Guerini e Associati: Qua_si
Come digitalizzare una scuola. Guida pratica alla progettazione e alla soluzione di tutti i problemi legati al processo di innovazione digitale...
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2014
pagine: 175
Trasformare il mondo dell'educazione in chiave digitale significa affrontare un cambiamento strutturale, che coinvolge ogni componente dell'istituzione scolastica. Si tratta di un'operazione delicata ed impegnativa, per la quale è necessaria la guida di un innovatore con una visione chiara del futuro e degli obiettivi da raggiungere, non semplicemente per rimanere al passo con i tempi, ma per proiettarsi nel domani. Questo manuale raccoglie conoscenze sviluppate in settori disciplinari diversi, quali l'innovazione tecnologica, la promozione del cambiamento organizzativo, il project management, e, soprattutto, la dirigenza scolastica, per fornire un valido supporto a chi debba intraprendere il percorso che porta dalla scuola tradizionale a quella digitale. Trattando tutti gli aspetti rilevanti di tale processo, dalla resistenza al cambiamento nelle organizzazioni alla riqualificazione delle infrastrutture, è stato realizzato uno strumento in grado di arricchire la "cassetta degli attrezzi" dell'innovatore, permettendogli di gestire in modo fruttuoso ed efficace ogni fase del cambiamento. Si è posta particolare cura nell'approfondimento degli aspetti tecnici, relativi alla vera e propria implementazione della digitalizzazione. Per questo, la descrizione prettamente teorica è accompagnata da una serie di esempi (tratti da esperienze concrete di gestione di una digitalizzazione) e interviste con esperti del settore.
Educare all'arte e nuove tecnologie. I musei nella formazione continua
Mirella Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 211
Il tema dell'apprendimento artistico è stato trattato a più riprese e in diversi contesti scientifici, ma mai si è guardato all'apprendimento artistico in contesti formali e non formali, ponendo l'attenzione alle nuove tecnologie che mediano le attività di conoscenza e comprensione dell'opera d'arte. Questo testo nasce proprio in quest'ottica all'interno del Centro di ricerca interdipartimentale QUASI, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, al fine di mettere in rilievo sia gli aspetti formali che non formali della "lectio artistica", tentando di verificare sul campo il contributo che le tecnologie possono offrire all'apprendimento e alla diffusione dei saperi in ambito artistico. Sì è cercato, inoltre, di annoverare diverse teorie e modelli scientifici, provenienti da contesti differenti, che sono rintracciabili nell'atto dell'esporre. Nell'approfondire il tema, ci si è chiesto come e in quale contesto espongono le istituzioni pubbliche in Italia e all'estero. Qual è l'apporto teorico delle scienze umane a questo tema? Esistono tendenze espositive che caratterizzino il nostro paese? Qual è dunque la comunicazione che mettono in atto le istituzioni pubbliche? Come viene appreso l'oggetto d'arte dal pubblico, attraverso quali canali e tecnologie?
(Ben)educati al digitale. Come sopravvivere a internet in casa e a scuola
Davide Diamantini, Giulia Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 140
La presenza pervasiva delle tecnologie della comunicazione e la riduzione dei costi di accesso alla rete hanno creato una sorta di emergenza sociale. Diventa urgente, infatti, educare i giovani a usare correttamente queste tecnologie, a comprendere e a valutare l'impatto che i loro messaggi esercitano sui destinatari, a comunicare efficacemente senza distorcere le proprie intenzioni né l'immagine di sé che offrono all'interlocutore. È intento di questo volume aiutare insegnanti e genitori che vogliano affinare le proprie conoscenze al riguardo, per essere in grado di guidare i ragazzi nel loro percorso di apprendimento. Una breve e chiara esposizione dei principi di base della comunicazione prepara all'esplorazione delle più diverse situazioni ed esperienze comunicative. Si tratta, infatti, di uno strumento pratico - i cui argomenti spaziano dall'"etichetta" della comunicazione via mail alle tecniche di gestione di blog o siti personali, alla presenza sui social network e così via - ricco di suggerimenti, esercizi, esempi concreti affiancati dall'indicazione di risorse disponibili in rete. Per acquisire le necessarie abilità ma, ancor di più, la consapevolezza indispensabile per vivere con sicurezza nel mondo digitale.
