Franco Angeli: Traiettorie inclusive
Per una pedagogia di frontiera. Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente
Nicola Paparella, Andrea Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
La ricerca pedagogica non può che occupare zone di frontiera, in virtù della sua naturale vocazione a portarsi innanzi, al di là della conoscenza consolidata, per gettare un filo di luce verso i campi da cui giungono insistenti domande di nuove e più robuste competenze. Il sapere pedagogico raccoglie ed accoglie queste voci insieme ai disagi, alle speranze, alle angosce della contemporaneità, fra le quali si nascondono fragilità e nuovi bisogni o anche soltanto nuove configurazioni di antichi bisogni. È questa la frontiera verso cui gli Autori provano a gettare uno sguardo prudente e generoso, con un discorso che non si lascia imbrigliare dal pantano delle mode, dal deserto della volgarità, dalle spinte dell'omologazione e dalle false sicurezze della stereotipia, per guadagnare un nuovo umanesimo, capace di valorizzare la singolarità e la convivenza nella città inclusiva, tollerante, tecnologica e libera da ogni sovranismo, ivi compreso quello degli algoritmi che disumanizza e riduce i margini della responsabilità personale.
Cambiamenti. Sfide e compiti educativi
Maria Grazia Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 144
Come educare la persona ai cambiamenti, perché possa affrontarli piuttosto che subirli? In che maniera favorire l’empowerment personale, necessario per fronteggiare le continue sfide esistenziali? Quali proposte educative, didattiche e formative meritano attenzione? Per rispondere a queste domande il volume muove dall’assunto che ogni cambiamento si presenta come luogo del possibile e come effettivo spazio di promozione educativa. Tutta l’umana esperienza è un susseguirsi di momenti di confronto dinamico con la novità e di conseguenti conquiste evolutive, lungo il nastro della vita, segnato da ripetuti momenti di riprogettazione esistenziale, di rimodulazione dell’identità personale e di approfondimento dell’immagine sociale: cambiamenti interni e mutamenti esterni cui l’educazione può fornire supporti, sostegni, facilitazioni, incentivi. E a ogni traguardo, si dischiudono nuove possibilità e quindi anche nuovi cambiamenti e nuove sfide: per la persona e per lo stesso sapere pedagogico, sempre più interessato all’educabilità umana in un clima sociale talvolta difficile, incerto e persino caotico. Lo sviluppo dell’indagine attraversa una molteplicità di questioni, su alcune delle quali si ferma con maggiore premura, in considerazione del rilievo culturale e sociale di quanto si va a discutere, come la sfida tecnologia che attende la scuola e coloro che educano le nuove generazioni; l’esigenza di favorire la nascita di una nuova cultura della sostenibilità ambientale, della solidarietà e della responsabilità; il bisogno di futuro e di rinnovate ragioni di speranza. Per l’attualità degli argomenti presi in esame, il volume risulta d’interesse per educatori, docenti, formatori che vogliano accompagnare i giovani ad essere protagonisti delle sfide del tempo presente.
Povertà educativa. Bisogni educativi interdetti e forme di esclusione
Salvatore Patera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 246
L’aumento della povertà educativa può essere letto lungo un continuum tra bisogni educativi disattesi in quanto non soddisfatti, e bisogni educativi inattesi, non tematizzati, che dirompono con inaspettata urgenza. In ragione di ciò, il volume interroga la riflessione pedagogica e l’agire didattico, educativo e formativo in merito a limiti e possibilità inerenti alle concettualizzazioni e agli interventi per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa, quest’ultima alimentata non solo da determinanti di natura economica ma anche da fattori contestuali e personali che generano una distanza culturale tra i modelli educativi e culturali vigenti e quelli delle giovani generazioni. Il volume suggerisce una prospettiva teorica e metodologica problematizzante con esempi di possibili traiettorie di ricerca e di intervento che posizionano la sfida educativa in quanto sfida culturale. Un approccio culturale che prenda in carico le modalità di funzionamento delle giovani generazioni nei confronti di esperienze di apprendimento e partecipazione alla vita sociale rappresenta una chiave di gestione pedagogica interculturale e inclusiva per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa in ragione delle diversità e delle specificità che caratterizzano bisogni educativi speciali diffusi. Sul piano didattico, educativo e sociale, si tratta di esplorare e mettere in relazione i bisogni educativi rispetto a possibili aree di sviluppo partendo dai modelli culturali agiti come risorsa evolutiva per promuovere apprendimento e partecipazione in situazioni formative e nei contesti di vita. Il volume si rivolge alle professioni educative e a coloro che intendano istituire contesti inclusivi e interculturali per comprendere, promuovere e accompagnare le giovani generazioni nello sviluppo di percorsi esistenziali emancipanti lungo una prospettiva di speranza.
