Halley: Enti locali
Dalla promozione al marketing degli eventi. Normativa, casi e prospettive
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 248
Come far nascere eventi che producano arrivi turistici e che contemporaneamente stimolino la nascita di nuove attività, o che attraggano investimenti, o sviluppino forme di cultura associativa, o che rappresentino un'occasione per lo sviluppo compatibile del territorio? Cosa significa creare un Sistema di Luoghi Animati? Cosa significa adottare una strategia di marketing degli Eventi? Le pagine di questo libro, assieme agli approfondimenti sugli aspetti di marketing e su quelli normativi e giuridici, vogliono rappresentare un contributo realistico per le destinazioni turistiche e per la cultura ospitale degli operatori pubblici e privati. Il volume affronta in dettaglio: il marketing degli eventi; manifestazioni ed eventi: normativa e problemi giuridici alcuni eventi di successo:Genova 2004, Festival internazionale Time in Jazz, il Festival Internazionale Castel dei Mondi, la Notte Rosa, il Festival delle Nazioni di Città di Castello, ecc.
Commentario al Testo unico delle espropriazioni per pubblica utilità. Analisi aggiornata e soluzioni operative
M. Grazia Mazza
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 328
Il presente testo conduce un'analisi mirata della disciplina degli espropri, ne individua i limiti, ripercorre l'iter amministrativo, propone soluzioni operative, chiarisce gli effetti di alcuni percorsi e precisa i presupposti applicativi degli istituti più problematici quale ad esempio l'"acquisizione sanante". Il volume è strutturato seguendo una analisi puntuale e precisa dei singoli articoli che compongono il D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 alla luce delle più recenti riforme che hanno interessato il settore (Finanziaria 2008) nonché della più recente giurisprudenza sia nazionale che comunitaria. Al volume è allegato un cd-rom contenente tutta la modulistica e la giurisprudenza presente nel testo.
Stranieri e comunitari
Mauro Parducci
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il manuale esamina in modo analitico le procedure relative ai cittadini comunitari e stranieri in materia di servizi demografici anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge 15 luglio 2009, n. 94 conosciuta come "pacchetto sicurezza". Vengono affrontate in dettaglio le seguenti tematiche: lo straniero nell'ordinamento giuridico italiano; i cittadini comunitari; iscrizioni anagrafiche degli stranieri; le cancellazioni anagrafiche; le variazioni anagrafiche; lo straniero e lo stato civile; gli stranieri e la cittadinanza italiana; la carta di identità; la partecipazione alla vita pubblica locale l'elettorato; lo straniero e la semplificazione amministrativa. Al volume è allegato un cd-rom contenente modulistica, normativa, giurisprudenza e prassi relativa alla materia.
Gli atti di matrimonio. Guida teorico-pratica per l'operatore: problemtiche e soluzioni
Salvatore Restuccia
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 384
Gli argomenti trattati sono condotti con competenza, le problematiche sono descritte fino in fondo e sfaccettate nei minimi particolari, specie nel raccordo con la normativa e le indicazioni ministeriali. In poche parole: è un'opera completa ed esaustiva che non lascia dubbi operativi. Vengono anche affrontate modalità inusuali, ma vigenti e, quindi, da conoscere: l'autore non le sponsorizza, ma le presenta. Il volume fornisce molta modulistica, riporta le formule interessanti ed affronta in dettaglio: la capacità matrimoniale e le pubblicazioni di matrimonio, i registri di matrimonio, il matrimonio civile, il matrimonio religioso, il matrimonio concordatario, il matrimonio acattolico, le trascrizioni all'estero. Al volume è allegato un cd-rom contenente modulistica, normativa e prassi relativa alla materia.
La riforma Brunetta del pubblico impiego
Edoardo Barusso
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il recentissimo D.Lgs. n. 150/2009 ha dato attuazione alla Legge n. 15/2009, la Legge delega in tema di riforma del pubblico impiego. Il volume vuole rappresentare una prima veloce lettura delle più rilevanti novità intervenute con particolare riguardo agli Enti locali.
Codice degli enti «non profit»
Gregorio P. D'Amato
Libro: Copertina rigida
editore: Halley
anno edizione: 2008
pagine: 3264
Il volume raccoglie la normativa sino ad ora emanata riguardante il c.d. Settore del "non profit" in senso generale; tale mondo rappresenta ancora un coacervo di norme soprattutto di natura tributaria rispetto ad una organica normativa generale di individuazione dell'Ente e conseguentemente dell'applicazione specifica tributaria per la sua tipologia: infatti, ancora oggi, è soprattutto la norma tributaria che denota la tipologia e qualificazione di un Ente rispetto ad un altro. Il testo è corredato da annotazioni di rimando ad altra normativa correlata, alla giurisprudenza e alla prassi amministrativa, soprattutto tributaria, distinguendo per singola norma le varie categorie di Enti.
Il responsabile dell'ufficio elettorale. Guida pratica
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2008
pagine: 288
L'art. 2, comma 30, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria 2008), ha istituito un nuovo assetto di competenze in materia di tenuta e revisione delle liste elettorali assegnando molti dei compiti della Commissione Elettorale Comunale al Responsabile dell'Ufficio elettorale. Il manuale rappresenta una "guida ragionata" per i funzionari che operano nell'ambito degli Uffici elettorali dei Comuni. Unitamente ad alcuni concetti teorici, fondamentali per capire i meccanismi dei procedimenti elettorali, il manuale propone la disamina dei procedimenti elettorali visti sotto l'aspetto eminentemente pratico.
