Franco Angeli: Società e politica
L'ora di punta dell'informazione. Selezione, valorizzazione e narrazione delle notizie del TG1 delle 20
Gilberto Tinacci Mannelli, Enrico Cheli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 216
Regioni e rappresentanza politica. Questioni e materiali di ricerca sui Consigli regionali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 260
Genealogia dell'esperienza sociale
Franco Riccio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 144
La perla e l'ostrica. Alle fonti della politica globale degli Stati Uniti
Carlo M. Santoro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 384
Il parlamento europeo e gli interessi comunitari
Fulvio Attinà
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 156
Saggio sul professionismo politico
Alfio Mastropaolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 356
La politica dei cittadini. Forme e strumenti di partecipazione politica nei sistemi urbani
Raffaele De Mucci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 340
Lo stile dell'aquila. Studi di politica estera americana
Carlo M. Santoro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 280
Il capitalismo regolato statualmente. Antologia ragionata del dibattito internazionale sullo Stato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1983
pagine: 500
La Cina e la questione ambientale
Alessandro Gobbicchi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 236
Le riforme economiche iniziate da Deng Xiaoping alla fine degli anni '70 hanno dato l'avvio a un processo di industrializzazione che, pur consentendo il miglioramento delle condizioni di vita di centinaia di milioni di persone, ha tuttavia comportato lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e un consistente innalzamento dei livelli di inquinamento. L'aumento della quantità di energia necessaria per sostenere la crescita economica, la riduzione delle riserve di acqua e delle terre coltivabili, le spese per rimediare ai danni provocati dall'inquinamento e l'aumento delle manifestazioni di protesta originate da problemi ambientali rendono sempre più evidente il legame tra crescita economica, questione ambientale e stabilità sociale. Consapevole della necessità di una strategia ambientale adeguata, il governo cinese agisce su molteplici fronti - da quello legislativo, a quello finanziario, a quello fiscale - usufruendo delle opportunità offerte dalle dinamiche di mercato per mobilitare il mondo industriale, così da sfruttarne la capacità tecnologica, e utilizzando in modo innovativo i mass media per sensibilizzare l'opinione pubblica a un consumo sostenibile. Una strategia complessa e articolata che implica un difficile equilibrio tra nuove forme del rapporto tra Stato e cittadinanza e il mantenimento del potere e delle prerogative dello Stato.