fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Politica-Studi

ONU 1945-2025. Studi su un sistema globale

ONU 1945-2025. Studi su un sistema globale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 312

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale notevoli trasformazioni e gravi crisi hanno segnato il mondo. Le Nazioni Unite sono riuscite ad adattarsi ai cambiamenti e a rappresentare a mirror of the World, oltreché un punto di equilibrio fondamentale nelle dinamiche del sistema internazionale. A 80 anni dal 1945 questo volume collettaneo intende contribuire alle riflessioni sui successi, le sconfitte e i cambiamenti dell'ONU e del sistema di organizzazioni globali di cui l'ONU è il “cuore”. A tal fine vengono analizzati alcuni aspetti rilevanti di tipo storico, altri che sono correlati all'attuale agenda internazionale, e al sistema di informazione e comunicazione. Con respiro interdisciplinare, i contributi che qui si pubblicano adottano metodologie di studio diverse e approcci innovativi e sono raccolti in tre sezioni: UN System, comunicazione e information environment; Sfide e istituzioni di un sistema globale; Le Nazioni Unite ieri e oggi. Come in precedenti volumi di questa collana editoriale, il libro è il risultato del lavoro di studiosi di diversa collocazione accademica e professionale che convergono nell'analisi della complessa rete di rapporti tra la “galassia” delle Nazioni Unite e la comunità internazionale in cui opera. Scritti di: Aline Regina Alves Martins, Gabriele Balbi, Alessandra Baldini, Alessandra Bonsignorio, Adriana Camarda, Cristina Campiglio, Simonetta Di Pippo, Luca Ferracci, Andreas Fickers, Barbara Gallo, Marco Mugnaini, Simone Paoli, Carlo Patti, Ilja Richard Pavone, Valeria Robecco, Patrizia Romei, Paolo Soave, Valentina Sommella.
37,00

Federalismo, socialismo, libertà. Il pensiero politico di Emilio Lussu (1890-1943)

Federalismo, socialismo, libertà. Il pensiero politico di Emilio Lussu (1890-1943)

Andrea Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 180

Emilio Lussu è conosciuto soprattutto per essere lo scrittore di "Un anno sull'Altipiano" e "Marcia su Roma e dintorni". All'autore italiano si lega lo stile asciutto e l'ironia amara con i quali ha saputo descrivere il dramma della trincea, la violenza squadrista e le rovine di uno Stato, quello uscito dalla Grande guerra, dimostratosi impotente al cospetto dell'ascesa mussoliniana. Tuttavia, L. non è stato solo il capitano della Brigata Sassari e l'antifascista di ferro. Accanto all'uomo di coraggio, custode di tante esperienze, dalla prima elezione alla Camera regia all'arresto, dal confino di Lipari alla fuga, dall'esilio francese alla clandestinità, troviamo l'intellettuale, il pensatore politico. Non vi è d'altro canto separazione tra i due aspetti, giacché in L. pensiero e azione coincidono. Dall'infanzia vissuta nel piccolo comune sardo di Armungia fino al sospirato rientro in Italia, nell'agosto del 1943 ("L'Italia!" esclamò tremante d'emozione a Ventimiglia), quel che egli elabora è un pensiero di grande rettitudine e rigore morale, indispensabile per sostenere con credibilità le tre grandi tematiche politiche di tutta una vita: federalismo, socialismo, libertà. Federalismo per l'unione nelle diversità, socialismo per l'emancipazione dei lavoratori, libertà come precondizione d'ogni teoria. Il tutto accompagnato da una costante, sempre viva: la fiducia nell'Italia e nel popolo italiano.
25,00

Democrazia ed Europa nell'età globale. Sfide e prospettive

Democrazia ed Europa nell'età globale. Sfide e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 226

In una fase particolarmente turbolenta per le relazioni internazionali, caratterizzate da una crescente conflittualità, l'Europa è chiamata a ripensare il proprio ruolo navigando tra le opportunità e le insidie dell'età globale. Il processo di integrazione avviato nel secondo dopoguerra, sulla scorta di valori come la pace, la solidarietà e la coesione di cui il volume ripercorre le radici ideali, è sottoposto a molteplici tensioni politiche, economiche, sociali e culturali. La crisi ecologica, la rivoluzione digitale, i flussi migratori, il ritorno della guerra sul continente europeo e nelle sue immediate vicinanze sono le sfide più urgenti della nostra epoca, alle quali l'UE potrà fornire risposte efficaci solo dopo aver sciolto alcuni nodi che da tempo ne accompagnano il cammino. È ormai ineludibile, infatti, la definizione di un'identità europea plurale, che costituisca un terreno di incontro per i sentimenti nazionali consolidati nelle diverse storie degli Stati membri, ma aperta anche alle sollecitazioni provenienti dalla società multiculturale del XXI secolo. Nel contempo, si rende necessario uno slancio creativo e originale finalizzato alla costruzione di una vera democrazia sovranazionale, in grado di superare la sterile alternativa tra tecnocrazia antidemocratica e restaurazione della pura sovranità nazionale.
30,00

