fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Collana del Dipartimento di Economia. Centro Studi giuridici. Ca' Foscari

Lo spazio della fiducia nel contratto di lavoro

Chiara Garbuio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il contratto di lavoro è realmente caratterizzato dalla fiducia? È davvero fiduciario un vincolo che, come ribadisce costantemente la giurisprudenza, si riferisce ad un’aspettativa unilaterale del datore di fedele ubbidienza e futuro adempimento del lavoratore? Sembra, piuttosto, che il rapporto di lavoro poggi volutamente su un paradigma sfiduciario che, consolidato con la positivizzazione della subordinazione, ha portato alla giuridificazione della diffidenza e del sospetto nei confronti del lavoratore. Al tempo stesso, il rapporto di lavoro e il sistema (produttivo, organizzativo, sociale) su cui esso si innerva, pare richiedano riconoscimento dell’altro e dei suoi interessi e reciproca cooperazione per il loro soddisfacimento, cioè, fiducia. La monografia, esaminata l’origine sfiduciaria del contratto di lavoro e le tendenze fiduciarire esogene che lo stanno influenzando, rimedita così su natura e funzione del contratto di lavoro attraverso le lenti della fiducia.
44,00

Intelligenza artificiale, attività e responsabilità dell'impresa di investimento

Intelligenza artificiale, attività e responsabilità dell'impresa di investimento

Giulia Serafin

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 272

L’avvento dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando qualunque settore, offrendo opportunità senza precedenti ma ponendo anche sfide complesse per il diritto. Il lavoro affronta il tema dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’esercizio dell’attività di impresa e, in particolare, nella prestazione dei servizi di investimento. In questo quadro, viene analizzata l’incidenza dell’uso dell’IA, con le sue note criticità, sulle regole che presidiano questa attività. L’obiettivo perseguito è portare ad emersione le criticità dell’intelligenza artificiale, le quali non possono che trovare una soluzione nella valorizzazione dell’organizzazione e della procedimentalizzazione dell’attività d’impresa. La stessa prospettiva viene utilizzata anche per affrontare il tema della responsabilità dell’impresa di investimento e della ricerca di un criterio di imputazione efficace, finalizzato alla tutela degli investitori dinanzi all’utilizzo di questa dirompente tecnologia.
39,00

The major themes of contemporary labour law. Scope, social and environmental values, vulnerability and labour market, digital technologie

The major themes of contemporary labour law. Scope, social and environmental values, vulnerability and labour market, digital technologie

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

Autori: Urbisaglia Gianluca; Consiglio Alessia; Garcia Ana Garcia; Castro Franco Ana Maria; Klus Anna Katharina; Benevides Camilla; Valenti Carlo; Eustace Alan; Pisani Federico; Carpino Giorgia; Beadsworth Jack; De La Iglesia Lidia; Schaich Marie-Katrin; Villagra Noelia; Daila Costa Rita; Denke Sebastian; Solymosi-Szekeres Bernadett; Ziviello Vittoria; Donini Valentina.
41,00

Protezione dei dati personali e tutela collettiva. Itinerari di comparazione tra Europa e Stati Uniti

Protezione dei dati personali e tutela collettiva. Itinerari di comparazione tra Europa e Stati Uniti

Marina Federico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 320

L’inarrestabile sviluppo delle tecniche digitali e la portata massiva, transfrontaliera e globale del trattamento delle informazioni nella rete impongono di superare il concetto di protezione dei dati personali come diritto meramente individuale e di valorizzarne la dimensione collettiva, ad indicarne la natura di diritto fondamentale, e nel contempo di interesse collettivo e generale della società democratica. Nella costruzione di un sistema rimediale in grado di garantire l’effettività di tale interesse, si è ritenuto necessario ricorrere alla comparazione giuridica, nel tentativo di andare oltre i consueti steccati disciplinari del civil law (pubblico/privato; sostanziale/processuale) e superarne alcuni fattori di rigidità. L’itinerario intrapreso ha approfondito perciò, con riferimento all’ordinamento europeo e a quello statunitense, il rapporto tra due temi non ancora del tutto esplorati dalla letteratura giuridica: la violazione massiva dei diritti degli interessati dal trattamento dei dati personali e la sperimentazione di rimedi processuali collettivi per la tutela di interessi sopraindividuali e omogenei. Attraverso tale analisi, è stato possibile altresì riflettere sulle intersezioni tra diritto dei dati e dei consumi, public e private enforcement, tutele ex ante ed ex post, senza mai perdere di vista la prospettiva della dignità della persona.
46,00

Proprietà immobiliare e condivisione fra legge e contratto. Dalla comunione al «condhotel»

Proprietà immobiliare e condivisione fra legge e contratto. Dalla comunione al «condhotel»

Alessandro Bernes

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 368

Da tempo il mercato immobiliare nel settore turistico coniuga esigenze abitative, interessi di natura ricreativa e logiche di profitto con riferimento alle forme di godimento delle unità residenziali. In tale contesto, è possibile osservare complesse fattispecie: dal super condominio alla multiproprietà, fino ad arrivare al frazionamento proprietario delle strutture ricettive. Da ultimo, il panorama si è arricchito con l’introduzione, da parte del legislatore italiano (art. 31, d.l. n. 133/2014, noto anche come decreto “Sblocca Italia”), di una peculiare tipologia ricettiva denominata condhotel, o condominio albergo: esso è definito come un esercizio alberghiero, aperto al pubblico e a gestione unitaria, ove in un edificio coesistono camere tradizionali e, in forma integrata e complementare, unità residenziali in proprietà altrui, altrettanto destinate ad essere fruite da terzi ospiti. Dall’approfondimento delle situazioni immobiliari complesse e, in particolare, dalla ricostruzione sistematica del condhotel, è possibile restituire una nuova “immagine” della proprietà immobiliare: la ripartizione delle utilità che ritraggono dalla medesima cosa una pluralità di soggetti, portatori di interessi (e diritti) diversi, è valutabile in base a diversi fattori che incidono sull’esclusività dominicale in modo da rendere possibile la condivisione. Ciò consente, fra l’altro, di individuare una certa disciplina applicabile, non solo rinvenibile nel Codice civile, ma anche discendente dalla relazione asimmetrica tra professionisti e consumatori.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.