Ginevra Bentivoglio EditoriA: Extravagantes
L'Arca dell'Alleanza oltre la Bibbia. Sulle tracce del sacro tabernacolo, dal Sinai all'Etiopia
Fabrizio Felici Ridolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2016
pagine: 96
L’Arca dell’Alleanza ha da sempre suscitato grande interesse, sia negli esperti di storia antica e studi biblici, sia nei semplici lettori. Il presente volume intende disegnare un “percorso ideale” dell’Arca, seguendo gli spostamenti del sacro tabernacolo dalla sua costruzione da parte di Mosè all’occultamento da parte del profeta Geremia, fino al trafugamento e al successivo trasferimento in Etiopia – dove si troverebbe tuttora – per mano di Menelik I, il figlio di Salomone e della Regina di Saba.
Italianskij. La tragedia degli italiani di Crimea
Alessandro Lacché, Karl Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2015
pagine: 120
A partire dalla seconda metà del XIX secolo, migliaia di italiani partirono verso diverse aree del mondo con la speranza di trovare contesti favorevoli in cui insediarsi e iniziare una nuova vita. Una delle aree in cui si stabilirono in gran numero fu la penisola di Crimea, all'epoca parte della Russia zarista, promotrice di politiche migratorie estremamente permissive. Dopo la rivoluzione bolscevica (1917), il destino di questa gente iniziò però a cambiare, a causa soprattutto delle espropriazioni di terreni disposte dallo Stato sovietico. La situazioni precipitò con lo scoppio della seconda guerra mondiale: accusati di collaborare con il Fascismo, molti italiani vennero deportati nei campi di lavoro in Siberia e in Kazakistan e la maggior parte di loro non fece ritorno. Nello stretto di Ker vivono attualmente circa 150 famiglie di origini italiane, ancora scottate dalla mancata protezione offerta dall'Italia durante la seconda guerra mondiale e dal mancato riconoscimento dopo il collasso dell'Urss. I volti, le dimore, le storie e le speranze di alcuni di loro sono l'oggetto del presente volume fotografico.
La diplomazia dei «piccoli passi». L'ostpolitik vaticana di mons. Agostino Casaroli
Marco Lavopa
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 560
La presente opera intende indagare le ragioni storiche che spinsero il Vaticano ad avviare una negoziazione con i governi comunisti dell'Europa orientale, adottando, nei fatti, un dialogo di compromesso. Mons. Casaroli, ribattezzato "L'arcivescovo di lima", fu il massimo rappresentante di tale diplomazia durante i cupi anni della Guerra Fredda: fu lui infatti a disegnare il cambio di direzione della politica orientale vaticana, e nella sua ricerca di dialogo con un interlocutore spesso "impossibile" emerse presto il suo forte realismo. Ma quale era il quadro entro cui si svolse il suo lavoro di "limatore" di dialoghi? Quale fu l'affidabilità dei suoi interlocutori? Era davvero possibile stabilire un modus vivendi con un potere "persecutore" e rimanere fedeli alla propria missione?
Chi ha assassinato Rasputin? Vita, sesso e miracoli del «diavolo santo»
Domenico Vecchioni
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 188
Chi era davvero Rasputin? Un demonio malefico (ingenuamente appoggiato dalla zarina) o un profeta inascoltato, i cui consigli avrebbero potuto evitare lutti e devastazioni? Un guaritore con poteri paranormali o un abile ipnotizzatore? Un uomo di Dio o un peccatore? E, soprattutto, a chi si deve attribuire il suo assassinio? Offrire delle risposte a tali domande è lo scopo del presente volume, in cui sono analizzate le ipotesi fino a oggi considerate veritiere, introducendo nel frattempo sulla scena - con un ruolo da protagonista - i servizi segreti inglesi. Nel far questo, l'opera ripercorre le oscure trame dei rapporti internazionali all'alba del primo conflitto mondiale, ponendo particolare attenzione alla crisi economica e politica che travolse la Russia all'inizio del Novecento e trasportando il lettore fin dentro le stanze del Palazzo degli Zar. Tale percorso si conclude con la morte del "diavolo santo", facendoci rivivere i drammatici istanti in cui cadde nella trappola ordita ai suoi danni e nei quali lottò disperatamente per la vita, al culmine di un "viaggio" iniziato nelle fredde terre siberiane e terminato a San Pietroburgo, nelle gelide acque della Neva.
Via Rasella e le Fosse Ardeatine. Una storia da riscrivere?
Luigi Iaquinti
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 308
Il presente saggio ripercorre le vicende che portarono all'attentato di Via Rasella del 23 marzo 1944 e al conseguente eccidio presso le Fosse Ardeatine. Nel far ciò, l'autore oltrepassa con coraggio la vulgata diffusa dalla maggiore parte delle fonti storiche, evidenziando come emergano tracce discordanti e inquietanti omissioni che inducono a loro volta molteplici dubbi circa le reali dinamiche delle vicende in oggetto. Scopo di questo lavoro è peraltro quello di sollecitare lo Stato italiano a rendere pubbliche le indagini della questura di Roma dopo i fatti di Via Rasella (indagini proseguite anche dopo la nascita della Repubblica). Ultimo scopo è quello di proporre una riorganizzazione dei metodi di "conservazione della memoria" nel Sacrario delle Fosse Ardeatine, al fine di eliminare ogni anomalia relativa alle identificazioni "attribuite" rispetto a quelle "ignote"... Solo così si potrà onorare la memoria di tutte le vittime trucidate.Luigi Iaquinti è nipote di Antonio Chiaretti, l'ignoto passante che morì in Via Rasella, probabilmente nel vano tentativo di allontanare il tredicenne Piero Zuccheretti, che si trovava nei pressi del reparto Bozen, oggetto dell'attentato.
