Guido Tommasi Editore-Datanova: Gli illustrati
Tecniche e segreti della cucina cinese
Jeremy Pang
Libro: Cartonato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 224
Jeremy Pang, l’acclamato chef anglo cinese fondatore della School of Wok di Londra, rinomata scuola di cucina itinerante, svela in questo volume i segreti della cucina cinese di tradizionale, semplificando le sue ricette gustose e le tecniche fondamentali per portare i sapori autentici orientali nella vostra cucina, in maniera semplice e intuitiva. Il libro inizia con un’introduzione agli indispensabili dell’arte culinaria cinese spiegando quello che serve per allestire una cucina funzionale: dagli strumenti indispensabili come le mannaie, le spatole, i colini di bambù, le vaporiere e i wok, fino a un’ampia gamma di ingredienti che non dovranno mai mancare nella vostra dispensa, con consigli su cosa acquistare quando si è agli inizi. Il cibo cinese si basa proprio sul raggiungimento di un equilibrio di sapori, consistenze e colori. Segue il “corso accelerato” di tecniche su come utilizzare gli utensili e gli alimenti, come per esempio affettare la carne, e tutte le dritte su oli aromatizzati, salse fermentate, noodles e riso. Il cuore di questo volume è la preparazione, elemento chiave per padroneggiare la cucina cinese, nota per le sue cotture rapidissime. Grazie all’ingegnoso “Wok Clock” di Jeremy, gli ingredienti vengono ordinati nel giusto schema per garantire una comprensione immediata della cottura veloce ed efficace a partire dalle preparazioni al salto, passando per le fritture fino ad arrivare al vapore. Una volta apprese le basi, Tecniche e Segreti della Cucina Cinese, si sviluppa in sei capitoli, ciascuno dedicato a una tecnica fondamentale: al salto, frittura, cottura a vapore, cottura lenta, al forno e con doppia cottura e infine insalate, sottaceti e contorni. Le ricette tradizionali presentate provengono da tutta la Cina, dalle ricette più antiche a piatti più particolari come il Mapo tofu o i saporiti Gamberi croccanti con copertura golosa di cocco e cipolle. Ricco di informazioni presentate in modo chiaro e coinvolgente, con illustrazioni che spiegano i procedimenti un passo alla volta, e di magnifiche fotografie che vi faranno venire l’acquolina, questo volume vi guiderà alla scoperta della cucina cinese autentica, riempiendo la vostra casa e la tavola di profumi, sapori e colori irresistibili.
Dolci
Yoshida Mori
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 192
Quando la raffinatezza giapponese incontra l’arte della pasticceria francese, nasce Mori Yoshida! Da qualche anno è diventato una delle figure chiave nel mondo della pasticceria internazionale. Ha scritto questo prezioso volume, Dolci, che oscilla tra la delicatezza dell’origami e l’importanza del gusto, svelando creazioni che uniscono sogno e rigore. Da sempre estimatore della cultura dolciaria francese, ha aperto proprio a Parigi, in Avenue de Breteuil, una pasticceria dove propone dolci tradizionali, concedendosi di rivisitare qualche ricetta attraverso l’aggiunta di ingredienti, colori e profumi del lontano Oriente. Fra le sue interpretazioni, la tanto amata Torta al cioccolato e tè matcha. Secondo Yoshida, ogni dolce è lo specchio di chi l’ha realizzato: le sue creazioni richiedono una grande padronanza dei metodi gastronomici, un’approfondita conoscenza delle materie prime necessarie e di come queste si trasformano in base alle temperature, agli abbinamenti e alla manualità di chi è abbastanza intraprendente e curioso da cimentarsi nella loro realizzazione. In questo elegante ricettario, dove le sue dolci opere d’arte sono pensate