fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guerini e Associati: Serie Fondazione Rosselli

L'industria della comunicazione in Italia. 11° rapporto IEM. 1987-2008: le trasformazioni dell'industria della comunicazione in Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 316

Lo stato dei mercati dei media e della comunicazione in Italia, con dati aggiornati al 2007, arricchito da indicatori di raffronto con i principali mercati europei, al fine di contestualizzare le peculiarità del mercato italiano. Una disamina sull'andamento dell'industria della comunicazione in Italia negli ultimi venti anni, attraverso gli studi e le analisi dello IEM, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, con l'interpretazione di alcuni fra i maggiori studiosi italiani di comunicazione ed economia dei media. Un approfondimento sul sostegno pubblico all'audiovisivo che analizza le problematiche di coordinamento inter e intra-istituzionale fra Stato e Regioni, alla luce dei nuovi assetti normativi, per una nuova organizzazione della spesa pubblica nel campo degli audiovisivi.
29,00 27,55

L'industria della comunicazione in Italia. 10° rapporto IEM. La domanda di contenuti dei broadcaster generalisti

L'industria della comunicazione in Italia. 10° rapporto IEM. La domanda di contenuti dei broadcaster generalisti

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 342

Lo stato dei mercati della comunicazione e dei media in Italia, con dati aggiornati al 2006, viene arricchito in questa edizione da indicatori di raffronto con i principali mercati europei, al fine di contestualizzare le particolarità dello scenario italiano. La seconda parte del volume ospita un approfondimento sull'impatto dei produttori televisivi sul palinsesto dei principali broadcaster nazionali e sulle modalità di approvvigionamento di prodotto originale da parte di questi ultimi, in particolare per i generi della fiction e dell'intrattenimento. Si analizzano, poi, le prospettive che lo sviluppo delle reti di nuova generazione porterà sulle dinamiche competitive nell'offerta di servizi avanzati di telecomunicazione e sulla relativa regolazione dei mercati. Il volume ospita, inoltre, il primo inedito monitoraggio sul segmento produttivo della filiera dell'industria di musica registrata in Italia.
29,00

L'industria della comunicazione in Italia. 9° rapporto IEM. Dai tradizionali produttori di contenuti ai nuovi content aggregator

L'industria della comunicazione in Italia. 9° rapporto IEM. Dai tradizionali produttori di contenuti ai nuovi content aggregator

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 349

Lo stato attuale dei mercati della comunicazione e dei media, con dati aggiornati al 2005, è arricchito in questa edizione da un'analisi quantitativa della loro evoluzione negli ultimi venti anni. La seconda parte del volume ospita il primo, inedito studio sull'industria della produzione televisiva in Italia, che evidenzia la composizione del mercato e il suo peso economico, il quadro legislativo e i modelli di business, le fonti di finanziamento e la gestione dei diritti, le best practices e le principali criticità. Si analizzano, poi, le reciproche relazioni fra proprietari della rete "fisica" di trasporto del protocollo Internet, detentori dei diritti sui contenuti e nuovi intermediari che controllano l'asset dell'aggregazione e fidelizzazione dell'utenza.
29,00

L'industria della comunicazione in Italia. 8° rapporto IEM. Scenari di policy e strategie competitive

L'industria della comunicazione in Italia. 8° rapporto IEM. Scenari di policy e strategie competitive

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 359

Il rapporto dell'Istituto di economia dei media (Fondazione Rosselli) punta quest'anno all'analisi delle tendenze e delle strategie più innovative espresse dall'industria della comunicazione. È in queste, infatti, che risiede il cuore del business: in particolare, la gestione dei contenuti multimediali attraverso la banda larga e la telefonia mobile offre occasioni di scambi economici molto interessanti. Altrettanto interessante è la prospettiva costituita dal digitale terrestre, che configura nuovi sviluppi dell'economia televisiva.
28,50

L'industria della comunicazione in Italia. 7° rapporto IEM. Quali mercati dopo la crisi

L'industria della comunicazione in Italia. 7° rapporto IEM. Quali mercati dopo la crisi

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2004

pagine: 192

La crisi economica ha notevolmente ridimensionato le aspettative che vedevano l'innovazione tecnica quale fonte primaria di sviluppo del mercato della comunicazione. Nonostante ciò, l'onda lunga dell'innovazione digitale ha continuato il suo cammino. Gli analisti individuano però per i primi mesi del 2004 i primi segnali della ripresa. Questo settimo rapporto dell'Industria della Comunicazione in Italia è dedicato all'analisi del triennio 2000-2002 e dei primi nove mesi del 2003.
24,00

L'industria della comunicazione in Italia. 5º rapporto IEM. L'era Internet
24,79

L'industria della comunicazione in Italia. 4º rapporto IEM. Mercati locali mercati globali
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.