fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: La melagrana. Ricerche e progetti per l'intercultura

Dall'intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale

Massimiliano Tarozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 232

Tematizzato e praticato in Europa negli ultimi due decenni, l'approccio della pedagogia interculturale richiede di essere ripensato alla luce dei profondi mutamenti sociali che le migrazioni hanno portato nelle società europee. In particolare si impone oggi come prioritario il tema dell'uguaglianza sociale, che la pedagogia interculturale, che pure conserva una solida validità teoretica, aveva posto in subordine enfatizzando la necessità di promuovere la differenza culturale. Nel volume si propone l'educazione interculturale alla giustizia sociale come un approccio pedagogico e politico che consente di tenere in considerazione al tempo stesso le differenze culturali, contenendone però gli eccessi "culturalisti", e l'uguaglianza e l'equità sociale, limitandone gli eccessi di universalismo omologante. La seconda parte del libro, intende invece esplorare i concetti sopra menzionati sul piano empirico. Anche se una netta distinzione fra il piano teorico e quello empirico non ha sostanzialmente senso, specie alla luce della metodologia di ricerca utilizzata in tutte le indagini: la grounded theory. Qui sono presentate in dettaglio quattro ricerche condotte negli ultimi anni sui temi della social justice education e dell'equità visti nei contesti scolastici, nella formazione insegnante e nelle pratiche di educazione alla cittadinanza.
30,00 28,50

Dall'intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica

Dall'intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica

Davide Zoletto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Nell'ambito della ricerca pedagogica in contesti ad alta presenza migratoria emerge oggi l'esigenza di esplorare approcci di ricerca e intervento che riescano a cogliere e a incidere sull'esperienza biografica ed educativa di soggetti in formazione che difficilmente si lasciano leggere attraverso le lenti della sola e rigida appartenenza di tipo "culturale" o "etnico". Si tratta quindi di uscire da impostazioni epistemologiche e operative centrate su un paradigma di tipo solo culturalista (nelle sue pur diverse declinazioni multi o interculturali) per esplorare approcci pedagogici attenti alle più generali - e nel contempo sempre situate - caratteristiche di eterogeneità dei contesti educativi formali e non formali. Questo volume propone di rileggere in questa prospettiva luoghi quali la città, la scuola, gli spazi di aggregazione, i luoghi pubblici del quartiere, nel tentativo di evidenziare quelle relazioni di "coappartenenza situazionale" che - entro tali contesti legano fra loro i diversi soggetti delle relazione educativa (educatori ed educandi, autoctoni, migranti e post-migranti). L'intenzione pedagogica è quella di valorizzare tali relazioni in direzione della costruzione di contesti scolastici o extrascolastici in cui le differenze (tutte, non solo quelle culturali) possano essere riconosciute entro uno "sfondo integratore" comune.
23,00

Insieme per crescere. Scuola dell'infanzia e dialogo interculturale

Ivana Bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

La scuola dell'infanzia, contesto educativo multiculturale, può rappresentare un luogo di incontro e di dialogo per genitori, bambini e bambine dalle appartenenze socio-culturali diverse? Questo interrogativo ha dato impulso a una ricerca, che coniugando vissuti e saperi degli insegnanti con la riflessione teorica della pedagogia interculturale, si è data l'obiettivo di descrivere e comprendere le dinamiche interne a un gruppo di scuole dell'infanzia in cui la presenza di famiglie e di bambini di origine straniera è particolarmente rilevante. Muovendo dalle riflessioni delle insegnanti, sono stati individuati e analizzati alcuni temi comuni a tutte le realtà: l'accoglienza e la progettazione delle attività rivolte a bambini e bambine con bisogni e caratteristiche differenti; l'attuazione di strategie didattiche per il potenziamento della lingua italiana; l'individuazione di prassi e regole capaci di considerare le specificità individuali ma anche le culture familiari. All'interno di ognuno di questi temi sono state indicate riflessioni e prassi utili alla costruzione di modelli educativi sempre più interculturali. Il volume si rivolge agli studenti di Scienze della Formazione Primaria, alle educatrici dei servizi per la prima infanzia e alle insegnanti di scuola dell'infanzia.
24,00 22,80