per accompagnare i diversi momenti della giornata, le ricette si susseguono dalla mattina alla sera, passando per il pranzo e la merenda, con un equilibrio perfetto tra semplicità, eleganza e passione. Lo chef si impegna a condividere le sue conoscenze e a rivelare alcuni dei suoi segreti, rendendoli fruibili anche ai meno esperti. L’autore promuove una cucina esigente, dove tecniche e preparazioni si susseguono in maniera metodica per dare vita a dolci che esaltino i sapori e le consistenze degli ingredienti utilizzati. Così, aiutato anche da illustrazioni passo a passo e suggestive fotografie, Yoshida spiega come preparare dessert di altissimo livello come i croissant, la torta al rabarbaro, i macaron, e il Mont-Blanc. Un’intera sezione di questo libro è dedicata alle preparazioni di base, che permetteranno di costruire delle fondamenta solide su cui comporre le varie prelibatezze. Ci si potrebbe chiedere: “Perché seguire i consigli di un pasticcere giapponese?” Se Mori Yoshida propone dolci classici francesi di altissima qualità, forse il segreto è nascosto proprio nelle sue origini e nel suo modo di percepire l’arte della pasticceria, dove riesce a unire il rigore delle tecniche culinarie nipponiche con la rinomata tradizione della Ville Lumière. Un vero capolavoro, questo libro curato nei minimi dettagli, tanto bello quanto invitante. Perfetto da sfogliare in cucina o da esporre con orgoglio nella propria libreria!
Zucca
Alva Herdevall, Anders Rydell
Libro: Cartonato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 154
Che sia intagliata durante la notte di Halloween per farne una lanterna, trasformata in carrozza nella fiaba di Cenerentola o semplicemente cotta in forno con un po’ d’olio, la zucca è incredibilmente versatile, antica e assolutamente gustosa. Gli autori, Alva Herdevall e Anders Rydell, racchiudono in questo meraviglioso volume tutto quello che c’è da sapere sul frutto più grande del mondo. Questa coltura ha avuto e ha ancora un impatto gigantesco sulla storia dell’umanità e sulle culture di vari popoli, grande quasi quanto i suoi esemplari più mastodontici: dopo aver viaggiato nel tempo e nello spazio, con capitoli interessantissimi dedicati alla storia della sua nascita e diffusione nel mondo, si passa alle informazioni specifiche sulle varie tipologie. Capirete come si semina, come si raccoglie e come ci si prende cura di questo silenzioso gigante buono, imparando a riconoscere le malattie e i parassiti che possono attaccarlo e come, una volta raccolto, si possa conservare. Ed ecco che poi la zucca diventa la protagonista indiscussa di un intero capitolo di ricette: dalle preparazioni di base, come la purea di zucca o quella in polvere, a piatti più complessi, sia dolci che salati. Che ne dite di organizzare una cena fra amici e servire una zuppa autunnale piccante con finferli croccanti, seguita dal borani kadoo, specialità afghana molto aromatica, e per concludere dei buonissimi pampoenkoekies, frittelle con crema al caramello salato, il tutto accompagnato da un zucca sour? Quest’orto di informazioni è accompagnato da meravigliose illustrazioni ad acquerello di Vilda Rosenblad, che mostrano quanto ciascuna varietà sia particolare e unica: prodotti della terra non solo arancioni, ma verdi, gialli, rossi, con forme bizzarre e inaspettate. Imbarcatevi in un viaggio straordinario per scoprire questa meraviglia della natura, capirete che ognuna di loro, per quanto bitorzoluta o ruvida che sia, nasconde un cuore di dolcezza e di incredibile versatilità. È forse per questo che la dolce Fata Madrina ha deciso di trasformarla in carrozza per la sua figlioccia...
