Garzanti: Narratori moderni
C'è una lettera per te
Seungyeon Baek
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 272
Chi spedisce una lettera è una persona coraggiosa. Il gesto, quasi dimenticato, di scegliere le parole e scriverle a mano nasce dal desiderio di aprire il proprio cuore a qualcuno. La giovane Hyoyoung conosce bene questa magia. Perciò ha deciso di creare un angolo, nella sua cartoleria nascosta tra filari di alberi, in cui lasciare una scrivania, carta e penna, e una cassetta della posta un po' speciale. C'è una sola regola per chi vuole servirsene: non scrivere il nome del destinatario, imbucare la propria lettera e andarsene con un'altra pescata a caso. Può sembrare strano, ma Hyoyoung sa che la storia di uno sconosciuto può essere la risposta che cerchiamo da tempo. Può dare la forza di inseguire un sogno, come nel caso del giovane impiegato Minjae; o essere lo stimolo per non rimandare una vacanza a lungo vagheggiata, come per Euna; o l'occasione di dire arrivederci a una persona amata, come per Woncheol; o, ancora, l'ispirazione che un artista come Yeonggwang cercava da tempo. L'inchiostro e le parole sono gli strumenti con cui Hyoyoung restituisce serenità ai suoi clienti. Ma forse è arrivato anche per lei il momento di rompere gli indugi e mandare un biglietto alla sorella, con cui non parla da anni. Perché, anche quando non ci si aspetta alcuna risposta, c'è sempre una lettera ad attenderci. Ispirato a una vera cartoleria di Seoul, il romanzo di Seungyeon Baek ha conquistato gli editori di tutto il mondo e i lettori della Corea del Sud, dove è arrivato subito in cima alle classifiche dei libri più venduti. Una storia che invita a far rivivere un rito antico, come scrivere a mano, e trasmette il messaggio di non arrendersi mai e avere sempre la forza di esprimere i propri sentimenti.
La luce spezzata
Joanne Harris
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 420
Bernie Ingram è una donna di cinquant'anni che si sente invisibile agli occhi di tutti: del marito, del figlio, persino al suo stesso sguardo. La sua vita è segnata da monotone abitudini e da una costante sensazione di inadeguatezza. Bernie ha ormai dimenticato i suoi sogni. Ha dimenticato chi è. Ma c'è un luogo in cui trova conforto: i social network e le vite degli altri. Così, passa le sue giornate a osservare le persone, a cercare di capirle e a immedesimarsi in loro. Quando una donna del suo quartiere viene trovata morta, qualcosa non le torna e decide di indagare, facendo ciò che le riesce meglio: guardare. Mentre guarda, in lei si risvegliano vecchi traumi e riaffiora dal suo passato un talento dimenticato. Un dono che la riporta indietro nel tempo, a quando era soltanto una bambina. Un dono molto pericoloso, che non può reprimere di nuovo. Perché può essere la chiave di ogni cosa. Nella ricerca del colpevole e osservando gli altri, Bernie ritrova anche ciò che aveva perso da tanto tempo: sé stessa e la propria identità di madre, moglie, amante. Di donna. Joanne Harris, autrice di Chocolat, è una scrittrice capace di affrontare ogni genere letterario con enorme successo. E questo libro non fa eccezione: "La luce spezzata" è un romanzo che esplora i sentimenti di una donna fraintesa, un invito a cercare il potere nascosto dentro di noi, anche quando tutto sembra perduto. Un libro che invita a riflettere sulla propria identità.
