Franco Angeli: Società e politica
La minaccia e la vendetta. Ustica e Bologna: un filo tra due stragi
Giuseppe Zamberletti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
La mattina del 2 agosto 1980 l'esplosione di una bomba collocata nella sala d'aspetto della stazione ferroviaria di Bologna semina morte e distruzione. Alla stessa ora dello stesso giorno, a La Valletta, la delegazione del Governo italiano sigla con il Primo Ministro maltese un accordo contro ogni attentato alla neutralità e autonomia della Repubblica di Malta. Un accordo preceduto da minacciosi "avvertimenti" da parte libica. Un mese prima di quel 2 agosto, mentre il Governo italiano cerca di indurre quello francese ad associarsi all'iniziativa, un Dc9 dell'Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo precipita misteriosamente sulla verticale di Ustica. Vi è fra le due stragi un collegamento?
Teoria della società
Niklas Luhmann, Raffaele De Giorgi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 416
Teoria politica e democrazia. Dal passato al futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
Pubblicati in un arco di 25 anni, i 18 saggi raccolti in questo volume offrono un aggiornatissimo e largamente critico bilancio degli sviluppi della teoria politica che si è misurata con i problemi (reali) della democrazia. Questa tematica era stata posta al centro del periodico "Teoria politica", uscito dal 1985 al 2009, e gli scritti raccolti coprono le diverse dimensioni problematiche della teoria democratica quasi che sotto il nome teoria la politica e la democrazia potessero coincidere. Purtroppo non è così, e anzi questo volume si propone come stimolo al rinnovamento di una discussione che rischia di insterilirsi in analisi formalistiche e astratte quando nel mondo il bisogno di democrazia cresce continuamente. I contributi di questo volume sono raggruppati in base all'argomento trattato e si distribuiscono nella discussione sulle varie dimensioni della teoria democratica, in prospettiva filosofico-giuridica; la presentazione dei grandi temi è affidata al contributo di quattro studiosi stranieri, come a mostrare la comunanza dei problemi sul tappeto; il caso italiano (troppo poco studiato, finora) è l'oggetto della terza sezione. La quarta riguarda infine il caso - tanto negletto quanto importante - del dibattito sulla possibilità di introdurre la tematica democratica nell'analisi delle relazioni internazionali. Un'ulteriore sezione riproduce alcuni dei saggi pubblicati sulla rivista "Teoria Politica" dopo la scomparsa di Norberto Bobbio.