Underground
Collettivo Contorno
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il gruppo di creativi che si cela dietro il Contorno Food Collective, appassionati di tutto quel che riguarda il mondo vegetale e sempre mossi dalla curiosità, in questo libro esplora tutto il buono che cresce sotto terra. Partite con loro in un viaggio “underground”, alla scoperta di un mondo sotterraneo più vivo che mai, popolato da ortaggi prelibati e nutrienti, che offrono infinite possibilità a cuochi principianti o gourmet esperti. Qui troverete ricette con verdure che conoscete e utilizzate tutti i giorni, come la carota e la barbabietola, o la onnipresente patata, per citarne alcuni; ma lasciatevi tentare da quelli più strani, più scontrosi e difficili, che vedete al mercato ma che non osate comperare. Tuberi, radici, bulbi e rizomi: dimenticate il loro aspetto preistorico e bitorzoluto e scoprite le loro origini, le loro caratteristiche, come cucinarli al meglio e come abbinarli a spezie ed erbe fresche. Rimarrete sbalorditi dalla versatilità di questi vegetali dai sapori inaspettati, dalla facilità delle preparazioni e persino dai loro colori, che anche in pieno inverno, regalano esuberanti arancio, porpora, e violetto, o delicatissimi avorio, verdino o giallo burro… Fatevi sorprendere dalla dolcissima pastinaca e dal sapore intenso della rutabaga; provate i dolci con la tapioca, o cimentatevi con ricette di altre latitudini con manioca o taro; diventate esperti conoscitori della curcuma e dello zenzero, non ve ne pentirete. Troverete moltissime ricette, tradizionali o con il profumo di luoghi lontani, adatte a vegani, vegetariani e onnivori, per scoprire o ri-scoprire queste verdure “belle addormentate”, che da sempre popolano le tavole dell’umanità ma che sono state un po’ trascurate e che invece possono regalare molte sorprese. Questo libro, lungi dall’essere un vero e proprio manuale di tecniche orticole, vuole essere un invito alla coltivazione di questi ortaggi sorprendenti; nell’orto, se si ha la fortuna di possederne uno, ma anche sul balcone o sul davanzale di casa, in cassette o scatole di latta di recupero, per avviare una piccola produzione autarchica, nel nome della sostenibilità e del risparmio. È arrivato il momento della riscossa di questi silenti abitanti del buio: sani, versatili, saporiti, economici, resilienti… Sedetevi in poltrona, rilassatevi e scegliete da quale ricetta cominciare per partire alla scoperta di tutta la bontà che si nasconde “underground”.
Funghi
Émilie Franzo
Libro: Cartonato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 192
I funghi sono gli abitanti silenziosi delle foreste, richiamano alla mente immaginari fiabeschi, profumano di autunno e ci fanno pensare ad un fresco sottobosco, possono essere pericolosi e velenosi, ma anche ottimi in cucina. Una volta identificate le varietà e raccolti quelli “buoni”, che farne? Come trattarli? Questo libro racchiude le risposte a tutte le innumerevoli domande su questi misteriosi abitanti dei boschi! Émile Franzo, autrice di questo ricettario e volto dietro il blog culinario Plus une miette dans l’assiette, vi condurrà in un viaggio alla scoperta di questi sorprendenti prodotti della terra: vi aiuterà a riconoscere le varietà delle specie, dai porcini agli shiitake, vi fornirà tutte le informazioni che riguardano la stagione migliore per la loro raccolta e il consumo, così come anche i metodi di pulizia, cottura e conservazione più adatti per ciascun esemplare. Tagliate la base delle radici degli enoki, spazzolate le lamelle dei gallinacci con un pennellino e controllate se nascondono terra o ospiti indesiderati... Dopo aver scoperto che la spugnola è tossica se consumata cruda e che il tartufo (sì, è un fungo!) invece è suscettibile alla cottura, sbizzarritevi in cucina e scoprite le gustosissime 60 ricette (quasi tutte vegetariane o vegane) per imparare a usarli al meglio. Dalla zuppa di funghi con miso e latte di cocco all’omelette ai finferli, dalle linguine al ragù di funghi alle lasagne con zucca e porcini, arrivando persino al purè di patate al tartufo e parmigiano, questo volume colleziona tutto ciò che di buono cresce sotto il muschio. Preparatevi a tagliare, sminuzzare, mescolare e cuocere per creare dei piatti deliziosi che faranno venire l’acquolina in bocca anche ai palati più raffinati. Come tirarsi indietro? Basta ammirare le bellissime fotografie della stessa autrice, accompagnate dalle meravigliose illustrazioni di Valentine Ferrandi per risvegliare l’appetito e i sensi. Perdetevi nei boschi, o anche solo nelle corsie del supermercato, tornate a casa con un cestino pieno di leccornie e mettetevi ai fornelli: riuscirete sicuramente a impressionare i vostri ospiti con pietanze gustose e “buone da morire”!
