Halley: Enti locali
Annullamento, revoca, convalida e conferma d'ufficio delle sanzioni amministrative stradali
Giuseppe Napolitano
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2010
pagine: 184
Sebbene il Codice della Strada offra già (molto più che) sufficienti tutele nei confronti dei verbali, non si può sbattere la "porta in faccia" al cittadino che si rivolge all'ufficio per chiedere di attivare un procedimento di revisione del provvedimento che lo riguarda. È per tale motivo che è nata l'idea di sviluppare questa pubblicazione: cercare di tracciare un percorso equilibrato tra diritto del cittadino ad essere presi in considerazione e dovere dell'ufficio di non decidere fuori ed oltre le sue competenze. A questa parte teorica viene aggiunta una fondamentale parte pratica su cd-rom. Il software allegato al volume permette di gestire eventuali ricorsi che vengono effettuati contro la Pubblica Amministrazione a seguito di sanzioni amministrative stradali. Il programma, inoltre, in modo del tutto automatico, genera la stampa della lettera del provvedimento preso (annullamento, conferma, convalida e revoca) contenente tutti i dati relativi del soggetto contestatore.
Storia dei registri dello stato civile
Donato Sarno
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2010
pagine: 152
Il presente volume ripercorre ed analizza in maniera compiuta le ragioni che hanno portato, in epoca relativamente recente, prima la Chiesa e poi lo Stato ad assicurare, nel rispetto di precise modalità, la registrazione in via puntuale, continuativa e generalizzata di nascite, matrimoni e morti. L'argomento, che è particolarmente interessante ed attiene ad aspetti non solo giuridici, ma anche filosofici, religiosi, politici, sociali e morali, è stato finora scarsamente esaminato a livello di studi monografici. L'opera, pertanto, arricchita da un'ampia Appendice, costituisce un valido strumento di approfondimento per coloro che sono chiamati ad operare negli uffici di stato civile ed al tempo stesso, per la chiarezza espositiva che la contraddistingue, si presta ad una proficua e consigliabile lettura da parte di quanti intendano conoscere le origini e gli sviluppi di un fondamentale servizio - lo stato civile appunto - che tocca e concerne ognuno di noi.
Gli atti di nascita. Guida teorico-pratica per l'operatore: problematiche e soluzioni
Salvatore Restuccia
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2010
pagine: 336
Trattare gli atti di nascita significa illustrare il modus operandi nel redigere qualsiasi atto di nascita, di riconoscimento, di adozione, con riflessi fondamentali sulla cittadinanza. Il volume affronta la materia in modo puntuale e preciso partendo dai concetti generali fino ai casi particolari e nel dettaglio analizza: vita e rilevanza giuridica; l'atto di nascita; nati all'estero; la filiazione naturale; cambio o modifica di cognome e nome; l'adozione; l'interdizione, l'inabilitazione e l'amministrazione di sostegno. In appendice vengono riportati esempi di compilazione dei registri degli atti di nascita: parte 1ª serie A, parte 1ª serie B, parte 2ª serie A, parte 2ª serie B, e le formule del D.M. 5 aprile 2002. Al volume è allegato un CD-ROM contenente la modulistica pronta all'uso per l'operatore, la normativa e la prassi relativa alla materia.
I fabbricati rurali. Le problematiche applicative in riferimento ai tributi locali: normativa e giurisprudenza
Lorella Martini
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2010
pagine: 168
I fabbricati rurali rappresentano un argomento di primaria importanza per i Comuni. La possibilità di assoggettarli ad imposizione ha infatti un riflesso oltremodo sensibile sulle casse degli enti territoriali. Tanto più che molto spesso si tratta di fabbricati di cooperative agricole, di rilevanti dimensioni e quindi di considerevole importanza economica. Le diverse norme succedutesi negli anni così come le molteplici pronunce giurisprudenziali hanno creato una certa confusione lasciando i Comuni in una situazione di smarrimento circa le modalità operative da seguire. Il volume tenta di razionalizzare e sintetizzare il quadro normativo di riferimento al fine di permettere all'Ente locale di effettuare le proprie scelte di gestione nel modo più consapevole, opportuno ed efficace possibile.
