fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Istituto regionale progr. econ. Toscana

Delocalizzazione produttiva da problema a opportunità. Il caso dell'area fiorentina in una ricerca Irpet. Atti del Convegno (Firenze, 27 gennaio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 216

Delocalizzazione in uscita o in entrata, delocalizzazione low cost seeking, market seeking sono tutti processi che hanno conseguenze diverse sull'economia locale, anche a seconda dell'orizzonte temporale preso come riferimento. Questa ricerca è circoscritta all'economia della provincia di Firenze e ha lo scopo di fornire una panoramica completa degli effetti di quanto avvenuto all'interno del territorio provinciale. Il lavoro si avvale della banca dati Reprint per una descrizione del fenomeno e del modello REMI-IRPET per la valutazione degli effetti di breve e di lungo periodo sulla crescita dell'economia fiorentina.
24,00 22,80

Ricchezza e povertà. Condizioni di vita e politiche pubbliche in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

A cosa serve studiare la disuguaglianza? Molte sono le risposte, ma le seguenti tre sembrano più convincenti di altre: per analizzare il benessere degli individui, e quindi il diverso modo in cui le persone accedono al consumo dei beni e servizi e soddisfano i loro bisogni; per coglierne la relazione con le caratteristiche di funzionamento del sistema economico e con l'organizzazione della società; per capire - infine - quali sono le azioni da compiere a favore dei diversi gruppi sociali e per valutare l'impatto di tali azioni.
33,00 31,35

Struttura e problemi dei cantieri commerciali e da diporto

Dionisia Cazzaniga Francesetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

La Toscana, che è stata protagonista nella produzione mercantile, ora lo è in quella dei grandi yachts (Viareggio); ma lungo la costa troviamo altre diverse vocazioni produttive. Manterrà il suo primato nei superyachts, in gran parte basato sull'innovazione praticata anche da tanti piccoli accessoristi, già notevolmente internazionalizzati? Questo volume, oltre a fornire una una completa fotografia della cantieristica toscana, tenta di fornire risposte a questi importanti quesiti.
28,50 27,08

Il lavoro flessibile: opportunità o vincolo?

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 512

Questo lavoro si propone di approfondire le cause, le conseguenze e le implicazioni delle forme di flessibilità del lavoro, tenendo al centro dell'indagine, oltre all'analisi socio-economica del fenomeno, anche il punto di vista di lavoratori e di imprenditori toscani. L'indagine sugli imprenditori, che mira ad indagare le modalità e le motivazioni del ricorso al lavoro flessibile, mostra come la maggior parte delle imprese utilizzi la flessibilità soprattutto come strumento di selezione di manodopera permanente. Al polo opposto si situano le aziende "atipico-dipendenti", la cui competitività viene attribuita dalle medesime alla disponibilità di una quota consistente di lavoratori non standard, dal basso costo.
39,00 37,05

Il controllo comparativo delle gestioni dei servizi idrici in Toscana. Un nuovo strumento di governance

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 160

Nel nuovo assetto di governance dei servizi idrici integrati le regioni potrebbero svolgere un importante ruolo di supporto e di integrazione dell'attività regolativa delle Autorità di Ambito. Lo studio del caso della Toscana propone un modello di rilevazione informativa sugli aspetti che maggiormente contribuiscono a determinare la qualità, l'efficacia e l'efficienza dei servizi idrici integrati. Il lavoro svolto costituisce il primo passo di un percorso complesso che, seguendo la traccia di quanto realizzato a scala nazionale dal Comitato per la Vigilanza sull'uso delle risorse idriche, pone lo strumento del benchmark gestionale come base per promuovere il miglioramento delle performance e della qualità dei servizi.
20,50 19,48

Il commercio nella Toscana del futuro: verso un equilibrio sostenibile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

Il commercio è, in Toscana, uno dei settori economici più rilevanti e con una importanza essenziale nella qualità della vita e nell'organizzazione delle città e del territorio. Il libro delinea un disegno di evoluzione del commercio toscano in una prospettiva di equilibrio sostenibile, che si può riassumere nello slogan "l'equilibrio delle tre A", aperto all'innovazione, alla modernità, e all'efficienza, attento all'economia locale e ambientale, ai bisogni dei consumatori e alle presenze commerciali esistenti.
19,00 18,05

Distretti e imprese leader nel sistema moda della Toscana

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 384

Il sistema moda toscano è organizzato in sistemi di Pmi che, spesso ma non sempre, presentano caratteristiche distrettuali. All'interno di questo mondo produttivo si sono sviluppate o si sono localizzate numerose grandi griffe della moda internazionale. L'obiettivo di questo lavoro è capire quale tipo di rapporto questi leader di settore abbiano instaurato con i sistemi di Pmi in cui si sono localizzati, quali mutamenti abbiano indotto, e come abbiano influenzato i processi di sviluppo locale. Lo studio, basato su un'indagine approfondita delle due tipologie di attori, adotta un'ottica multidisciplinare, con approcci di tipo aziendale, di analisi delle reti, di studio dei processi di apprendimento-innovazione e di sviluppo locale.
35,00 33,25

I costi ambientali e sociali della mobilità

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 320

Lo spostamento di merci e persone rappresenta una opportunità di accesso a beni, servizi, mercati; un'occasione di avvicinare domanda e offerta di lavoro, di istruzione, di consumo, è un costo (in termini economici e di tempo, individuali e sociali) rispetto al godimento finale di beni e servizi. Al centro di questo studio viene collocata la riflessione sulle conseguenze negative del trasporto, e specialmente della mobilità stradale, sulla salute dell'uomo e sul benessere individuale. In particolare, dopo la stima dei costi sostenuti da famiglie e imprese per il trasporto, vengono analizzati i costi sociali della mobilità stradale per gli specifici effetti sull'inquinamento dell'aria e acustico, del rischio e dei tempi degli spostamenti.
26,50 25,18

18,50 17,58

Benessere e condizioni di vita in Toscana

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 432

32,00 30,40

19,00 18,05

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.