Corpo e metafore per l'apprendimento esperienziale. Progetti , pratiche e studi di caso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 198
Superando la dicotomia tra teorie e prassi e andando oltre la polarizzazione sulla sola dimensione cognitiva della persona, il volume propone forme di apprendimento che sappiano utilizzare il corpo e la metafora formativa in senso inclusivo. Il pregio del testo è infatti quello di rimettere al centro della riflessione pedagogica l’apprendimento esperienziale quale modello procedurale fortemente inclusivo, in grado di restituire centralità alla persona, al suo mondo emotivo interiore, ai suoi diritti e alla sua dignità. Le esemplificazioni attuative presentate nei diversi contributi restituiscono ai lettori plurali occasioni formative per la realizzazione di inediti dispositivi ed environment immersivi. Il volume si rivolge pertanto agli insegnanti di ogni ordine e grado, dell’area sostegno e non, ma anche a educatori, facilitatori e a quanti si propongano di costruire contesti inclusivi per ogni età della vita.
Educare a colori. Progettare atelier per l'infanzia tra le pieghe delle comunità locali
Miriam Cuccu
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 134
Il volume approfondisce l'esperienza di ricerca condotta nell'ambito del progetto Ticass (Technologies of Communication Imaging, Art and Social Sciences) e, in particolare, gli interventi realizzati nelle scuole dell'infanzia e primaria in Italia e Kenya, in cui i linguaggi visivi sono esplorati con modalità cooperative e in chiave interculturale. Le tappe della ricerca-azione verranno ripercorse a partire dalle potenzialità dell'arte in chiave pedagogica, dal framework metodologico e dalle eterogeneità dei luoghi attraversati, per risalire alle posture pedagogiche emerse come necessarie per avere cura di pratiche educative aperte alle peculiarità dei contesti comunitari. Vestire i panni dell'approccio interculturale diventa dunque indispensabile per apprendere a stare in situazione, a decentrarsi, a realizzare progettazioni partecipate, a problematizzare le modalità d'immaginare l'agire educativo nei suoi contenuti e nelle sue forme, in ascolto dei cambiamenti continui. La necessità di una progettazione pedagogicamente orientata, ma anche aperta al cambiamento che inevitabilmente porta il transito tra sé e l'altro, rappresenta in quest'ottica lo sguardo capace di dare senso ai più differenti contesti educativi: nel dialogo tra ricerca, pedagogia e progettazione, nella messa alla prova di pratiche cooperative, nell'esercizio costante che comporta aprirsi a punti di contatto con prospettive altre, accantonando aspettative pregresse e strategie preconfezionate.
Welfare umano. Una comunità integrata per accogliere persone
Vinicio Albanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 202
Il volume muove da una sintesi della storia degli ultimi venti secoli di assistenza, cogliendo come, mentre i destinatari siano rimasti sempre i medesimi - poveri, malati, orfani, disabili... -, la forma dell'assistere abbia assunto modalità diverse in relazione al contesto storico e socioculturale: in altre parole, come la risposta delle istituzioni sia emanazione del progetto di umanità di una società. A fronte dell'inadeguatezza delle risposte socio-sanitarie del nostro tempo, parcellizzate e incomunicanti, l'autore mette a tema la dimensione comunitaria quale spazio e tempo per un innovativo welfare umano: un fare comunità che parte dalla cura dei dettagli (dell'abitazione, del cibo, della cura della persona e della relazione), attraversa lo stile comunitario, l'appartenenza e la condivisione, per giungere alla promozione del benessere fisico, psichico e sociale della persona con fragilità. In questa prospettiva la formazione degli operatori è un percorso che attraversa i valori dell'esistenza umana per approdare a un profilo di competenze non più differibile.
I Mooc tra tradizione e innovazione. Analisi del fenomeno ed esiti di ricerca per la formazione e per l'inclusione
Gianmarco Bonavolontà
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
Le tecnologie sono da sempre alla base delle forme e dei modi in cui gli individui pensano, agiscono, comunicano, interagiscono, quindi insegnano e apprendono. I progressi tecnologici sono, di fatto, il vettore dei mutamenti dei paradigmi dell'educazione. Ciò vale anche per l'utilizzo delle nuove tecnologie, intitolate al paradigma digitale, le quali sono strutturali al sistema formativo e permeano ciò che avviene nelle aule, scolastiche o universitarie, aprendo un inedito dialogo tra interno e esterno, tra formale e non formale. La duttilità che le caratterizza le rende plastiche e in grado di commisurarsi ai differenti funzionamenti umani che caratterizzano i contesti in cui si invera il processo di insegnamento-apprendimento. In tale scenario si inserisce il fenomeno Massive Open Online Course. Il numero crescente di fruitori attivi dei MOOC indica l'apprezzamento di queste innovative tecnologie per l'apprendimento e per l'insegnamento in ambienti digitali. Assumendo questi presupposti e partendo da un quadro storico della formazione a distanza, l'autore ripercorre le tappe fondamentali della nascita del fenomeno MOOC per poi analizzare, a seguito di una ricerca, le peculiarità di diverse piattaforme e di numerosi corsi con l'intento di far emergere alcune caratteristiche pedagogiche a fondamenta di tali dispositivi. In tal modo il volume si offre come uno strumento per chi vuole avvicinarsi a questo innovativo modo di agire la pratica didattica o intende approfondirne ulteriormente la conoscenza, considerato che è un "sistema" in evoluzione che sta segnando e segnerà sempre più il mondo dell'educazione e della formazione.