Emilio Lussu spirito laico. L'autonomia come valore etico e politico

Emilio Lussu spirito laico. L'autonomia come valore etico e politico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 132

La produzione politica e letteraria di Emilio Lussu manifesta oggi più che mai enormi potenzialità di conoscenza e di suggestione. Lussu è un unicum nell'intellettualità italiana del Novecento per la sua capacità di stringere in unità prassi politica e riflessione teorica, produzione letteraria e autobiografismo. I saggi qui raccolti sono un sondaggio ad ampio spettro della sua attività e produzione: il contributo originale, anche nel lessico, all'elaborazione costituzionale; l'idea di una democrazia che non fosse solo teorica ma innervata di presenze sociali; la valorizzazione del ruolo civile e politico del sindacato; il contributo sempre lucido alle questioni internazionali; la ferma difesa della laicità dello Stato, in un momento storico in cui la confusione di ruoli tra Stato e Chiesa tendeva a farsi massima. Non meno stimolanti sono le riflessioni sull'opera narrativa di Lussu, e in particolare sul suo capolavoro, Un anno sull'altipiano, con l'interrogativo fondamentale, a prescindere da ogni posizione ideologica, su cosa c'è di umano e disumano in ogni guerra.
19,00

UN system. Temi e problemi di storia internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 234

In questo volume collettaneo sono analizzati temi e problemi dello UN System nella configurazione che ha assunto storicamente dal 1945 a oggi. Tenendo presente che il sistema di organizzazioni internazionali delle Nazioni Unite rappresenta a mirror of the World, e che, oltre agli organi principali e sussidiari dell'ONU, include formalmente anche le IFI di Bretton Woods (FMI e Banca mondiale), e diverse altre agenzie specializzate, fondi e programmi. Considerati nel loro insieme i contributi qui raccolti offrono un respiro interdisciplinare (storia, economia, diritto, giornalismo) allo studio dello UN System, privilegiando un approccio metodologico di storia internazionale, che tiene conto delle potenze grandi e di quelle emergenti o in via di sviluppo. Questa prospettiva permette di considerare questioni collocate in aree geopolitiche diverse o su piani differenti dell'agenda diplomatica. Sono affrontati anche alcuni temi del dibattito internazionale più recente collocandoli in una prospettiva storica: l'ordine economico internazionale, la questione nucleare, i rapporti tra multilateralismo e globalizzazione. È dedicata attenzione anche alle immagini che delle Nazioni Unite circolano nell'universo dei media. Il volume è frutto della collaborazione fra studiosi di diversa collocazione accademica e scientifica, ciascuno specialista dei temi affrontati, che concorrono all'analisi della complessa rete di rapporti tra lo UN System e la comunità internazionale in cui opera.
30,00 28,50

Polveriera Mediterraneo. Dall'Afghanistan all'Algeria, le nuove sfide per l'ordine mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

La guerra in Ucraina non ha zittito le armi in Nord Africa e nel Medio Oriente, un’area segnata da conflitti irrisolti, guerre per procura e rivolte che si estendono fino ai confini dell’Asia centrale. Il Mediterraneo è una polveriera pronta a esplodere. Le recenti proteste in Iran, la crisi che sta vivendo l’Afghanistan dopo il ritiro delle truppe americane, le ambizioni egemoniche turche, l’instabilità libica, il revanscismo jihadista in Nord Africa e la futura traiettoria di paesi “in bilico” come l’Algeria, l’Arabia Saudita e la Siria rappresentano alcune delle maggiori incognite per il futuro. Gli effetti di queste “bombe a orologeria” potrebbero riverberarsi sugli Stati vicini e sull’intero sistema internazionale, con esiti che potrebbero essere devastanti. Gli autori affrontano questi temi descrivendo realtà differenti ma interconnesse, riunendo i pezzi di quel grande puzzle che è la “polveriera Mediterraneo”. Con Prefazione di Vittorio Emanuele Parsi.
22,00 20,90