Manuale per la gestione degli ordini ai fornitori
Eugenio De Carlo
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2010
pagine: 360
Il testo riguarda gli appalti di forniture di beni e di servizi, soffermandosi sulla fase contrattuale di acquisto mediante la scelta del contraente e quella di gestione della spesa, dall'atto di impegno alla liquidazione delle fatture, sino ai risultati contabili, finanziari e patrimoniali che si realizzano mediante gli ordini di forniture e l'acquisto di beni e servizi. Particolare attenzione è dedicata alla normativa prevista dal Nuovo Testo Unico degli Enti Locali D.Lgs. n. 267/2000 in ordine alla gestione delle fasi della spesa, dall'assunzione dell'atto di spesa sino alla liquidazione della fattura del fornitore, in ordine agli ordini ed ai magazzini ed al loro collegamento con la contabilità finanziaria e patrimoniale dell'Ente. A corredo dell'opera, quindi, sono stati riportati vari schemi e modelli nonché molteplici leggi, pareri, risoluzioni, sentenze su questioni di particolare interesse inerenti il tema in oggetto.
L'applicazione e la riscossione dell'ICI. Guida per gli enti locali
Umberto Corazza, Lorella Martini
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2010
pagine: 272
La presente opera, oltre a fare il punto sui presupposti e le modalità di applicazione dell'Ici alla luce delle interpretazioni e delle modifiche normative che si sono accumulate nel corso degli anni, si pone l'obiettivo di mettere in evidenza, a beneficio degli operatori degli Enti locali e delle società affidatarie dei servizi di gestione e riscossione, i punti più importanti della fase di accertamento e di recupero impositivo, al fine di migliorare l'efficienza dell'azione amministrativa nel pieno rispetto dei diritti del contribuente. La parte conclusiva è dedicata alla gestione dell'autotutela e del contenzioso, alla luce delle numerose difficoltà che nella prassi quotidiana è dato osservare in questi settori.
Il nuovo regolamento sul procedimento amministrativo. Guida alla redazione
Edoardo Barusso
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2010
pagine: 176
Tutte le Pubbliche Amministrazioni, ivi compresi gli Enti locali, sono tenuti ad adeguare il regolamento sul procedimento amministrativo alle ultime novità normative intervenute in materia. Questo volume vuole rappresentare un'utile e ragionata guida. È così che non solo si formula un'ipotesi di regolamento ma si cerca di ricostruire il quadro normativo e giurisprudenziale essenziale con riferimento agli istituti considerati, con particolare riferimento a: potestà regolamentare dell'Ente locale; principi disciplinanti il procedimento; comunicazione di avvio del procedimento; comunicazione di cui all'art. 10-bis Legge n. 241/1990; ruolo, competenze e responsabilità del responsabile del procedimento; termini per la conclusione del procedimento. Il volume è arricchito da un'appendice contenente utili schemi come quello sul regolamento del procedimento amministrativo. Al testo è allegato un CD-ROM contenente oltre il testo della Legge 241/1990 con le recentissime modifiche anche tutti i modelli presenti nel libro: comunicazione di avvio del procedimento amministrativo; comunicazione di proposta di provvedimento negativo; determinazione del dirigente su proposta del responsabile del procedimento i quali possono essere modificati dall'operatore adattandoli alle proprie esigenze.
Il leasing pubblico. Problematiche e difficoltà operative della gara di leasing di opera pubblica: soluzioni e suggerimenti pratici
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2010
pagine: 288
Nel 2009 e 2010 si è verificato un forte incremento delle gare di leasing immobiliare di opera pubblica per realizzare, acquisire e completare opere pubbliche o di pubblica utilità. La natura complessa di questo strumento, nonché la sua recente introduzione normativa nel Codice dei contratti pubblici rendono difficile il suo utilizzo nella prassi quotidiana dell'attività delle Pubbliche Amministrazioni e, segnatamente, degli Enti Locali. Il volume spiega: che tipo di strumento è il leasing di opera pubblica e come deve essere usato tale strumento; i rischi che gli Amministratori e i Dirigenti possono correre se lo strumento viene utilizzato male; natura e forma del contratto di locazione (contratto unico o doppio contratto); come concedere il diritto di superficie sull'area; natura dell'ATI nel leasing di opera pubblica; possibilità di ricorrere all'avvalimento; inquadramento finanziario del Leasing e rapporto con il Bilancio dell'Ente.
