Giappichelli: Nuovi problemi di amministrazione pubblica
Contributo sull'effettività del giudicato amministrativo
Graziana Urbano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Contributo allo studio dei provvedimenti amministrativi condizionati
Anna Porporato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 215
«Nel presente lavoro si è scelto di trattare il tema del provvedimento amministrativo condizionato secondo due distinte linee direttrici: quella del provvedimento amministrativo a cui è stata apposta una condizione in senso tecnico, cioè un elemento accidentale vero e proprio, che incide sulla sua efficacia e quella del provvedimento amministrativo che viene definito "condizionato" all'ottemperanza delle prescrizioni in esso stabilite, le quali sono definite alla stregua di clausole particolari di natura prescrittiva, impositive di specifici obblighi in capo al destinatario del provvedimento amministrativo, ed in ordine all'inosservanza delle quali è previsto un sistema sanzionatorio ispirato ad una progressiva gradualità. È opportuno chiarire fin da subito la differenza che intercorre tra le condizioni in senso tecnico (elementi accidentali) e le condizioni "in senso atecnico" (clausole particolari): le condizioni-elementi accidentali sono connotate, a differenza delle clausole particolari, dal carattere dell'accidentalità secondo il modello civilistico, ed ineriscono ad eventi futuri ed incerti, il cui avveramento o meno incide sull'efficacia del provvedimento; le clausole particolari hanno natura prescrittiva, fanno riferimento a elementi già certi o suscettibili di sicuro avveramento in virtù dell'obbligo di adempimento imposto in capo al destinatario del provvedimento che le prevede e costituiscono elementi immancabili, sia pure affidati alle scelte discrezionali nel quid e nel quando, del contenuto del provvedimento amministrativo...» (dall'introduzione)
La tutela dell'interesse ambientale, tra procedimenti, dissensi e silenzi
Roberto Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 400
Inerzia amministrativa e nuove forme di tutela. Profili organizzativi e sostanziali
Stefano Villamena
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 304
La dialettica pubblico-privato nel sistema della sicurezza alimentare
Maria Pia Genesin
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il conflitto di interessi nell'esercizio dell’attività amministrativa
Enrico Lubrano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-213
Il testo su “Il conflitto di interessi nell'esercizio dell’attività amministrativa“ affronta il tema relativo alla disciplina (di carattere sia preventivo che repressivo) concernente il conflitto di interessi in senso ampio (strutturale o funzionale), che si realizza nelle situazioni in cui l’Amministratore Pubblico sia portatore di un interesse personale (diretto o indiretto) potenzialmente idoneo a determinare uno sviamento dell’attività amministrativa dall'obiettivo del migliore perseguimento dell’interesse pubblico. La materia del conflitto di interessi, nell'ambito del Diritto Amministrativo sostanziale, è di rilevanza centrale, in quanto riguarda direttamente l’effettiva applicazione dei principi-base dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa. La tematica in questione è, inoltre, di un’ampiezza estrema, in quanto riguarda tutti i settori dell’Amministrazione Pubblica, tanto che – oltre alla disciplina generale, introdotta nell'art. 6 bis della legge n. 241/1990 – la stessa è sempre stata oggetto di notevole interesse, oltre che del legislatore (con numerose discipline speciali), anche da parte di giurisprudenza e dottrina (relative anche a casistiche specifiche), le cui posizioni sono oggetto di approfondimento nella presente monografia (destinata a tutti gli operatori nel settore del Diritto Amministrativo).
Ruolo e responsabilità del pubblico funzionario nell'evoluzione dello Stato di diritto
Massimiano Sciascia
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-276
Misure ripristinatorie. Governo del territorio, ambiente, beni culturali e paesaggio
Anna Porporato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-227
"Lo studio delle misure ripristinatorie rende necessario affrontare temi che con tali misure si intrecciano, in particolare: il tema delle sanzioni amministrative, i temi del risarcimento del danno e dell’esecuzione in forma specifica, il tema dell’esecutorietà e delle misure di esecuzione. L’ampiezza di tali temi e la circostanza per cui l’attenzione della dottrina e della giurisprudenza si è concentrata soprattutto sulla loro distinzione rispetto alle sanzioni amministrative, hanno contribuito a rendere difficoltoso il tentativo di qualificazione, in particolare da parte della dottrina, dei provvedimenti ripristinatori e dei procedimenti che ad essi conducono. A tal proposito, il primo passo della indagine muoverà nell’intento di individuare la natura giuridica dei provvedimenti e dei procedimenti ripristinatori, prendendo le mosse dal dibattito dottrinale e giurisprudenziale sorto con riguardo alla loro collocazione nel novero delle sanzioni amministrative intese in senso lato, oppure all’interno della categoria delle misure d’esecuzione." (dall'introduzione)
Standard e regolazione condivisa
Gherardo M. Marenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VI-450
I servizi di interesse generale tra poteri di autorganizzazione e concessione di servizi
Annalisa Di Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 248
Contributo allo studio del principio di «promozione» della concorrenza nel diritto amministrativo
Biagio Spampinato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-116
La monografia scientifica, intitolata “Contributo allo studio del principio di 'promozione' della concorrenza nel diritto amministrativo”, si sofferma sul principio di concorrenza nella sua dimensione relativa alla “promozione” della concorrenza, sullo sfondo di un contesto culturale attuale dominato dal neoliberismo. Dopo aver esaminato, brevemente, qualche settore economico in cui la “promozione” della concorrenza si è realizzata con l’incisivo apporto della giurisprudenza, il volume ricostruisce in termini più generali il contributo alla “promozione” della concorrenza fornito dalla giurisprudenza eurounitaria, costituzionale ed amministrativa, evidenziandone, tra l’altro, il diverso modus decidendi pur in presenza di questioni strutturalmente identiche. Infine, nel volume si profila una prospettiva in cui l’enucleato principio di “promozione” della concorrenza sia destinato a condizionare la legislazione amministrativa delle attività economiche e se ne traggono alcune possibili implicazioni. Il volume ”Contributo allo studio del principio di “promozione” della concorrenza” si rivolge, dunque, a chiunque sia interessato a cogliere i rapporti tra l’esigenza di “promuovere” un assetto di mercato concorrenziale e i contrapposti interessi cui la disciplina amministrativa delle attività economiche tende a dare copertura.