La presidenza di Antonio Segni e il ruolo internazionale dell'Italia (1962-1964)

Domenico Fracchiolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Gli anni della Presidenza di Antonio Segni, dal maggio del 1962 sino all’estate del 1964, s’inseriscono in un decennio particolarmente attivo e incisivo della politica estera dell’Italia. Antonio Segni consolida la prassi della funzione diplomatica presidenziale, che si traduce negli incontri con le massime autorità e con il corpo diplomatico dei Paesi stranieri, sia in Italia al Quirinale, sia nelle visite di Stato all’estero, e si manifesta anche nelle relazioni con le comunità di emigrati italiani. L’azione del Presidente Antonio Segni si sviluppa lungo tre direttrici: la stretta relazione con Washington, di cui l’Alleanza Atlantica appare come corollario; la costruzione europea, nel cui ambito il Presidente sosteneva la candidatura britannica, senza incrinare i rapporti con la Francia dato il ruolo centrale di Parigi nelle vicende europee; infine le relazioni economiche, politiche e culturali verso i paesi di nuova formazione, che l’ampliarsi della decolonizzazione dal Mediterraneo all’Africa subsahariana rendeva possibile. Con Prefazione di Antonio Varsori.
20,00 19,00

Il pensiero politico di Fëdor Dostoevskij

Andrea Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 228

Fëdor Dostoevskij è uno dei grandi nomi della letteratura mondiale. La sua opera, tuttavia, è stata oggetto di attenzioni multidisciplinari, non soltanto di natura estetica, ma anche psicologica, filosofica e religiosa, suscitando anche l’interesse, pur minoritario, della storia del pensiero politico. Basti ricordare che lo scrittore fu arrestato, e successivamente condannato ai lavori forzati in Siberia, proprio per motivi politici; a questo si aggiunga la sua attività di pubblicista, protrattasi per vent’anni, e quell’esigenza, non certo casuale, di specificare la natura «letteraria e politica» dei suoi articoli. Si consideri, infine, il forte significato politico di romanzi come Note invernali su impressioni estive, Memorie dal sottosuolo, Demoni, solo per citarne alcuni. Il pensiero di D., pur inscritto in un’epoca di radicali cambiamenti che caratterizzarono la Russia del tempo, quali la liberazione dei servi della gleba voluta da Alessandro II, rimase sempre animato da un profondissimo senso morale e da un appassionato tentativo di cogliere il mistero dell’animo umano. Alla concreta minaccia dei demoni e degli inquisitori, lo scrittore rispose con l’amore per la libertà, unica via per la responsabilità personale e l’auto-perfezionamento nello spirito dell’amore cristiano. A D. può essere riconosciuto il merito di aver scoperto quel terribile principio di astrattismo, e quindi di sradicamento, che anima l’ideologia; egli ne colse il male profondo e vi contrappose il ritorno al suolo, alla počva, come base su cui costruire una nuova Russia, forte della morale del popolo e del riavvicinamento con la classe colta déraciné.
32,00 30,40

Introduzione alla politica mondiale

Fabio Fossati

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 340

Questo è un manuale per i corsi universitari di Relazioni internazionali che ha valorizzato il contributo della scuola politologica italiana, attenta alla teoria analitica (definizioni, modelli, tipologie) e alla ricerca empirica. Esso tratta i temi principali della disciplina: politica estera, ordine mondiale, sistema internazionale, conflitti e guerre, cooperazione e istituzioni, promozione di democrazie e autocrazie, globalizzazione, relazioni nord-sud, rapporto tra democrazia e mercato. Nel testo sono riportati i contributi dei politologi anglosassoni (delle correnti realista, liberale razionalista e riflettivista, post-marxista) e dell'autore stesso. Nelle fasi stabili del multipolarismo e del bipolarismo Usa-Urss, le maggiori potenze hanno promosso le diplomazie conservatrici per realizzare i propri interessi, con un ruolo limitato delle idee (tranne l'influenza di nazi-fascismo e comunismo fra le due guerre mondiali). Il sistema internazionale è cambiato dopo l'89, ma i tentativi di unipolarismo degli Usa sono falliti e non si è configurato un modello stabile di sistema. Negli anni '90 si era realizzato il concerto delle potenze (con gli interventi in Kuwait, ex Jugoslavia e Afghanistan); i governi occidentali hanno promosso un ordine mondiale liberale "zoppo" e fondato sui valori di mercato, democrazia, pace, ma non sull'autodeterminazione nazionale - trascurata a causa dell'ideologia multi-culturalista della sinistra. Dopo la guerra in Iraq del 2003 e le primavere arabe, l'instabilità è stata fomentata dai promotori del fondamentalismo islamico. Nel 2021 gli Usa hanno abbandonato l'Afghanistan e nel 2022 la Russia ha invaso l'Ucraina. I governi occidentali hanno indebolito sia la realpolitik fondata sugli interessi che il progetto liberale dell'ordine mondiale. Alcuni presidenti americani hanno reagito in modo ideologico: Bush jr con il neo-conservatorismo, Obama e Biden con la diplomazia politically correct.
38,00 36,10

