fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Penale e processo

Diritto penale dello sport

Diritto penale dello sport

Renato Grillo, Paolo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XVII-527

L'ambito del diritto sportivo è molto ampio e comprende trasversalmente aspetti di diritto civile, amministrativo e penale. In particolare il diritto penale dello sport è un profilo relativamente nuovo ma sempre più rilevante: i legami tra il diritto sportivo e la normativa penale e processuale penale sono infatti sempre più stretti, così come sempre più numerose e importanti sono le questioni da affrontare nella pratica, alcune di estrema attualità, e tutte meritevoli di analisi specifiche. Questo volume approfondisce un grande numero di temi e argomenti che interessano l'aspetto “patologico” del diritto dello sport, connotati da un continuo raffronto con il diritto penale generale. Si spazia in particolare dalla responsabilità dei soggetti dell'ordinamento sportivo alla frode sportiva, dalla violenza nelle competizioni agonistiche al doping, fino al tema delle violazioni tributarie e societarie di stampo penalistico. Si esamina anche la responsabilità da reato degli enti sportivi e i c.d. “crimini d'odio” con un'ampia finestra sulla giustizia sportiva riguardata in parallelo rispetto al diritto penale sostanziale e processuale. Le numerose riforme normative intervenute in rapida successione in uno spazio temporale ristretto hanno suggerito di ampliare ulteriormente e significativamente i singoli argomenti di specifico interesse penalistico riferito allo sport.
50,00

La difesa dell'indagato nella fase precautelare. L'arresto in flagranza e il fermo

La difesa dell'indagato nella fase precautelare. L'arresto in flagranza e il fermo

Massimo Brazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XI-343

Il volume offre al lettore un inquadramento pratico delle misure precautelari nel processo penale, l'arresto in flagranza, l'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare ed il fermo, senza rinunciare a proiettare gli istituti nell'ambito dell'ordinamento interno, comunitario e internazionale. Si ripercorrono quindi i presupposti normativi che governano i casi e i modi di limitazione della libertà personale dell'individuo, prendendo spunto dalle vicende quotidiane affrontate nelle aule di giustizia. La disamina delle questioni è arricchita da riferimenti giurisprudenziali aggiornati, sia di legittimità che di merito, con brevi richiami alla dottrina più significativa. Particolare attenzione è stata riservata alle ultimissime novità legislative. In particolare, la “Riforma Cartabia” e il “Decreto Nordio” che hanno esteso i casi di procedibilità a querela riferibili anche alla fase precautelare, nonché la partecipazione a distanza dell'indagato all'udienza di convalida, la “Legge Roccella” che ha introdotto nel tessuto codicistico l'art. 382-bis c.p.p. che disciplina la flagranza differita nella violenza di genere, il “Decreto Minniti” che ha esteso le ipotesi di flagranza differita anche al di fuori delle manifestazioni sportive e il “Decreto Caivano” che ha rimodellato il trattamento sanzionatorio dello spaccio di sostanze stupefacenti di lieve entità, consentendo la possibilità per il giudice della convalida di applicare nei confronti dell'indagato una misura cautelare custodiale. Chiude il volume un'utile appendice nella quale viene riprodotto un fascicolo integrale relativo al procedimento di convalida di un arresto in flagranza.
37,00

Amministrazione e controllo giudiziario. Repressione e bonifica dell'infiltrazione mafiosa nelle imprese

Amministrazione e controllo giudiziario. Repressione e bonifica dell'infiltrazione mafiosa nelle imprese

