Franco Angeli: Produzione riproduzione soc.II
L'individualismo metodologico. Una polemica sul mestiere dello scienziato sociale
Dario Antiseri, Luciano Pellicani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Autobiografie a scuola. Un metodo maieutico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il libro descrive le tappe di una ricerca-intervento svolta nell'area fiorentina con i giovani piuttosto che su di essi. Gli "oggetti" dell'indagine hanno lavorato alla costruzione di un contesto mutualmente accettabile, discutendo e condividendo gli obiettivi del progetto come soggetti attivamente partecipi. A partire dalla rivisitazione della tradizione del metodo della maieutica reciproca, i ricercatori hanno proposto a studenti e insegnanti appartenenti a diversi istituti superiori di dedicare una parte del tempo scolastico all'esperienza autobiografica. L'approccio autobiografico si è rivelato strumento capace di esplorare, avvalendosi di tecniche di lettura quantitative e qualitative, nodi sensibili dei percorsi giovanili.
La città, macchina del tempo. Politica del tempo e città in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 272
Ore di scuola e tempi della vita. Una ricerca sull'uso del tempo nella scuola dell'obbligo
Giovanna Ceccatelli Gurrieri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il risultato di questa ricerca sull'uso e sulla percezione del "tempo scolastico" ed "extrascolastico" da parte di alunni della scuola media e delle loro famiglie, è la rappresentazione di una realtà eterogenea e per molti aspetti contradditoria, e un quadro piuttosto sconfortante della colonizzazione del tempo adolescenziale da parte degli adulti (nella famiglia, attraverso i mass media e l'industria culturale, ma anche nella scuola, con la successione delle materie nell'orario scolastico), di cui i giovani protagonisti sembrano essere già consapevoli.
Identità/conversione. Costituzione e dissoluzione del soggetto moderno attraverso Agostino, Lutero e Rousseau
Antonio Carbonaro, Andrea Spini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 160
Sempre più pervasiva appare, nella sua drammatica urgenza, la domanda sul "chi siamo"? I mutamenti epocali all'interno dei quali siamo immersi sembrano, infatti, rendere estremamente problematica la nostra identità. Con la caduta delle "grandi narrazioni", il sapere, sembra destinato a certificare più che spiegare/interpretare la dissoluzione dell'identità del soggetto nato dal Moderno.
Giappone controluce. Pratiche e culture a confronto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 208
Si fa insistente l'esigenza di reinterpretare e riconsiderare il caso Giappone in termini unitari, sistemici e complessivi ma tenendo distinti gli aspetti culturali, tecnologici, scientifici e produttivi. Il volume dedica a tale esigenza di chiarezza la maggiore attenzione, in particolare attraverso lo sviluppo di una prospettiva comparativa tra realtà socio-culturali differenti accomunate dalla contemporanea partecipazione al processo di industrializzazione, alla ricerca dei fattori equivalenti che starebbero alla base sia della comunità d'impresa sia di particolari formazioni socioeconomiche.