fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iacobellieditore: Guide

Dimmi com'era il Pigneto

Roberta Yasmine Catalano, Mauro Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 120

Così descriveva Pasolini il Pigneto: “... Via Fanfulla da Lodi, in mezzo al Pigneto, con le casupole basse, i muretti screpolati, era di una granulosa grandiosità, nella sua estrema piccolezza; una povera, umile, sconosciuta stradetta, perduta sotto il sole, in una Roma che non era Roma ...”. Dopo la lettura di questo libro vedrete il Pigneto sotto una nuova luce. Un percorso nella storia del quartiere, nella trasformazione dei luoghi, dal “bronx” di trent’anni fa a sede di artisti contemporanei oggi. Frammenti di storie che si snodano nelle strade strette di un triangolo tra via Casilina e via Prenestina, attraverso interviste a protagonisti del quartiere: dall’attrice Elda Accardi a Sergio Bellucci e la Snia, da Enzo Cuicchio (autista dei Serventi) a Michele Loconte (memoria del quartiere), dalla barista Rosi Messina a Graziella Pace, e poi Teresa Pace, Vincenzo Pasculli, Adalgisa Pennella, Graziella Torrenti, Nello Zannella, gli street artist. Questa guida vi farà conoscere una piccolissima parte di Roma piena di storia. Pigneto: un po’ centro e un po’ periferia!
18,00 17,10

Passeggiare nella periferia storica a Roma

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 128

A Roma spesso si perde il senso della lettura dei territori e si ragiona con categorie ormai poco sostenibili come centro e periferia. Con un “centro-boutique” senza più residenti (ormai poco più di 100 mila abitanti nei 22 rioni storici all’interno delle Mura Aureliane), orrende “piadinerie” o “pinserie romane” (perché la pizza fa antico, mentre la pinsa fa urban food) e turisti allo sbando tra la cartolina magnifica del Colosseo e dei Fori e il degrado della mancanza di servizi igienici, di trasporto, di informazioni turistiche che sappiano andare al di là delle informazioni più elementari. E una “periferia” di cui si sono persi da anni i confini. Un’incursione urbana nelle 12 borgate ufficiali romane (il termine Borgata è usato per la prima volta nel piano regolatore di Roma del 1935 da Marcello Piacentini che lo ha redatto): San Basilio, Trullo, Tor Marancia, Primavalle, Acilia, Prenestino, Tiburtino III, Pietralata, Tufello, Val Melaina, Gordiani, Torre Gaia, e negli ex borghetti: Borghetto dei Fornaciari, ex Campo Parioli, ex Borghetto Prenestino, ex Borghetto Alessandrino, ex Borghetto Malabarba, ex Borghetto dell’Acquedotto Felice, ex Borghetto dell’Arco di Travertino, Borghetto dei Pescatori, ex Borghetto Latino. Una guida per chi vuole conoscere l’altra faccia della città e scoprire angoli di Roma pieni di fascino e storia.
16,00 15,20

La campagna dei papi. Aurelio e Monte Mario, Via di Boccea, Primavalle, Torrevecchia

Gianluca Chiovelli, Ennio De Risio, Alessandro Guarnacci

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2023

pagine: 168

La Roma più conosciuta e che fa parlare nel mondo è la città degli imperatori, col Pantheon, il Colosseo, le terme di Caracalla e quella rinascimentale e barocca di piazza Navona, della fontana di Trevi e delle straordinarie chiese del centro. La trimillenaria storia della città cela, però, alcune sorprese, anche in periferia. Il quartiere Primavalle è noto soprattutto per le sue vicende urbanistiche e politiche a partire dagli anni Venti del Novecento. E tuttavia il territorio su cui è sorto in epoca recente vanta un passato antico almeno quanto Roma. È delimitato a nord e sud da due importanti direttrici cioè la Trionfale e la Boccea (antica via Cornelia), strade fondamentali per la viabilità etrusca e, quindi, romana. In questo libro vengono proposte sei passeggiate storiche nel territorio che cercano di farne emergere il volto millenario. La lettura, cammino ideale e fattivo, si aprirà su vicende di pontefici, magistrati romani, leggende medioevali, condottieri barbari e sullo sviluppo del quartiere attuale, con aneddoti e racconti di gente comune, di cui è testimonianza una ricchissima scelta iconografica.
18,00 17,10

