Giuffrè: Fatto & diritto
Il falso rappresentante. Principi acquisiti e questioni aperte
Natalino Sapone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XI-328
L'opera analizza le numerose questioni emerse nella casistica in materia di falsa rappresentanza, tra le quali in particolare: l'applicabilità della disciplina dettata dal codice civile per la rappresentanza senza potere ai negozi unilaterali e alla rappresentanza organica, la natura del contratto concluso dal falso rappresentante, la retroattività della ratifica, i presupposti e il contenuto del risarcimento del danno sofferto dal terzo contraente. L'attenzione è dedicata in primo luogo all'elaborazione giurisprudenziale, senza tralasciare, altresì, le proposte e i rilievi provenienti dalla più rilevante dottrina.
La nullità degli atti nel processo penale
Paolo Di Geronimo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XI-338
La complessa categoria della nullità degli atti nel processo penale costituisce un imprescindibile presidio della legalità del processo sempre esposta al rischio di tramutarsi da garanzia dei diritti dell'imputato in strumento di abuso del processo. Questa seconda edizione del volume analizza i nuovi orientamenti giurisprudenziali in materia, ponendo particolare attenzione ai numerosi e recenti interventi delle Sezioni Unite riguardanti, tra l'altro, la validità della richiesta di misura cautelare non autorizzata dal Procuratore, nonché la validità della sentenza emessa da giudice ricusato. Inoltre vengono esaminati i perduranti contrasti giurisprudenziali ancora irrisolti, per i quali si fornisce una possibile chiave interpretativa (ad esempio, in tema di termini per proporre l'eccezione di nullità). L'opera costituisce un valido strumento per la risoluzione delle numerose questioni che si pongono nell'ordinaria pratica penale ed individua i limiti e la portata delle varie ipotesi di nullità.
L'udienza di prima comparizione ex art.183 c.p.c.
Luigi Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XI-256
L'opera esamina la prima udienza di trattazione, ritenuta da molti la più importante del processo. Si tratta di una fase processuale ricca di insidie, ma anche di occasioni. Il volume tiene conto dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, confrontando sempre teoria con pratica, norme con prassi, nonché delle significative novità introdotte dalla legge n. 69/2009 che, pur non avendo direttamente innovato l'art. 183 c.p.c., ha modellato un nuovo sistema processuale; si pensi: alla nuova rimessione in termini, al nuovo contraddittorio sulle questioni d'ufficio (che ha rafforzato il divieto di sentenze c.d. della terza via), al nuovo principio di non contestazione ed infine alla novella sulla mediazione (L. 28/2010, D.M. 180/2010, L. 10/2011). A questi importanti cambiamenti, non è impermeabile la prima udienza di trattazione ex art. 183 c.p.c.
Cartella clinica e responsabilità medica
Vittorio Occorsio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XI-224
Il volume esamina la cartella clinica, considerata dalle più recenti svolte giurisprudenziali il perno su cui sempre più spesso ruota tutto il giudizio della responsabilità medica. Le omissioni imputabili al medico nella redazione della cartella clinica rilevano come figura sintomatica di inesatto adempimento, per difetto di diligenza; il medico si trova, infatti, nella posizione di essere al tempo stesso autore della condotta e redattore del documento che quella condotta deve riportare. Di più: in virtù del principio di vicinanza o prossimità della prova, la difettosa tenuta della cartella clinica, non solo non esclude il nesso eziologico tra la condotta del medico e il danno patito, ma consente di ritenerlo accertato tramite il ricorso a presunzioni. Tale orientamento giurisprudenziale potrebbe però ingenerare una burocratizzazione eccessiva della cartella clinica e di tutto il rapporto tra paziente e medico, che si vede oramai quasi obbligato a rifugiarsi nella c.d. "medicina difensiva".
Le azioni a tutela del danneggiato da circolazione stradale
Riccardo Mazzon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XX-442
Il volume analizza tutte le azioni concesse al danneggiato da circolazione stradale, in ambito civile e penale. La tutela giurisdizionale del danneggiato è considerata, dal legislatore, quale extrema ratio da percorrere solo qualora una corretta azione stragiudiziale non abbia consentito l'equa liquidazione del danno subito dal sinistrato. È questo il senso, da ultimo, dell'obbligatorio esperimento del procedimento di mediazione, previsto dal d.lg. n. 28 del 2010, come modificato dalla l. 26.2.2011, n. 10; della minuziosa determinazione riservata alla tutela stragiudiziale del danneggiato dal Codice delle Assicurazioni; nonché della possibilità, concessa dal legislatore al danneggiato, di attivare procedimenti sanzionatori a carico delle assicurazioni. L'opera esamina nella prima parte l'illecito civile, alla luce delle pronunce giurisprudenziali più recenti; nella seconda, invece, si sofferma sull'azione vera e propria che il danneggiato può proporre nei confronti del responsabile e della sua assicurazione.
Il danno al lavoratore sul posto di lavoro
Manuela Rinaldi, Paolo Spaziani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIII-360
Il danno al lavoratore rappresenta una categoria vasta ed importante che coinvolge tutti i soggetti alle prese con le problematiche relative alla responsabilità del datore di lavoro e al risarcimento del danno al lavoratore. Il volume, aggiornato alla legge 4 novembre 2010, n. 183 (c.d. Collegato Lavoro) e alla c.d. Riforma Brunetta, per quanto concerne il sistema sanzionatorio, analizza in modo chiaro ed esaustivo la responsabilità civile e disciplinare del datore di lavoro e del lavoratore, nonché la materia del risarcimento del danno nel rapporto di lavoro, con ampio spazio alla pronunce giurisprudenziali più recenti. L'opera, pertanto, rappresenta un valido ausilio per tutti gli operatori del diritto, avvocati, consulenti del lavoro, consulenti tecnici, enti previdenziali, e non da ultimo i prestatori di lavoro.