Quando i gatti cadono dal cielo
Yoyo Yu
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 256
Avete mai visto una pioggia di gatti? Immaginate dei micetti che giocano a nascondino tra i nuvoloni scuri, cadendo come gocce di pioggia e lasciando impronte di zampette sul terreno. Questo è il sogno di Yoyo, una vera e propria favola. Ed è questo il sogno che cambia per sempre il suo modo di guardare il mondo. Lei pensava che le città fossero popolate solo da esseri umani. Invece, le strade sono di proprietà dei gatti. Il mondo, se non ci fossero i gatti, sarebbe un posto difficile in cui vivere. E così Yoyo capisce che la sua vita non ha senso senza un gatto tutto suo. Insieme a suo marito, accoglie nella loro casa Gatto, un bellissimo micetto. E inizia una nuova vita, una vita in simbiosi. Ma, se si aspettavano di diventare «proprietari» di un gatto, si sono sbagliati di grosso: le abitudini di Gatto dettano i ritmi della casa e Yoyo scopre presto che quando si adotta un micetto, si diventa sua proprietà, non certo il contrario. I gatti fanno quello che vogliono: scompaiono misteriosamente per riapparire quando meno ce lo aspettiamo, ci svegliano di notte quando vogliono loro, decidono di riconoscere solo i suoni delle cose che amano, ignorando tutto il resto. Sono creature che rivoluzionano l'esistenza delle persone. Gatto porta in casa un'ondata di magia e insegna a Yoyo e a suo marito che le favole non esistono solo nei sogni. La scrittrice, poetessa e illustratrice cinese Yu Yoyo, con questo libro, ci trascina in un mondo fatto di piccoli gesti e grandissime emozioni. La storia che racconta si alterna a disegni meravigliosi, realizzati dall'autrice stessa. È un libro magico, che unisce le atmosfere orientali al calore che solo i gatti sono in grado di offrire. Perché un gatto può davvero cambiare la vita, riempiendola di momenti di stupore e gioia. I gatti insegnano ad amare, incondizionatamente.
Il negozio di libri usati di Jiro
Hika Harada
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 224
Compriamo libri usati. Il cartello è illuminato dal sole pallido del mattino in una fresca giornata d'autunno. Sango si trova davanti alla vetrina polverosa della libreria Takashima, a Tokyo. Era la libreria di suo fratello e ora tocca a lei gestirla. Le tremano le mani: non sa se sarà capace di farlo. Pensa che, forse, sia meglio vendere tutto e tornarsene a casa. Non aveva, però, messo in conto una cosa importante: il potere che i libri hanno sulle persone. Il negozio, infatti, è il cuore pulsante di un intero quartiere. E Sango non è sola. Sua nipote Mikiki si rivela una guida preziosa. Per lei, la libreria è un posto speciale, un rifugio pieno di calore. È la possibilità di trovare il proprio posto nel mondo attraverso l'amore per la letteratura. Sango osserva Mikiki mentre aiuta i clienti a trovare il libro giusto. Perché capire i libri significa capire le persone che li tengono in mano. Così, le storie di chi frequenta la libreria si intrecciano con quelle nascoste nei volumi di quegli scaffali. Tra queste storie, c'è anche quella di Sango, che è un libro ancora in attesa di essere aperto. Eppure, i libri non finiscono quando si volta l'ultima pagina. Anzi, è a quel punto che una nuova vita può davvero cominciare. Dopo "Come petali nel vento", l'autrice torna con un nuovo romanzo che scalda il cuore. "Il negozio di libri usati di Jirō" è una celebrazione dell'amore in tutte le sue forme: dalla forza dei legami familiari al potere dei libri di unire le persone. In questo romanzo intenso e leggero ogni personaggio trova la propria voce e ogni libro su quegli scaffali racconta la storia di chi lo sta sfogliando.
Il sistema Vivacchia. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò
Andrea Vitali
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 272
Come segretario bellanese del Partito, Aurelio Trovatore non vale una cicca. Invece di dare lustro alla sezione, di dimostrare prontezza e ardimento, sembra dormire nella bambagia. Un due di picche, insomma. Ci vorrebbe qualcuno di più deciso, con gli attributi, pensa Caio Scafandro. Uno come lui, per dirla senza falsa modestia. Già, perché dopo la rimozione del Tartina – il segretario precedente –, lo Scafandro ci contava proprio su quella carica. Anzi, se la meritava, secondo lui. Invece il Federale era andato a pescare quella nullità. Ma ora che il cognato è accusato di un furto di carbone, Caio Scafandro ha l'occasione per riscattarsi. Perché il Graziato, su cui pende una denuncia sottoscritta da un testimone in data 11 ottobre 1928, è iscritto al fascio: se dovesse essere giudicato colpevole, la figuraccia la farebbe anche il Partito. E dato che l'Aurelio non ha alcuna intenzione di prendere un'iniziativa che sia una, allora Caio Scafandro fa da sé: spedisce un telegramma alla federazione di Como perché procurino un avvocato come si deve che cavi dall'impiccio l'affiliato, e quindi salvi la faccia al Partito intero. Intanto i carabinieri, che hanno preso in carico la denuncia e attendono l'esito della vicenda ora passata nelle mani della pretura locale, assistono non senza divertimento all'evolversi della situazione. Perché a Bellano le cose non vanno mai come ci si aspetta. C'è sempre l'imprevisto che cambia le carte in tavola, e stavolta ha un nome: è il sistema Vivacchia. Se non fosse per questo, infatti, di avvocati all'udienza non se ne presenterebbero addirittura due. In "Il sistema Vivacchia", il maresciallo Ernesto Maccadò si gode qualche gustosa rivincita sugli sgangherati rappresentanti locali del regime. Alle prese con le proprie diffidenze nei confronti delle innovazioni tecnologiche, non sa decidersi se acquistare anche lui una radio nuova, che la moglie Maristella desidererebbe tanto e che è già arrivata in casa dell'appuntato Misfatti portando allegria e gioia di vivere. «Vedremo», va ripetendo il maresciallo, mentre è concentrato a dare una mano agli eventi affinché prendano la piega giusta quando il potere si fa violento e arrogante.
