fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Pratiche comportamentali e cognitive

Contesti di comunicazione. Pluralità di linguaggi nel mondo 3.0

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 220

Che cosa accomuna il neuromarketing e il rapporto medico-paziente? Il Cenacolo di Leonardo e la psicoterapia? La musica e l’assertività? I social media e la politica? Sono tutte facce e sfaccettature di un processo umano pervasivo: la comunicazione. Il volume rappresenta un’analisi di particolare ampiezza e respiro intesa a coprire e scoprire i molteplici aspetti dei processi comunicativi. Rispetto ai tradizionali manuali di psicologia della comunicazione che si limitano esclusivamente alle componenti verbali e non verbali, questo testo affronta, con una visione del mondo contestualista e con una prospettiva multidisciplinare, la comunicazione nei vari modi e ambiti in cui essa si estrinseca: da quello della vita quotidiana al setting clinico, dalla pubblicità all’arte, dal disegno al suono. I diversi contesti comunicativi, e i relativi linguaggi, sono analizzati alla luce delle più recenti prospettive scientifiche. In quest’ottica, il volume si rivolge agli studenti universitari e a tutti i professionisti che operano nei diversi campi in cui la comunicazione gioca un ruolo fondamentale.
30,00 28,50

Dal comportamentismo alla terapia del comportamento

Dal comportamentismo alla terapia del comportamento

Francesca Carnevali, Paolo Meazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 386

Un manuale che racconta la storia dello sviluppo del comportamentismo e della terapia del comportamento da Watson e Pavlov, Beck, Hayes, Segelman, fino alla terza ondata di terapia cognitivo comportamentale. Una ricostruzione che consente di verificare non solo quanto delle basi comportamentali vive ancora e quanto invece sia filtrato in nuovi approcci, ma anche come si sia passati dalla visione comportamentistica e cognitivista all’ACT, alla mindfulness ecc. Ma soprattutto un viaggio che permette di comprenderne il futuro. Non sono molte le psicoterapie che possono vantare una connessione con la psicologia scientifica. La terapia del comportamento è una di queste. Essa infatti affonda le sue radici nella psicologia sperimentale: da questa ha tratto ispirazione per elaborare veri e propri programmi d’intervento, impiegabili nel trattamento di disturbi psicologici di varia natura, tipici sia dell’adulto sia dei soggetti in età evolutiva. Ma, al di là dei problemi trattati, va a merito della terapia del comportamento aver introdotto nella psicoterapia tradizionale il gusto della verifica attraverso l’impiego di modelli non più basati sui gruppi ma sull’analisi scientificamente attendibile del singolo soggetto. La terapia del comportamento, come d’altro canto altre forme di psicoterapia, avrà una vita lunga ma non eterna. Quello che però resterà è la stretta alleanza con la psicologia scientifica, dalla quale ha derivato teorie, concetti e metodologia che le garantiscono un futuro e che caratterizzano ogni intrapresa scientifica.
45,00

Psicoterapia metacognitiva delle psicosi. Guida alla Metacognitive Reflection and Insight Therapy

Paul H. Lysaker, Reid E. Klion

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 212

"Psicoterapia metacognitiva delle psicosi" presenta un modello di trattamento integrato per pazienti con psicosi ed altre gravi condizioni psicopatologiche. La Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT) nasce come protocollo di intervento finalizzato a promuovere lo sviluppo progressivo delle abilità metacognitive del paziente, mantenendo sempre un’attenzione alla dimensione intersoggettiva dentro e fuori la terapia. La MERIT può essere utilizzata da terapeuti con approcci diversi, offrendo al suo interno: una struttura modulare di facile consultazione; una formalizzazione degli obiettivi e dei moduli; una descrizione degli interventi e dei risultati attesi; strumenti di assessment del funzionamento del paziente e dell’aderenza al trattamento. Nonostante la MERIT sia stata formalizzata da pochi anni, sta raccogliendo promettenti risultati dal suo utilizzo nel trattamento dei disturbi mentali gravi.
28,00 26,60