Garbatella tra storia e leggenda

Gianni Rivolta

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2023

pagine: 184

"Garbatella tra storia e leggenda" è un viaggio nel cuore del vecchio quartiere dell'Istituto case popolari. Tre passeggiate per immergersi nella bellezza incantata di questo rione, che rimane un'esperienza sociale e urbanistica unica nella città di Roma. Una piccola borgata operaia e marinara, sorta nel febbraio del 1920 a ridosso di un porto mai realizzato, progettata sognando le città giardino inglesi e tedesche. Le strade, le piazzette e i giardini dei lotti popolari dove sono cresciuti Maurizio Arena e Alberto Sordi, hanno ispirato da sempre intellettuali e scrittori come Pier Paolo Pasolini e Carlo Levi, i registi Luciano Emmer, Ettore Scola e Nanni Moretti. Negli anni la Garbatella è stata l'ambientazione privilegiata di molte fiction televisive di successo, da Caro maestro, alla lunga serie di Distretto di polizia, fino al fenomeno mediatico de I Cesaroni. Anche alcune scene del film cult Romanzo criminale sono state girate nei cortili degli Alberghi suburbani. Gli itinerari storici proposti sono arricchiti da schede di approfondimento, ma anche da fatti curiosi, personaggi e leggende popolari, che rendono più piacevole e interessante la lettura. Il tutto corredato da documenti originali e da fotografie inedite.
18,00 17,10

Procida in bici elettrica

Alessandro Rubinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2022

pagine: 72

Se Capri è l’isola dell’amore e Ischia l’isola del bello, Procida… è l’isola che non c’è… un piccolo scrigno fuori dal mondo. Questa guida romanzata vuol far scoprire al lettore la piccola gemma del golfo partenopeo come un viaggiatore moderno del Grand Tour. Unica nel suo genere, il percorso si snoda sull’intero periplo in bici dell’isola, riproponendo su carta uno dei suggestivi e collaudati tour teatralizzati della Compagnia del Teatro Reale nelle tre isole partenopee. Sapete che il Borgo della Corricella venne scelta da Apple nel 2016 come testimonial per i suoi meravigliosi colori? O che ci sono ben 22 palazzetti nobiliari che usavano i Borbone per le loro stagioni di caccia sull’isola?… La casa con l’enorme giardino a strapiombo sul mare dove Elsa Morante trovò ispirazione per il suo celebre “L’isola di Arturo”, i luoghi de “Il Postino” di Troisi o i ristoranti di pesce dell’isola tra i più buoni d’Italia?… Il tour in bici potrà durare un paio d’ore o un intero giorno… Vieni a scoprire le meraviglie di Procida come un moderno viaggiatore del Grand Tour.
9,90 9,41

Hollywood bar. I cocktail nei film

Luca Coslovich

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il cinema, come la letteratura, porta il pubblico a sognare, a emozionarsi, a divertirsi e, a volte, ad aver paura. Vedere i divi sullo schermo con un bicchiere in mano, può portare al successo, oltre che gli attori, i drink stessi. Senza contare che ci sono film o serie e cocktail che hanno indissolubilmente legato il loro destino: cosa sarebbe il Grande Lebowsky senza il white russian? E le ragazze di "Sex and the city" senza il cosmopolitan? Se c'è un posto al mondo dove i cocktail sono davvero di casa questo non può essere che Hollywood, ovvero la fabbrica dei sogni. Il posto dove nascono le storie più avvincenti scritte dai migliori autori di tutti i tempi e interpretate dai bravissimi artisti che la popolano insieme ai registi, le maestranze, le grandi case cinematografiche e non per ultimi i produttori. Questo libro nasce con l'intento di andare a vedere, senza velleità di completezza, film, cocktails e attori. E per sentirci partecipi e un po' divi, perché non vedere ogni film sorseggiando il cocktail proposto, con la musica adeguata?
14,00 13,30

Altre strade. Itinerari sulle strade bianche fra Lazio, Umbria e Toscana. Storie di resistenza rurale

Adio Provvedi, Filippo Belisario

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Tre itinerari da percorrere in macchina e a piedi nel territorio compreso tra l'Alto Lazio, la Bassa Toscana e l'Umbria Occidentale, in un'area dove i confini si percepiscono solo dalle tabelle lungo le strade o dalle carte geografiche. Itinerari da percorrere attraverso strade poco conosciute... e se qualche volta vi perdete prendetela bene... tornando indietro tutto assume un altro aspetto. Itinerari da percorrere parlando con chi incontrate, vi squadreranno un po' all'inizio ma poi cominceranno a raccontarvi leggende di quei luoghi. Itinerari con inconvenienti: la polvere d'estate, il fango d'inverno, le buche, il fondo difettoso, ma tutti inconvenienti che hanno un infallibile rimedio: andare piano. Andando piano non si alza polvere, si schizza poco fango, si evitano le buche, ma soprattutto ci si guarda intorno. Avvicinarsi, contaminarsi, percorrere con empatia e curiosità i tracciati suggeriti, godere da vicino e con lentezza di colori e panorami, conoscere i "resistenti", gli attori dell'affresco, per sperare che, amandolo, si possa anche noi continuare a salvare questo angolo di mondo e, con esso, il mondo intero. A ogni itinerario è associata una playlist di canzoni che sembrano fatte apposta per i paesaggi che attraversiamo; potete utilizzare queste playlist o organizzarvene una vostra, ma un po' di musica in sottofondo ci sta sempre bene.
15,00 14,25