Karma rosso sangue
Jean-Christophe Grangé
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 640
Parigi, maggio 1968. Le piazze della città sono invase da ragazzi provenienti da tutti gli angoli della Francia. Chiedono la fine delle guerre levando cori e cartelli contro il governo. È in questo clima burrascoso che il giovane studente Hervé, tanto intelligente quanto poco incline a seguire le regole, rinviene il corpo senza vita dell'amica Suzanne, segnato da strane impronte di morsi. Non solo: il cadavere è stato accuratamente posizionato in modo grottesco, senza un apparente significato. Ancora molto scosso, Hervé contatta l'unica persona che può aiutarlo: Jean-Louis, il suo fratellastro poliziotto. Quando arriva sul luogo del delitto, Jean-Louis osserva con attenzione la scena e riconosce uno schema che ha già riscontrato nel caso di un altro giovane attivista di qualche tempo prima. In entrambi i casi, i cadaveri sono stati disposti come se stessero facendo yoga. E questo non è l'unico segnale che ricollega i delitti all'Oriente, molto in voga tra i giovani che affollano le strade parigine. C'è qualcuno che sta seminando il terrore, confondendosi poi abilmente tra la folla. Ma gli indizi sono troppo pochi per risalire a un colpevole e i due ragazzi brancolano nel buio più assoluto. Fino a quando anche Hervé scompare misteriosamente. Adesso Jean-Louis deve prendere una decisione. Il suo istinto gli dice che la chiave di tutto è l'India, quel mondo esoterico di cui è facile subire il fascino potente. E in qualche caso, letale. Il poliziotto però non ha altra scelta: nulla potrà impedirgli di salvare il fratello.
La ragazza senza radici
Cristina Caboni
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 288
Un vino che ha riposato sul fondale sabbioso del mare, cullato dalle onde. Adeline non aveva mai sentito parlare di nulla del genere. Eppure, da quando lo ha assaggiato, è cambiato qualcosa in lei. Forse perché a donarglielo è stata Miranda, l'anziana donna che un giorno, all'improvviso, si è presentata agli archivi del comune di Nizza, dove Adeline lavora, per avere informazioni su un figlio che credeva morto alla nascita. Miranda è certa di averlo visto, ormai adulto, ma non ha fatto in tempo a fermarlo. Adeline sa che non deve assecondare le sue richieste, che il passato è passato e va lasciato dov'è. Se lo ripete ogni giorno per non pensare ai genitori che l'hanno abbandonata neonata senza mai cercarla. Ora è una donna realizzata, non deve voltarsi indietro. Ma l'emozione e la disperazione che ha letto negli occhi di Miranda hanno smosso qualcosa dentro di lei. Deve aiutarla a trovare suo figlio. Da sempre affascinata dalla genealogia, Adeline è capace di frugare tra vecchi documenti e carte dimenticate per scovare un indizio; una ricerca in cui vorrebbe accanto a sé Damien, l'assistente sociale che le ha insegnato a guardare avanti e a medicare le proprie ferite. Ma lui ha paura che indagare le origini di una famiglia possa farle troppo male. Adeline ne è consapevole, ma qualcosa di speciale la lega a Miranda. Quello che non sa è che le famiglie nascondono sempre dei segreti che non per forza vanno svelati. Alcuni possono mettere tutto in discussione. Nessuno come Cristina Caboni sa entrare nel cuore delle protagoniste facendoci vivere i loro sogni, le paure, le insicurezze e le gioie. Ora è il turno di Adeline che, senza avere un passato, aiuta un'altra donna a scoprire il suo. Il mondo affascinante del vino e della coltivazione della vite fa da sfondo a una storia che parla di tutti noi, perché tutti siamo un intreccio di relazioni, legami familiari e affettivi.
