Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Penale e processo
Particolare tenuità del fatto
Valeria Bove
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-366
La particolare tenuità del fatto, non diversamente da altri istituti, altrettanto recenti (si pensi alla messa alla prova o alle condotte riparatorie), è espressione di un sistema penale "altro" e "diverso", nel quale si rinuncia ad una risposta punitiva, in nome di una concezione nuova, che scompagina i classici canoni dell'affermazione di responsabilità penale, cui segue la condanna e quindi la pena, e consegna agli interpreti del diritto uno strumento delicato, difficile da "gestire", volendo anche complesso. Dalla disamina approfondita delle sentenze e dei commenti dottrinari, svolta dall'autrice, emerge un istituto pieno di potenzialità, anche coraggioso. Esso va tuttavia compreso ed applicato senza automatismi e connotazioni personologiche, calando "il giudizio di tenuità" nel caso concreto e valorizzando gli strumenti processuali a disposizione, che vanno declinati in un'ottica, nuova, innovativa, come quella suggerita nel volume, in questo modo non solo si rende più agevole la comprensione dell'istituto e delle sue modalità di applicazione, ma si conseguono quelle finalità per le quali esso era stato pensato, assicurandone anche una sempre maggiore diffusione.
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento con messa alla prova
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-958
Diritto penale dello sport
Renato Grillo, Paolo Grillo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXII-362
La difesa degli enti e dagli enti nel d.lgs. 231/2001. Dal modello organizzativo al processo penale
Federico Lucariello, Maria Hilda Schettino
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-238
Il contraddittorio. Poteri e opportunità della difesa nel procedimento penale
Costantino De Robbio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-438
I principi del giusto processo mantengono ancora oggi caratteri di innovatività così spiccati da non essere ancora stati completamente metabolizzati dagli operatori (magistrati e avvocati). In particolare, se può dirsi ormai acquisita l'idea della centralità del contraddittorio nella fase dibattimentale, non altrettanto può dirsi per la fase precedente allo stesso. Uno dei corollari dell'adozione del principio del contraddittorio come fulcro del sistema processuale è infatti dato dalla sua immanenza in ogni fase del processo, laddove invece troppo spesso si tende a circoscriverne l'operatività alla sola fase successiva all'esercizio dell’azione penale. L'opera analizza il procedimento penale dal suo primo momento, costituito dall'acquisizione della notizia di reato e dalla iscrizione della stessa nell'apposito registro, che segna formalmente l’inizio dello stesso, fino alla sua conclusione, consacrato nella sentenza. Tale esame è compiuto con un’ottica particolare: la verifica degli spazi e dei limiti del contraddittorio allo scopo di affermarne la centralità in tutte le sue fasi e il suo ruolo immanente al nostro sistema processuale.
La bancarotta fraudolenta
Enrico De Martino, Antonio D'Avirro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXII-410
Responsabilità per danno erariale da reato. La difesa del convenuto
Alessandro Traversi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XIV-290
Il volume fornisce un quadro aggiornato sia della normativa che della giurisprudenza in materia di responsabilità amministrativa per danno erariale, segnatamente da reato. La prima parte è dedicata all'analisi dei presupposti e degli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa nonché delle diverse tipologie di danno erariale. Nella seconda parte vengono invece esaminate le norme del Codice della giustizia contabile applicabili ai giudizi di responsabilità, nella fase preprocessuale, cautelare e di merito. Nella terza parte, infine, sono illustrate le difese esperibili in detti giudizi, con particolare riguardo alle molteplici eccezioni e questioni preliminari proponibili e alle linee guida da seguire per la redazione di scritti difensivi e per la discussione orale.
La difesa dell'indagato nella fase precautelare. L'arresto in flagranza e il fermo
Massimo Brazzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-292
Il rimedio risarcitorio ex art. 35-ter ord.pen. E la tutela dei diritti del detenuto
Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-216
La falsità nel diritto penale societario. L'individuazione dei soggetti responsabili tra criticità e rimedi
Letizia D'Altilia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XIV-338
I reati edilizi
Luca Ramacci
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-374
La materia edilizia, regolata dal d.P.R. 380/2001 e intimamente connessa con altre discipline di settore, si presenta come la più complessa tra quelle rientranti nel cd. diritto ambientale. Il volume propone un'analisi dell'intera disciplina, che consenta al tecnico ed al giurista un completo sguardo d'insieme dell'apparato normativo, tenendo conto dei più rilevanti contributi interpretativi della dottrina e, soprattutto, della giurisprudenza amministrativa e penale, fornendo gli strumenti non solo per una pratica applicazione ma anche per ulteriori approfondimenti.