fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Le fonti del diritto italiano

Codice di procedura penale

Codice di procedura penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXIX-6303

La II edizione del Codice di procedura penale, a cura di Giovanni Canzio e Renato Bricchetti, con il coordinamento di Andrea Montagni, si inserisce tra i Commentari della collana “Le fonti del diritto italiano - I testi fondamentali commentati con la dottrina e annotati con la giurisprudenza”. Organizzata in due tomi, l'Opera si caratterizza per la presenza di commenti – curati dai più prestigiosi Autori, esperti in materia – alle singole disposizioni di legge, tutti sistematicamente aggiornati alle ultime novità normative. In particolare, il Codice consta, tra le tante: della corposa Riforma Cartabia (d.lg. n. 150/2022) che, come noto, ha mutato l'impianto processualpenalistico, modificando molte delle disposizioni del c.p.p. previgente ed inserendone di nuove per colmare (e/o accelerare) alcune delle fasi del processo penale; del successivo “decreto correttivo” (d.lg. n. 31/2024), con il quale si è provveduto ad integrare quanto in precedenza previsto dal citato d.lg. n. 150/2022; della recentissima “legge Nordio” (l. n. 114/2024), che ha ulteriormente modificato la materia delle intercettazioni, delle misure cautelari e delle impugnazioni; dei pure recenti decreti-legge in materia di giustizia (d.l. nn. 89 e 92/2024), intervenuti rispettivamente in tema di ricorso per cassazione e in materia di misure alternative e di sicurezza. Ciascun commento analizza il “diritto vivente” ed evidenzia i più recenti orientamenti giurisprudenziali di legittimità nonché le soluzioni agli eventuali contrasti sorti in merito alle questioni più dibattute. La trattazione fornisce anche il punto di vista della dottrina, dando conto delle osservazioni e/o delle note adesive o contrarie ai dibattiti giurisprudenziali. Indispensabili alla lettura delle disposizioni di legge, si rivelano le norme di attuazione al c.p.p., aggiornate a tutte le novelle legislative intercorse. Completa i Volumi un indice analitico, organizzato per voci, ciascuna delle quali riporta i concetti chiave seguiti dalla norma di riferimento e, ove possibile, del paragrafo in cui il predetto concetto è trattato.
305,00

Previdenza, assistenza e sicurezza sociale

Previdenza, assistenza e sicurezza sociale

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXVIII-2174

Un volume inedito, apripista in materia previdenziale per un target professionale, si affianca ai precedenti titoli di Lavoro Pubblico, Lavoro Privato e Processo del lavoro per dare completezza alla trattazione della materia nell'ambito della Collana Le Fonti del diritto italiano. Opera del tutto nuova ed ispirata alla stessa filosofia degli altri volumi, guida il lettore con un alto livello di approfondimento e con un accentuato riferimento alla giurisprudenza europea (Corte di giustizia dell'Unione europea e Corte EDU) e nazionale (Corte costituzionale e Corte di cassazione). Il commento dei singoli istituti, di tipo teorico-pratico, coniuga perciò l'analisi della giurisprudenza, in particolare di legittimità, con quella della dottrina. Data la peculiarità delle materie trattate, si è inoltre tenuto conto non solo delle prassi applicative dei singoli istituti, talvolta desumibili dalla giurisprudenza di merito, ma anche di quelle proposte da provvedimenti emessi dagli istituti previdenziali (ad es. Circolari). Suddivisa in 10 macro-parti, a loro volta specificate e specializzate in sotto-approfondimenti, la trattazione è affidata ad autorevoli collaboratori, specialisti dell'àmbito lavoristico previdenziale. Struttura: Principi generali. Il sistema previdenziale obbligatorio. Il rapporto contributivo. Il rapporto previdenziale. La gestione pubblica della garanzia dei crediti del lavoratore. La previdenza complementare. La tutela della sicurezza sul lavoro. La tutela della disabilità. Assistenza sociale. Il contenzioso amministrativo e giurisdizionale. La Collana de Le Fonti del diritto italiano amplia, dunque, il suo catalogo e si arricchisce di un nuovo titolo che, nella sua prima edizione, mira a fornire agli operatori del diritto un prezioso strumento di interpretazione e guida in un settore di sempre attuale interesse. Come tutti i volumi della Collana, anche questo è corredato da un dettagliato indice analitico, volto a guidare il lettore nella specifica ricerca degli argomenti trattati.
190,00