Leggere per comprendere. Un intervento inclusivo nei contesti formativi

Francesca Santulli, Melissa Scagnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 192

I disturbi della lettura sono un tema ampiamente dibattuto, sia nella prospettiva scientifica sia per la loro valenza sociale. Da un lato, la ricerca, andando oltre la mera definizione sintomatica della dislessia, indaga le sue basi neurobiologiche e genetiche; dall’altro, il riferimento al paradigma dell’ICF consente di utilizzare il modello bio-psico-sociale della disabilità per focalizzarsi sulle caratteristiche individuali e sulla loro interazione con l’ambiente. Nel contesto formativo è fondamentale perseguire l’inclusione creando un ambiente malleabile, che si modifica per poter includere tutte le varietà. In prospettiva inclusiva, l’esperienza e la ricerca presentate in questo volume mirano a dare una risposta ai bisogni dell’adulto, e in particolare dello studente universitario, che si trova quotidianamente ad affrontare compiti di lettura e comprensione. Partendo dalle premesse teoriche, l’attenzione si focalizza sulla modalità di lettura silente e sulla comprensione del testo, anche in presenza di disturbo; viene quindi descritto e valutato un corso, denominato SuperReading, finalizzato a sviluppare strategie di lettura più efficaci, dalla tarda adolescenza all’età adulta: se ne analizzano i fondamenti teorici, si illustrano la sua struttura e i suoi aspetti più significativi, vengono commentati i risultati. Al di là della valenza operativa, le caratteristiche e i risultati del corso inducono a riflettere più in generale sulle scelte didattiche, oltre a suggerire una più attenta valutazione dei modelli teorici, che spesso trascurano la modalità silente di lettura e il carattere testuale e pragmatico della comprensione, fondata sicuramente su unità ben più estese delle singole parole.
24,00 22,80

Manuale clinico del biofeedback. Una guida per il training e la pratica con la mindfulness

Inna Z. Khazan

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 352

Questo libro nasce dall’esperienza clinica maturata dall’Autrice alla Harvard Medical School. È tale esperienza che le permette di presentare il biofeedback come un approccio clinico strutturato che consente di comprendere meglio la natura di molti disturbi e di ottimizzarne i trattamenti. Protocolli chiari, scientificamente fondati, guidano il terapeuta ad affrontare disturbi comuni, quali cefalea, ipertensione e dolore cronico. Ma la novità che rende unico il libro è la prospettiva contestualista funzionale che integra la pratica del biofeedback con quella della mindfulness e delle tecniche di accettazione, in armonia con gli sviluppi della terapia cognitivo-comportamentale di terza generazione. Un manuale che fornisce precise istruzioni per effettuare le registrazioni dei diversi parametri fisiologici implicati dalle pratiche di mindfulness, e per realizzare interventi complessi basati su robuste ricerche e precisi protocolli di trattamento: uno strumento dunque indispensabile per chi voglia perfezionare la propria competenza clinica aggiungendovi il biofeedback. Non ultimo, pregio di questa edizione è la cura posta nella traduzione, che permette al lettore italiano una piena comprensione della terminologia e dei principi di una pratica che in passato poteva apparire fruibile solo da parte di professionisti formati in tale ambito.
42,00 39,90

I percorsi clinici della psicologia. Metodi, strumenti e procedure nel Sistema Sanitario Nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 232