Cultura, territorio e turismo. Un'indagine in Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 334
Negli ultimi anni i beni culturali sono stati considerati dalle imprese lombarde e milanesi un settore funzionale per lo sviluppo dell'economia. A sua volta, lo sviluppo dei beni culturali passa principalmente attraverso il turismo, diventato una risorsa di primo piano per le regioni. Questo volume sintetizza il progetto di ricerca finalizzato a implementare i processi di interconnessione tra il settore turistico, le filiere produttive e i beni culturali sul territorio lombardo. Parlare di innovazione significa anche guardare alla tecnologia: l'approccio smart promosso fornisce nuovi elementi fruibili da parte dei turisti, degli operatori turistici e anche del governo regionale in un'ottica di aumento della competitività e di soddisfazione della domanda.
Il cyberbullismo
Giulia Mura, Davide Diamantini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 162
Il cyberbullismo è un fenomeno che coinvolge un numero crescente di giovani in Italia e nel mondo. Con questo termine si descrive un'ampia categoria di comportamenti aggressivi, accomunati da un uso improprio delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione. Litigi via chat, diffusione online di informazioni denigratorie, pubblicazione di immagini maliziose rubate a scuola sono esperienze entrate a far parte del quotidiano di insegnati, educatori, genitori (e soprattutto dei ragazzi). Per comprendere meglio le radici di questo fenomeno in rapida crescita è necessario adottare un approccio multidisciplinare che possa fondere conoscenze di ambiti diversi, dalla psicologia alla comunicazione. Diventa fondamentale accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita "virtuale", facendo in modo che lo sviluppo delle competenze relative alla tecnologia sia accompagnato da una crescente consapevolezza nell'uso di tali strumenti. Il libro affronta il tema del cyberbullismo con l'intento di fornire una serie di spunti di riflessione teorica, accompagnati da indicazioni utili a chiunque debba confrontarsi con questo problema; si configura perciò come un valido supporto nella prevenzione del fenomeno, ma intende anche contribuire al nascente dibattito su un tema così attuale e ancora poco conosciuto.
La città scientifica
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 296
"Quella dei rapporti tra la scienza e il territorio, tra le nuove istituzioni scientifiche ottocentesche e le città che le avevano create è una storia di cui resta ancora molto da studiare. Questo volume non ha certo la pretesa di ricostruirne tutti gli aspetti. Il suo proposito è di prospettare alcuni nodi. I saggi qui riuniti ne danno una nuova inquadratura, aprono degli spazi da esplorare, delle tracce da proseguire. Un inizio." (dal saggio introduttivo di Pietro Redondi)
La metropoli contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 191
Il dibattito riguardante la relazione tra città e campagna e le problematiche che ne scaturiscono (consumo del suolo, inquinamento, problemi di mobilità) risultano essere temi di grande attualità. Lo testimonia l'interesse di sociologi urbani, dell'ambiente e del territorio, di agronomi, agrari e geologi che hanno contribuito alla stesura di questo volume deiineando argomentazioni che, nella prima parte, hanno una valenza più centrata sulle caratteristiche contemporanee dell'organizzazione urbana (governo locale, reti, sprawl, mobilità, sicurezza, turismo urbano), mentre, nella seconda, esplorano tematiche relative all'ambiente e al territorio (ciclo delle risorse idriche e loro gestione, multifunzionalità dell'agricoltura, verde in città e ruolo dei parchi agricoli metropolitani). Il risultato è una raccolta di interessanti contributi provenienti da prospettive diverse che forniscono una visione completa sulle questioni inerenti la città e il suo rapporto critico con la campagna.
Ubiquitous learning
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2011
pagine: 416
Come si è verificato il passaggio dalla "tradizionale" formazione face to face a quella a distanza, ora si sta verificando il passaggio dalla formazione a distanza "tradizionale" a quella 2.0. Ogni individuo, con le sue caratteristiche, tende a costruirsi un mondo personale di apprendimento, che interagisce con un numero sempre maggiore di tecnologie e differenti reti sociali. Forse è giunto il momento di passare dall'insegnare la tecnologìa (come si usa la tecnologia), o con la tecnologia (usare la tecnologia per insegnare), all'insegnare nella tecnologia, cioè considerare la tecnologia come l'ambiente naturale in cui si realizza l'apprendimento.
L'acqua e la sua vita
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2010
pagine: 365
"Se dovessi dire in due parole di cosa parla questo libro, direi che parla di noi, di come la società e la comunità scientifica si sono poste di fronte alle acque come oggetto di conoscenza e fonte di cibo. E aggiungerei che i problemi di cui tratta questo volume mi sembrano più che mai attuali." (Dal saggio introduttivo di Pietro Redondi).
