fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Garzanti: I piccoli grandi libri

Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle poesie d'amore

G. Valerio Catullo

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 96

«Odio e amo»: forse nessuno è riuscito a sintetizzare meglio di Catullo le contraddizioni e i paradossi del sentimento amoroso. Quello tra il poeta e Lesbia è del resto uno degli amori più noti di tutta la letteratura: ineluttabile, geloso, volubile, ossessivo, e al contempo non estraneo a momenti di profonda tenerezza, ha segnato una tappa fondamentale nella storia della lirica erotica. Questo volume raccoglie un'ampia selezione dei Carmi catulliani e ripercorre le vicende private dell'autore, offrendo un saggio esaustivo del suo tormento: dalla dolcezza dell'illusione alla rabbia furibonda e all'ostentata spavalderia, dalla cieca disperazione alla più rassegnata amarezza.
5,90 5,61

Tu sei il mio intero mondo. Le più belle poesie d'amore

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 96

L'autore di questi versi non è il consumato professionista della scena, ma un amante ferito che apre il suo cuore per confidare le sue pene: lo struggimento del desiderio, l'amarezza del rifiuto, l'oltraggio del tradimento, il veleno della gelosia. Nei "Sonetti", di cui questo volume offre una ricca selezione, Shakespeare compone un personale canzoniere in cui chiunque abbia conosciuto le gioie e i tormenti dell'amore può specchiarsi e riconoscersi. Ma da poeta qual è non rinuncia a interrogarsi sul potere dell'arte di fronte alla fugacità della vita: può la parola descrivere la Bellezza e strapparla alla furia devastatrice del Tempo? La risposta sono questi versi che da soli basterebbero ad assicurare l'immortalità al più grande drammaturgo di tutti i tempi.
5,90 5,61

Che sia io la tua estate. Le più belle poesie d'amore

Emily Dickinson

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 96

Emily Dickinson è tra le voci più note e citate della lirica moderna: nei suoi versi la continua oscillazione tra estasi assoluta e smisurato dolore, tra desiderio e privazione, tra attesa e abbandono commuove il lettore, che immediatamente si identifica nell'esperienza personale dell'autrice. Questo volume raccoglie alcune delle sue poesie d'amore più belle: l'intima irrequietezza e la tensione spesso lacerante che sono un tratto saliente della biografia della Dickinson emergono con chiarezza anche nella sua opera, comunicando un'intensità e un'espressività inconfondibili.
5,90 5,61

Il diritto all'ozio

Paul Lafargue

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 96

Nel suo più celebre pamphlet "Il diritto all'ozio", pubblicato nel 1880, Paul Lafargue si espresse contro la «strana follia» che con l'avvento della società capitalista si era impadronita delle classi operaie: «l'amore per il lavoro, la passione esiziale del lavoro, spinta sino all'esaurimento delle forze vitali dell'individuo e della sua progenie». Positivamente accolto da Karl Marx, di cui Lafargue aveva sposato la figlia, "Il diritto all'ozio" si configura anche oggi come un'ironica e graffiante critica dello sfruttamento e dell'alienazione, come una vigorosa esortazione a ritrovare nell'ozio, inteso come tempo liberato dai ritmi produttivi, e nell'attività intellettuale le proprie potenzialità e la propria dignità di uomini.
5,90 5,61

Dichiarazione universale dei diritti umani. Con due scritti di Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il 10 dicembre 1948 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva e proclama a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani. I trenta articoli di cui si compone sono discussi e redatti dopo la fine della seconda guerra mondiale, affinché mai più si ripeta la tragedia generata dal conflitto. Documento di fondamentale importanza storica, «ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni», la Dichiarazione continua ancora oggi a incarnare i valori etici e civili della nostra società, tutelando i diritti inalienabili dell'essere umano e affermando la fratellanza tra i popoli. Perché – come ricorda la senatrice a vita Liliana Segre nella sua prefazione – non bisogna «mai abbassare la guardia, mai limitarsi a celebrazioni rituali delle nostre carte dei diritti: nessun punto è mai davvero d'arrivo, nessuna conquista è assicurata una volta per tutte».
5,90 5,61

Suspiria

Thomas De Quincey

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 96

Scritto nel 1845, «Suspiria de profundis» precipita il lettore in un vortice di oniriche e inquietanti visioni. Permeato da un profondo senso di decadenza e di morte, il racconto è dominato dai temi della memoria e della fugacità del tempo: in un'incalzante sovrapposizione di piani temporali, l'autore medita sulla miseria della condizione umana, effimera e condannata a uno stato di dolore e afflizione perenni, fatalmente trasmessi da una generazione all'altra.
5,90 5,61

