Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Penale e processo
La difesa dell'indagato nella fase precautelare. L'arresto in flagranza e il fermo
Massimo Brazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 220
Il volume offre al lettore un inquadramento pratico delle misure precautelari nel processo penale, l'arresto in flagranza ed il fermo, senza rinunciare a proiettare gli istituti nell'ambito dell'ordinamento interno, comunitario e internazionale. Si ripercorrono quindi i presupposti normativi che governano i casi e i modi di limitazione della libertà personale dell'individuo, prendendo spunto dalle vicende quotidiane affrontate nelle aule di giustizia. La disamina delle questioni è arricchita da riferimenti giurisprudenziali, sia di legittimità che di merito, con brevi richiami alla dottrina più significativa. Particolare attenzione è stata riservata alle novità introdotte dal d.l. 22 dicembre 2011 n. 211 (c.d. "decreto svuota carceri") con le modifiche contenute nella legge di conversione del 17 febbraio 2012 n. 9, che ha rimodellato la disciplina della presentazione dell'arrestato in flagranza per la convalida della precautela e successivo giudizio direttissimo innanzi al giudice monocratico. Chiude il volume un'utile appendice nella quale viene riprodotto il fascicolo integrale relativo al procedimento di convalida di un arresto in flagranza.
Il reato di associazione mafiosa
Michele Barillaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-232
Il presente volume nasce dall'esigenza di riordinare l'assetto della normativa posta a contrasto delle associazioni mafiose e susseguitasi nel corso degli anni. L'Autore attraversa in un ideale sequenza filmata innumerevoli episodi criminali che hanno drammaticamente connotato la vita del paese (dall'attentato dell'Addaura nei confronti di Giovanni Falcone, alla strage di Capaci, a quella via d'Amelio ove morirono Paolo Borsellino e gli agenti della scorta) e di parte dei quali egli si è occupato, per giungere ad un ideale confronto con quelle "nuove" tipologie criminali associative che oggi insidiano il territorio nazionale. Dalla mafia cinese, alle consorterie provenienti dall'Europa orientale, la disamina si spinge dunque fino ad esaminare i rapporti tra la fattispecie tipica di cui all'art. 416-bis c.p. ed istituti posti su una ideale linea di confine, tra cui il trust e la responsabilità da reato degli enti prevista dal D.lgs. 231/01. Il saggio dunque, si muove tra l'esposizione storica delle vicende criminali più risalenti e dei loro esiti giudiziari, lungo i precedenti e le pronunce giurisprudenziali, cui è affidato un ruolo preponderante, per culminare nel giudizio sull'adeguatezza della normativa nel suo complesso e sui possibili interventi de iure condendo.
La bancarotta e gli altri reati fallimentari
Renato Bricchetti, Luca Pistorelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 344
Il volume esamina in maniera approfondita l'intero spettro dei reati fallimentari, mettendo a confronto gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza sui profili applicativi di maggior interesse ed attualità. Particolare attenzione è riservata inoltre alla verifica delle implicazioni della riforma del diritto fallimentare sul versante penale, nonché all'analisi delle recenti modifiche operate dal d.l. 31 maggio 2010, n. 78 in tema di bancarotta preferenziale e bancarotta semplice.