Prima e dopo. La street art romana e il Coronavirus

Carla Cucchiarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2020

pagine: 158

Dal poster di Harry Greb con la famiglia in gabbia osservata da un panda, diventato un po' l'emblema del lungo periodo di isolamento, al murale di Tom & Jerry sulla distanza sociale realizzato da Maupal, nella sua Borgo Pio. E poi Laika e la solidarietà con la comunità cinese, le aste di beneficienza, le mascherine, i lavori rimasti a metà. C'è un prima e un dopo nei racconti che emergono dai muri di Roma, prima e dopo la pandemia con gli artisti a creare nelle case, senza fermarsi mai. E c'è un prima e dopo anche per molti lavori cancellati repentinamente perché considerati offensivi: alcune opere di Tvboy, Maupal e Sirante. Perché l'arte urbana ha colto la confusione politica e l'incertezza di un periodo storico raccontandolo in modo incisivo.
19,50 18,53

Garbatella 100. Il racconto di un secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2019

pagine: 350

18 febbraio 1920 - 18 febbraio 2020. La Garbatella attraverso un secolo. In un diario ricco di notizie e immagini la storia e i personaggi che hanno reso questo quartiere uno dei luoghi più suggestivi e amati di Roma. Scritti di: Giorgio Guidoni, Flavio Conia, Francesca Romana Stabile, Gianni Rivolta, Floriana Mariani, Claudio D'Aguanno, Francesca Sperati, Giuliano Marotta, Andrea Catarci, Claudio Marotta, Giancarlo Proietti, Cosmo Barbato, Paolo Moccia, Simonetta Greco, Sandra Girolami, Maria Jatosti, Carla Monaldi. Presentazione di: Amedeo Ciaccheri, Presidente del vunicipio Roma VIII.
25,00 23,75

Ischia Capri Procida. Guida romanzata in sette giorni delle tre gemme del Golfo di Napoli

Alessandro Rubinetti

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Questa guida la leggerete in mezz'ora sul traghetto verso le isole. Seguite ogni giorno orari e luoghi come una caccia al tesoro. Ma sapete che a Ischia si può fare snorkelling scoprendo una città romana sommersa e nuotare in mezzo a geyser sottomarini? O che c'è la coppa greca più antica d'Italia? E la tomba di Luchino Visconti? E a Capri sapete qual è l'ora migliore per entrare nella Grotta Azzurra, o dove s'intratteneva Oscar Wilde, o ancora a Procida dove nuotare fra i delfini, trovare la piscina naturale fra le rocce o i ristoranti di pesce a km zero? ... Scoprite le meraviglie delle isole partenopee come un viaggiatore moderno del Grand Tour. Questa è una guida interattiva che sorprenderà (soprattutto) chi è stato a Ischia solo per le terme, a Capri solo andata e ritorno in giornata, e Procida... l'ha vista solo dal traghetto per Ischia.
15,00 14,25

Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 110

A Roma spesso si perde il senso della lettura dei territori e si ragiona con categorie ormai poco sostenibili come centro e periferia. Con un "centro-boutique" senza più residenti (ormai poco più di 100.000 abitanti nei 22 rioni storici all'interno delle Mura Aureliane) e una "periferia" di cui si sono persi da anni i confini. Un'incursione urbana nelle 12 borgate ufficiali romane (il termine Borgata è usato per la prima volta nel piano regolatore di Roma del 1935 da Marcello Piacentini che lo ha redatto): San Basilio, Trullo, Tor Marancia, Primavalle, Acilia, Prenestino, Tiburtino III, Pietralata, Tufello, Val Melaina, Gordiani, Quarticciolo. Una guida per chi vuole conoscere l'altra faccia della città e scoprire angoli di Roma pieni di fascino e storia.
12,00 11,40

Centocelle. Storie e luoghi del quartiere dalla A alla Z

Pancrazio Anfuso

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 126

Un percorso curioso per visitare un quartiere recente ma così pieno di storia, un percorso in ordine alfabetico: dall'aeroporto al concerto spontaneo da un balcone di Claudio Baglioni (nel quartiere dove ha vissuto la sua infanzia), da Accattone di Pasolini alle gesta eroiche degli abitanti di Centocelle durante la Resistenza. Un quartiere tutto da conoscere, una periferia che per chi c'è nato e ci vive sa che la vita scorre e che la paura che si racconta di questi luoghi, spesso, abita soltanto negli slogan dei politici, sulle pagine dei giornali o nel cianciare continuo e indistinto della televisione.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.