Si stima che in Italia il 15% della popolazione adulta presenti problemi di salute mentale e che il 75% dei disturbi psichici si manifesti nei primi 25 anni di vita: bastano questi due dati per capire quanto sia importante e destinata ad aumentare la richiesta di interventi psicologici nel nostro Paese. Da queste considerazioni nasce I percorsi clinici della psicologia, un testo che si propone come riferimento per gli psicologi e per gli psicoterapeuti che intendono svolgere la loro attività con un metodo strutturato, che si basa su evidenze scientifiche, che utilizza procedure e strumenti validati per i singoli problemi di salute nei differenti contesti di cura. Ciò significa definire, attivare e consolidare una modalità operativa basata sui principi dell’efficacia, della misurazione dell’esito, dell’appropriatezza clinica e organizzativa, dell’efficienza nella gestione dei servizi: tali principi sono indispensabili per i clinici che operano nei servizi pubblici e per gli amministratori che cercano di garantire, in ogni contesto sanitario, il rapporto costi-benefici degli interventi. La prima parte del testo descrive la struttura organizzativa sanitaria in cui sono stati costruiti e applicati i percorsi clinici; la seconda approfondisce i concetti di appropriatezza e di valutazione di esito in psicologia; l’ultima parte declina i singoli percorsi clinici riguardanti i disturbi oggetto di intervento nei servizi territoriali e ospedalieri. Tutti i percorsi sono strutturati in modo omogeneo su alcuni elementi essenziali: tematica, sintesi della letteratura scientifica di riferimento (linee guida ed eventuali normative regionali e nazionali), procedure di accesso, fasi e tempi del trattamento, modalità di conclusione dell’intervento.
32,00 30,40

La matrice ACT. Guida all'utilizzo nella pratica clinica

La matrice ACT. Guida all'utilizzo nella pratica clinica

Kevin L. Polk, Benjamin Schoendorff, Mark Webster, Fabian O. Olaz

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 322

L'Acceptance and Commitment Therapy è una moderna forma di terapia cognitivo-comportamentale che promuove la flessibilità psicologica. I sei processi chiave sono ben concettualizzati nella figura dell'hexaflex, utile per il terapeuta, ma talvolta difficilmente condivisibile con il paziente. La ricerca empirica ha così generato la matrice, uno strumento facilmente fruibile ed efficace per presentare l'ACT in una grande varietà di contesti, clinici e non: facilmente visualizzabile e applicabile, unifica i sei processi ACT e consente di condividerli con il paziente in modo semplice e potente. Attraverso la matrice, la visione contestualista e l'analisi funzionale del comportamento entrano efficacemente nella pratica terapeutica, senza ricorrere a tecnicismi. Gli autori guidano il lettore attraverso i sei passi necessari per presentare la matrice a clienti e pazienti, fornendo le parole e i gesti necessari a stimolare la flessibilità psicologica in chi ascolta. Allenando la capacità di notare le proprie esperienze attraverso la matrice, la persona, le coppie, i giovani, i genitori e i gruppi hanno la possibilità di fortificare la capacità di compiere scelte significative anche in presenza di ostacoli. Il terapeuta ACT potrà facilmente mettere all'opera nel lavoro con la matrice tutte le sue conoscenze pregresse su flessibilità psicologica, mindfulness, metafore ed esercizi esperienziali. Per chi non conosce ancora l'ACT, questo libro rappresenta l'opportunità più efficace e moderna di apprenderla, guidato per mano dalla grande esperienza degli autori. Chi invece utilizza un approccio non cognitivo-comportamentale scoprirà l'utilità di integrare la matrice nel proprio lavoro.
41,00

Adolescenti in crescita. L'ACT per aiutare i giovani a gestire le emozioni, raggiungere obiettivi, costruire relazioni sociali

Louise L. Hayes, Joseph Ciarrochi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 348

C’è qualcosa di davvero diverso in questo volume: un manuale per psicologi e psicoterapeuti che non parla solo di cura, ma di come aiutare giovani e adolescenti a crescere in modo sano. In questo delicato periodo dello sviluppo, la sfida evolutiva più importante è “crescere”, che non significa solo diventare ogni anno “più vecchi”. Perciò, smettiamo di considerare il passare del tempo come condizione sufficiente per crescere bene e impegniamoci a costruire i presupposti per creare adulti forti, capaci di affrontare le sfide emotive e cognitive della vita. Questo è il messaggio chiave degli autori, che mettono di fronte a una sfida importante, a un cambio di ruolo affascinante ma anche a un compito da far tremare i polsi: non essere solo semplici “meccanici” pronti ad aggiustare quello che è rotto e non funziona nei ragazzi che incontriamo in terapia, ma diventare il “contesto” che permette loro di sviluppare quelle competenze che gli consentiranno di crescere in modo sano. In una parola: resilienza. Questo volume è dunque per certi versi un manuale anomalo, ma affonda tuttavia le proprie radici in un terreno solido: l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), uno dei più recenti ed efficaci modelli evidence-based di psicoterapia cognitivo comportamentale, ricco di strumenti utili per aiutare i giovani a rispondere in modo nuovo e diverso ai propri pensieri, a riconoscere e gestire le proprie emozioni in modo efficace e a progettare azioni orientate verso che ciò hanno più a cuore. Esercizi, fogli di lavoro e report di sedute arricchiscono e completano questo testo rendendolo uno strumento pratico e d’immediato utilizzo per psicologi e psicoterapeuti che lavorano con giovani e adolescenti.
41,00 38,95

