Franco Angeli: Università-Economia
La finanza territoriale. Rapporto 2013
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 336
L'incertezza del quadro istituzionale-normativo, combinata con il prolungato periodo di recessione stanno ostacolando la già difficile attuazione del processo di decentramento fiscale iniziato negli anni Novanta. Gli enti decentrati si trovano ad aumentare il proprio prelievo fiscale, mentre in diversi settori delle politiche pubbliche si assiste ad una forte spinta alla ri-centralizzazione dei processi decisionali. Ma le istituzioni europee, per la programmazione dei fondi strutturali del nuovo ciclo 2014-2020, richiedono invece una governance più marcatamente regionale, quindi più Regioni. Il Rapporto sulla Finanza Territoriale alla sua nona edizione offre una panoramica aggiornata su questa difficile e contraddittoria fase che stanno vivendo le istituzioni decentrate del Paese. La prima parte offre una approfondita lettura della complessa fase di transizione tra diversi modelli di finanziamento e gestione della cosa pubblica; la seconda parte dà rilievo ad approfondimenti tematici che riguardano le politiche messe in opera dalle Regioni per utilizzare meglio le proprie risorse e quelle comunitarie.
Leadership cooperativa. La gestione innovativa delle organizzazioni a scopo cooperativo
Flavio Sangalli, Maurizio Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 200
Relazioni d'impresa e sviluppo competitivo
PARTNER PROGETTO EQUAL-COESIONE NORD-SUD
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Le trasformazioni che investono gli ambiti politici, economici, sociali a livello internazionale si riflettono in tempi sempre più rapidi sui contesti europei e nazionali rendendo necessaria una strategia coordinata per lo sviluppo industriale e per il mantenimento e l'incremento dell'occupazione. In particolare a livello italiano incidono sul sistema economico alcuni macro fattori negativi che vanno dall'invecchiamento della forza lavoro ai livelli di scolarizzazione disomogenei, dalle ancora forti differenze di genere al diverso dinamismo delle differenti aree geografiche, dai divari territoriali dovuti agli aspetti infrastrutturali alle diverse capacità di innovazione aziendale. Su queste premesse il progetto EQUAL Coesione nord-sud per lo sviluppo industriale e delle risorse umane si è indirizzato ad analizzare e confrontare politiche e modalità di sviluppo industriale e dei servizi collegati lungo la direttrice nord-sud d'Italia creando un network tra quattro Regioni (Veneto, Lombardia, Puglia, Sicilia) finalizzato alla promozione e valorizzazione delle relazioni tra territorio, sistemi di imprese, aziende e servizi per fungere da supporto a nuove opportunità di sviluppo sia delle capacità delle persone, sia della competitività delle imprese.
Viaggio attorno al turismo sociale, sostenibile e solidale
Norberto Tonini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Questa pubblicazione delinea due percorsi paralleli che riguardano la vasta gamma delle attività legate al turismo sociale e giovanile. Ricorrendo a veloci pennellate l'autore mette infatti in evidenza come il turismo, nel corso del XX° secolo, sia gradualmente passato da fenomeno elitario e di importanza residuale a "fattore di potenza economica e di cambiamento", incidendo sulle dinamiche sociali e sui ritmi di questa nostra società post-moderna. In pari tempo viene presentato l'evolversi del turismo sociale che, nato come esigenza ed istanza solidale tendente a favorire l'accesso al turismo di quelle classi sociali economicamente deboli ed emarginate, si presenta oggigiorno sempre più come l'insieme delle attività libere e liberanti che concorrono a rendere l'uomo pienamente realizzato, sia in chiave di maturazione personale, sia in chiave di crescita civile ed economica all'interno della propria comunità. I due percorsi paralleli trovano un significativo punto di convergenza nel Codice Mondiale di Etica del Turismo, con il quale l'Organizzazione Mondiale del Turismo - divenuta Agenzia specializzata dell'ONU - fornisce una visione ampia e corretta del fenomeno, mettendo in luce i suoi tanti aspetti positivi, ma denunciando altresì i possibili rischi e le pesanti derive.