La forza mite dell'educazione. Un dispositivo pedagogico di contrasto al bullismo e cyberbullismo
Loredana Perla, Francesca Jole Garofoli, Ilenia Amati, Maria Teresa Santacroce
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 228
Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni di rilevanza sociale crescente che il gruppo di ricerca Didasco (Didattiche Scolastiche), operante nel Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha deciso di porre al centro di uno studio pluriennale alla luce del quadro normativo disegnato dalla Legge 71 del 29 maggio 2017. Tutti ricordiamo Franti, il discolo con la faccia "tosta e trista" che nel libro Cuore fa piangere la madre dalla disperazione, tormenta i compagni di classe e diventa il colpevole di tutte le sciagure che vi avvengono. Umberto Eco in "Elogio di Franti" ne ridefinisce la "maschera" svelando quanto sia limitata la prospettiva polarizzata fra bene e male con la quale si giudica il bambino (nel racconto, come è noto, il male è incarnato da Franti, il bene dal biondo Derossi, primo della classe). Se è vero che esiste una "banalità del male" di cui occorre imparare a leggere i segni il più precocemente possibile nei contesti comunitari, nei gesti apparentemente insignificanti di una relazione fra pari, esiste anche una specifica competenza pedagogica da formare per leggere quei segni e saperli interpretare. Educare è, infatti, prevenire e accogliere il disagio per orientare verso la realizzazione di una vita buona e autentica. Il libro si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti e studenti in formazione e propone uno specifico dispositivo di intervento: SEP, sensibilizzare, educare, proteggere.
La pedagogia speciale incontra gli atleti con disabilità
Catia Giaconi, Ilaria D'Angelo, Noemi Del Bianco, Simone Aparecida Capellini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 140
Il volume raccoglie storie di atleti con disabilità e porta alla luce i valori trasformativi dello sport nei loro progetti di vita. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all'interno dello scenario della Pedagogia speciale. Il lettore verrà introdotto, da un lato, al ruolo dello sport per la Qualità di Vita delle persone con disabilità, dall'altro a un processo di decostruzione degli stereotipi dell'atleta con disabilità. Il volume permette dunque di apprezzare il potenziale formativo delle narrazioni, consentendo di orientarsi all'interno di importanti dimensioni pedagogiche e progettuali quali la resilienza, l'empowerment, l'autodeterminazione, l'auto-rappresentanza ed altro ancora. Oltre agli itinerari tracciati dagli autori, il lettore potrà percorrere approfondimenti personali attraverso la lettura delle storie degli atleti con disabilità, individuando ulteriori vie euristiche di formazione. Il testo è consigliato sia a studenti in formazione verso la professione di educatore, pedagogista, docente, insegnante di sostegno, sia a professionisti già in servizio.
Pedagogia speciale, famiglie e territori
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 270
La Pedagogia speciale ha da tempo dimostrato la sua capacità di dialogare con le altre discipline e di anticipare le sfide educative dei diversi territori nazionali e internazionali. Le curatrici di questo volume pongono al centro di questa nuova riflessione il binomio famiglie e territori, fornendo diverse chiavi di lettura grazie ai molti contributi che, da differenti angolazioni, affrontano le variegate criticità pedagogiche e, allo stesso tempo, propongono strade percorribili e potenziali per nuovi scenari inclusivi. Il volume raccoglie i contributi di colleghe e colleghi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell'ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo specifico volume, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l'inclusione.
Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 222
Il suggestivo titolo "Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà" fa emergere le raffinate e potenziali prospettive di indagine che si incontrano in queste pagine. Autorevoli colleghe e colleghi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) si incontrano in questo volume per presentare le loro riflessioni sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.
Una scuola su misura. Progettare azioni di didattica inclusiva
Maria Buccolo, Federica Pilotti, Alessia Travaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 182
Cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? È possibile coniugare le esigenze formative di discenti che presentano interessi, caratteristiche e stili cognitivi molto diversi tra di loro? Come promuovere il benessere emotivo degli allievi? La costruzione di una scuola “su misura”, termine caro a Claparède, sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Il volume affronta tali questioni dal punto di vista teorico e metodologico. La prima parte è focalizzata sulla relazione tra strategie didattiche e inclusione, tra didattica delle emozioni e clima di classe, soffermandosi infine sul ruolo delle tecnologie come elementi facilitanti per l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli allievi; la seconda illustra le procedure più appropriate, secondo le attuali evidenze di ricerca, per progettare unità di apprendimento ispirate ai principi dell’individualizzazione e della personalizzazione. Correda il volume una parte online in cui sono presentate esemplificazioni applicate in scuole di diverso ordine e grado. L’opera, per completezza e originalità nell’integrare diversi approcci interpretativi, sarà particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi. Alla base, l’idea di formare insegnanti che agiscono come “ricercatori in azione”, ponendosi domande e sfide sempre più complesse e avvincenti. Il volume è corredato da un’utile espansione on line contenente approfondimenti e schede operative.