Il mobile learning
Michele Pieri, Davide Diamantini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 180
Una panoramica semplice e completa sui presupposti teorici, sulle applicationi e sui problemi principali che devono essere affrontati realizzando attività di formazione con tecnologie mobili. Oggi la diffusione esponenziale di telefoni cellulari, computer portatili, piattaforme di navigazione con informazioni generali o turistiche e, più in generale, di sempre nuovi mobile devices permette la progettazione di nuovi modelli di formazione e comunicazione, 'everytime and everywnere'. Da una parte l'esperienza educativa può prescindere dal tempo e dallo spazio: chi ha bisogno di apprendere non dovrà più raggiungere il luogo deputato all'apprendimento, ma sarà invece raggiunto nel posto in cui si trova, alla fermata dell'autobus, a casa o durante il tragitto in treno per recarsi al lavoro. Allo stesso tempo, è possibile realizzare esperienze di apprendimento immerse nell'ambiente reale cui fanno riferimento, in particolare per discipline quali la storia dell'arte, le scienze dell'ambiente e del territorio o la botanica. Che cosa e come si può imparare tramite il mobile learning? In che cosa differisce dalle forme di e-learning ormai sperimentate? Quali sono i settori in cui la comunicazione a distanza di informazioni può rappresentare il fattore chiave, quello che fa la differenza? Le ricerche e le riflessioni degli autori indicano molteplici strade, tra le quali spicca il settore del turismo e dei beni culturali, ideali bersagli per la formazione mirata alla mobilità.
La qualità della vita nella società dell'informazione
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 256
Nel 2003 è stato avviato presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca il progetto di dottorato e ricerca avanzata QUA_SI "Qualità della vita nella Società dell'Informazione" che ha raccolto, nel corso degli anni, un insieme molto consistente di ricerche, studi e risultati sperimentali dedicati ad approfondire i cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie nei comportamenti individuali e sociali. Questo libro presenta i contributi di alcuni giovani ricercatori che hanno seguito il corso di dottorato QUA_SI, realizzati secondo l'approccio interdisciplinare che caratterizza tutto il progetto. Tre sono le aree tematiche principali caratterizzanti il corso di studi del QUA_si: "Web, cultura e nuove applicazioni nella società contemporanea", "Innovazione, sviluppo e tecnologie", "Nuovi media e comunicazione". I lavori raccolti, pertanto, se pur derivanti da una matrice di studi comune, sono l'esito di quanto è stato approfondito e ampliato sulla base degli interessi di ricerca di ogni singolo autore. Dal web 2.0 alla negoziazione in rete, dal concetto di innovazione legato alle nuove tecnologie al consumo mediale, dall'editoria alla geografia e all'agricoltura, dall'arte al linguaggio dei segni, i quattordici capitoli del libro spaziano nell'immenso campo di applicazione delle ICT scoprendone vantaggi, problematicità e rischi, approfondendone le radici teoriche e mettendone alla prova le abilità pratiche.
Clienti, controparti e amici. Negoziare e mediare faccia a faccia e in rete
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2007
pagine: 214
Questo libro approfondisce il tema dei rapporti con i clienti, a partire dall'idea che concepire la relazione con i clienti come un processo esteso e articolato - nel quale si dovrebbero includere sia i primi scambi negoziali, sia le tecniche di contatto e scambio di informazioni o i tentativi di comporre le possibili controversie - può offrire grossi vantaggi ad aziende di qualsiasi dimensione. Per sostenere questa prospettiva sono stati raccolti casi di studio e ricerche dedicati alla teoria della negoziazione, alla teoria e a esperienze di Customer Relation Management e alla conciliazione commerciale. Inoltre uno sguardo particolare è rivolto alle dinamiche relazionali che si sviluppano in contesti di e-commerce e alle strategie più adeguate per costruire un'interazione efficace in rete. Saper negoziare, sviluppare metodi per promuovere e rafforzare il collegamento con i clienti o approfondire strumenti adatti a gestire le difficoltà sono conoscenze ugualmente importanti nell'ottica di competenze commerciali e relazionali di ampio respiro. Gli interventi raccolti in questo volume si caratterizzano per la varietà dei punti di vista e provengono da settori disciplinari differenti. Psicologia, sociologia, scienze giuridiche ed economiche sviluppano un discorso comune nell'intento di offrire al lettore spunti di riflessione e momenti di approfondimento.