fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Società e politica

L'intervento militare democratico. Le nuove pratiche dell'ingerenza e la crisi della sua natura temporanea

Andrea Carati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 288

Svincolandosi dal dibattito principalmente concentrato sulla natura umanitaria degli interventi più recenti, il libro offre un'analisi di lungo periodo che parte dalle origini del principio di non-ingerenza e dagli interventi militari nell'età della Restaurazione. Riportando al centro dello studio la forma dell'intervento militare nelle sue caratteristiche empiriche è dunque possibile mettere in luce le continuità e le discontinuità manifestatesi nelle pratiche più recenti di interventismo. La dilatazione temporale dell'intervento emerge, in questo senso, come il carattere distintivo del dopo guerra fredda. Il volume mostra come la persistenza nel tempo delle nuove forme di ingerenza costituisca il dato più significativo di discontinuità perché implica una vera e propria crisi della natura temporanea dell'ingerenza. La transitorietà dell'intervento militare, infatti, è storicamente rimasta non solo una caratteristica distintiva del fenomeno, ma soprattutto ha garantito sulla sua natura del tutto "eccezionale" e illegittima. Per spiegare tale discontinuità, il libro introduce la nozione di intervento militare democratico: un intervento condotto principalmente da democrazie, ispirato a valori di tipo democratico e orientato alla democratizzazione del paese oggetto di intervento. La legittimità di cui gode, la natura collettiva che lo distingue e l'impegno verso progetti ambiziosi di state-building sono le principali cause del prolungamento dell'ingerenza.
34,50 32,78

L'eterna alleanza? La «Special Relationship» angloamericana tra continuità e mutamento

L'eterna alleanza? La «Special Relationship» angloamericana tra continuità e mutamento

Luca Bellocchio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 240

La "special relationship" angloamericana è stata oggetto di scarsa attenzione da parte dei politologi, in Italia e all'estero. Il volume si propone di indagare le ragioni di questo scarso interesse verso uno dei più anomali casi di alleanza informale, in grado di resistere a cambiamenti di sistema internazionale. Ci si sofferma poi sulle ragioni strategiche che spiegano genesi e persistenza dell'alleanza angloamericana e sulle ragioni che hanno determinato la sua trasformazione in "special relationship". Il futuro dell'alleanza angloamericana dipenderà dalla capacità di Washington di conservare la supremazia sul sistema internazionale e dalla capacità di Londra di restare agganciata al carro statunitense, ritardando l'ascesa dell'Europa.
22,00

La Cina. La politica estera di un paese sovrano
18,00

La seconda era nucleare. Le armi nucleari dopo la fine della Guerra Fredda

Corrado Stefanachi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

Smentendo le aspettative, diffuse subito dopo la fine della Guerra Fredda, di una progressiva marginalizzazione delle armi nucleari nello scenario internazionale, queste continuano ad essere un fattore cruciale nello scacchiere politico-strategico globale. Nuovi Stati nucleari sono comparsi all'orizzonte, mentre le potenze nucleari riconosciute non hanno rinunciato ai loro arsenali, mostrando anzi in certi casi, basti pensare a Russia e Cina, la tendenza ad estendere il ruolo della Bomba nelle proprie politiche di sicurezza nazionale; infine, la proliferazione si è imposta all'attenzione degli Stati Uniti, ispirando alcuni degli aspetti più controversi della loro politica estera e di sicurezza. Il volume cerca di fissare i tratti fondamentali di questa "seconda era nucleare", di individuarne gli scacchieri principali, gli attori protagonisti e le loro logiche d'azione.
23,00 21,85

La sfida americana. Europa, Medio Oriente e Asia orientale di fronte all'egemonia globale degli Stati Uniti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 228

La stagione politica aperta dagli attentati dell'11 settembre 2001 è segnata da una nuova crisi delle istituzioni esistenti. Gli Stati Uniti contrappongono alla difesa dello status quo politico e giuridico vigente una crescente contestazione di legittimità, a volte strisciante e a volte dichiarata come nel caso del Kossovo e dell'Iraq. Mentre sono sempre gli Stati Uniti che, in nome della guerra globale al terrorismo, stanno rivedendo i propri impegni internazionali. Il libro esamina le risposte dei principali attori a questa sfida, analizzando la politica estera e di sicurezza degli Stati Uniti sia come impulso che come ostacolo ai processi di riequilibrio multipolare del sistema globale.
26,50 25,18

La lunga alleanza. La NATO tra consolidamento, supremazia e crisi
23,50

L'allargamento della Ue nello scenario geopolitico europeo

Riccardo Scartezzini, Jimmy O. Milanese

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il delicato processo di allargamento dell'Unione europea ai paesi dell'Est e Centro Europa sta modificando il panorama del Vecchio Continente. Questo testo intende ricostruirne le fasi essenziali in chiave sia storica che teorica, muovendosi lungo due direttrici primarie: da una parte studiando le relazioni intercorrenti tra il processo di espansione comunitario e l'evoluzione dello scenario geopolitico europeo. Dall'altra considerando il punto di vista dei paesi candidati sul processo di adesione che stanno vivendo in prima persona.
23,50 22,33

Il mestiere della guerra. Dai mercenari ai manager della sicurezza

Il mestiere della guerra. Dai mercenari ai manager della sicurezza

Gabriella Pagliani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 288

Il fenomeno risale agli anni Novanta, si tratta delle nuove compagnie di ventura, le società private militari, Private military companies (Pmc). Esse sono specializzate nella gestione della sicurezza e della guerra a livello mondiale, dove la statualità è in declino e il monopolio della forza in sfacelo. L'Africa è il loro terreno di coltura: Congo, Angola e Sierra Leone sono i tre case-studies analizzati nel libro, paesi ricchi di risorse minerarie ed energetiche, dove le Pmc, con poche centinaia di uomini, sono intervenute in situazioni d'instabilità politico-militare. Gabriella Pagliani dal 1975 insegna Storia dell'Africa subsahariana alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano.
28,50

Il Pakistan tra ulama e generali

Elisa Giunchi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 128

17,00 16,15

Capire il Giappone

Capire il Giappone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 432

42,00

16,50 15,68

Lavoro e società nella Cina popolare

Lavoro e società nella Cina popolare

Luigi Tomba

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 128

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.