fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iacobellieditore: Frammenti di memoria

Voce di sale. Un viaggio nel mondo dell'autismo

Luisa Sordillo

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2019

pagine: 317

Un libro sull'autismo e in particolare, tra storie di amore e di amicizia, sull'effetto collaterale che produce quando scaraventa all'aria una famiglia: la solitudine. Una domanda, apparentemente innocua, buttata lì in una mattina qualunque da un bambino di 9 anni, Adriano, innesca un marasma di pensieri e riflessioni in sua madre, che ruzzola così tra i suoi ricordi. Il racconto traghetta il lettore dalla spensieratezza dell'adolescenza all'incontro con il grande amore e alla nascita dei figli, dall'ansia del sospetto al dolore della certezza: l'autismo del figlio. Ed è una rivoluzione all'interno della famiglia e fuori, uno scontrarsi con un mondo non ancora sufficientemente informato e pronto all'accoglienza. Una chiusura che spintona nell'angolo della solitudine, tra lacrime e rabbia. Perfino il marito non riesce a fronteggiare la situazione e, vilmente, si allontana. Gli incontri con una pittrice eclettica e il primo amore riconsegnano alla madre, Aurelia, gli strumenti per aprire un varco tra pregiudizi e disinformazione e soprattutto la spingono a corpose riflessioni e nuove consapevolezze. È in grado di amare suo figlio per quel che è e non per quello che avrebbe voluto che fosse. Un assioma, faticosamente conquistato, sovrasta tutti: l'autismo e l'autistico sono due entità differenti e mentre il primo si odia, l'altro si può riuscire ad amare.
15,00 14,25

Cosi parlò la Gioconda. Autobiografia non autorizzata di Lisa Gherardini, la donna più dipinta e rivista della storia

Carla Cucchiarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2019

pagine: 112

"Non passa giorno che nel mondo, nella rete, nello studio di un pittore o in un'agenzia pubblicitaria non nasca una nuova Monna Lisa, rivista, rivisitata, spogliata, maltrattata, umiliata, ingentilita, inaspettata. Distante da me mille miglia..." Così si racconta la Gioconda in questo libro che ripercorre la sua storia, dall'incontro con Leonardo Da Vinci fino alle continue rivisitazioni della pubblicità dei giorni nostri. Una cavalcata attraverso i cinque secoli di vita del quadro più famoso del mondo, visti con gli occhi dell'icona, come se lei scendesse dalla sua prigione di vetro al Louvre e si mostrasse per quello che è. Dall'incontro con Napoleone al rapimento ordito da Vincenzo Peruggia, dai viaggi all'estero al custode che si era innamorato di lei, mille aneddoti che continuano a fare di lei il sorriso più affascinante della storia dell'arte.
13,00 12,35

La casa di Matteo. Storia di un legame

Luigi Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2019

pagine: 192

La Casa di Matteo prima di essere un libro è un progetto speciale che prevede la realizzazione di due case di accoglienza per bambini orfani con disabilità, gravi malformazioni, tumori, patologie che necessitano non solo di cure particolari ma soprattutto di un amore familiare e di un accompagnamento alla morte. Progetto e libro nascono da un'esperienza vera. Quando nacque, Matteo fu abbandonato in ospedale dalle persone che lo avevano messo al mondo. Una mamma e un papà lo hanno adottato, con la promessa di essere per lui la famiglia che non aveva. Poco dopo un anno dalla sua adozione, Matteo inizia a soffrire di forti mal di testa e, in seguito a una serie di visite, si scopre che ha un terribile cancro. Lotta come un guerriero fino alla fine insieme alla mamma e al papà. La missione di Matteo era di essere figlio, anche se per poco, e di diventare un esempio. I suoi genitori adottivi, insieme ai nonni e agli zii, sono stati uno strumento, avevano il compito di amarlo, di donargli una famiglia, di accompagnarlo per mano nel suo nuovo mondo. Forse, se Matteo non fosse stato adottato prima che il cancro fosse sopraggiunto, non avrebbe mai avuto nessuna famiglia. I bambini che nascono nei nostri ospedali e che, a causa di gravi malformazioni, disabilità odi terribili tumori, vengono lasciati alle cure dei medici perché nessuno può o vuole prendersene cura, sono molti di più di quanto si pensi. Prefazione di Luigi De Magistris.
15,00 14,25