Formazione professionale e intercultura. Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Alla luce delle numerose ricerche sociologiche e statistiche in merito alla presenza di alunni con cittadinanza non italiana nel sistema di istruzione e, in particolare, all'interno della formazione professionale, il volume si propone di articolare un dialogo tra gli orientamenti della pedagogia interculturale e la pratica formativa ed educativa realizzata sul campo. Per attuare tale approccio ci si è avvalsi del contributo di diversi pedagogisti che hanno articolato le riflessioni a partire dalle questioni legate all'orientamento e alla scelta della scuola secondaria di secondo grado, tratteggiando le caratteristiche del nuovo sistema di istruzione e di formazione professionale, delle potenzialità e dei rischi insiti in esso. Si è osservato come i formatori possano attivare la riflessività sulla propria pratica, per mezzo dell'attivazione di numerosi dispositivi, e come gli operatori, lavorando in équipe, condividano esperienze e sviluppino competenze collettive per far fronte all'inedito. All'interno di contesti eterogenei è possibile osservare come l'intercultura si declini attraverso la costruzione di luoghi e di tempi di interazione, di reciprocità e di solidarietà dove i soggetti in formazione hanno l'opportunità di confrontarsi tra pari, sperimentando processi e percorsi di crescita condivisi.
24,00 22,80

Una scuola per tutti. Idee e proposte per una didattica interculurale delle discipline

Una scuola per tutti. Idee e proposte per una didattica interculurale delle discipline

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

L'educazione interculturale non ha un compito facile né di breve periodo: non essendo semplicemente una nuova materia che si aggiunga alle altre, ma un punto di vista, un'ottica diversa con cui guardare alle discipline attualmente insegnate, essa implica una revisione dei saperi insegnati nella scuola. Se l'origine dell'educazione interculturale va dunque rintracciata nello sviluppo dei fenomeni migratori, essa ha tuttavia lentamente abbandonato il terreno dell'educazione speciale rivolta ad un gruppo sociale specifico per diventare un approccio pedagogico innovatore volto alla rifondazione del curriculum in generale. Il volume costituisce un importante e innovativo tentativo di compiere quel delicato ma difficile passaggio dalla pedagogia alla didattica interculturale delle discipline e dei saperi. Tale percorso implica la revisione, la rivisitazione e la rifondazione dell'asse formativo della scuola che non deve più mirare alla formazione del cittadino italiano, ma alla formazione di un cittadino del mondo, che vive e agisce in un mondo interdipendente. Il volume si rivolge a quanti operano a vario titolo nel mondo della scuola e dell'educazione, in particolare agli insegnanti in formazione e in servizio e agli studenti universitari.
28,00

Dall'accoglienza alla valutazione. Studenti stranieri negli istituti tecnici e professionali: esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

La tendenza che emerge dai dati demografici dell'ultimo periodo è quella di una presenza numerosa e significativa di giovani figli di cittadini stranieri nella scuola italiana. Da alcuni anni la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna è impegnata nella realizzazione, negli istituti tecnici e professionali del territorio bolognese, di un intervento denominato SeiPiù, rivolto in particolare ai giovani adolescenti stranieri, finalizzato a favorirne la partecipazione attiva nel percorso scolastico e a promuoverne una piena inclusione sociale nel contesto cittadino. Il presupposto teorico-operativo di SeiPiù è quello di aiutare le figure di riferimento dei giovani, da un lato le famiglie immigrate e in particolare le madri per sostenerne il ruolo educativo, dall'altro i docenti per dotarli di strumenti e competenze che li rendano capaci di gestire il cambiamento rappresentato dalla presenza degli studenti stranieri. In questa direzione è apparsa particolarmente utile e feconda l'occasione di un confronto con la realtà milanese attraverso il gemellaggio instaurato a partire dal 2011 tra SeiPiù e i due progetti promossi dalla Provincia di Milano, Assessorato Istruzione, e realizzati dal Centro COME: Non Uno di Meno (2010-11) e Parole e luoghi d'integrazione (2010-11) con finanziamento europeo FEI.
15,00 14,25

Sapienssii. Strumento per l'autovalutazione dei processi interculturali in educazione nella scuola secondaria di secondo grado

Monica Ferrari, Filippo Ledda

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Lo Strumento per l'Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione, qui presentato, è stato pensato per i docenti che operano oggi in quel contesto particolare che è la secondaria italiana di secondo grado. Elaborato nel corso di un lungo processo di ricerca - di cui si discutono le motivazioni specie nella parte cartacea del volume - , validato grazie a uno studio statistico, che si è avvalso della collaborazione di D. Guido e M. Grassi, riportato nell'allegato on line, il SAPIENSII è un dispositivo di autovalutazione teoricamente fondato, utile a costruire occasioni di confronto di idee e di esperienze, a partire da una prassi sistematica e non impressionistica, fondata su dati intersoggettivamente spendibili e contestuali. L'esercizio condiviso del dialogo, sorretto dall'uso dello strumento a carattere autovalutativo - qui discusso anche quanto alle ragioni che lo orientano dal punto di vista metodologico e "culturale" - può fornire, non solo ai docenti, ma anche ai ricercatori (oltre che agli altri soggetti che abitano le istituzioni educative), nuove occasioni di riflessione sul significato del fare scuola in contesti dinamici e in continuo divenire, ove sono in gioco le questioni della cittadinanza. L'auspicio è quello di offrire a un vasto pubblico uno strumento concreto di analisi pedagogica, utile a incentivare processi di miglioramento nella quotidianità scolastica, a partire da una crescente consapevolezza del valore dell'intercultura.
30,00 28,50