Giovanni Mottura, Gennaro Brescia, Sandro Cavaliere

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XV-530

Il Codice Antimafia (d.lgs. n. 159/2011, c.d. CAM) dal 2017 (in forza della l. n. 161/2017) disciplina due misure di prevenzione patrimoniale per contrastare l'infiltrazione mafiosa nelle attività economiche: l'amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende (art. 34 CAM) e il controllo giudiziario delle aziende (art. 34-bis CAM). Dal 2021 (in forza del d.l. n. 152/2021, conv. in l. n. 233/2021) il CAM prevede, nell'ambito delle attività di natura amministrativa, importanti novità nel procedimento di rilascio delle informazioni antimafia e un'ulteriore misura di prevenzione adottabile dall'autorità prefettizia.  Queste novità sono molto rilevanti per l'attività professionale dell'amministratore giudiziario, nelle sue vesti di gestore e controllore delle attività assoggettate a tali misure. Il testo approfondisce a tutto tondo i diversi istituti di natura giurisdizionale e amministrativa applicabili in caso di aggressioni criminali ai patrimoni aziendali. Questi istituti sono stati infatti introdotti per l'esigenza di costruire un sistema capace di individuare soluzioni diversificate e ampie: l'amministrazione giudiziaria non ha più, infatti, l'obiettivo di attuare uno spossessamento della gestione dell'azienda e quindi un'ablazione dei patrimoni aziendali di provenienza illecita;  la sua finalità è ottenere il "disinquinamento” delle attività economiche, mediante l'introduzione di nuove forme di vigilanza e controllo sulle attività dell'impresa infiltrata dal crimine organizzato, salvaguardando la continuità produttiva e le risorse (umane, in primo luogo) delle imprese e garantendo, ove possibile,  una loro permanenza sul libero mercato, nella legalità. Il volume, in questa nuova edizione, è stato integrato con la giurisprudenza più recente e aggiornato con le modifiche previste dalle richiamate norme ad oggi in vigore. Presentazione di Giovanbattista Tona.
60,00

Bancarotta e nuove responsabilità penali nel codice della crisi

Bancarotta e nuove responsabilità penali nel codice della crisi

D'Avirro Antonio, Fabio Di Vizio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXI-651

48,00

Il giudizio abbreviato

Il giudizio abbreviato

Leonardo Degl'Innocenti, Mario De Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: VIII-298

Il giudizio abbreviato è uno dei procedimenti speciali previsti dal codice di procedura penale, caratterizzato dal fatto che il giudice, senza celebrare il dibattimento, decide sulla base degli atti raccolti nel corso delle indagini preliminari e applica, in caso di condanna, una pena ridotta. Negli anni la relativa disciplina ha subito importanti modifiche, sia ad opera della Corte Costituzionale, sia per effetto di vari interventi del legislatore, tra i quali ricordiamo la l. n.479/1999 (c.d. legge Carotti), la l. n. 103/2017 (c.d. riforma Orlando) e la l. n. 33/2019. L'ultimo intervento è avvenuto ad opera della riforma Cartabia (d.lgs. n. 150/2022) che ha facilitato l'accesso a questo procedimento nella prospettiva di rendere più rapida la celebrazione dei processi penali. L'opera fornisce un quadro completo dell'istituto arricchendolo con i prevalenti indirizzi giurisprudenziali e dottrinali, per offrire un'immediata e chiara risposta ai problemi sorti nella prassi. Dopo un inquadramento generale dedicato alla sua funzione e alla sua struttura (distinguendo tra giudizio ordinario e condizionato), si esamina la richiesta di giudizio abbreviato (nel corso della udienza preliminare, e a seguito dell'instaurazione degli altri procedimenti speciali) quindi il ruolo del P.M. e i casi di diniego della richiesta. Si approfondisce poi lo svolgimento del giudizio, con la costituzione delle parti, l'interrogatorio, i poteri integrativi del giudice e le modifiche all'imputazione. A seguire si esamina il momento della decisione, approfondendo quali sono gli atti utilizzabili e le modalità del calcolo della riduzione della pena. I capitoli successivi esaminano il giudizio d'appello e il giudizio abbreviato nel procedimento a carico degli enti.
32,00

Responsabilità da reato degli enti: problemi e prassi

Responsabilità da reato degli enti: problemi e prassi

Ciro Santoriello

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XIV-562

Il volume esamina le concrete modalità con cui il decreto che disciplina la responsabilità amministrativa da reato (d.lgs. n. 231/2001), dopo più di vent'anni dalla sua entrata in vigore, opera nella prassi quotidiana approfondendo due suoi aspetti essenziali: come le imprese cercano di adempiere agli obblighi derivanti dalle sue norme e quale sia l'interpretazione che l'autorità giudiziaria fornisce di tali norme e dei connessi comportamenti imprenditoriali. I capitoli che compongono l'opera sono dedicati a temi specifici, scelti in ragione della loro rilevanza per la quotidiana prassi applicativa. Si affrontano, ad esempio, le questioni in tema di composizione dell'Organismo di Vigilanza, il rapporto fra d.lgs. n. 231/2001 e gruppi di società o la figura del whistleblowing. Di particolare interesse sono i profili relativi alla fase dell'applicazione giurisdizionale del testo normativo: in quest'ambito si inseriscono sia il capitolo dedicato alle problematiche di carattere processuale sia l'ampia trattazione in cui si esamina il profilo della valutazione giudiziale dei modelli.
60,00