Codice dei contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXX-2427

Gli obiettivi di semplificazione della disciplina in materia di appalti pubblici sono stati attuati con il d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36, Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore il 1° aprile 2023 e divenuto efficace, con i relativi allegati, il 1° luglio 2023. L'obiettivo principale è stato quello di semplificare il quadro normativo, ponendo l'accento sul risultato finale cui è funzionale la procedura di gara. Si tratta di un codice immediatamente autoesecutivo. Disciplina l'intera procedura di gara, accompagnando amministrazioni e operatori economici dalla fase iniziale della programmazione e progettazione sino all'aggiudicazione e all'esecuzione del contratto.  Struttura: principi (Libro I); appalto in tutte le sue fasi (Libro II); settori speciali e concessioni (Libri III e IV); rimedi e autoesecutività (Libro V). Una scelta qualificante è stata quella di dedicare la Parte I del Libro I alla codificazione dei principi generali, che il previgente codice (d.lgs. n. 50/2016) non conteneva, assolvendo a una funzione di completezza dell'ordinamento giuridico e di garanzia della tutela di interessi che altrimenti non troverebbero adeguata sistemazione nelle singole disposizioni. Si è voluto dare un contenuto concreto e operativo a clausole generali altrimenti eccessivamente elastiche (ad es., la specificazione del concetto di buona fede), utilizzare la norma-principio per risolvere incertezze interpretative (ad es., i principi che delimitano il campo di applicazione del codice) o per recepire indirizzi giurisprudenziali ormai divenuti “diritto vivente” (norma sulla tassatività delle cause di esclusione e sul correlato regime delle clausole escludenti atipiche). La codificazione dei principi si articola in due titoli distinti: Titolo I, dedicato ai principi generali veri e propri (risultato, fiducia, accesso al mercato, buona fede e tutela dell'affidamento, solidarietà e sussidiarietà orizzontale, auto-organizzazione amministrativa, autonomia negoziale, conservazione dell'equilibrio contrattuale, tassatività delle cause di esclusione, applicazione dei contratti collettivi di lavoro), e Titolo II che, invece, codifica principi comuni a tutti i Libri del codice in materia di campo di applicazione, di responsabile unico dell'intervento e di fasi della procedura di affidamento. Il nuovo Codice mira a favorire una più ampia libertà di iniziativa e di auto-responsabilità delle stazioni appaltanti, valorizzandone autonomia e discrezionalità amministrativa e tecnica. La Collana de Le Fonti del diritto, dunque, amplia il catalogo e si arricchisce di un nuovo ed attuale titolo che, nella sua prima edizione, mira a fornire agli operatori del diritto un prezioso strumento di interpretazione e guida in un settore appena riformato. Come tutti i volumi della Collana, anche questo fornisce un dettagliato indice analitico, in chiusura di volume, per guidare il lettore nella specifica ricerca degli argomenti trattati.
195,00