Generazioni di mezzo. Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il volume propone una riflessione interdisciplinare sui processi di mutamento culturale che investono le società contemporanee e che sembrano ridisegnare un'altra globalizzazione, dal basso, segnata da appartenenze multiple e da inedite forme di meticciamento culturale. L'analisi prende spunto da una ricerca condotta su un campione di preadolescenti scolarizzati in Valle d'Aosta e nella provincia di Roma, ed esplora un ampio ventaglio di dimensioni che ne caratterizzano la vita quotidiana: dai rapporti familiari, alle reti amicali, alla percezione del proprio rendimento scolastico, all'uso dei media, ai riferimenti simbolici, agli orientamenti di valore, focalizzando l'attenzione sulle strategie di definizione del proprio sé e sulla sintesi tra valori tradizionali e valori dominanti in gran parte collegati a pratiche di consumo. Nella convinzione che il mondo dei giovani costituisca un serbatoio di sapere spesso anticipatorio dei mutamenti socio-culturali e che l'integrazione degli stranieri sia un processo bi-direzionale che investe tanto chi arriva, quanto chi accoglie, l'analisi si articola attraverso confronti tra quello che si riscontra nei giovani autoctoni e quello che si riscontra negli immigrati di seconda generazione, individuando soprattutto in questi ultimi i precursori di una nuova via di rinnovamento culturale e l'emergere di nuovi bisogni formativi.
24,00 22,80

Formazione alle competenze interculturali nell'adozione internazionale

Formazione alle competenze interculturali nell'adozione internazionale

Manila Franzini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

La formazione alle competenze interculturali nell'adozione internazionale rappresenta il nuovo ineludibile impegno per tutti coloro che, a vario titolo e con diverse responsabilità, vorranno o saranno chiamati ad accostarsi a questa delicata esperienza. Il volume propone modelli e proposte di espressioni formative che costituiranno un importante strumento di lavoro per gli operatori, ma anche un'offerta di stimoli e suggerimenti per le famiglie.
24,00

Manuale di pedagogia interculturale. Tracce, pratiche e politiche per l'educazione alla differenza

Raffaele Mantegazza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

L'intercultura è sempre più una scelta obbligata per la pedagogia e per l'educazione: non solo per le migrazioni che caratterizzano massicciamente questo volgere di millennio ma soprattutto perché l'intercultura è un discorso sull'altro e sul diverso, sulla differenza e sulla convivialità. In questo senso non esiste pedagogia che non sia anche interculturale in quanto confronto con queste dimensioni profonde della convivenza e della conflittualità umana. Ma esiste anche una pedagogia interculturale in senso specifico, con le sue teorie e le sue tecniche, i suoi strumenti e le sue categorie. Obiettivo di questo libro è tenere insieme queste due dimensioni, partendo da una analisi delle tracce dell'altro nel pensiero religioso, procedendo a una ricognizione delle pratiche possibili di educazione alla e della differenza e infine interrogandosi sulle politiche necessarie per creare i presupposti di una educazione al dialogo e alla pace. Il tutto nella consapevolezza dell'urgenza per la pedagogia del XXI secolo di confrontarsi con l'aspra bellezza di un mondo costituito da sei miliardi di diversi
25,00 23,75

La mediazione interculturale. Dalla biografia alla professione

La mediazione interculturale. Dalla biografia alla professione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il volume presenta una riflessione sulla mediazione interculturale che prende le mosse da una realtà linguistico-culturale molto particolare, quella dell'Alto Adige Südtirol. Al centro della trattazione sono le testimonianze dei mediatori con l'intento di individuare i legami tra la biografia dell'individuo e il suo percorso verso la professione di mediazione. L'analisi delle biografie evidenzia la pluralità delle esperienze e la trasversalità delle competenze che entrano in gioco nel campo del mediatore, ma anche l'evoluzione della mediazione in Italia in termini di consapevolezza professionale dei mediatori stessi e di atteggiamento istituzionale a livello di messa a punto di percorsi formativi.
25,50

Gestione dei conflitti e mediazione interculturale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

L'educazione interculturale rappresenta oggi il punto d'incontro sotto l'aspetto pedagogico per settori quali le interazioni in classe, i curricoli, la politica scolastica e universitaria, la relazione tra scuola e comunità, i rapporti sociali. In questo senso, la consapevolezza di fondo che percorre i diversi contributi si rintraccia nel riconoscimento del ruolo chiave che può e che deve essere svolto dai principi fondanti la pedagogia interculturale proprio nell'era del pluralismo, della globalizzazione e della complessità.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.