La selezione delle risorse umane dopo il decreto Brunetta. Assunzioni, contratti flessibili e incarichi esterni negli enti locali
Pasquale Monea, Ernesta Iorio, Marco Mordenti
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2008
pagine: 384
Le pubbliche amministrazioni dispongono oggi di un'ampia strumentazione per il reperimento delle risorse umane, quasi paragonabile a quella a disposizione delle aziende private; le procedure selettive, finalizzate al rispetto dei principi costituzionali di imparzialità e buon andamento, non sono più viste come un inutile appesantimento, ma come un percorso di ricerca delle migliori risorse possibili. Il fatto paradossale, in questo contesto, è rappresentato dal susseguirsi di vincoli e di tetti di spesa, con riferimento ora alle assunzioni a tempo indeterminato e ora alle forme di lavoro flessibile. In tale ottica si colloca il D.L. n. 112/2008 convertito dalla Legge n. 133/2008 (c.d. Decreto Brunetta), che dispone misure rilevanti per il contenimento degli organici della P.A. e la riduzione delle collaborazioni esterne, consentendo ampi margini di flessibilità. Le Autonomie locali s'interrogano se sia questa la ricetta giusta, in attesa dei decreti attuativi; pur condividendo l'obiettivo del massimo rigore nella spesa, reclamano al tempo stesso un margine apprezzabile di libertà di manovra, condizione peraltro imprescindibile se si vuol rafforzare il percorso di modernizzazione della P.A. in una prospettiva di tipo federalista e uscire dalla lunga, pericolosa transizione in cui ancora ci troviamo. Il testo ha in allegato un cd-rom contenente schemi, norme ed interpretazioni.
La polizia mortuaria. Compiti e attivtà del Comune
Mauro Parducci, M. Luisa Calligaro, Felicina Comoglio
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il volume affronta la materia relativa alla "Polizia mortuaria" intendendo per questa tutte quelle attività conseguenti la morte di una persona; si tratta di una serie di norme che disciplinano le operazioni funerarie successive all'evento morte. Il testo affronta analiticamente: il decesso in generale (l'atto di morte, casi particolari di morte, accertamento dei decessi, trasporto di ceneri e cadaveri, ecc.); i vari tipi di sepoltura (cimiteri comunali, sepolture private, concessioni cimiteriali, ecc.); cremazione e dispersione delle ceneri (modalità di scelta, cremazione di cittadini stranieri, conservazione delle ceneri, ecc.); la normativa adottata nelle varie Regioni soprattutto: Piemonte, Emilia, Valle d'Aosta, Marche, provincia autonoma di Trento, Liguria,Veneto, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, la Puglia. Completa il libro il Regolamento comunale di Polizia mortuaria. Al volume è allegato un cd-rom contenente: modulistica, normativa e prassi più importanti per la materia.
Messi notificatori. Guida alla notifica degli atti e alla gestione dell'albo pretorio
Pietro Rizzo
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 488
Questo libro ha lo scopo di essere un manuale pratico per chi svolge la funzione di messo. Il piano dell'opera, intervallato da un'utile modulistica è così strutturato: il messo comunale; la notificazione e la notificazione in mani proprie; consegna nel domicilio o nella residenza; notifica presunta: irreperibilità e rifiuto; il domicilio eletto; notifica a persona non residente, né dimorante, né domiciliata nella repubblica; notifica ad amministrazioni dello Stato e alle persone giuridiche; la notificazione a mezzo posta e a mezzo pubblici proclami; la notifica degli atti tributari e particolari; il luogo e il tempo delle notificazioni; la relazione di notificazione e la nullità; l'albo pretorio. Conclude il testo un'appendice con schemi riassuntivi delle notifiche tributarie e le notificazioni previste dal C.P.C. Al volume è allegato un cd-rom con la modulistica e la giurisprudenza presente nel testo. Il testo è aggiornato alle modifiche apportate dalla Legge n. 69/2009. All'interno del testo sono presenti richiami alla procedura della Halley Informatica "Messi notificatori".
Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 336
Negli ultimi anni nel nostro Paese si è registrato un vero e proprio boom di pubblicazioni dedicate al marketing del turismo, e più di recente anche al marketing turistico dei territori. Il piano dell'opera e così strutturato: la normativa (quadro normativo e organizzazione turistica regionale; la disciplina giuridica delle attività turistiche); il marketing (il marketing del territorio; costruire un piano di Sviluppo turistico innovativo); territorio, destinazioni e informatica (informatica, Imprese turistiche e Destinazioni. Una prospettiva di sviluppo integrato); casi (Un modello originale di sviluppo turistico dei Borghi: l'Albergo, Riposizionare l'immagine, ricostruire l'identità: il caso di San Vito Lo Capo, ecc.). Alla redazione del testo hanno collaborato: Sandro Billi, Anna Boccioli, Gianluca Ciurnelli, Paolo Desinano, Maurizio Giannone, Maria Iannario, Colette Perna, Roberto Ricci Mingani, Stefano Savini, Barbara Sette.