Bistrot coreano. La cucina coreana di tutti i giorni
Kang Su Hyun
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 160
Vermicelli di patata (dangmyeon), sciroppo di mais (mulyeot), gnocchi di riso (tteok), cavolo fermentato (kimchi), pancake, saporite zuppe di eomuk, i rotolini simili ai maki giapponesi (kimbap) e il rinomato “riso mescolato” (bibimbap). Queste sono solo alcune delle prelibatezze che trovate in “Bistrot coreano”. La cucina di questo Paese è fatta il più delle volte con ingredienti molto comuni e poco costosi come patate, cipolle, carote, peperoncini, maiale, acciughe che vengono magistralmente trasformati in piatti saporiti, gustosi e colorati con l’aiuto di salse, brodi e prodotti tipici della tradizione coreana. In questo volume Su Hyun Kang, estrosa chef coreana a capo per anni di un delizioso bistrot nel cuore di Parigi, il Potcha 5, ha raccolto cinquanta ricette “segrete” di famiglia facilissime da fare, ispirate a quelle che sua madre Madame Moon preparava in casa. Il libro, suddiviso in nove sezioni, offre una carrellata di zuppe saporite e stufati, gustosi brodi come il myeolchi yuksu (brodo di acciughe), piatti saltati o a base di kimchi, fumanti brasati, appetitosi piatti a base di riso, pasta e noodles e sfiziose insalate con alghe o pesce (muchim). Nel volume troverete inoltre box con curiosità, aneddoti, suggerimenti preziosi per la riuscita perfetta dei piatti. A corredo delle ricette, oltre a un apparato fotografico accattivante, una sezione dedicata agli “indispensabili della cucina coreana” che vi guiderà nella scelta degli ingredienti tipici da tenere sempre in dispensa per poter cucinare un menù orientale genuino, un focus sulla fermentazione della verdura – che è alla base della cucina coreana – e quattro schede passo passo in cui vi verrà spiegata la tecnica per preparare a regola d’arte gli stracci di pasta, i noodles al coltello, i ravioli coreani e il kimbap. Mettetevi alla prova senza esitazione utilizzando tecniche nuove per sperimentare una cucina che sa d’Oriente e per stupire i vostri ospiti.
Cucina thailandese facile. 100 ricette, tecniche e consigli per cucinare a casa vostra come in Thailandia
Orathay Souksisavanh
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 268
Un elemento che accomuna la cultura occidentale e quella orientale è probabilmente l’amore che si esprime attraverso la cucina. I cibi e i piatti che si preparano in famiglia sono sempre intrisi di emozioni forti e ricordi che si tramandano da genitori a figli, di generazione in generazione. Questo è il fulcro di questo libro, dove la chef Orathay Souksisavanh, di origine sino-thailandese, vi spiegherà in maniera semplice e chiara come immergervi nella cultura culinaria thailandese nella comodità della vostra cucina, senza dover prendere un aereo e viaggiare verso Bangkok. Scoprirete ricette per tutte le occasioni e adatte a tutti, anche ai vegani: preparate un curry verde di verdure per una giornata uggiosa, sorprendete i vostri commensali con un riso saltato all’ananas e servito nello stesso frutto, dissetatevi con un caffè latte ghiacciato accompagnato da una fetta di flan al taro o gustate un piatto di pad thai per pranzo. Sbizzarritevi e non tiratevi indietro, provate nuovi ingredienti e imparate nuove tecniche, così diverse da quelle a cui siete abituati nella vita di tutti i giorni, ma che possono regalare sorprese. Vi starete chiedendo come immergervi appieno nella tradizione culinaria thailandese senza conoscere