Codice delle confische

Codice delle confische

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

La seconda edizione (2023) del Codice delle confische, nella Collana Le Fonti del diritto italiano, risponde all'esigenza degli operatori del diritto di orientarsi nella materia della confisca che si è rivelata, ormai da tempo, uno dei più potenti ed efficienti strumenti di lotta contro la criminalità del profitto. Grazie al contributo di autorevoli esperti della materia, il commentario analizza in modo organico il complesso corpus normativo – sostanziale e processuale – concernente le diverse ipotesi di confisca, rendendo sempre più vero che, sotto il medesimo nomen iuris di “confisca”, si nascondono istituti tra loro anche profondamente differenti, che rispondono a funzioni diverse, manifestando di volta in volta prevalenti caratteri di misura di sicurezza in considerazione della pericolosità della cosa, di sanzione penale o di misura preventiva. La rinnovata edizione, in unico tomo, è suddivisa in parti di agevole consultazione e tratta, in maniera dettagliata, la rilevanza della materia tanto sotto i profili generali (Principi costituzionali e obblighi convenzionali), quanto in relazione alla legislazione codicistica e a quella speciale (con voci tematiche dedicate a: Accattonaggio, Agricoltura e alimenti, Ambiente, Armi, Contrabbando e dogane, Imposte e reati tributari, Idrocarburi, Miniere ed energie nucleari…). Ampia trattazione è riservata anche ai profili processuali, alla c.d. “Confisca allargata”, alle misure di prevenzione patrimoniali, alle confische para-penali e alle altre misure ad effetto equivalente disposte dalle Authorities. Il volume è aggiornato alla c.d. Riforma Cartabia, al Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019) e ai più recenti e significativi pronunciamenti della Corte di cassazione (anche e soprattutto a Sezioni Unite) e della Corte costituzionale, tenendo conto degli interventi legislativi, sia a livello statale sia a livello dell'Unione europea e del diritto convenzionale, secondo un dinamismo al quale non sono estranee alcune importanti sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo e della Corte di giustizia dell'Unione europea di Lussemburgo.
190,00

Codice delle successioni e donazioni. Volume Vol. 2

Codice delle successioni e donazioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXXV-3021

La nuova edizione 2023 del Codice delle successioni e donazioni - nella Collana Le Fonti del diritto - risponde all'esigenza degli operatori del diritto di orientarsi nell'alveo dei complessi temi successori, per i quali si è riscontrato un rinnovato interesse dei giuristi a seguito delle novelle legislative e dei nuovi orientamenti giurisprudenziali in materia. L'Opera raccoglie i più rilevanti dati normativi che interessano il fenomeno successorio, illustrati in modo ragionato con la casistica giurisprudenziale, accuratamente selezionata, con i differenti orientamenti dottrinali e la prassi notarile, che, in materia, svolge un ruolo di primaria rilevanza. La rinnovata architettura del Volume, in unico tomo, è costituita da una prima parte dedicata alle norme costituzionali e codicistiche sostanziali in materia civile e una seconda parte, suddivisa in voci tematiche di agevole consultazione, tutte in vario modo interessate dalla vicenda successoria, tanto dal punto di vista sostanziale, quanto da quello processuale (Assicurazioni, Beni culturali, Crisi d'impresa e insolvenza – alla luce del recente d.lgs. n. 14/2029 -, Diritto d'autore, Diritto penale, Trust, ecc.). Vengono approfonditi, in particolare, oltre ai classici temi in materia di successioni mortis causa e donazioni, i fondamentali rapporti tra le vicende successorie e l'assetto delle relazioni familiari e patrimoniali, mediante la trattazione specifica e dettagliata della successione mortis causa nel rapporto contrattuale, del rapporto tra successione e famiglie non matrimoniali, tra successione e impresa, tra successione e vincoli patrimoniali, delle attinenti norme processuali e delle norme tributarie, alla luce delle più recenti interpretazioni e risoluzioni fornite dell'amministrazione finanziaria. Il Codice rappresenta, pertanto, uno strumento completo e di agile consultazione per approfondire le regole della successione e delle donazioni, contraddistinte da un elevato livello di tecnicità, e per facilitare la risoluzione dei problemi applicativi che si manifestano nella pratica professionale.  Aggiornato alla nuova disciplina della Crisi d'impresa e d'insolvenza, tiene conto delle novità apportate dalla Riforma Cartabia per quanto di interesse, il volume si presenta di agevole consultazione grazie alla rinnovata struttura per voci tematiche e alla presenza di un indice analitico dettagliato e intuitivo.
230,00