ONU: una storia globale

Marco Mugnaini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 270

«Se non ci fosse l’Organizzazione delle Nazioni Unite bisognerebbe inventarla», è un’affermazione che dal 1945 a oggi è stata riproposta più volte da diversi protagonisti della realtà internazionale. L’ONU è però poco frequentata dagli studi storici e conosciuta solo superficialmente dalle opinioni pubbliche; due carenze alle quali fanno invece da contrappunto i frequenti riferimenti all’ONU nell’agenda diplomatica globale. Tenendo presente queste considerazioni, il volume fornisce un contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali e ne ricostruisce i cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale. Nello studio dei rapporti tra l’ONU e il sistema internazionale in cui opera, un’attenzione particolare è dedicata alla globalizzazione dello UN System nella sua evoluzione storica, dalla questione dei membri originari alle trasformazioni nel periodo della guerra fredda e della decolonizzazione, alle novità del post guerra fredda. La prospettiva globale adottata nel volume consente di cogliere il significato storico e il ruolo diplomatico dell’ONU anche rispetto a quelli delle IFI di Bretton Woods che interagiscono nei processi di globalizzazione.
35,00 33,25

L'esilio dorato. Luci e ombre dell'operato di Italo Balbo in Libia. Ediz. italiana e araba

Younis Mustafa Rajab Ali

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 174

Al suo arrivo in Libia, dove venne inviato da Mussolini in veste di nuovo Governatore, benché la sua missione si configurasse più come un "esilio dorato", Italo Balbo trovò una situazione politica e militare pacificata. Tale contesto gli consentì di avviare nella colonia nord africana le numerose iniziative che caratterizzarono la sua politica e aprirono una fase di radicali cambiamenti amministrativi, giuridici, religiosi, urbanistici e sociali. Tuttavia gli attriti con Mussolini, che sfociarono nel suo aperto dissenso alla proclamazione delle leggi razziali e alla dichiarazione di guerra a fianco della Germania, e le peculiarità proprie di una terra così complessa e diversa dalla madrepatria sul piano culturale, antropologico e geografico, impressero all'azione di Balbo una linea particolare, probabilmente non sempre fedele alle intenzioni originarie. Il volume, scritto dallo stesso autore sia in italiano che in arabo, prende in esame l'operato del Governatore ferrarese in Libia (1934-1940), volendo gettare luce sulle sue caratteristiche e contraddizioni da una prospettiva nuova e inedita: quella libica.
24,00 22,80

I presidenti della Repubblica e il ruolo internazionale dell'Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 248

Gli studi hanno messo in luce l'influenza dei Presidenti della Repubblica nella politica internazionale dell'Italia. Intrecciando la storia politico-istituzionale e le relazioni internazionali, sulla base di una documentazione inedita dell'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, il volume ricostruisce le dinamiche ed i protagonisti dei primi quarant'anni postbellici (1947-1992), prendendo in esame l'operato dei presidenti De Nicola, Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini e Cossiga. Nella compresenza di fattori di continuità e di apertura emergono i momenti alti e di incertezza della politica estera italiana nei suoi indirizzi identitari: lo sviluppo dei rapporti transatlantici, l'integrazione europea, il dialogo Est-Ovest, la proiezione nel Mediterraneo verso l'Africa e il Medio Oriente. Particolare attenzione è riservata alla rivoluzione geopolitica del 1989, tra la fine della Guerra fredda e la stipula del Trattato di Maastricht. Il volume è arricchito da un mirato percorso bibliografico sui Presidenti della Repubblica, nonché da una galleria fotografica sui viaggi all'estero e sulle visite in Italia dei Capi di Stato esteri.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.