le tecniche, gli ingredienti di base e gli strumenti necessari per la preparazione di molti piatti? Non temete, Orathay ha pensato anche a questo: nella sezione di approfondimenti e appendici, con l’aiuto delle colorate fotografie di Akiko Ida, la chef vi illustrerà quali erbe aromatiche e quali verdure sono la scelta migliore per determinati piatti, identificherà quali paste e salse thailandesi si possono trovare in commercio, vi mostrerà i tipi diversi di noodles con le loro caratteristiche specifiche e vi spiegherà come diventare maestri nell’arte di piegare le foglie di banano in modo da creare piccoli scrigni pieni di sapore. Tenetevi forte e allacciate le cinture: queste 100 ricette vi porteranno in un viaggio meraviglioso attraverso Bangkok, passando per Phi Phi Island, Ayutthaya e il Triangolo d’Oro. Aprite le porte della vostra cucina e vi ritroverete in una tipica casa di legno, circondata dalla natura e da splendidi paesaggi. Assaggiate un boccone, lasciatevi trasportare in un’esperienza culinaria extrasensoriale e siate fieri di aver portato un piccolo pezzo di Thailandia con voi, anche se non l’avete mai visitata.
Ricette giapponesi in 4 passi. Piatti tradizionali in tempi record
Adrien Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 142
Il Giappone, paese del Sol Levante, ha sempre affascinato l’Occidente con la sua cultura e le sue tradizioni, così diverse da quelle a cui siamo abituati. Tra queste, la gastronomia e la cucina giapponesi sono con il tempo diventate di dominio pubblico e oggi è abbastanza facile trovare un locale che vi offra un viaggio culinario relativamente tradizionale. Non sempre però si vuole uscire di casa e affidarsi ad altri per gustare le prelibatezze orientali e non sempre si ha il tempo di cucinare da soli un piatto complesso che ha bisogno di ore per essere preparato. Allora come fare a ricreare i piatti della tradizione a casa in tempo record? Se a questa domanda non avete trovato ancora risposta, non vi preoccupate: questo libro fa al caso vostro! Da zuppe sostanziose, al sushi fino a dolci particolari, l’autore ha cercato, raccogliendo 40 ricette dolci e salate, di ricreare l’esperienza culinaria giapponese a 360 gradi, concentrandosi non solamente sui piatti più iconici e conosciuti ma anche su prelibatezze tradizionali magari più difficili da trovare in Occidente. Queste ricette, divise per categorie, sono accompagnate da incredibili illustrazioni e da procedimenti chiari e lineari, che mostrano passo a passo come ottenere un risultato ottimale, bilanciato nel gusto e nelle consistenze. Fondamentali sono le sezioni di focus, dove oltre a un approfondimento sulla cultura giapponese, ci si concentra anche sulle origini di ogni piatto, sull’utilizzo di ingredienti chiave e sulle tecniche di preparazione. A proposito di tecniche e ingredienti, questo piccolo gioiellino presenta anche delle sezioni in cui vengono illustrati i 20 ingredienti base che vi serviranno per preparare il 99% dei piatti giapponesi, e i 15 utensili indispensabili e utilizzati più di frequente nella gastronomia orientale. Preparate le vostre bacchette, fruste di bambù e cuociriso, tagliate le vostre verdure a listarelle, scaldate il wok e marinate lo zenzero: questo libro vi consentirà di esplorare con facilità la ricchezza della gastronomia tradizionale giapponese e di viaggiare con le papille gustative verso est. Quanto sarebbe bello raggiungere Tokyo in 15 minuti o meno? Con queste ricette potrete farlo tranquillamente!