Un fiocco di serenità
Rachel Rowlands
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 256
Le regole della caffetteria: 1. È proibito disturbare o spostare i gatti. Lasciate che siano loro a venire da voi. 2. Non date il vostro cibo ai gatti e fate attenzione ai piccoli ladri. 3. È possibile scattare delle foto, ma senza usare il flash. 4. È severamente vietato svegliare i gatti quando dormono. 5. Vi innamorerete di un gatto. È opzionale innamorarsi di un umano. Immaginate un piccolo edificio di mattoni rossi circondato da alberi coperti di neve e con una grande finestra. Guardate più da vicino: proprio dietro il vetro, gli occhi curiosi di un gatto fulvo vi osservano. Intorno a lui, ci sono altri mici di tutti i colori e varietà: c'è chi dorme sui cuscini, chi lecca di nascosto il rimasuglio di latte di un cappuccino, chi discute miagolando con il vicino. Questo posto esiste davvero, ed è la caffetteria della zia di Emmie, dove la ragazza ha deciso di trasferirsi per ricominciare dopo la fine disastrosa di una relazione. È il paradiso per chi, come lei, ama i felini. Peccato che oggi sia diventata un inferno, a causa di una tormenta di neve che ha bloccato tutto e tutti, e la tiene prigioniera. Caffè, gatti, neve: non sembrerebbe così male per Emmie, direte voi. Ma cambiereste idea sapendo che, rinchiuso insieme a lei, c'è anche Jared, il giovane corriere che aiuta la zia con le consegne e che odia ogni felino, senza eccezioni. O così dice. In realtà Emmie sta per scoprire che le apparenze ingannano e che, dietro quello che le sembrava disprezzo, si nasconde una ferita da cui Jared sta cercando di guarire. Forse, per entrambi, quella che pare una trappola può essere l'occasione per trovare qualcuno a cui dire tutto e, chissà, qualcosa di più. Perché, a essere sinceri, caffè, gatti e neve sono gli elementi giusti per sedersi a un tavolino e aprire il proprio cuore. Una storia dolce e calda come una tisana bevuta in una notte fredda, seduti su un divano con il nostro amico a quattro zampe accanto. Preparatevi a sorridere, perché "Un fiocco di serenità" vi farà davvero credere nel detto «Due cuori e una capanna», anche se, in questo caso, è una caffetteria.
Le tre signore del chiosco di Tokyo
Areno Inoue
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nel quartiere di Shibuya, schiere di lavoratori attraversano il crocevia di due delle più grandi strade di Tokyo, a testa bassa e passo svelto. Ma giunti a un certo angolino tutti rallentano, attirati dal profumo inebriante di noodles freschi e riso saltato. Lì c'è il chiosco gestito da tre signore, Kōko, Matsuko e Ikuko. Servono i loro piatti con tanto amore, perché sono convinte che la giusta ricetta possa aiutare i clienti che stanno cercando qualcosa di più di un pasto caldo. Sostengono che la combinazione esatta di ingredienti e la cottura precisa siano capaci di riconnettere le persone al proprio passato e dare loro una chiave per svoltare in meglio il presente. Quella delle tre cuoche è una vera missione, forse perché anche loro portano con sé una grande tristezza. L'arrivo di Susumu, il giovane corriere dallo sguardo gentile, cambia però tutto. Finalmente anche per Kōko, Matsuko e Ikuko giunge il momento di gustare i sapori che possono allentare il nodo dei rimpianti e alleggerire il peso dei ricordi. Non c'è nulla di più confortante, infatti, di una pietanza che scalda la pancia e riporta il cuore a un momento felice.