La donna capovolta

Titti Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2019

pagine: 175

Eleonora è una filosofa, insegna studi di genere, frequenta amici intellettuali e progressisti, ha un marito narciso e una figlia all'estero. Tutto bene? No, non proprio, perché - complice l'età che avanza - Eleonora si trova in preda a una sorta di spaesamento interiore. Forse perché ha un'anziana madre demente da accudire. Alina è una efficientissima badante moldava ingaggiata per alleviare Eleonora dalle incombenze di cura della madre. Il confronto tra le due donne - che fanne entrambe perno sulla terza, la vecchia madre - è come una deflagrazione: si specchiano l'una nell'altra e si detestano per questo. Pensano di essere diversissime e invece sono legate da una reciproca dipendenza che non riescono a tollerare. Entrambe si trovano d'un tratto, a essere tradite, deluse dove meno se l'aspettavano. E nel romanzo di Titti Marrone ciascuna racconta la sua esistenza direttamente, per la sua parte, in brevi, spietati e a volte ironici lampi di coscienza contrapposti: un susseguirsi di personaggi e d'involontaria feroce comicità sulla vecchiaia, la malattia, i piccoli trucchi per fuggire dalle responsabilità.
16,00 15,20

La mente nel pozzo. Storia di una depressione

Roberta Rubini

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 134

Un racconto in cui il lettore viene preso per mano e condotto in un viaggio all'interno della malattia psichica, in cui la protagonista si racconta senza reticenze. Leggendo "La mente nel pozzo" ci immergiamo in una confessione che emoziona e che spazzando via la retorica dietro la quale si nasconde il mondo psichiatrico, ce ne dona una prospettiva nuova e affascinante. Filo conduttore del testo è l'amore da cui non si può prescindere per rimanere in contatto con la vita nei momenti in cui la morte appare come unica via di salvezza. L'autrice ha scritto questo libro fortemente motivata a fornire la sua esperienza a chi dovesse trovarsi nella stessa situazione.
14,00 13,30

Amore è una parola

Maria Serena Palieri

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 115

Dagli albori della civiltà a oggi l'amore è una delle esperienze centrali nella vita umana ed è uno dei temi prediletti da chi inventa storie o scrive versi. Felicità e perdita, sposalizio e separazione, pienezza e anaffettività... Ma se osservassimo questa parola da vicino e studiassimo in che modo la usano, al presente, scrittori e scrittrici nel mondo? È quanto fa l'autrice in questa cavalcata che va da un'antesignana, la Nora di Ibsen, alle donne spezzate di de Beauvoir e Ferrante, dalle inossidabili "coppie" israeliane agli amori gay d'Occidente, da eroi ed eroine del "rosa" agli amanti perseguitati dall'integralismo. Così, tra le pagine, la parola "amore", di cui credevamo di conoscere il significato, diventa un imprevedibile - illuminante - prisma dalle infinite facce.
12,00 11,40

Nostalgia di Beirut

Nostalgia di Beirut

Paolo Carlo Auref

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 251

La tensione fra gruppi religiosi in Libano anche dopo la fine della guerra; le colpe e i sensi di colpa del protagonista; i rapporti amichevoli con membri di Hezbollah; il ritiro delle truppe israeliane dal Libano nella primavera del 2000; tutto a generare un quadro di una città tartassata dagli eventi, bella e sofferente.
15,00

Come voci in balia del vento. Un viaggio nel tempo tra storia personale e storie collettive

Gisella Modica

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 208

Gisella Modica torna dopo vent'anni nei luoghi che furono teatro dell'occupazione delle terre nella Sicilia degli anni Cinquanta per capire le motivazioni che la spinsero alla ricerca delle protagoniste di quelle lotte individuando, lungo il cammino, complici gli odori, i suoni, i colori dei luoghi attraversati, in alcuni fallimenti e nodi irrisolti del suo vissuto una possibile chiave di lettura per capire il fallimento di uno degli eventi più controversi della storia siciliana, conclusa con l'emigrazione. Un racconto in due tempi, anzi tre: il tempo dei fatti, quello del viaggio, e quello delle voci raccolte nel settantasette con un registratore e che, riascoltate vent'anni dopo, risuonano dapprima incomprensibili per diventare man mano una Storia restituita alle protagoniste. Figure indimenticabili per forza, intelligenza e creatività che avevano messo a rischio la loro stessa vita, ma giudicate dallo stesso partito "inaffidabili" in quanto "facevano sempre di testa loro". Tra la nascita della figlia e la morte della madre le voci di quelle donne restano mute. È il diventare adulta, il rinascere madre a se stessa, nuova Persefone, che consentirà all'autrice di portare alla luce il filo che intreccia la sua con le altre storie lontane nel tempo ma che, ben prima del femminismo, mostrano quella differenza che la politica si ostina ancora a ignorare.
13,00 12,35