Misure alternative alla detenzione e tossicodipendenza
Fabio Fiorentin
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: IX-270
La disciplina dell'esecuzione penale e delle misure di recupero nei confronti dei tossicodipendenti costituisce, anche in seguito alle recenti riforme portate al Testo Unico in materia di stupefacenti (d.P.R. n. 309/1990), un vero e proprio sottosistema normativo, che opera con regole e finalità peculiari, spesso molto diverse da quelle stabilite per i condannati comuni. Il volume illustra l'istituto dell'esecuzione penale a carico dei condannati tossicodipendenti, che viene analizzato dall'emissione dell'ordine di carcerazione da parte del P.M. fino alle complesse dinamiche delle misure alternative al carcere (affidamento terapeutico e sospensione della pena). L'opera, arricchita dalle pronunce della Corte Costituzionale e della più recente giurisprudenza di legittimità in materia, è un utile strumento di lavoro per l'operatore e il professionista ed offre al lettore le linee-guida della corrente interpretazione ed applicazione di tali misure.
Mantenimento e casa coniugale. Aspetti giuridici ed economici
Saverio Asprea
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIII-206
Il volume analizza l'istituto del mantenimento del coniuge e dei figli nella separazione e nel divorzio, con un'ampia disamina dei mezzi di tutela e di garanzia predisposti a loro favore. Tra gli strumenti di tutela voluti dal legislatore per attenuare gli effetti della separazione, ci si sofferma, in particolare, sull'assegnazione della casa familiare esaminandone nozione e criteri per l'attribuzione della stessa sia ai figli che al genitore anche non coniugato. Gli argomenti trattati vengono affrontati evidenziando gli aspetti problematici e le ricadute pratiche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più rilevanti in materia.
Le cause di esclusione negli appalti pubblici
Elena Feresin
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XI-334
Con il Codice dei Contratti la disciplina delle cause di esclusione negli appalti pubblici acquista una nuova dimensione. Si passa, infatti, da un sistema differenziato ad un regime unitario per i settori lavori, servizi e forniture. La fonte dell'istituto è unica ed è costituita dall'art. 38 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, oggetto di diverse rivisitazioni legislative (da ultimo il d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207), che hanno aumentato il numero di fattispecie previste nella versione originale. In questo scenario normativo, il volume esamina le singole cause di esclusione contemplate dall'art. 38 (lett. a - lett. m-quater), confrontandole con la normativa nazionale e comunitaria e descrivendone l'evoluzione anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali.
Il risarcimento del danno in famiglia. Casistica e rimedi
Luca D'Apollo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: IX-252
La famiglia, quale nucleo e centro di interessi costituzionalmente tutelati, assume oggi nuova luce nell'ambito della normativa nazionale ed europea. Il volume analizza il tema del risarcimento e dell'illecito aquiliano, nei rapporti tra coniugi - in caso di adulterio e di lesione della vita sessuale e nei rapporti tra genitori e figli - abbandono, disconoscimento, danno esistenziale - sia dal punto di vista sostanziale che processuale. Vengono, inoltre, esaminate le problematiche relative agli incidenti a cui possono essere esposti i minori nell'ipotesi in cui subiscano lesioni da terzi oppure si autoprocurino un danno. Particolare attenzione è, infine, dedicata alle tutele esperibili in caso di lesione della felicità familiare per violenze, minacce, stalking e mobbing.
Guida in stato di ebbrezza. Accertamento del reato, sanzioni e cause estintive
Luigi Tramontano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIII-300
Il volume analizza il reato di guida in stato di ebbrezza alcoolica ovvero sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, il cui trattamento sanzionatorio è stato inasprito dalla recente legge 29 luglio 2010, n. 120 che ha modificato in modo significativo il Codice della strada. Vengono esaminati, in particolare, i presupposti, l'ambito applicativo, le modalità di accertamento del reato, nonché il sistema sanzionatorio, il regime delle circostanze aggravanti e delle cause estintive. L'opera costituisce una guida e un utile strumento per la soluzione delle numerose questioni correlate alla disciplina trattata.
I contratti telefonici. Costituzione, risoluzione e tutela del consumatore
Luigi Tramontano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIII-330
Il contratto di utenza telefonica è inquadrato dalla giurisprudenza ormai costante nello schema giuridico del contratto di somministrazione. I contratti telefonici, infatti, rientrano nella categoria dei cosiddetti contratti per adesione pur differenziandosi da questi per le condizioni contrattuali determinate non solo dalla società telefonica ma in parte, anche, da provvedimenti legislativi o amministrativi. Tale posizione è confermata, altresì, dalle disposizioni contenute nel codice delle comunicazioni elettroniche, che espressamente individua il contenuto del contratto di abbonamento telefonico e tutela i consumatori, garantendo loro le condizioni minime inderogabili. L'opera offre al lettore una guida nell'interpretazione delle norme sostanziali e processuali che disciplinano il contratto di telefonia fissa e mobile, anche alla luce dei più recenti provvedimenti delle autorità garanti Antitrust e Agcom.