Malammore. Una chimera tra i vicoli di Napoli
Anna Vera Viva
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 288
Da molti anni Antonio Capasso è Brunella, una creatura della notte il cui fascino è incontrastato nel mondo delle drag queen. Quando il suo corpo viene trovato senza vita nel suo appartamento del Rione Sanità, appare subito chiaro che non si tratta di morte naturale. Una ferita profonda alla base del cranio mostra il segno del colpo inferto alla vittima. Ancora una volta padre Raffaele, ritornato dopo quarant'anni nel quartiere, si troverà coinvolto in un'indagine complicata che lo porterà a nuovi scontri con il fratello Peppino, il boss della Sanità, e a nuovi incontri con un'umanità piena di miserie che dietro la facciata di una vita borghese nasconde vizi e ossessioni inconfessabili. Dai vicoli della Sanità alle strade del centro e ai locali notturni, il prete percorrerà la città in lungo e in largo alla ricerca della verità nascosta nel passato recente e lontano di Brunella e tra le violente passioni che riusciva a scatenare. Così, ancora una volta, grazie al suo intuito e all'aiuto prezioso della sua perpetua, scoprirà chi si è arrogato il diritto di spegnere la vita di una chimera. Una storia che avvince e affascina il lettore, tenendolo inchiodato alla pagina, non solo per l'intreccio ricco di colpi di scena ma anche per la potenza del personaggio di Brunella, che anche dopo la morte continua a emanare la sua malia dalle pagine di questo romanzo.
Il giardino delle buone intenzioni
Sara Nisha Adams
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 384
Londra. Tra le case ai civici 77 e 79 di Eastbourne Road c'è un giardino. Non è facile immaginarlo perché è solo un cumulo di erbacce abbandonato. Nessuno si occupa di quel piccolo terreno, non ha un proprietario. Vi si affacciano le porte delle due case che lo delimitano. Qui abitano, detestandosi, da una parte Bernice, una madre single che organizza le sue giornate in modo maniacale e cerca di tenere a bada il figlio Sebastian, sempre impegnato a combinare guai. Dall'altra Winston, che sta affrontando la fine della relazione con il suo fidanzato e vorrebbe soltanto soffrire in pace. Da qualche tempo, senza un apparente motivo, entrambi hanno cominciato a ricevere per posta strane fotografie: sono le immagini del giardino che hanno sotto casa così come si presentava molti anni prima. Colpiti dalla bellezza di quelle immagini, Winston e Bernice decidono di sottoscrivere idealmente una tregua tra loro, di deporre le armi, di infilarsi i guanti e darsi al giardinaggio. A mano a mano che lo dissodano, il giardino comincia a uscire dal suo lungo letargo e loro due si ritrovano a dissotterrare vecchi segreti e antichi dolori. Lentamente, capiscono che insieme, forse, potranno darsi la forza per affrontare il proprio passato. Allora sì che anche loro torneranno davvero a fiorire.
Preferisco le stelle
Giulia Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 216
Si pronuncia koi no yokan e, in giapponese, significa «premonizione d'amore». È la sensazione che si prova quando si incontra qualcuno e si percepisce che è la propria persona. L'amore della vita. Hajime a questo concetto non ha mai creduto. Forse neanche all'amore, che nella vita gli ha solo portato caos. Quando ha lasciato Tokyo per ritornare a Sendai, sua città natale, pensava che avrebbe avuto giorni più tranquilli. Di sicuro, non si aspettava la «variabile Aoki», suo studente, che sembra possedere, oltre a un'aura luminosa che lo rende irresistibile agli occhi di tutti, la capacità di irritarlo più o meno consapevolmente. Perché lo studente meriti la sua irritazione, poi, è tutto da capire. E da capire è, soprattutto, che cosa nasconda questa irritazione. Hajime, con il sostegno dei suoi amici e del suo ostinato rigore, cercherà di dare un nome a tutto ciò, resistendo, in precario equilibrio, tra la sua etica e quella parte di sé che vorrebbe essere capace di cedere. Forse è necessario che ascolti il suo cuore e cominci a credere che il koi no yokan non solo esista, ma lo riguardi molto da vicino. Giulia Berti è un'appassionata di Giappone, della sua cultura, delle sue storie. Il suo amore per il paese del Sol Levante si sprigiona da queste pagine e ci trasporta in una terra meravigliosa, raccontata in modo inedito e autentico. Ma soprattutto ci mette di fronte a due personaggi straordinari, tormentati da conflitti interiori, ma con un animo così sensibile che permette loro di percepirsi anche quando sono lontani.