Il diritto di informazione e i diritti della persona

Il diritto di informazione e i diritti della persona

Antonio Bevere, Augusto Cerri, Paola Bevere

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 296

I primi due capitoli di questo volume, giunto alla sua terza edizione, sono dedicati ai temi generali di diritto costituzionale della libertà giuridica, della libera manifestazione del pensiero, del conflitto tra libertà e verità, del bilanciamento di questi due valori, del ruolo dell'informazione nella dialettica politica e nell'odierna realtà democratica. Gli autori confrontano le proprie tesi con quelle dei costituzionalisti italiani e stranieri in materia dei limiti della libertà di manifestazione del pensiero derivanti dai diritti all'onore, alla reputazione, alla riservatezza, all'identità personale. Gli altri capitoli esaminano i limiti giuridici alla libertà di manifestazione del pensiero con particolare riferimento alla libertà di informazione, alla luce delle pronunce della Corte costituzionale e della giurisprudenza di legittimità e di merito. Si analizza quindi l'esercizio del diritto di cronaca e di critica e la sua efficacia scriminante in caso di violazioni dei diritti della persona. Sono approfondite poi particolari fattispecie di cronaca giudiziaria, in relazione all'obbligo del segreto degli atti processuali; le immunità parlamentari, in relazione alla pubblicazione di interpellanze diffamatorie; il concorso del giornalista nel reato di diffamazione, in relazione a interviste il cui contenuto non corrisponda a verità e il diritto di satira, in relazione alla funzione informativa. Un ultimo capitolo è dedicato alla diffamazione mediatica online (attraverso social network, email, siti e forum) ma anche via radio e televisione, con attenzione particolare anche al tema delle fakenews e dell'hate speech.
35,00

La diffamazione

Sabrina Bolognini, D'Avirro Antonio, D'Avirro Michele

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XI-249

Il lavoro affronta il profilo penale della comunicazione attraverso la stampa, la radio televisione e internet, fenomeno quest'ultimo cui viene data particolare attenzione, perchè ha rivoluzionato le modalità della comunicazione attraverso le nuove tecnologie, quali i social network, le mailing list, i forum, le chat e i blog. Oltre alle indagini sulla diffamazione online, il lavoro riprende e sviluppa l'analisi tradizionale della diffamazione a mezzo stampa e radiotelevisiva, con riferimento ai più attuali orientamenti giurisprudenziali e dottrinari e alle recenti innovazioni, quali la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 13 della legge sulla stampa e il d.lgs. n. 280/2021 sulla presunzione di non colpevolezza, iniziative sollecitate dal ruolo sempre più centrale in materia della Corte EDU. Il testo si rivolge soprattutto agli operatori del diritto e dell'informazione nella speranza di poter dare un contributo e una risposta alle problematiche che investono questa materia.
28,00 26,60

Il minore vittima di reato

Il minore vittima di reato

Chiara Fiandanese

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 440

Questo volume raccoglie e approfondisce le diverse tematiche relative al soggetto minore sia come persona offesa dal reato sia come persona coinvolta in un processo penale. In particolare sono esaminate tutte le fattispecie nelle quali il minore è soggetto offeso da comportamenti che costituiscono reati o illeciti: sia quando tali reati o illeciti sono commessi nei confronti del minore sia quando il minore è destinatario della norma incriminatrice. Sono poi esaminate le fattispecie in cui la minore età è circostanza aggravante di delitti che posso essere commessi nei confronti di chiunque. La presenza di un minore nel processo comporta inoltre dei delicati problemi di natura processuale. Essi sono approfonditi soprattutto considerando che, quando il minore è parte offesa o testimone, vive l'esperienza con un particolare coinvolgimento emotivo. I minori, a causa degli abusi subiti o degli episodi ai quali hanno assistito, sono sempre da considerare soggetti deboli e vulnerabili. È fondamentale affrontare questo delicatissimo aspetto seguendo procedure corrette, a garanzia della genuinità della prova e delle sorti del processo ma anche per salvaguardare lo sviluppo e la crescita psichica del minore. L'opera passa quindi in rassegna tutti i problemi che riguardano i minori coinvolti nel procedimento penale, illustra la normativa di riferimento, richiama ed esamina la giurisprudenza più recente, per offrire ai professionisti a vario titolo coinvolti gli strumenti che assicurino la migliore tutela dei minori offesi o coinvolti in azioni riprovevoli. Il volume è aggiornato alle disposizioni per l'adeguamento alla direttiva n. 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, contenute nella legge n. 238/2021.
47,00