Codice del consumo

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XLIV-2707

Il volume, nella sua VI edizione, recepisce le molteplici modifiche legislative intercorse che hanno coinvolto il Codice del consumo e le norme ad esso collegate. A partire dal recepimento delle direttive 2019/770/UE e 2019/771/UE, troviamo inserito nel corpo del codice un nuovo Capo I-bis. Dei contratti di fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali – collocato nel Titolo III della Parte IV – che ricomprende gli artt. da 135-octies a 135-vicies ter. Successivamente, il d.lgs. 7 marzo 2023 n. 26, di attuazione della direttiva 2019/2161/UE, ha portato modifiche ed integrazioni ad altre disposizioni, segnatamente nella Parte II del codice – Educazione, informazione, pratiche commerciali, pubblicità – tra le quali spiccano per rilievo quelle riguardanti le pratiche commerciali ingannevoli (artt. 21, 23, 27) e nella Parte III – Rapporto di consumo – con riferimento, tra le altre, al regime delle sanzioni (art. 37-bis), alle informazioni dovute al consumatore (artt. 49, 49-bis, 50, 51-bis), al diritto di recesso (artt. 52, 53, 56, 57). Specifica menzione merita, inoltre, la recente normativa in tema di azione di classe, ora disciplinata dal nuovo Titolo II.1. Azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori – collocato nella Parte V del codice – che ricomprende gli artt. da 140-ter a 140-quaterdecies, frutto del recepimento (ad opera del d.lgs. 10 marzo 2023 n. 28) della direttiva 2020/1818/UE, finalizzata ad uniformare le procedure di c.d. collective redress per implementare la tutela dei consumatori, affiancandosi ai quindici articoli del codice di procedura civile (artt. 840-bis / 840-sexiesdecies) in vigore dal 2021. L'opera prosegue la sua funzione di ausilio per l'operatore del diritto, analizzando gli istituti più attuali e i casi concreti per la tutela del consumatore, come esposti nella normativa collegata, che rappresenta ormai la parte preponderante rispetto alle disposizioni del codice del consumo, al fine di offrire un panorama completo ed aggiornato delle regole che hanno quale figura di riferimento quella, appunto, del consumatore. Il Sommario si completa con le norme del Codice del turismo, del Commercio elettronico, intermediazione finanziaria con il TUF (d.lgs. n. 58/1998) e servizi bancari con l'analisi delle norme del TUB (d.lgs. n. 385/1993), Pagamenti elettronici, Portabilità del conto corrente e altre tutele del consumatore, per approfondire la crisi da sovraindebitamento con le recenti norme del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14). Si chiude con le controversie di modesta entità (disciplinate dal Reg. n. 861/2007/CE) e con la risoluzione delle controversie on-line (Reg. n. 524/2013/UE). Come tutti i volumi della Collana Le Fonti del diritto italiano, anche questo codice è completato da un indice analitico, fondamentale per la ricerca degli istituti all'interno del testo di commento.
215,00 204,25

Codice della concorrenza

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 1548

Il Codice della concorrenza, a cura di Filippo Arena e Roberto Chieppa, è un'opera nuova, volta a far conoscere i principi del diritto della concorrenza, le norme europee e nazionali e la loro applicazione da parte della prassi e della giurisprudenza, attraverso commenti che danno conto delle tesi avanzate dalla dottrina e delle soluzioni offerte dalla giurisprudenza in materia. L'Opera intende, quindi, offrire un autorevole strumento per orientarsi tra le norme europee e nazionali e le relative prassi applicative, garantendo un elevato livello di approfondimento dedicato ai professionisti del settore, in quanto raccoglie in unico volume tutta la normativa rilevante suddivisa per argomento e fonte, accompagnata da un commento completo e al tempo stesso essenziale articolo per articolo, partendo dalle norme antitrust europee, per proseguire con quelle nazionali, senza tralasciare ovviamente la disciplina sul private enforcement e le disposizioni sugli aiuti di Stato. Il volume è aggiornato alle più recenti novità normative tra cui la l. 5 agosto 2022, n. 118 " Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021", e si presenta strutturato in quattro Parti, ciascuna organizzata sistematicamente per specifico argomento: I. Norme Antitrust Europee II. Norme Antitrust Nazionali III. Private Enforcement IV. Aiuti di Stato?  L'opera è infine corredata da un indice analitico, organizzati in modo tale da consentire al lettore di orientarsi e rintracciare agevolmente gli argomenti di interesse.
175,00 166,25