Il fascismo degli antifascisti

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 96

La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l’opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull’argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa «come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società». È il sistema dei consumi, che a partire dagli anni Sessanta si è reso responsabile dell’omologazione culturale del paese: un potere senza volto, senza camicia nera e senza fez, ma capace di plasmare le vite e le coscienze. A distanza di oltre quarant’anni, questi interventi mantengono intatta la loro forza critica, permettendo di cogliere alcuni dei tratti più profondi dell’Italia di oggi.
5,90 5,61

L'arte di ascoltare (e di tacere)

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 96

Racconta Plutarco che il tiranno Pittaco, dovendo inviare al re d'Egitto le carni migliori e le peggiori per il sacrificio, scelse di mandargli la lingua, "l'organo fonte dei beni, ma anche dei mali maggiori". Attraverso aneddoti esemplari, nei due brevi opuscoli tratti dai "Moralia" e qui raccolti, Plutarco smaschera la natura ambigua e pericolosa della parola, criticando la vuota retorica che furoreggiava nelle piazze del suo tempo e l'incapacità di porgere l'orecchio alle parole altrui e di ponderare le proprie. Quanto attuali siano i temi trattati sarà del resto subito chiaro al lettore, che si riconoscerà - suo malgrado - in queste pagine.
5,90 5,61

La disobbedienza civile

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 96

«La disobbedienza civile», il più noto tra gli scritti di Henry Thoreau, sancì l'affermazione della lotta non violenta come forma di opposizione al potere. Pubblicato nel 1849, suscitò l'entusiasmo di Tolstoj e raccolse poi il plauso e l'adesione di alcuni dei più grandi leader del Novecento, da Gandhi a Martin Luther King. Ma il suo tema fondamentale, ovvero la critica costruttiva del libero cittadino nei confronti dello stato, è ancora al centro del dibattito delle idee e fa di questo pamphlet, a tutti gli effetti, un grande classico del pensiero politico.
5,90 5,61

Ascoltare gli alberi

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 96

«Una lontana betulla bianca, ritta su una collina contro il cielo bianco e brumoso, sembra, con i suoi ramoscelli sottili, così distinti e neri, un millepiedi che si arrampichi in paradiso.» Righe come queste, tratte dal suo "Diario", riassumono la visione filosofica e naturalistica di Henry Thoreau sul mondo vegetale. Precursore del pensiero ecologista, pone gli alberi al centro della propria vita intellettuale ed emotiva, instaurando con loro un profondo dialogo e tentando così di catturarne l'essenza. "Ascoltare gli alberi" propone una scelta di pagine suggestive dove gli alberi sono descritti come persone in carne e ossa, come amici fedeli che meritano il più grande rispetto, come compagni di vita che in ogni stagione offrono, per lo stupore di chi li contempli, l'immagine di una natura meravigliosa e in continuo mutamento.
5,90 5,61

La Costituzione italiana

La Costituzione italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il 1º gennaio 1948 entrava in vigore, dopo l'approvazione dell'Assemblea Costituente con 453 voti a favore e 62 contrari, la Costituzione italiana. Il settantesimo anniversario della sua promulgazione offre l'occasione per la rilettura del testo che ha posto le basi della nostra repubblica e che, anche in tempi recenti, è stato oggetto di un partecipatissimo dibattito politico: per conoscerne i principi, per comprenderne lo spirito, per riscoprire – come ci invita a fare Gherardo Colombo nella sua prefazione – l'ideale di dignità e di uguaglianza che ne incarna il valore fondamentale. Prefazione di Gherardo Colombo.
4,90

Una certa idea di Europa

George Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 96

Per George Steiner l'Europa è i suoi caffè, dove si conversa, si discute, si scrive; le sue vie e le sue piazze intitolate a poeti, artisti, scienziati; il suo paesaggio modellato da mani e piedi d'uomo: un «luogo di memorie» dove convivono l'eredità di Atene e quella di Gerusalemme. In questo saggio l'intellettuale che meglio incarna lo spirito dell'umanesimo moderno mette a fuoco l'identità di un continente che della diversità culturale ha fatto il tratto distintivo. E si interroga su come proteggere questo patrimonio di bellezza e umanità dal risorgere di antiche minacce — l'odio etnico, lo sciovinismo nazionalista, i regionalismi sfrenati — e da un nuovo incombente pericolo: l'omologazione culturale frutto della globalizzazione. Prefazione di Rob Riemen.
5,90 5,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.