Profili penali degli appalti pubblici

Profili penali degli appalti pubblici

Gaetano Viciconte

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 276

Contratti pubblici e diritto penale: il volume affronta i rapporti tra queste due materie che, a causa della rilevanza economica del settore, suscitano sempre maggiore interesse e più frequenti occasioni di controllo del giudice penale sull'attività della pubblica amministrazione in tale ambito. L'opera prende in esame non soltanto il profilo dell'analisi dei reati contro la pubblica amministrazione ma affronta anche il tema dell'incidenza del diritto penale nella disciplina del codice dei contratti pubblici, trattando con particolare evidenza gli obblighi dichiarativi per la partecipazione alle gare, il rating di legalità e il rating di impresa. Non mancano altresì di essere trattati i nuovi strumenti di indagine a disposizione degli inquirenti, come il captatore informatico (trojan) e le operazioni sotto copertura, mutuati dall'esperienza maturata nella lotta alla criminalità organizzata ed estesi di recente anche alla materia dei reati legati alla materia degli appalti pubblici.
32,00

Profili penali della tutela del risparmio. Truffa, abusi di mercato e gestione patrimoniale

Michele Bencini, Luca Fanfani, Stefano Pelizzari, Virgina Todini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 338

Negli ultimi due decenni il mondo del risparmio e dei mercati finanziari in genere sono stati caratterizzati dal costante ricorso al diritto penale. Dagli scandali finanziari del 2008 alle crisi bancarie del 2015 il diritto penale si è rivolto con sempre maggiore attenzione all'ambito bancario del risparmio e della tutela del mercato. Al contempo il d.lgs. 231/2001 e Banca d'Italia hanno rafforzato gli oneri di prevenzione in capo ai soggetti autorizzati alla raccolta del risparmio e all'emissione e collocamento di strumenti finanziari. L'opera affronta la tutela del risparmio sotto il duplice profilo penalistico e di compliance dapprima analizzando le fattispecie di reato più ricorrenti nell'ambito delle attività bancarie e finanziarie (truffa reati del consulente finanziario insider trading e manipolazione del mercato) quindi fornendo una panoramica dei criteri di attribuzione della responsabilità delle persone giuridiche della responsabilità degli enti e dell'apparato di organizzazione e prevenzione imposto dal d.lgs. 231/2001 o dalle Circolari di Banca d'Italia.
37,00 35,15

Amministrazione e controllo giudiziario. Repressione e bonifica dell'infiltrazione mafiosa nelle imprese

Giovanni Mottura, Gennaro Brescia, Sandro Cavaliere

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 539

Il d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (noto come Codice Antimafia) ha subito significative modifiche con la legge 17 ottobre 2017 n. 161 che ha integrato fra l'altro l'art. 34 (Amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende) e introdotto ex novo l'art. 34-bis (Controllo giudiziario delle aziende). Alla luce della notevole importanza di queste novità per l'attività professionale dell'amministratore giudiziario nelle evolute vesti di gestore e/o controllore delle attività assoggettate a tali misure il testo si propone di esplorare a tutto tondo i due nuovi istituti - introdotti sulla scorta dell'esigenza sempre più avvertita di costruire un sistema capace di individuare soluzioni diversificate e più ampie rispetto a quelle sinora adottate per fronteggiare le aggressioni criminali ai patrimoni aziendali- per i quali l'obiettivo principale dell'amministratore giudiziario non è più lo spossessamento gestorio dell'azienda finalizzato all'ablazione di patrimoni aziendali di provenienza illecita ma il disinquinamento delle attività economiche mediante l'introduzione di nuove forme di vigilanza e controllo sulle attività dell'impresa infiltrata dal crimine organizzato salvaguardando al contempo la continuità produttiva e le risorse (umane in primo luogo) delle imprese "agevolatrici" costruendo un percorso di possibile "permanenza" delle stesse sul libero mercato nella piena legalità.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.