fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Hoepli: Scolastica

Corso di Java. Dalla programmazione ad oggetti alle applicazioni grafiche. Per gli Ist. tecnici commerciali

Corso di Java. Dalla programmazione ad oggetti alle applicazioni grafiche. Per gli Ist. tecnici commerciali

Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: X-294

23,90

Nuovo lezioni di matematica. Per gli Ist. professionali. Volume Vol. 1
20,40

New you're welcome. Skills and duties at the reception desk. Per gli Ist. professionali alberghieri

New you're welcome. Skills and duties at the reception desk. Per gli Ist. professionali alberghieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: VIII-280

Il progetto didattico del testo mira a sviluppare le capacità di utilizzo del linguaggio settoriale per rendere lo studente in grado di promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera in ambiti e contesti diversi nel corso degli studi e durante lo svolgimento dell'attività professionale. Viene quindi prestata particolare attenzione allo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione orale trattando, oltre agli argomenti specifici della professione, anche temi di cultura e civiltà, tramite letture, ascolti, video ed esercitazioni legati alla realtà operativa del professionista del settore. Ciascuno dei 10 moduli in cui si articola il testo introduce uno o due argomenti, attraverso immagini ed esercizi miranti allo sviluppo delle quattro abilità fondamentali. L'apparato didattico prevede: una scheda di vocabulary con esercizi; una sezione denominata Listening & Speaking che insegna a comprendere e costruire dialoghi relativi a una data funzione linguistica; una sezione di writing con esempi di lettere, fax ed e-mail, brochures promozionali e altro materiale di carattere alberghiero e turistico. I focus on... effettuano utili precisazioni di carattere linguistico o grammaticale. Sono suggerite attività interdisciplinari collegate alla materia Laboratorio dei servizi di accoglienza turistica.
23,90

New In design. Technical english for graphic design and advertising. COo e-book. Per gli Ist. tecnici e professionali

New In design. Technical english for graphic design and advertising. COo e-book. Per gli Ist. tecnici e professionali

Paola Gherardelli, Elisa Wiley Harrison

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: X-198

Il testo propone un percorso interdisciplinare che coinvolge sia l'insegnamento della lingua inglese sia quello delle materie tecniche di indirizzo. Si compone di 16 unità (di cui due online), ciascuna suddivisa in quattro sezioni (reading, writing, listening, speaking) con le relative esercitazioni. All'inizio di ogni unità viene proposta un'attività pratica (Hands on activity) molto simile a quelle che i ragazzi dovranno svolgere in futuro nel mondo del lavoro. Alcune letture sono corredate di box dedicati (Go online!) e curiosità (Cool facts). La nuova edizione si presenta completamente rinnovata nell'aspetto grafico e ampiamente nel testo, con nuove letture aggiornate e con attività mirate allo sviluppo delle capacità pratiche. Due nuove unità propongono argomenti di attualità: Graphics in the Books and Magazines, che tratta dell'evoluzione dell'editoria dal prodotto cartaceo al formato elettronico, e Online Design, in cui si parla di nuove tecnologie come siti web, social network, iPad, dal punto di vista della grafica. Sono proposte sezioni dedicate alla civiltà, per abituare ai collegamenti interdisciplinari in vista della preparazione dell'esame di Stato.
25,90

ECDL 5.0 per Office 2010

ECDL 5.0 per Office 2010

Flavia Lughezzani, Daniela Princivalle

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: X-358

Il testo, validato da AICA - l'ente erogatore delle certificazioni ECDL che ne garantisce la conformità al nuovo Syllabus 5.0 - si propone come sussidio didattico per utilizzare il computer in modo autonomo e raggiungere un'adeguata preparazione per il conseguimento della patente europea del computer (ECDL core).L'ambiente software trattato riguarda gli applicativi del pacchetto Microsoft Office 2010: Word, Excel, Access, PowerPoint. Ciascun modulo si apre con il rispettivo Syllabus strutturato in tabella, in cui ogni punto è indicato dal corrispondente numero di riferimento e la relativa numerazione di pagina per un facile reperimento dei contenuti. Le procedure operative sono sviluppate attraverso esercizi applicativi e sono affiancate da numerose immagini esplicative.
19,90

