Franco Angeli: Storia-Studi e ricerche
Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del Cinquecento
Federica Ambrosini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 368
La nazione possibile. Mezzogiorno e questione nazionale nel 1848
Enrica Di Ciommo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 384
L'arte dei banchieri. Moneta e credito a Milano da Napoleone all'unità
Giandomenico Piluso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 256
L'analisi ha mirato a ricostruire e spiegare le dinamiche relative agli "attori", ossia i negozianti banchieri, al mercato creditizio e monetario e alle riforme formulate dal ministro delle Finanze Prina in età napoleonica e da alcuni banchieri privati, tra il ritorno degli austriaci e le Cinque Giornate. L'attenzione al ruolo delle istituzioni - intese come "regole del gioco" - e alla cultura economica dei protagonisti - i banchieri e le "autorità centrali" di governo - permette di spiegare in quale modo gli elementi di arretratezza della struttura finanziaria condizionarono la tensione alla crescita dell'economia della regione.
Fra Sunnyside e la Nueva Marca. Materiali e modelli per una storia dell'emigrazione marchigiana fino alla grande guerra
Amoreno Martellini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 288
Il lavoro di Amoreno Martellini si propone di gettare luce su alcune delle "zone d'ombra" ancora presenti nella storia della emigrazione italiana. L'obiettivo viene realizzato attraverso due percorsi paralleli e complementari: nella prima parte vengono analizzate le caratteristiche migratorie di una regione come le Marche; nella seconda parte l'autore affronta alcuni nodi più specifici, la cui importanza esula dall'ambito regionale e locale: fra questi il ruolo degli agenti di emigrazione e delle compagnie di navigazione nella formazione e nello sviluppo della "leva migratoria", le modalità di insediamento degli emigranti oltre Oceano, le modalità di progettazione di colonie mai realizzate.
Il socialismo e la storia. Studi per Stefano Merli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 336
Questa raccolta di studi e testimonianze in ricordo di Stefano Merli tocca alcuni aspetti significativi della sua figura di studioso e di militante del socialismo. Il volume copre un arco molto vasto di tematiche e di questioni, che sono in buona parte quelle del suo lavoro storiografico, ma anche quelle su cui si è indirizzata e si sviluppa la ricerca dei diversi autori e ancora continua a confrontarsi la storiografia della società contemporanea.
La normale di Pisa. Tensioni e consenso (1928-1938)
Paolo Simoncelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il volume ricostruisce le vicende del primo decennio di vita della Scuola Normale di Pisa, fino alle leggi razziali del '38, muovendo dunque dalle sue origini moderne, dalla riorganizzazione fattane da Gentile con l'appoggio personale di Mussolini, per costituirla "semenzaio degli educatori per le classi dirigenti della nuova Italia". La Normale assurse allora ad emblema dello stretto rapporto che si volle tra sistema scolastico e vita nazionale; la sua rifondazione culturale e anche logistica poteva dunque non aversi "nel momento del totale rinnovamento fascista della vita nazionale". L'Appendice è dedicata agli anni 1944-49.
Un paese sull'orlo delle riforme. La Russia zarista dal 1861 al 1904
Sergio Bertolissi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 160
Il termine riforma non esiste nel dizionario politico russo, nel senso che esso lo equiparava alla temutissima parola rivoluzione. In realtà e in particolare nel corso dell'Ottocento i tentativi di emanare una costituzione, di modificare in qualche misura la struttura dell'autocrazia zarista, partirono dall'alto, dallo stesso zar o dalla cerchia dei suoi ministri e consiglieri e, soprattutto a partire dal 1861, data dell'emancipazione della servitù della gleba, si susseguirono i progetti di riforma del sistema politico russo. L'analisi condotta nel libro illumina, dunque, un aspetto poco studiato della storia russa, stretta tra zarismo e intelligencija rivoluzionaria.
Integrazione e identità. L'esperienza ebraica in Germania e Italia dall'illuminismo al fascismo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 272
I processi di emancipazione ed integrazione delle comunità ebraiche costituiscono un momento essenziale di comprensione e di verifica del rapporto tra Stato nazionale, società civile e minoranze religiose nell'età contemporanea. Il radicamento di queste esperienze all'interno degli specifici contesti nazionali costituisce la base per una disamina comparativa delle vicende dell'ebraismo europeo tra l'età dell'Illuminismo e il secolo del genocidio, capitolo centrale della cultura e dell'identità dell'Europa contemporanea.
Il sud tra mercati e contesto. Abruzzo e Molise dal Medioevo all'unità
Costantino Felice
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 320
Realtà e mito nell'Italia dell'Ottocento
Franco Della Peruta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 208
Dalla guerra alla pace. Italia-Francia (1940-1947)
Enrica Costa Bona
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 320
Memorie operaie. Vita, politica e lavoro a Milano (1940-1960)
Giuseppina Maria Katia Garigali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 160
Il lavoro si inserisce in quel filone di ricerche che hanno utilizzato la memorialistica orale con l'obiettivo di individuare e descrivere le componenti della cultura operaia. Questo studio ricostruisce infatti le vicende, i caratteri, i valori e la mentalità di una generazione operaia: quella che ha lasciato un'indelebile impronta nelle fabbriche dell'area milanese nel secondo dopoguerra. Utilizzando direttamente ampi stralci di testimonianze l'autrice è pervenuta alla stesura di un racconto corale che narra la straordinaria esperienza di maturazione umana e civile della generazione politicamente attiva fra gli anni della resistenza e quelli dell'immediato dopoguerra.