal punto di vista sociale, culturale e linguistico. Il volume rappresenta un momento di riflessione, con numerosi spunti per le pratiche didattiche, su aspetti e problemi non solo dell'italiano, ma anche dei dialetti, dell'italiano L2, e dei reciproci contatti. Un'educazione linguistica democratica è un'educazione al plurilinguismo e la scuola necessita di strumenti e strategie adeguati per calibrare la sua offerta in relazione ai bisogni di classi sempre più eterogenee. Le competenze dei bambini e degli adolescenti rinviano all'italiano, ma anche a vari usi dei dialetti, ad altre lingue native e alla presenza sempre più massiccia di forme miste. In questo quadro si analizzano diverse sfaccettature del repertorio sociolinguistico attuale a scuola e alcune peculiarità, fonetiche, lessicali, morfosintattiche, dei sistemi in contatto, proprio delle due fasce generazionali più "basse".
23,00 21,85

Linguaggio, mente, parole. Dall'infanzia all'adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 256

Il volume è un punto di partenza per le conoscenze nel campo dell'educazione linguistica infantile e adolescenziale. I contributi raccolti presentano esperienze e proposte relative a vari aspetti dell'educazione linguistica e offrono spunti e riflessioni per l'attività didattica in classe. I temi trattati sono quanto mai attuali e tengono conto della realtà scolastica, linguistica, sociolinguistica, psicolinguistica presente fra i bambini e gli adolescenti di oggi. Il testo si rivolge a docenti e altre figure istituzionali delle scuole di ogni ordine e grado; a studenti e docenti universitari; a studenti e docenti SSIS, corsi abilitanti, master e perfezionamenti, organi ministeriali, regionali locali preposti all'educazione scolastica, sociale.
25,00 23,75

Questioni linguistiche e formazione degli insegnanti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 256

Il Giscel reclama lo spazio che deve avere l'educazione linguistica per tutti gli insegnanti, di qualsiasi disciplina, in tutti gli ordini di scuola. A partire da questo assunto, il volume esplora diverse dimensioni della questione: il livello di consapevolezza linguistica diffuso e da diffondere nella scuola, nella cultura e in genere nell'opinione pubblica italiana; il problema di formare gli insegnanti al plurilinguismo sempre più presente nella scuola e all'insegnamento dell'italiano come lingua seconda; il tema delle competenze grammaticali (o più in generale metalinguistiche) presenti e da creare negli studenti universitari e quello connesso della presenza delle discipline linguistiche nei curricoli universitari.
25,50 24,23

Educazione linguistica e educazione letteraria. Intersezioni e interazioni
37,50

Fare, conoscere, parlare. Abilità linguistiche, capacità operative e processi di apprendimento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 440

Il volume intende indagare, in chiave problematica, le dinamiche soggiacenti all'intreccio tra abilità linguistico-cognitive, capacità operative e processi d'apprendimento, riconsiderando il peso specifico e la funzione della dimensione biologica e mentale nei processi d'apprendimento e nella costituzione ed elaborazione di conoscenze, saperi, competenze. L'intento di tale innovativa prospettiva teorica è quello di restituire al "fare", alla dimensione concreta, non solo esperienziale, ma propriamente fisico-corporea, un ruolo fondante riguardo alle capacità di 'usare' una lingua, alle capacità di comprensione e produzione, alle capacità di apprendimento in generale.
37,50 35,63

Lingua e grammatica. Teorie e prospettive didattiche

Lingua e grammatica. Teorie e prospettive didattiche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

L'insegnamento della grammatica si riduce ancora troppo spesso a un insieme di nozioni e definizioni da memorizzare, con risultati sempre meno soddisfacenti tanto per gli studenti quanto per i docenti; le cause sono forse da ricercare in percorsi didattici non sempre adeguati al livello dello sviluppo cognitivo dell'alunno e costruiti senza tenere conto della necessità di un suo coinvolgimento attivo nel processo di apprendimento. Il volume mira quindi a proporre alcune riflessioni teoriche corredate di esempi di prassi didattiche non tradizionali, utili ad affrontare l'insegnamento della grammatica dalla scuola primaria a quella secondaria. Arricchisce il volume un contributo che, in prospettiva pluridisciplinare, vuole mostrare quanto il possesso di solidi strumenti linguistici possa essere importante anche per l'apprendimento della matematica. Contributi di: Paola Baratter, Patrizia Cordin, Alvise Cristinelli, Sara Dallabrida, Valter Deon, Cristina Fait, Martina Ferronato, Maria G. Lo Duca, Donatella Lovison, Fioretta Mandelli, Elena Martinelli, Elena Mengardo, Giancarlo Navarra, Magda Niro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.