La dolce nemica. In omaggio al Medioevo e in difesa della lingua italiana
Carlo Gallina
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2012
pagine: 94
La lingua italiana, sistema ancor oggi fluido e refrattario ai molti tentativi di "normalizzazione", sfugge alle regole divincolandosi dal canone e, al pari della donna amata dal poeta cortese, necessita di essere adulata, magnificata e difesa. Nel presente saggio se ne ripercorre la storia, partendo dal Medioevo e dal "padre" Dante per giungere poi alle sperimentazioni di don Lorenzo Milani e alla denuncia delle "compulsioni" che affliggono l'attuale comunità di parlanti. L'autore compila una lista di atteggiamenti linguistici e culturali degli italiani, concludendo con una vera dichiarazione d'amore alla lingua nazionale che, da gentildonna cortese, si ritrae e si nasconde, senza però esser mai dimenticata dai suoi amanti e dalla loro penna.
Rapporti epistolari per la storia dell'arte. Lettere sparse del XIX e del XX secolo
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2012
pagine: 148
I carteggi, quali strumenti filologici e storici ci permettono di ricostruire fatti ed eventi e, spesso, di completare la biografia di personaggi emeriti. Le lettere edite in questo volume, tutte di argomento storico-artistico, riguardano approfondimenti di ricerca di conoscitori e filologi, corrispondenze di artisti con i collezionisti interessati, con accademici o con esperti, lettere di viaggiatrici erudite ai loro referenti. I contributi, nella loro eterogeneità, toccano argomenti salienti inerenti la storia dell'arte italiana e straniera: si tratta per lo più di approfondimenti da e verso studiosi come Julius Von Schlosser, Pietro Toesca, Coriolan Petranu con Adolfo Venturi, Wilhelm Suida, ma anche di ricerche intorno alla corrispondenza lanziana (Pietro Bartolini) e dibattiti tra artisti, accademici e direttori di museo come si evince dalle lettere firmate da Jean BaptisteWicar, di Stefan Luchian e di Emil Bernard con Orlando Grosso. La presente miscellanea, che si avvale di un comitato scientifico internazionale, ha il pregio di ospitare il lavoro di alcuni giovani impegnati in attività di formazione e ricerca in alcune delle sedi accademiche di riferimento.
La follia al potere. Storie di satrapi e tiranni del XX secolo
Domenico Vecchioni
Libro
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2012
pagine: 216
Sono decine i tiranni che, ostentando un ego folle e sanguinario, hanno saputo insinuarsi nelle pieghe di un XX secolo cruento, sconvolto da due guerre mondiali e da una logorante Guerra Fredda. Da Idi Amin Dada a Pol Pot, da François Duvalier alias Papa Doc a Mu'ammar Gheddafi, il presente lavoro ripercorre i profili psicologici e le feroci gesta di alcuni dei novelli satrapi che hanno segnato la storia del '900: uomini crudeli, eccessivi, maniacali, a volte ridicoli, che hanno impregnato di sangue le pagine della Storia arricchendosi smodatamente e dilaniando i popoli dei Paesi che hanno governato. Popoli che avevano spesso visto in loro una possibilità di "riscatto".
Regalbuto. Strade, storie, leggende, uomini ed eroi
Francesco Miranda
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2011
pagine: 434
Il presente testo vuole dare la possibilità al lettore, in particolare ai più giovani, di conoscere personaggi e località ai quali le strade e le piazze del comune di Regalbuto sono intitolate. Obiettivo: stimolare i giovani ad approfondire le conoscenze di storia nazionale e locale, recuperando anche la memoria dei numerosi militari regalbutesi che, nel corso della Grande Guerra (1915-18), perdettero la vita nelle sponde del Piave, lungo l'Isonzo o nelle trincee del Carso, della Bainsizza, di Asiago, di Passo Buole, di Caporetto e di Vittorio Veneto. Un testo storico, quindi, ma anche di narrazione di quei fatti, leggende e avvenimenti vari che i nonni raccontano ancora e che le nuove generazioni tendono invece a ignorare o a dimenticare.
Guerre a tappeto. Storia dell'Afghanistan nelle trame dei tappeti di guerra
Edoardo Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2009
pagine: 146
L'Elba tra Medioevo e Rinascimento. Viaggio alla scoperta di un'isola
Marcello Camici
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2009
pagine: 124
Nella presente opera, viene ricostruita una parte importante della vicenda storica e sociale dell'isola d'Elba, con un'analisi che si concentra sul periodo che va dal VI secolo d.C. alla fine del XVI, scandagliando gli eventi che investirono l'isola toscana dal cuore del Medioevo fino al Rinascimento. Partendo dall'insediamento dei primi eremiti nelle varie isole toscane, si arriva così alla fondazione di Cosmopoli (Portoferraio) per mano di Cosimo I de' Medici, nell'anno 1548. L'intento è quello di offrire delle chiavi interpretative della storia dell'isola d'Elba - nota ai più per le sue bellezze turistiche prima ancora che per la sua lunga storia - basate sulla conoscenza della sua memoria storica. Per far ciò l'autore ha attinto a piene mani da una notevole mole di fonti, che spaziano da quelle di matrice archeologica e architettonica a quelle più propriamente letterarie.