Gli atti di morte. Guida teorico-pratica per l'operatore: problematiche e soluzioni
Salvatore Restuccia
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume, si presenta come una guida e pertanto, descrive chiaramente tutti i compiti dell'Ufficiale di Stato Civile ed illustra, per la parte a lui interessante, la prassi di Polizia mortuaria. La trattazione è divisa in due capitoli. Il primo riguarda l'Ufficio di Stato Civile e gli elementi accertativi della morte: la dichiarazione di morte, la competenza a verbalizzare, i Registri, gli adempimenti dopo un'iscrizione, la scheda ISTAT con gli ultimi aggiornamenti per il 2011, il certificato necroscopico, ecc. Il secondo capitolo si occupa dei servizi funebri e cimiteriali: le rimesse dei carri funebri, i carri funebri, l'autorizzazione al trasporto, imbalsamazione e trattamento antiputrefattivo a breve termine, i cimiteri, l'inumazione, l'esumazione, la tumulazione, ecc. La trattazione degli argomenti avviene in modo semplice e facilmente assimilabile. Per ogni capitolo segue un paragrafo finale dedicato alla modulistica applicata di Stato Civile. Nell'appendice vengono riportati esempi di compilazione dei registri degli atti di morte: Parte 1a, Parte 2a Serie A, Parte 2a Serie B, Parte 2a Serie C. Al volume è allegato un cd-rom contenente la modulistica pronta all'uso per l'operatore, la normativa e la prassi sia nazionale che relativa alle Regioni che hanno legiferato in materia con modulistica e allegati inerenti.
I vincoli espropriativi. Disciplina e soluzioni alternative all'esproprio
M. Grazia Mazza
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 256
La presente pubblicazione muove da un'analisi giuridico-amministrativa dei vincoli espropriativi, di quelli "sostanzialmente" espropriativi e di tutti quegli altri vincoli urbanistici la cui fisionomia produce incertezze applicative. L'indagine è condotta dall'autrice alla luce della più recente giurisprudenza italiana e soprattutto comunitaria, nel precipuo intento di individuare percorsi giuridici idonei e legittimi che consentano agli operatori del diritto espropriativo di muoversi con maggiore disinvoltura in questa materia. Alla pubblicazione è allegato un cd-rom contenente tutta la modulistica presente nel testo, la normativa e la giurisprudenza in forma completa.
I contratti dei dipendenti degli enti locali
Nicola Falcone
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 664
Il testo ricostruisce la normativa risultante dai contratti di lavoro del personale degli Enti locali, succedutasi dal 1995 al 2009. Gli argomenti vengono trattati secondo un ordine logico, in sei parti fondamentali: disposizioni generali; relazioni sindacali e partecipazione; il sistema di classificazione del personale; disciplina del rapporto di lavoro; disposizioni disciplinari; trattamento economico. Alla fine di ciascun capitolo si trovano gli schemi dei principali atti amministrativi da adottare e una serie di schede riepilogative, esplicative e di consigli pratici degli argomenti. Al termine è riportata la raccolta sistematica dei testi contrattuali, divisa per argomenti (basata su quella pubblicata dall'ARAN), completa delle dichiarazioni congiunte di maggiore interesse. Al testo è allegato un cd-rom contenente tutta la modulistica e la normativa presente nel volume. Il volume è aggiornato alle novità introdotte dal CCNL 31 luglio 2009, dal D.L. n. 78/2009 convertito dalla Legge n. 102/2009 e dal D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 di esecuzione della Legge n. 15/2009.
L'atto di protesto. Profili giuridici e processuali
Angelo Capalbo
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il volume, alternando alla modulistica presente relativa alla materia utili esempi pratici già compilati, affronta i seguenti argomenti: i titoli di credito (la cambiale, l'assegno, la disciplina dell'antiriciclaggio); il protesto (formalità e competenze ad emettere un protesto, sanzioni accessorie, pubblicazione del protesto, dichiarazioni sostitutive del protesto, stanza di compensazione, ecc.); la cancellazione dei protesti cambiari (le ipotesi di cancellazione, la competenza della Camera di commercio, la modalità di cancellazione dei protesti cambiari, ecc.); le tutele (la reiezione espressa e tacita, la tutela cautelare contro il protesto illegittimo, la responsabilità dell'ufficiale levatore, della banca e del creditore, cancellazione del protesto, ecc.). Conclude il libro un'appendice contenente la normativa più importante che disciplina la materia. Al volume è allegato un cd-rom con tutta la normativa e la modulistica del testo nonché un micro-software gestionale per tutte le fasi relative all'atto di protesto.