Giappichelli: Produzione e organizzazione viaggi turis.
Economia, strategie e management delle aziende di produzione turistica
Marco Confalonieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 298
Il turismo risulta essere un fenomeno sempre più decisivo nell'economia di svariati Paesi. L'intenzione del presente volume è quella di operare una panoramica del mondo del turismo in un'ottica economico-aziendale. Pertanto la prima parte è dedicata all'esame di problematiche di ampio respiro come la domanda e l'offerta turistica con le specificità ad esse inerenti; si pensi all'importanza della segmentazione, al cosiddetto "prodotto turistico globale" e ai sistemi turistici locali. Viene poi dato ampio spazio a due aspetti di grande momento nel mercato turistico quale quello delle strategie di crescita da parte delle imprese operanti nel settore e il coinvolgimento di organismi pubblici. Ci si sofferma quindi su considerazioni proprie delle realtà aziendali operanti nel settore turistico, dedicando uno specifico capitolo a fenomeni quantitativi di grande rilevanza connessi alla determinazione dei costi, dei ricavi e dei prezzi, introducendo inoltre alcuni strumenti indispensabili per siffatte imprese. Vengono poi dedicati specifici capitoli alle principali tipologie di aziende operanti nel settore turistico, quali le aziende ricettive, i tour operator e le agenzie di viaggio nonché altre realtà sia in campo ricettivo (bed & breakfast e agriturismo) sia nell'ambito dei servizi (attività congressuale e crocieristica). Per ogni tipologia di azienda si analizzano i più rilevanti aspetti gestionali e organizzativi, nonché le ripercussioni in tema di costi e ricavi.
La gestione delle risorse umane nelle imprese turistiche
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XXIII-335
Negli ultimi decenni, lo sviluppo del turismo è stato eccezionale e, secondo le previsioni, la sua espansione nei prossimi anni continuerà a un ritmo crescente. In questo scenario, l'Italia negli ultimi anni ha perso posizioni rispetto ai concorrenti, che stanno erodendo la sua quota di mercato. La perdita di competitivita del nostro paese è dovuta a diverse cause, tra le quali la limitata capacità delle organizzazioni turistiche, soprattutto di piccola dimensione, di attrarre, formare e trattenere professionisti capaci e qualificati. Di fronte all'aumento della qualità e della varietà dei servizi richiesti, alla quantità di manodopera necessaria, alla limitata attrattività sul mercato del lavoro e al turnover del settore, occorre investire, sia nella formazione, sia in strumenti di gestione delle risorse umane che consentano alle imprese di creare valore attraverso le persone, non soltanto riducendo i costi dei servizi, ma soprattutto aumentandone la differenziazione e la personalizzazione. Questo libro offre un insieme di strumenti concettuali e metodologici utili a sviluppare nelle imprese turistiche una corretta cultura della gestione delle risorse umane e a supportare l'adozione di un sistema di pratiche mirate a valorizzare le persone in un'ottica non esclusivamente di breve termine.
Il marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XIV-402
I settori turistici stanno sperimentando rapidi e radicali cambiamenti. L'emergere di nuovi modelli di comportamento della domanda, l'avvento delle nuove tecnologie informatiche e telematiche, lo sviluppo dei processi di integrazione, la considerazione dei vincoli delle comunità ospitanti, sono alcune delle tendenze, recentemente manifestatesi, che contribuiscono a prefigurare minacce ed opportunità alle quali i responsabili di marketing delle imprese turistiche non possono sottrarsi. Mentre nel primo volume l'analisi era centrata sulle specificità condivise dall'insieme dei prodotti turistici, l'obiettivo di questo secondo volume, che si avvale di un pluriennale impegno di ricerca sul campo, è di supportare la riflessione sulle problematiche dell'applicazione del marketing, distinguendo le specificità connesse ai singoli tipi di prodotti. Partendo da queste considerazioni, il volume conduce il lettore lungo un itinerario finalizzato a sviluppare le capacità di comprensione del ruolo e dei problemi del marketing nei principali settori del sistema turistico. Questo lavoro dovrebbe interessare innanzitutto gli studiosi di economia d'impresa e di management, in particolare coloro che si occupano delle relazioni tra le imprese e i mercati turistici.
Il marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà. Volume Vol. 1
Francesco Casarin
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: IX-214
In questo volume l'analisi è centrata sulle specificità condivise dall'insieme dei prodotti turistici: vengono quindi analizzati l'emergere di nuovi modelli di comportamento della domanda, l'avvento delle nuove tecnologie informatiche e telematiche, lo sviluppo dei processi di integrazione, la considerazione dei vincoli delle comunità ospitanti, ossia alcune delle tendenze, recentemente manifestatesi, che contribuiscono a prefigurare minacce ed opportunità alle quali i responsabili di marketing delle imprese turistiche non possono sottrarsi.