Il lavoro privato

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 2946

A distanza di cinque anni dalla quinta edizione dei volumi I e II del Diritto del lavoro, dedicati rispettivamente alla Costituzione, al Codice civile e alle leggi speciali (vol. I) e allo Statuto dei lavoratori e alla disciplina dei licenziamenti (vol. II), la Collana de Le Fonti del diritto italiano si arricchisce con un nuovo titolo che raccoglie, in un'unica trattazione, tutte le materie ivi esaminate. Un'opera del tutto nuova nella struttura, a seguito di una meditata e attenta rivisitazione dei contenuti, suddivisi in XIX parti tematiche, che realizza l'obiettivo di sviluppare e approfondire, in una sintetica ma esauriente disamina, i temi più attuali e le pratiche soluzioni. Una completa riorganizzazione della trattazione di alcuni istituti (si veda - ad esempio - la parte dedicata al regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo), operata tramite una attenta e selettiva scelta dei richiami dottrinari e giurisprudenziali. Il volume raccoglie, inoltre, gli ultimi aggiornamenti in materia di: crisi d'impresa (con tutti i riferimenti aggiornati a luglio 2022 ed un commento strutturato ad hoc nell'immediatezza dell'entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019) dopo il recepimento della Direttiva Insolvency con d.lgs. n. 83/2022); lavoro sportivo (approvato, sempre a luglio, lo schema di decreto legislativo "correttivo" al lavoro sportivo. Il provvedimento corregge ed integra il d.lgs. n. 36/2021, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo); illegittimità costituzionale (con la recente pronuncia della Corte costituzionale 19 maggio 2022 n. 125 sulla illegittimità parziale dell'art. 18, c. 7, St. lav., quanto alla parola «?manifesta?»). Il volume, strutturato secondo le Parti sotto riportate, si completa e arricchisce di un indice analitico con riferimenti immediati rinvenibili nelle testatine di ciascuna pagina. Struttura dell'Opera: I - Le fonti del diritto del lavoro: La Costituzione · Le fonti europee · Legislazione ordinaria statale e regionale · La contrattazione collettiva; II - Diritto sindacale III - Il lavoro nelle varie fattispecie - Lavoro indiretto - Il lavoro autonomo; IV - Il lavoro subordinato; V - Tipologie di lavoro subordinato; VI - Costituzione del rapporto; VII - Svolgimento del rapporto: diritti e doveri; VIII - Mansioni e qualifiche; IX - Trasferimento del lavoratore e trasferimento d'azienda; X - La retribuzione; XI - La salute e la sicurezza del lavoratore; XII - Orario di lavoro; XIII - Sanzioni disciplinari; XIV - Estinzione del rapporto; XV - Trattamento di fine rapporto; XVI - Rinunce e transazioni; prescrizione dei diritti; XVII - Crisi aziendale; XVIII - Attività ispettiva; XIX - Il sistema sanzionatorio del lavoro.  
230,00 218,50

