Franco Angeli: Storia-Studi e ricerche
La fabbrica orologio. Donne e lavoro alla Magneti Marelli nell'Italia fascista
Perry R. Wilson
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Il lodigiano nel Novecento. La politica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 512
L'invenzione della classe operaia. Conflitti di lavoro, organizzazione del lavoro e della società in Francia intorno al 1848
Maria Grazia Meriggi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 336
Uomini e idee dell'Ottocento italiano
Franco Della Peruta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 254
Nel panorama della più recente storiografia italiana scarso risalto ha avuto il "genere" della biografia. Eppure la ricostruzione (criticamente condotta e fondata su salde basi documentarie) delle vicende intellettuali e politiche di personaggi più o meno rappresentativi di un ambiente determinato, di una temperie civile o di una stagione storica continuano a costituire una delle vie di accostamento più produttive alla concreta indagine storica. In queste pagine si delinea quindi il profilo di personaggi ben noti agli studiosi dell'Ottocento italiano, tra cui Giacomo Giovanetti, Ippolito Nievo, Giuseppe Verdi.
Una pace da costruire. I socialisti britannici e il federalismo
Alberto Castelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 160
La questione sanitaria nella Trieste di fine '800. I caratteri antropologici della medicina ospedaliera sul litorale austriaco
Flavio Braulin
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 288
Un'altra industria? Distretti e sistemi locali nell'Italia contemporanea
Aurelio Alaimo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 224
Eclissi del principe e crisi della storia. Apogeo e tramonto della democrazia rivoluzionaria nel XX secolo
Giuseppe Carlo Marino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 240
Del principe democratico, evolutosi da Robespierre a Lenin, il libro accerta l'eclissi e l'autore, ricordandone le virtù, non ne tace i pervertimenti, rivisitando la tragedia dello stalinismo; ma ha anche presente la civile e meritoria fatica del PCI di Togliatti per dare vita, in Italia, a un "moderno" principe" nazional-popolare. In quest'opera si addensano i dati di un'eredità del XX secolo poco rassicurante per il nuovo millennio. Può darsi che la rivisitazione della teoria e della prassi del potere (il principe) nel percorso storico dall'età liberale all'attuale fase del "capitalismo globale", faciliti, alla fine, un veritiero recupero critico del passato.
Le regole dei mestieri e delle professioni. Secoli XV-XIX
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 384
Il sindacalismo federale nella storia d'Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Conoscere per amministrare: Luigi Bodio. Statistica, economia e pubblica amministrazione
Marco Soresina
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 336
Poteri e libertà
Giovanna Angelini, Arturo Colombo, V. Paolo Gastaldi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il difficile dialogo fra i pesanti meccanismi del potere e i fragili spazi della libertà non condiziona solo le diatribe dei nostri giorni, ma accompagna tutta la storia del pensiero politico. I saggi qui raccolti rivisitano progetti e programmi di alcuni esponenti-chiave della democrazia italiana fra '800 e '900 per superare i rischi del centralismo, combinando insieme la difesa delle autonomie locali e la prospettiva di un più ampio ordinamento europeo.