Il management dei sistemi turistici locali. Strategie e strumenti per la governance
Sergio Sciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XXIV-435
Il volume, realizzato da sette università d'Italia che si occupano specificamente di turismo nell'ambito del settore scientifico-disciplinare di "Economia e Gestione delle Imprese", affronta il problema dei sistemi turistici locali (STL), altrimenti definiti Sistemi Locali di Offerta Turistica (SLOT). Questa configurazione amministrativa, inserita nella legge quadro sul turismo del 2001 e oggetto di molteplici analisi teoriche, richiede una serie di avanzamenti sia in termini legislativi sia sotto il profilo più strettamente operativo. La problematica di definizione e governo di una realtà turistica costituisce, tuttavia, un aspetto centrale nel processo di valorizzazione e guadagno di competitivita da parte delle destinazioni. Il lavoro presenta i risultati di un'analisi, teorica ed empirica, volta ad approfondire il tema in chiave manageriale e a fornire spunti e suggerimenti, di tipo metodologico ed operativo, nella gestione e nel governo di tali contesti territoriali. Il confronto tra realtà differenti e lo studio di casi relativi a diverse aree italiane, infatti, offrono un panorama piuttosto completo circa la situazione attuale nel nostro Paese. In funzione dei contenuti, il volume è rivolto ad un pubblico di studiosi, di esperti di turismo, di manager e responsabili aziendali di imprese pubbliche e private operanti nel settore e di police maker deputati ad assumere scelte e decisioni in materia.
Il turismo sostenibile
Marco Confalonieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: X-165
Il turismo rappresenta sempre più un fenomeno economico di notevole portata, specialmente per certi Paesi e, di conseguenza, per un'ampia platea di soggetti (turisti, aziende, enti locali, residenti). I risvolti economici sono però solo un aspetto, certamente il più gradito, dello sviluppo del turismo, mentre non vanno sottovalutate conseguenze deteriori connesse all'incremento della corrente turistica quali i negativi impatti sull'ambiente naturale, sulla vivibilità della destinazione, sulle abitudini e sulla cultura delle popolazioni ospitanti. Il turismo sostenibile si pone l'obiettivo di proporre soluzioni che possono rappresentare un ragionevole compromesso fra le esigenze economiche di un paese o di una località e la necessità di tutelare le caratteristiche ambientali e socio-culturali delle destinazioni turistiche e dei loro abitanti. Particolare attenzione nel presente lavoro viene poi dedicata alle opportunità, per le imprese turistiche, di essere elemento catalizzatore di uno sviluppo sostenibile; infatti nei confronti dei turisti possono proporre e alimentare le istanze della sostenibilità con una mirata comunicazione. Le aziende, di converso, gradualmente, si doteranno di processi sempre più ossequiosi di istanze ambientali e di contenimento dei consumi energetici, processi che possono portare al contenimento dei costi e ad incrementi nei componenti positivi di reddito.
Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche
Umberto Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XIX-249
Obiettivo del lavoro è quello di analizzare, all'interno di una prospettiva economico-manageriale, i processi di formulazione delle strategie di offerta turistica del territorio, con enfasi particolare alla definizione delle strutture organizzative necessarie per l'azione di marketing. Lo sviluppo in chiave turistica è affrontato ponendo al centro il sistema territoriale e l'attività delle imprese operanti al suo interno: il territorio è inteso come un network di attori indipendenti, i quali propongono un'offerta di attrazioni sui mercati per attrarre volumi di visitatori coerenti con le proprie esigenze economiche, sottostando tuttavia al vincolo dato dalla capacità di carico che il territorio può sopportare.
Economia e gestione delle aziende turistiche
Marco Confalonieri
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 238
Il turismo risulta essere un fenomeno sempre più decisivo nell'economia di svariati Paesi e, conseguentemente, l'attenzione di studiosi, politici, operatori economici, mass-media e, comunque, di una vasta platea di stakeholders, si fa sempre più incisiva e puntuale esaminandolo sotto svariati punti di osservazione. L'intenzione del presente volume è quella di operare una panoramica del mondo del turismo in un'ottica economico-aziendale incentrandosi sia su considerazioni di portata generale sia dedicandosi all'esame di alcune tipiche aziende operanti nel settore.