La ragazza che ero, la riconosco. Schegge di autobiografie femministe

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 249

Genova, anni Settanta: molte donne, come in altre città italiane, partecipano al movimento femminista che riempie le piazze. Ma fanno contemporaneamente anche un lavoro più nascosto, riunendosi in collettivi nelle case e nelle sedi più o meno provvisorie che la politica povera della sinistra extraparlamentare poteva mettere a disposizione in quegli anni. Quel lavoro, vera e propria pratica politica definita "autocoscienza", ha segnato la vita di tutte ed è l'eredità che le ragazze del '68 lasciano alle donne venute dopo. A quarant'anni di distanza, otto protagoniste di quel collettivo femminista genovese si sono reincontrate, per provare a raccontare che cosa è successo nel frattempo a ciascuna di loro e al mondo. Questi frammenti di biografie femministe illuminano una stagione di forte impegno ancora troppo lacunosamente ricostruita, affondando nella storia personale di ognuna, nelle differenze di classe e collocazione, nelle reciproche relazioni e nelle vicende di una città, dal dopoguerra a oggi.
18,00 17,10

Il triangolo rosso. Come risorgere dagli orrori dei lager

Il triangolo rosso. Come risorgere dagli orrori dei lager

Francesco Cardarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 161

L'autore dedica il libro alla memoria del padre Mario, prigioniero a Dachau. Sopravvissuto agli orrori del campo di concentramento, Mario torna a casa con il ricordo di quei crimini che non lo abbandonerà mai. Finire in un lager non da eroe ma per una ragazzata, per un gesto d'amore, questo è accaduto al giovane abruzzese di leva, che, sfidando la sorte per rivedere la sua fidanzata Velia, al rientro in caserma viene invece arrestato per diserzione e messo in prigione. Il racconto passa tra episodi di orrore accaduti nel lager, a momenti di vita nella piana del Fucino: il ritorno a casa, il ritrovare una famiglia disperata per la recente scomparsa anche di un altro figlio, la fatica di accettare che la sua Velia è scappata con un altro e non ha atteso il suo ritorno... Ma pian piano il paese si avvia alla rinascita con la gestione della terra e Mario riprende in braccio la fisarmonica ricominciando a suonare quei brani che un tempo erano fonte di gioia e allegria.
12,00

Spettri rossi

Gianni Rivolta

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 148

Enrico è cresciuto in un'umile famiglia operaia del nord e come tanti giovani, alla fine degli anni Sessanta, viene travolto dalla ribellione studentesca che parte dall'Università Statale di Milano. L'improvvisa morte del padre, vecchio comunista ex partigiano e la scoperta di una strana fotografia tra i suoi ricordi, irromperanno violentemente nella sua vita che, fino a quel giorno, era trascorsa serenamente tra l'Università, la politica, la fidanzata e il tavolo da biliardo. Un vortice di accadimenti oscuri e minacciosi lo inducono a cambiare aria. Una splendida Roma primaverile accoglie Enrico, ostinatamente determinato a sciogliere l'enigma che lo tormenta. Come sfondo una Garbatella esoterica, che nasconde tra i suoi muri e le casette liberty la misteriosa chiave di volta di un conflitto. Da qui si scatenerà la resa dei conti finale degli "Spettri rossi", un vento rivoluzionario e distruttivo che da nord a sud colpirà senza distinzione i simulacri dell'industrialismo.
13,00 12,35

Voglio vivere senza di te

Toni Bertorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 142

In queste pagine Toni Bertorelli racconta la sua storia. Nato e cresciuto in anni di grandi prospettive e possibilità, rivela sin da bambino una sensibilità artistica particolare, che lo eleva dalla media, ma che lo rende però anche molto fragile, segretamente insicuro e vulnerabile. Ed è proprio per far fronte a queste sue fragilità che comincia prestissimo a ricorrere all'alcol, grazie al quale «i nervi si sciolgono, le paure svaniscono». Seguirono gli anni della gioventù, anni sbandati in cui si rivela il suo talento per la recitazione. Toni vive un lungo periodo ricco di arte, di entusiasmi, di soddisfazioni grandissime che si alternano a depressioni profonde, a litigate furiose, a botte da orbi con la giovane moglie, sbandata e fragile al par suo, ad amplessi disperati, a fughe impossibili. Sono anni in cui non ha alcuna certezza, nessun punto fermo, se non quello di sempre, l'approdo sicuro in cui trovare riposo e sollievo, calma e oblio di sé: l'alcol. Perché è questo il suo vero dramma. Anche quando arrivano il successo, i soldi, i riconoscimenti, i premi blasonati, anche quando è ormai un attore famoso e stimato, un uomo realizzato e padrone di sé, lui è in realtà un succube, è uno schiavo e il suo padrone è l'alcol. Vano ogni tentativo di liberarsene ... l'alcol è per lui un demone potente che lo possiede e lo schiaccia. E lo avrebbe anche ucciso se non fossero arrivati gli Alcolisti Anonimi, i soli che con il loro esempio, la condivisione, il sostegno riescono veramente ad aiutarlo a uscire dalla schiavitù della bottiglia e a imparare ad accettarsi per quello che è: un essere fragile, vulnerabile, fallace, ma anche resistente, determinato nel perseguire un percorso di "salvazione", umile nel sentirsi uguale agli altri, non più solo e, soprattutto, finalmente sobrio.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.