Giappichelli: Futuro anteriore
Parola di avvocato. L'eloquenza forense in Italia tra Cinque e Ottocento
Franco Arato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: X-276
Questo libro nasce dalla curiosità di sapere quanto in un paese di affabulatori e concionatori come l'Italia ha pesato l'eloquenza degli avvocati. La prospettiva lunga adottata si spiega con la fortuna intermittente dell'oratoria forense: che se in alcune aree (a Venezia e a Napoli) vantò sempre esempi più o meno illustri, in altre conobbe lunghe parentesi, complice anche la forma non pubblica del processo. Eppure lentamente si formò una scuola di eloquenza destinata a produrre la figura del Principe del Foro, infine trionfante nelle aule giudiziarie dell'Italia unita. Uno dei temi affrontati riguarda l'eterna vicenda di conflitto e alleanza tra letterati e giuristi.
Un secolo sì legislativo. La genesi del modello otto-novecentesco di codificazione e la cultura giuridica
Riccardo Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 216
La codificazione del diritto fra il Danubio e l'Adriatico. Per i duecento anni dall'entrata in vigore dell'ABGB (1812-2012). Atti del Convegno... (Trieste, 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XII-289
Nelle pagine di questo volume trovano spazio i contributi presentati al convegno internazionale La codificazione del diritto fra il Danubio e l'Adriatico. Peri duecento anni dall'entrata in vigore dell'ABGB (1812-2012), che si è svolto a Trieste nei giorni 25-27 ottobre 2012. L'obiettivo scientifico è stato riprendere i profili di maggior spessore del Codice civile generale austriaco, e calarli poi in quel contesto specifico che è stata l'Italia austriaca, tra Lombardo Veneto e Venezia Giulia. Un codice austriaco, certo, ma che per la sua lunga vigenza nei nostri territori (a Trieste in sostanza fino al 1928) è parte integrante della storia della legislazione e dell'evoluzione della cultura giuridica nazionali. L'universo giuridico di area germanica del XIX secolo, affiancato - più che contrapposto - a quello di area francese, hanno contribuito a generare l'originale soluzione italiana per la codificazione del diritto civile, prima quella del 1865 e poi quella della del 1942. Nelle loro diverse prospettive, i saggi qui riuniti contribuiscono a illuminare nodi problematici fondamentali per comprendere questo processo.
Celati agognati incantati. I tesori sepolti nel diritto medioevale e moderno
Giacomo Alberto Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 248
Che cosa accade al tesoro dissepolto? Spetta esso interamente a chi lo rinviene o il proprietario dell’immobile nel quale stava celato può vantare diritti su di esso? Quale, insomma, il suo destino giuridico? La storia intellettuale di questo istituto – onnipresente ancora oggi negli ordinamenti di tutto il mondo – offre l’occasione di ripercorrere l’intero arco evolutivo dello ius commune europeo, a partire dalle solitarie previsioni traghettate attraverso le nebbie dell’Alto medioevo sino ai secoli della rinascenza degli studi bassomedievali, per poi giungere alle grandi esplorazioni moderne con i primi imperi globali e la conseguente trasmigrazione di idee e culture. Questo libro, cionondimeno, non rappresenta esclusivamente una pura disamina teorica ma offre, altresì, un esame di diversi casi giudiziari che, nella prima età moderna, videro le corti di giustizia impegnate nella risoluzione di vicende attinenti la scoperta di tesori sepolti: chiude, infine, la trattazione un excursus (trasversale all’intera materia) intorno all’utilizzo di incantesimi ed invocazioni demoniache per il disvelamento dell’ubicazione di preziosi, più oscura parentesi di una storia millenaria e della quale si dà conto attraverso l’esame delle dottrine di canonisti, teologi ed inquisitori.