Balbuzie e cluttering. Le nuove prospettive

Mario D'Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 246

Un manuale teorico-pratico per clinici che, sotto la cornice teorica della Cognitive Behavior Therapy (CBT), introduce nello studio della balbuzie e del cluttering contributi provenienti da diverse discipline: un attento percorso, fino alle radici della disfluenza, passando per ottiche diverse, che integrano le teorie più strettamente psicolinguistiche con i diversi importantissimi apporti teorici della psicologia cognitiva sperimentale e di altri settori delle neuroscienze. Il testo presenta nuove prospettive per guardare la fluenza alla luce dei più recenti studi su: l’azione del sistema attentivo ed esecutivo; la modularità gerarchica della mente; il rapporto che intercorre tra i neuroni specchio e il linguaggio; l’influenza che il sistema nervoso autonomo esercita sulla voce umana; i livelli di consapevolezza che i bambini hanno della propria disfluenza; i meccanismi che aiutano il clinico nell'intervento precoce.
32,00 30,40

Roots and leaves. Radici e sviluppi contestualisti in terapia comportamentale e cognitiva

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 540

49,00 46,55

Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scopertà di sè e degli altri

Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scopertà di sè e degli altri

Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Raggiungere un equilibrio interiore senza prevaricare e senza soffocare se stessi; riconoscere e gestire emozioni e sentimenti; rispondere alle critiche senza aggredire né subire; comunicare con un semplice gesto: sono alcuni aspetti del comportamento assertivo. L'assertività, o arte dei rapporti interpersonali, è una componente indispensabile della professionalità di docenti, politici, manager, medici, psicologi e di coloro che non vogliano ignorare le regole di una comunicazione chiara, efficace e convincente. L'importanza dell'assertività è venuta crescendo parallelamente allo sviluppo delle scienze del comportamento ed è oggi una delle discipline fondamentali della formazione in ambito aziendale, sanitario, scolastico e degli enti pubblici. In questo nuovo volume, gli autori - dopo aver scritto nel 1989 la prima pubblicazione organica apparsa in Italia sul tema - proseguono ulteriormente il lavoro di chiarimento e riflessione alla scoperta dell'assertività, per delinearne la complessa costruzione e considerarne i rapporti con l'etica e l'antropologia: dalla natura dell'assertività alla sua storia, dalle caratteristiche della personalità assertiva al processo per realizzarla, dalle tecniche non verbali di comunicazione a quelle verbali, dalla teoria dei diritti della persona alla perspicuità del pensiero, dalle tecniche della motivazione all'arte della critica.
36,00

Manuale clinico di mindfulness

Manuale clinico di mindfulness

Fabrizio Didonna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 688

Negli ultimi vent'anni numerosi studi scientifici hanno identificato nella pratica buddista della meditazione di mindfulness o consapevolezza una base per interventi terapeutici efficaci nei confronti di una varietà straordinaria di disturbi psichici e medici. La mindfulness rappresenta oggi la componente centrale di una serie di nuovi trattamenti empiricamente validati e ha dimostrato nel corso dei decenni di essere una pratica capace di integrarsi con la maggior parte dei modelli psicoterapeutici. Il volume, il primo manuale al mondo su questo tema, integra efficacemente la teoria clinica e scientifica con la pratica terapeutica e riunisce i contributi di alcuni tra i più importanti autori e ricercatori a livello internazionale nel campo degli interventi basati sulla mindfulness.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.