From the markets of Tuscany. A collection of traditional, seasonal recipes
Giulia Scarpaleggia
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 360
La cucina toscana, quella autentica, si trova nelle case, nelle botteghe, negli orti e tra i banchi di un mercato. Questo libro è una raccolta di ricette tradizionali e di stagione e una guida ai migliori mercati alimentari nascosti in tutta la Toscana. Giulia, l’autrice nata e cresciuta nella campagna tra Siena e Firenze, vi porta con sé in un tour attraverso le zone più o meno note di una delle regioni più apprezzate al mondo, dalle strade cittadine di Firenze a quelle piene di fascino e mistero di Volterra, dalla Garfagnana alla selvaggia Lunigiana, dalle colline di velluto della Val d’Orcia a quelle coperte di vigne e olivi nel Chianti. Racconta con foto suggestive ed evocative, parole e ricette, i mercati storici, come San Lorenzo e Sant’Ambrogio a Firenze, i mercati settimanali, appuntamenti fissi attesi da tutti nei piccoli borghi della regione, e i mercati biologici riforniti dai piccoli produttori locali. Non mancano i mercati del pesce della costa e i casottini di frutta e verdura immancabili che si incontrano lungo le strade in Maremma. Da ogni mercato e da ogni incontro prezioso con produttori e gente del luogo nascono storie, profumi e sapori che si riallacciano a ricordi e ricette di stagione che sanno di casa. Questo libro, ricettario ma anche racconto, è stato suddiviso in 11 capitoli, proponendo piatti caratteristici di ogni zona esplorata e conosciuta dall’autrice, dai classici come pappa al pomodoro e panzanella alle ricette di stagione ispirate dal mercato, come gli gnocchi ai funghi porcini o la torta di semolino e cioccolato con le pere. Giulia si è fatta trasportare dai colori e dai profumi, per le viette strette e tra i camioncini dei mercati, ha seguito la scia fruttata delle fragole mature della tarda primavera o l’odore di bosco dei porcini in autunno, ha imparato a parlare con i venditori, occhi vivaci dietro cataste di frutta e verdura, sempre pronti a condividere consigli. Attraverso questa raccolta di ricette, potrete fare questo viaggio culinario anche voi: guidati dal susseguirsi delle stagioni, incuriositi dalle pietanze tipiche di una zona particolare della Toscana, affidandovi alle parole e alle ricette che l’autrice ha raccolto con cura e attenzione. Non vi resta che avventurarvi tra queste pagine e provare a cimentarvi in questa cucina autentica.
Il ricettario dei fratelli Grimm. Ricette ispirate alle fiabe
Robert Tuesley Anderson
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 176
Vi siete mai chiesti che sapore avesse il contenuto del cestino che Cappuccetto Rosso stava portando alla nonna prima di essere divorata dal lupo? Oppure la casetta della strega di Hänsel e Gretel? O ancora la mela di Biancaneve (senza veleno, ovviamente)? Ripercorrendo le fiabe dei famosissimi fratelli Grimm, da quelle più note a quelle più oscure e macabre, questo ricettario risponderà a tutte le vostre domande. Le 70 deliziose ricette racchiuse in questo volume, adattate e ripensate per un pubblico moderno, vi riporteranno alla memoria ricordi d’infanzia e vi catapulteranno nell’incantevole magia dei regni della fantasia, lontani e fittizi ma ricchi di spunti e morali interessanti e molto utili sia per i grandi che per i più piccoli. Come gli eroi delle fiabe, anche voi sarete immersi in un mondo magico e intraprenderete un lungo viaggio fra ingredienti semplici ma deliziosi con i quali potrete preparare pietanze e bevande adatte a ogni occasione: salsicce, brioche, patate, biscotti, mele e molto altro daranno vita a una colazione sostanziosa, a un pasto leggero o a una gustosa merenda. E non poteva mancare un interessante apparato di affascinanti approfondimenti, sia storici che letterari, sul ruolo e simbolismo del cibo, sulle origini di queste favole a noi così familiari, sull’impresa letteraria che Jacob e Wilhelm hanno intrapreso agli inizi del XIX secolo, e sulla società a loro contemporanea, origine e fonte di spunti per la creazione delle fiabe classiche. La vostra tavola sarà imbandita come per un banchetto reale in un castello incantato e sicuramente renderete “felici e contenti” non solo i vostri amici e ospiti, ma anche il bambino che ancora si cela in ciascuno di voi.