Codice dell'ambiente

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 2802

La presente edizione del Codice dell'ambiente, a cura di S. Nespor e L. Ramacci, si presenta come un'opera nuova, interamente rielaborata e notevolmente implementata, con una disamina degli argomenti più controversi della materia, dando conto, per ciascuno di essi, oltre che dei profili amministrativi anche dei profili penali, coordinati tra loro. L'opera intende offrire un autorevole strumento di approfondimento dedicato ai professionisti del settore, in quanto affronta in modo sistematico le disposizioni sovranazionali, europee, codicistiche, del testo unico ambientale (d.lgs. n. 152/2006) e delle altre normative settoriali. In particolare il Commentario con suo taglio pratico si sofferma sulle questioni maggiormente dibattute, commentate con gli arresti giurisprudenziali più significativi e recenti, coordinati con le opinioni dottrinali più autorevoli. Il volume si presenta strutturato in due Parti, ciascuna organizzata sistematicamente per specifico argomento e corredata di profili generali e profili penali. La Parte prima, di carattere introduttivo e definitorio, offre un inquadramento autorevole e puntuale, dando conto dei significativi mutamenti - sovranazionali e interni - che hanno investito la materia ambientale soprattutto negli ultimi anni.  La Parte seconda entra nello specifico della materia affrontando tutte le tematiche di rilievo e più attuali, dedicandovi delle voci specifiche, riguardanti le seguenti aree di interesse: Acque e inquinamento idrico; Aree naturali protette; Aria e inquinamento atmosferico; Associazioni ambientaliste e interessi diffusi; Attività insalubri e industrie a rischio; Autorizzazione integrata ambientale (AIA); Autorizzazione unica ambientale (AUA); Biodiversità; Biotecnologie; Bonifica dei siti contaminati; Boschi e foreste; Caccia; Cambiamento climatico; Danno ambientale; Difesa e consumo del suolo; Energia; Inquinamento acustico; Inquinamento da plastica; Inquinamento elettromagnetico; Marchio di qualità ecologica, ecogestione e audit; Mare e inquinamento marino; Mobilità e trasporti; Paesaggio e beni paesaggistici; Pesca; Prodotti e tutela del consumatore; Rifiuti ed economia circolare; Valutazione ambientale strategica e d'impatto ambientale. Il volume è aggiornato alle più recenti novità normative, tra cui si annoverano quelle in tema di VIA e VAS ex d.l. n. 50/2022 (c.d. Decreto "Aiuti") nonché quelle in tema di energia ex d.l. n. 17/2022, conv. in l. n. 34/2022 (c.d. Decreto "Energia").  L'opera è infine corredata un indice analitico e un indice sistematico, organizzati in modo tale da consentire al lettore di orientarsi e rintracciare agevolmente gli argomenti di interesse.
210,00 199,50

Codice civile

Codice civile

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 6688

Giunto alla sua undicesima edizione, in occasione degli 80 anni del Codice civile, il Codice civile, a cura di Pietro Rescigno, celebra i suoi 30 anni con la collana de "Le Fonti del diritto".  L'opera in due tomi, con una sempre prestigiosa squadra autorale, partendo dalle disposizioni sulla legge in generale e corredato dalle disposizioni attuative, esamine le norme del Codice dando ampio risalto alla pronunce giurisprudenziali più rilevanti, affiancandole alla dottrina correlata, approfondendo i profili controversi, con l'ormai noto stile volto alla risoluzione delle questioni pratiche. Inoltre, la trattazione si sofferma in modo sistematico sulle novità legislative che hanno investito in questi ultimi anni il codice con collegamenti con le norme complementari, ricomprendendo tra le questioni di maggior interesse: l'incidenza delle recenti misure adottate in relazione all'emergenza epidemiologica da Covid-19; l'impatto della nuova disciplina del codice della crisi d'impresa di cui d.lgs. n. 14/2019, passando per il primo decreto correttivo (d.lgs. n. 147/2020), fino ai recenti interventi adottati con il decreto legge n. 118/2021, convertito in legge n. 147/2021, che ne rinvia l'entrata in vigore al 2022;  le novità contenute nel c.d. decreto semplificazioni, che ha apportato modifiche in materia societaria, in particolare intervenendo sulle disposizioni in tema di diritto di opzione e prevedendo delle deroghe, suppur temporanee, alla disciplina degli aumenti di capitale. le modifiche in materia di corruzione tra privati (ai sensi della legge anticorruzione del 2019); la riforma che prevede l'ampliamento della competenza del Giudice di Pace, che acquisirà efficacia a partire dal 31 ottobre 2025. Arricchito da un completo indice analitico, fondamentale per la ricerca dei princìpi di diritto espressi nell'intero volume, il 'Codice civile Rescigno' rinnova di contenuti la Collana Le fonti del diritto italiano e si pone come strumento indispensabile per lo studioso e l'operatore del diritto.
320,00