Laboratori tecnologici ed esercitazioni. Per gli Istit. professionali settore industria e artigianato. Volume Vol. 3

Laboratori tecnologici ed esercitazioni. Per gli Istit. professionali settore industria e artigianato. Volume Vol. 3

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: X-288

L'opera, strutturata in moduli, è un corso completo per la materia Laboratori tecnologici ed esercitazioni per i nuovi Istituti Professionali settore industria e artigianato. Ciascun modulo è strutturato in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. Anche le esercitazioni assistite consentono di scegliere percorsi formativi alternativi. Secondo le indicazioni ministeriali il testo guida lo studente a selezionare, gestire e intervenire nei processi di produzione, in rapporto ai materiali e alle tecnologie produttive, secondo procedure e criteri di efficacia, efficienza, qualità ed economicità, nel rispetto della normativa sulla sicurezza e della tutela dell'ambiente e del territorio. Inoltre conduce lo studente a padroneggiare le tecniche di lavorazione e gli strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali. Avvicina infine lo studente alla pratica di controlli e diagnosi di apparecchiature e all'utilizzo di tecnologie specifiche per eseguire la manutenzione di apparecchiature e impianti. Online sono presenti per lo studente approfondimenti e una serie di test di autoverifica e schede per l'autoapprendimento, la verifica e il consolidamento. Nell'area riservata al docente sono disponibili slide che ripropongono parte dei temi trattati nei moduli, utili per uno sviluppo multimediale della didattica anche attraverso le LIM.
20,40

Corso di informatica linguaggio C e C++. Per il nuovo liceo scientifico opzione scienze applicate

Corso di informatica linguaggio C e C++. Per il nuovo liceo scientifico opzione scienze applicate

Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: VIII-536

Scopo dell'opera è fornire le basi teoriche e pratiche in relazione all'applicazione dell'informatica per i licei scientifici opzione scienze applicate, sia per quanto riguarda l'uso degli strumenti di produttività individuale orientati alle materie scientifiche, che per la creazione di algoritmi tramite il linguaggio di programmazione C e C++. Il volume 1, suddiviso in 9 moduli, è idealmente strutturato in 5 sezioni che richiamano le 5 aree tematiche: architettura dei computer (AC); sistemi operativi (SO); elaborazione digitale dei documenti (DE); reti di computer (RC); algoritmi e linguaggi di programmazione (AL). Il volume 2 è organizzato in 4 sezioni che richiamano le 4 aree tematiche: linguaggi di markup e progettazione web (DE); il modello relazionale dei dati (BS); algoritmi e linguaggio di programmazione C (AL); il paradigma ad oggetti nel linguaggio C++ (AL). Ogni sezione è composta da moduli, suddivisi in unità didattiche brevi, adatte a essere svolte in una o due lezioni. Ciascuna unità ha una struttura innovativa e cerca di essere una reale guida per l'apprendimento; essa, infatti, risulta limitata nei contenuti ma ricca di esempi e di procedure guidate: per ogni esempio vengono proposte soluzioni guidate passo passo.
21,90

Tecnologie chimiche industriali. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 1

Tecnologie chimiche industriali. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 1

Silvio Di Pietro

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: X-230

L'opera, del tutto aderente alle indicazioni delle linee guida ministeriali, illustra, con linguaggio tecnico-scientifico appropriato e accessibile agli studenti, tutti i numerosi temi previsti. A tale scopo ogni unità è stata rielaborata per rendere più efficace l'esposizione, con aggiunta di apparati didattici ed esercitazioni. Ogni unità è corredata delle indicazioni relative ai prerequisiti necessari per affrontarla, degli obiettivi, in termini di conoscenze e abilità, che si prefigge e di una sintesi finale degli argomenti proposti. Ogni argomento che lo prevede è arricchito di esempi numerici, dettagliatamente risolti. La verifica delle conoscenze acquisite è facilitata dall'elevato numero di esercizi di varie tipologie che conclude ogni unità. Gli argomenti presentati possono essere affrontati anche seguendo un ordine diverso da quello proposto nei volumi, tenendo conto delle conoscenze indicate nei prerequisiti. L'unità relativa al laboratorio, oltre a proporre esperimenti facilmente realizzabili anche senza attrezzature complesse, illustra l'utilizzo teorico di software per affrontare e risolvere numerosi problemi relativi alla chimica industriale.
24,40