Live, love, bake. Ricette nuove e classiche italiane, inglesi e francesi per torte, biscotti e altri dolci
Melissa Forti
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 240
Con uno spirito e un talento straordinari, Melissa Forti vive la sua vita preparando una torta alla volta. Dapprima passatempo, la pasticceria è diventata la sua passione e la sua professione. Oggi serve le sue squisitezze uniche e deliziose nell’esclusivo Café Duse, aperto a Copenaghen, in Danimarca. Nel suo nuovo libro, Melissa condivide la storia del suo viaggio culinario. Partendo dalle sue origini, si concentra sulle ricette tipiche della sua città natale, Roma – tra cui cheesecake alla ricotta, biscotti e zeppole – accompagnate da splendide immagini della Città Eterna. Racconta la sua evoluzione personale e professionale come pasticciera con immagini del suo nuovo ed elegante caffè e ricette personalizzate per il tiramisù, la red velvet cake, la meringa e altre squisitezze. Infine, l’autrice guarda al futuro, con dolci classici aggiornati per le diete contemporanee, tra cui la torta al cioccolato vegana, il plumcake senza glutine e la galette di albicocche senza latticini. Splendidamente illustrato e ricco di ricette per cuochi di ogni livello di esperienza, questo nuovo libro di un’autrice molto apprezzata sarà per certo all’altezza delle aspettative più esigenti. Da quando ha aperto la sua prima boutique di pasticceria, Melissa Forti è diventata una celebrità televisiva a livello internazionale, tanto da aver ricevuto l’incarico di ideare il menu dell’Afternoon Tea per la Royal Academy of Arts di Londra. È autrice di Il senso di Melissa per le torte e Natale, i dolci delle Feste come piacciono a me. La sua nuova caffetteria, il Café Duse, ha aperto le porte a Copenaghen, in Danimarca, nel 2022.
Al mercato con Paul Bocuse
Paul Bocuse
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 248
Fare la spesa al mercato, fra le bancarelle colorate strabordanti di frutta e verdura e i banchi di carne, selvaggina, pollame e pesce, è un gesto che può cambiare le nostre abitudini e la nostra vita, migliorando la qualità dei prodotti che arriveranno poi sulla nostra tavola. Nella grande vivacità di un mercato troverete una maggiore scelta e varietà e avrete la possibilità di acquistare prodotti di stagione e delizie di nicchia, spesso frutto del prezioso saper fare di tanti piccoli produttori locali. Il talentuoso chef stellato e gastronomo francese Paul Bocuse lo sa bene, e nel suo libro Al mercato con Paul Bocuse ci fa scoprire, attraverso più di 150 ricette, il piacere di trovare prodotti di qualità e di trasformarli in delizie autentiche e genuine anche per i palati più raffinati. Le ricette, con forti richiami alla più alta tradizione culinaria francese, sono state rivisitate dallo stesso Bocuse in modo da poter contare su preparazioni più semplici e veloci. Una volta a casa con le vostre borse della spesa ricolme, potrete cucinare veloci spuntini, comfort food nutrienti e sostanziosi, e ricette adatte a ogni occasione e a ogni momento della giornata. Curry di montone alle mele renette, Escargot alla bourguignonne, Uova strapazzate al tartufo, Soufflé al prosciutto, Cavolo farcito con marroni, Stinco di vitello alla casalinga sono solo alcune delle ricette proposte dal genio indiscusso della cucina francese. E poi ci sono squisite zuppe, saporite bisque, vellutati potage, condimenti ricchi aromatici per verdure e carni... Insomma, un vero e proprio viaggio tra i sapori inimitabili della grande cucina francese. A corredo delle numerose ricette, splendide fotografie dei piatti realizzati dal grande chef.