Tutela del credito. Codice civile e leggi speciali

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 2357

La presente I Edizione dell'opera "Tutela del credito" a cura degli autorevoli Professori G. Alpa e V. Mariconda e con i contributi dei maggiori esperti in materia arricchisce la pregevole collana Le Fonti del Diritto italiano offrendo una approfondita disamina della disciplina tanto codicistica quanto legislativa dando conto degli arresti giurisprudenziali e delle opinioni dottrinali a corredo in particolare con riferimento alle questioni ricorrenti nella pratica professionale e con una specifica attenzione alle ultime novità legislative. Tra queste emergono le recenti novità in materia di crisi d'impresa e dell'insolvenza in particolare si segnala il decreto-legge n. 118/2021 contenente il differimento dell'entrata in vigore delle norme del nuovo Codice e ulteriori rilevanti disposizioni che hanno inciso sulla legge fallimentare ancora vigente e introdotto nuovi strumenti di composizione della crisi anche in relazione alla situazione emergenziale correlata al Covid-19.Il volume strutturato per macro aree di interesse al loro interno suddivise per argomenti dopo una breve introduzione all'intera materia si compone di una approfondita e dettagliata trattazione delle Obbligazioni in generale seguìta dai singoli contratti nella parte dedicata ai "Contratti speciali" riferita in particolar modo agli artt. 1813-1881 e 1936-1986 si passa poi alle Promesse unilaterali e titoli di credito alla gestione di affari al pagamento dell'indebito e all'arricchimento senza causa proseguendo con una esaustiva trattazione della Responsabilità patrimoniale.L'opera contiene poi due parti di notevole rilevanza pratica. La prima dedicata ai contratti atipici tra cui si annovera in particolare il factoring. L'ultima parte racchiude le leggi speciali ove troviamo le norme settoriali fondamentali e di rilevante attualità analizzate in modo sistematico per comprendere appieno il quadro di riferimento in relazione ai seguenti temi: Mutui fondiari; Cartolarizzazione; Crediti fallimentari; Credito al consumo; Crediti della P.A.; Credito immobiliare; Credito sportivo; Crediti di lavoro sociali; Sovraindebitamento; Gestione negoziale della crisi di impresa e tutela del credito; Capitale di rischio e di credito nel fallimento delle società. Tale testo di approfondimento per chi tratta la materia in quanto coniuga la trattazione della parte civilistica con quella più specialistica o maggiormente di settore in un unico volume con delle voci ragionate e organizzate sistematicamente si presta ad essere un utile strumento per professionisti del settore avvocati e magistrati e rappresenta una guida per chi questa materia deve applicare nelle proprie relazioni sociali o lavorative. Chiudono l'opera l'Indice analitico e l'Indice sistematico che offrono degli ulteriori strumenti pratici per orientarsi e ritrovare facilmente l'argomento di interesse.
220,00 209,00

Codice della privacy e data protection

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 1795

La collana Le Fonti del diritto italiano si arricchisce di un'opera fondamentale il "Codice della privacy e data protection" che - grazie ai curatori Roberto D'Orazio, Giusella Finocchiaro, Oreste Pollicino, Giorgio Resta e agli autori tutti autorevoli esperti professionisti e studiosi del settore con una formazione interdisciplinare -  affronta sistematicamente una materia la tutela della privacy e dei dati personali oramai cruciale per tutti i professionisti e densa di questioni interpretative anche a seguito delle nuove prospettive aperte dalla normativa sovranazionale contenuta nel Regolamento europeo "General Data Protection Regulation" (GDPR). Il volume costituisce un punto di riferimento per l'analisi della disciplina della privacy e della tutela dei dati personali perché fornisce un quadro completo delle questioni giurisprudenziali e dottrinali emerse in prima battuta con riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea per poi concentrarsi su quelle derivanti dal Regolamento GDPR e dalla normativa interna contenuta nel c.d. Codice della privacy. Le fonti in materia negli ultimi anni ha subito un processo di ripensamento in funzione dei mutamenti di carattere tecnologico ed economico - alcuni accelerati anche dalla pandemia da Covid-19 che impone di adottare nuovi strumenti a tutela dei diritti fondamentali - per cui si è adottato un approccio argomentativo volto a chiarire in modo sistematico: le connessioni tra le diverse discipline (anche rispetto alla prassi delle Autorità garanti di protezione dei dati personali); le ricadute delle interpretazioni giurisprudenziali "multilivello" operate dalle Corti europee che si intrecciano con quelle nazionali. Il commentario costituisce quindi uno strumento fondamentale per orientarsi e approfondire in modo trasversale le questioni più attuali e controverse riguardo alle quali sono delineate soluzioni autorevoli e prefigurate le prospettive che si profilano in tale settore in continua evoluzione. 
195,00 185,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.