Tecnologie chimiche industriali. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 2

Tecnologie chimiche industriali. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 2

Silvio Di Pietro

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: X-246

L'opera, del tutto aderente alle indicazioni delle linee guida ministeriali, illustra, con linguaggio tecnico-scientifico appropriato e accessibile agli studenti, tutti i numerosi temi previsti. A tale scopo ogni unità è stata rielaborata per rendere più efficace l'esposizione, con aggiunta di apparati didattici ed esercitazioni. Ogni unità è corredata delle indicazioni relative ai prerequisiti necessari per affrontarla, degli obiettivi, in termini di conoscenze e abilità, che si prefigge e di una sintesi finale degli argomenti proposti. Ogni argomento che lo prevede è arricchito di esempi numerici, dettagliatamente risolti. La verifica delle conoscenze acquisite è facilitata dall'elevato numero di esercizi di varie tipologie che conclude ogni unità. Gli argomenti presentati possono essere affrontati anche seguendo un ordine diverso da quello proposto nei volumi, tenendo conto delle conoscenze indicate nei prerequisiti. L'unità relativa al laboratorio, oltre a proporre esperimenti facilmente realizzabili anche senza attrezzature complesse, illustra l'utilizzo teorico di software per affrontare e risolvere numerosi problemi relativi alla chimica industriale.
22,90

Scienze della navigazione, struttura e conduzione del mezzo aereo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Scienze della navigazione, struttura e conduzione del mezzo aereo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Vincenzo Nastro, Gabriella Messina, Giovanni Battiato

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: X-262

Il corso, nel recepire le nuove linee guida ministeriali, si propone di far acquisire allo studente le competenze necessarie per avviarlo nelle varie attività del trasporto aereo ed è anche un utile strumento per la formazione relativa al conseguimento, presso gli organi competenti, della licenza di pilota privato, di operatore del Servizio Informazioni Volo e MET-AFIS. Scopo dell'opera consiste nell'educare lo studente al rigore scientifico, in modo da poter affrontare criticamente i delicati aspetti di una disciplina suggestiva ma anche impegnativa, e permettere dopo il ciclo di studi secondario di accedere a livelli superiori. Il volume 1 è destinato al primo anno del secondo biennio ed è articolato in modo da armonizzare gli argomenti di navigazione, di meteorologia aeronautica, di circolazione aerea e di sicurezza richiesti dai programmi ministeriali. I capitoli si susseguono come veri e propri moduli didattici organizzati in modo da rendere possibile anche una diversa successione in base alle esigenze specifiche di chi utilizza il testo. Numerosi esempi esplicativi, illustrazioni ed esercizi di verifica sono intercalati nel testo per facilitare l'apprendimento dei principi teorici enunciati. Sono, inoltre, riportati online: approfondimenti, tavole di navigazione, un utile formulario, l'uso del regolo Jeppesene e una raccolta di esercizi.
30,80

Sala-bar e vendita. Per il 4º e 5º anno dell'articolazione enogastronomia. Per le Scuole superiori

Sala-bar e vendita. Per il 4º e 5º anno dell'articolazione enogastronomia. Per le Scuole superiori

Oscar Galeazzi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: X-310

Il volume è suddiviso in tre sezioni nelle quali sono inseriti in modo organico e ben distribuito tutti gli argomenti previsti dalle linee guida, necessari per la formazione degli studenti dell'articolazione Enogastronomia. Il docente può seguire la progressione proposta, ma anche saltare parte dei capitoli o dei paragrafi per riprenderli nel momento più opportuno. Questa struttura rende più agevole la programmazione di percorsi didattici ottimali. La ricca dotazione di materiali online costituisce parte integrante dell'offerta didattica del corso. Gli argomenti sono presentati con linguaggio chiaro ed essenziale, con fotografie, schemi e disegni che completano la trattazione e ne rafforzano il taglio pratico e professionale. Si tratta di un testo che ben si adatta alle disposizioni del nuovo ordinamento, sia in merito agli obiettivi di conoscenze e abilità, sia al tempo a disposizione per l'insegnamento.
22,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.