Organizzare il turismo sociale. Contenuti e metodi per il turismo dello sviluppo
Flavio Sangalli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Operatori cooperativi, privati, pubblici e responsabili degli Enti Bilaterali del Turismo si sono incontrati per realizzare condivisioni e iniziative al fine di favorire una crescita del turismo sociale, in grado di rispondere a una nuova sensibilità fondata sulla sostenibilità e la responsabilità della pratica turistica, sull'opportunità di utilizzare al meglio strutture e opportunità disponibili e sulla necessità, infine, di sostenere socialmente la domanda turistica, in un momento di difficoltà economica che tende ad escludere ampi ceti dalla fruizione turistica.
Le fabbriche e il mondo. L'Olivetti industriale nella competizione globale (1950-1990)
Giovanni De Witt
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Questo lavoro racconta le trasformazioni del sistema industriale Olivetti tra il 1950 e il 1990. Queste trasformazioni sono avvenute a fronte delle vicende che hanno cambiato l'Olivetti da una medio-grande azienda italiana nell'importante multinazionale conosciuta in tutto il mondo. In quarant'anni cambiano prodotti, tecnologia, scenari competitivi e occorre ricercare sempre nuovi equilibri, soprattutto quando la tecnologia diventa quella dell'informatica. Il racconto di come questo sviluppo si è realizzato presenta un notevole interesse, proprio per la descrizione di operazioni di questa complessità, lungo un arco di tempo così ampio e in condizioni così mutevoli.
I tempi alimentari del Mediterraneo. Cultura ed economia nella storia alimentare dell'uomo. I tempi della cultura-I tempi dell'economia
Fausto Cantarelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 560
Una rilettura della storia alimentare del nostro Paese per riflettere sugli atti e sui fatti che ne hanno decretato il successo esistenziale e alimentare. Una ricerca delle radici del nostro sistema per capire meglio le tendenze attuali e le potenzialità che la tradizione offre.
Religione come cibo e cibo come religione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Dall'antropofagia all'eucarestia questo libro è un viaggio dentro il cibo vissuto come sacralità che alimenta il corpo collettivo che si è riprodotto dall'alba dei tempi. Nel momento del cibarsi vi è il massimo di condivisione e di comunione ma anche il rispetto delle individualità e della varietà, per questo il testo raccoglie la mappa delle diversità religiose rispetto al gioco sacro del cibo che si trasforma in corpo, in corpi. Oscar Marchisio, esperto di organizzazione del lavoro, sociologo e ricercatore, ha al suo attivo numerose pubblicazioni tecniche, scientifiche e divulgative.
Definire la missione e le strategie del museo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Il museo si presenta come un'organizzazione ad alta complessità anche per la dominanza, la varietà e la variabilità di aspetti non economici. La missione esprime la proposta del museo, date le relazioni e le caratteristiche del contesto. Un'analisi accurata del suo contenuto permette agli organi direttivi di identificare i punti di forza e di debolezza dell'identità dell'organizzazione. La scelta e l'attuazione delle strategie rappresentano il momento in cui il museo traduce in realtà la propria visione. Il volume analizza i contesti in cui operano i musei, indaga i loro modelli di funzionamento e le caratteristiche del loro vantaggio competitivo, descrive le strategie e le politiche attuate e attuabili.
Governare il museo. Differenti soluzioni istituzionali e gestionali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Il processo di rinnovamento che investe i musei riguarda anche i loro assetti giuridico-istituzionali e l'identificazione del loro gruppo di governo. In Italia, la normativa è distinta per ciò che riguarda la potestà legislativa e regolamentare. Con l'obiettivo di snellire il funzionamento delle organizzazioni museali pubbliche italiane sono state proposte forme di gestione "esternalizzate", quali l'Istituzione, la Fondazione, la Fondazione di Partecipazione e le Aziende Speciali. Di ciascuna di esse è importante conoscere le caratteristiche giuridiche, organizzative e gestionali per valutarne la capacità di risolvere gli specifici problemi operativi.
Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna. Ricerche di economia sociale e civile in Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Il XV Rapporto dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna presenta il monitoraggio dei principali indicatori sul Capitale Sociale entrando nel merito di aspetti che riguardano il Terzo settore della Sardegna e la percezione sullo stesso dei sardi. Presenta inoltre una prima restituzione di un progetto di ricerca sostenuto dalla Regione Sardegna Ass. al Lavoro sulle principali misure di sostegno sulle povertà.